Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione Val Venosta

Una valle sorprendente, dove scovare tesori culturali, esplorare il parco nazionale e gustare piatti tipici

La Val Venosta, la nostra vallata baciata dal sole, si estende dall’area di confine tra i tre Paesi a Passo Resia, fino ad arrivare vicino alla conca meranese. È qui che la varietà non smette mai di sorprendere: un paradiso escursionistico e ciclistico, culla dell'unico Parco Nazionale dell'Alto Adigela Val Venosta esporta il prestigioso marmo di Lasa e produce albicocche d'eccellenza.

Da non perdere

Pedala seguendo le tracce dell’antica strada romana. Visita la medievale Glorenza, uno dei Borghi più belli d'Italia. Resta a bocca aperta dinnanzi al campanile sommerso del Lago di Resia. Ammira la grande armeria medievale privata all’interno di Castel Coira.

La pista ciclabile lungo l’Adige Via Claudia Augusta

La pista ciclabile lungo l’Adige Via Claudia Augusta

Logo Val Venosta

Cultura, sport e ghiacciai

Trova il tuo alloggio

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite o preferisci la semplicità e l’atmosfera familiare di un agriturismo? Trovi qui la soluzione ideale per te.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le località della regione

Dall'antica cittadina medievale alle località ai piedi dell'Ortles e nel Parco nazionale, dai paesi immersi nei frutteti ai laghi: le località della Val Venosta sono tutte da scoprire. Trova quella che fa per te!

I sentieri delle rogge in Val Venosta

Lungo il patrimonio culturale Mondiale UNESCO

Questi stretti sentieri conosciuti come “Waalwege” si snodano lungo rogge nelle quali l’acqua scorre placida attraverso gli splendidi paesaggi della Val Venosta. Perfette per intraprendere tranquille escursioni primaverili, queste canalizzazioni affondano le proprie radici in un passato lontano centinaia di anni: i contadini della Val Venosta realizzarono questa rete di irrigazione per portare la preziosa acqua nei loro campi e frutteti. Senza rogge, la Val Venosta, con il suo clima secco e le scarse precipitazioni, si sarebbe spesso trovata ad affrontare periodi di siccità. Ancora oggi, in Alto Adige, i gestori e custodi di questi corsi d’acqua si chiamano “Waaler”.

Sulla Muta di Malles, le antichissime rogge vengono tuttora usate per l’irrigazione. I 400 ettari di agricoltura estensiva tra Burgusio e il Lago della Muta vengono ancora riforniti di acqua in modo tradizionale grazie a quattro rogge. Una tecnica tramandata nel tempo che è diventata patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

 

Parco Nazionale dello Stelvio

Cime e ghiacciai maestosi, un habitat sostenibile e paesaggi spettacolari sull'Alta Via dell'Ortles.

Vista panoramica sul paesaggio montano del Parco Nazionale dello Stelvio
Una famiglia percorre un sentiero sull'Alta Via dell'Ortles
Una coppia cammina sul sentiero nel Parco Nazionale dello Stelvio con un panorama montuoso alle spalle

Che cosa vedere e fare in Val Venosta

È possibile che non creda ai tuoi occhi, ma è vero: al Lago di Resia in fondo alla Val Venosta, emerge un campanile! Tutt’intorno kitesurfer e velisti sfrecciano sull’acqua, spinti dal famigerato vento venostano. Percorrendo la nostra valle incontrerai città medievali e importanti tesori storico-artistici, campi di grano, vigneti e frutteti coltivati a mele e albicocche. Per non parlare dei tanti percorsi e itinerari escursionistici e ciclistici. Nel cuore di numerosi Tremila, troneggia l’Ortles (3.905 m), la più alta cima dell’Alto Adige, mentre ai suoi piedi viene estratto il marmo più puro d’Europa, quello di Lasa. Perfetta per le famiglie è una passeggiata lungo i sentieri dell’acqua, antichi canali irrigui. Fai parte della schiera dei buongustai? Allora non puoi perderti le nostre specialità culinarie, tra cui il tipico pane Vinschger Paarl. Se arte e cultura sono la tua passione, qui in Val Venosta troverai il tuo habitat naturale: preferisci visitare la cittadina medievale di Glorenza, un edificio d’epoca romanica o la suggestiva Abbazia benedettina di Monte Maria?

Ogni giorno qualcosa di nuovo

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I prodotti della Val Venosta

In Val Venosta, è un vero piacere deliziarsi con prelibatezze locali. Lasciati ad esempio avvolgere dal profumo speziato del tipico pane di segale appena sfornato. Questa antica varietà di pane tipico della Val Venosta porta è riconosciuta come Presidio Slow Food, così come l'albicocca della Val Venosta, che cresce dei dintorni di Lasa, e l'antica Palabirne (pera) dell'Alta Val Venosta. Un tempo la Val Venosta era considerata il granaio del Tirolo, ma oggi la valle è caratterizzata da meleti e vigneti. In alcuni punti raggiungono i 1.000 m di altitudine, dove prosperano solo alcuni tipi di viti e mele. Grazie al clima mite, nella bassa Val Venosta crescono asparagi e castagne e in Val Martello piccoli frutti di bosco. Una specialità protetta è il formaggio Stelvio DOP. I prodotti locali si trovano nei mercati contadini o nei menu dei ristoranti locali. Ma puoi gustare queste delizie culinarie anche nei rifugi alpini, dove il marchio Pura Qualità in montagna garantisce appunto la genuinità tipica di questi prodotti. 

Eventi nella regione Val Venosta

Dagli eventi artistici e culturali alle manifestazioni folkloristiche, dalle rassegne gastronomiche agli appuntamenti sportivi, in Val Venosta ti aspettano un sacco di manifestazioni imperdibili. Immergiti nelle tradizioni della regione, come l'accensione dei fuochi del sacro cuore o la sfilata dei Klosn allo Stelvio.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Val Venosta da gustare

Ti va di assaggiare i prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Val Venosta? Che sia un ortaggio coltivato in modo innovativo, una marmellata prelibata, un oggetto finemente decorato o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Previsioni meteo & Webcam nella regione

Ammira la Val Venosta in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Puoi anche ammirare dalle webcam incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi senza auto la Val Venosta

Qui trovi tutte le informazioni più importanti per raggiungerla in totale relax e nel rispetto dell’ambiente. Una volta sul posto, autobus, treni e funivie ti portano direttamente al tuo alloggio o alla tua meta escursionistica.

  • Arriva in treno e autobus

    In treno raggiungi facilmente Bolzano e Bressanone. Da qui puoi prendere una coincidenza per Merano e proseguire alla volta delle località tra Tel e Malles. Autobus di linea, taxi e navette di “Südtirol Transfer” ti accompagnano poi direttamente alla meta delle tue vacanze.

  • Mobilità in loco

    Con l’Alto Adige Guest Pass puoi comodamente muoverti in tutto l’Alto Adige dal tuo alloggio in Val Venosta. Per una vacanza varia ed ecosostenibile. 

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)