Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    La primavera di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni
    Una piacevole passeggiata tra i vigneti sotto il tiepido sole primaverile e un buon bicchiere di vino bianco di Novacella. Gustosi piatti primaverili con accompagnamento musicale. L’ultimo fine settimana in aprile tutto è dedicato alla primavera, dalle belle passeggiate tra le vigne ai piatti creativi. Un totale di 18 cantine, locande e ristoranti di Varna e Novacella partecipano alla Primavera di Novacella con offerte speciali. Le cantine vinicole Griesserhof, Strasserhof, Pacherhof e la cantina dell’Abbazia di Novacella aprono le loro porte.
    25 aprile, 2025 - 26 aprile, 2025
    Musica/danza
    Primavera in musica - Pippo Stage (Parco Petrarca)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nell'ambito della designazione di "Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO" gli Assessorati comunali alla Cultura, ai Giovani e alle Attività Economiche e Turismo intendono valorizzare e promuovere nel periodo primaverile, ossia dal 19 marzo al 30 giugno 2025, varie iniziative e manifestazioni musicali di ogni genere nelle piazze, nelle strade, nei teatri e nelle sale cittadine. Primavera in musica è il calendario che raggruppa le varie iniziative musicali proposte dai singoli enti e dalle varie associazioni. L'iniziativa promossa dal Comune intende presentare e promuovere al meglio i tanti eventi musicali in programma nelle prossime settimane nel capoluogo altoatesino.
    25 aprile, 2025 - 26 aprile, 2025
    Teatro/cinema
    Cinema - "FolleMente"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Lara e Piero si incontrano per il loro primo appuntamento, si piacciono ma non osano confessarlo (nemmeno a se stessi), incartandosi su ogni dettaglio, impegnati ad ascoltare le voci interiori delle loro rispettive personalità. Riusciranno a zittire quel chiacchiericcio incessante e a trovare la strada verso una relazione finalmente appagante?
    25 aprile, 2025 - 26 aprile, 2025
    Degustazione
    Aperitivo Slow Food
    Merano, Merano e dintorni
    Al Merano Flower Festival, la natura non si ammira soltanto: si vive. E alla sera, vi invitiamo a concludere la giornata con un aperitivo Slow Food nei nostri pavillon immersi nel verde – un momento di gusto e relax, ispirato alla biodiversità e ai sapori del territorio. Ogni pavillon è dedicato a un piccolo animale locale e ne racconta il mondo: quello delle api, delle farfalle, del riccio, delle cinciallegre o dello scoiattolo. Attraverso allestimenti ispirati ai loro habitat e materiali informativi, potrete scoprire cosa potete fare per proteggerli. In ogni spazio troverete semplici consigli pratici per contribuire alla tutela della biodiversità e rendere i nostri giardini e balconi più ospitali per questi preziosi abitanti. Scoprite chi “abita” nei nostri pavillon e lasciatevi ispirare da chi vive davvero in armonia con la natura. Vi aspettiamo! Prenotate il vostro padiglione privato in ferro battuto stile liberty (per 4 persone) e lasciatevi coccolare con un aperitivo con i prodotti dei presidi Slow Food e i vini di Slow Wine nel bel mezzo di fiori e piante della mostra mercato sulla Passeggiata Lungo Passirio. Prezzo per padiglione (aperitivo per 2 persone): € 60,00. Una terza e una quarta persona possono essere prenotate per € 30,00 a persona. Prenotazione richiesta entro il giorno precedente alle ore 17:00. Prenotazione: online o presso l'ufficio informazioni dell'Azienda di Soggiorno di Merano, corso Libertà 45. In caso di maltempo la colazione si sposta nella rotonda del Kurhaus, sotto la bellissima cupola. In collaborazione con Slow Food Alto Adige Südtirol. Prenotabile dal 1° aprile.
    25 aprile, 2025 - 26 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Merano Flower Festival: Osteria Slow Food Alto Adige Südtirol
    Merano, Merano e dintorni
    "Fiori d'Amore" è il filo conduttore di Slow Food Alto Adige Südtirol che quest'anno partecipa per la seconda volta al Merano Flower Festival con un'area dedicata alla cultura del buon cibo ed alle pratiche agronomiche sostenibili. Cooking show e degustazioni con i prodotti dei Presidi e dell'Arca del Gusto, realizzati dai cuochi delle Osterie Slow, produttori locali della rete Slow Food e del Mercato della Terra, nonché vini scelti con il supporto di Slow Wine.
    25 aprile, 2025 - 27 aprile, 2025
    Fiere/mercati
    Merano Flower Festival
    Merano, Merano e dintorni
    Il Merano Flower Festival propone agli appassionati di botanica e giardinaggio un'occasione speciale per vivere piacevolmente la primavera in città. Vivai e produttori presentano le loro novità in tema di florovivaismo, da piante e fiori ad attrezzature per il giardinaggio, con possibilità di acquisto. Curatrice della mostra-mercato è la "giornalista del verde" Mimma Pallavicini, che da oltre trent'anni si dedica alla divulgazione in tema di produzione vivaistica di qualità e collezionismo botanico, anche per le pagine del mensile Gardenia.
    25 aprile, 2025 - 27 aprile, 2025
    Sport
    2° Open internazionale scacchi “Harrwitz Memorial”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il torneo internazionale di scacchi dedicato a Daniel Harrwitz, uno dei più forti giocatori di scacchi del 19° secolo, è giunto alla sua seconda edizione. Il giocatore tedesco, terminata la carriera da professionista, ha trascorso la parte finale della sua vita a Bolzano, dove è tuttora conservata la sua tomba, riscoperta alcuni anni fa. Il torneo vuole onorare la memoria del grande campione ed è organizzato dal Circolo ARCI Scacchi di Bolzano, con il decisivo sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. La competizione, che ha attirato numerosi forti giocatori dall’estero, si svolgerà dal 25 al 27 aprile nelle sale della Sparkasse Academy, in via Cassa di Risparmio 16 a Bolzano. Sono previsti sei turni di gioco, che inizieranno rispettivamente alle ore 11 e alle ore 17 di venerdì, alle ore 10 e 16 di sabato e alle ore 9:30 e 15 di domenica. La manifestazione è aperta al pubblico e ai rappresentanti dei media. Gli organi d'informazione possono accedere alle sale per foto e interviste agli organizzatori preferibilmente nella prima mezz’ora dall’inizio di ogni turno. Per concordare orari e ulteriori informazioni: info@arciscacchi.it I partecipanti vengono suddivisi in tre categorie, in base al loro livello di gioco. Le partite dei giocatori più forti saranno trasmesse in diretta. Chi volesse seguire le mosse dei Maestri e vedere le classifiche aggiornate può collegarsi ai link pubblicati sul sito www.arciscacchi.it.
    25 aprile, 2025 - 27 aprile, 2025
    Cultura
    Lana in fiore 2025
    Lana, Merano e dintorni
    Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora. La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre 50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole altoatesine.
    25 aprile, 2025 - 30 aprile, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia"
    Laives, Bolzano e dintorni
    L’inaugurazione si terrà martedì 22 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Espositiva di via Pietralba 29 a Laives. Ingresso libero. 23.04.2025 – 10.05.2025 Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” è la prima mostra della stagione espositiva 2025 de lasecondaluna ed espone le opere dell’artista Samira Mosca (Bolzano, 1995), la cui ricerca è incentrata su tematiche legate al corpo, alla salute fisica e mentale, all’empatia e alla cura. Abbracciando l’approccio multimediale dell’artista – scultura in ceramica, fotografia e performance – la mostra presenta i due progetti “Interspace” (2017-2024) e “omer(o)”. Il primo, “Interspace” (2017-2024) è composto da tre atti e materializza in scultura le sezioni di vuoto tracciate dal corpo nello spazio: si tratta degli “inter-spazi”, piccole unità scultoree attivabili attraverso specifiche pratiche performative. Il secondo progetto, il ciclo fotografico “omer(o)” (2017), consente di immedesimarsi nello sguardo e nelle peripezie di una persona che, affetta da demenza senile, vede progressivamente svanire la propria memoria e la propria familiarità con una quotidianità sempre meno riconoscibile. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 10 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. Mostra e inaugurazione a ingresso libero.
    25 aprile, 2025 - 10 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane degli asparagi nei ristoranti a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia. » Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562 » Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941 » Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605 » Ristorante Pircher +39 338 17 58 118 » Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636 » Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637 » Stachelburgkeller +39 0471 678 558
    25 aprile, 2025 - 11 maggio, 2025
    Settimane fiori in festa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Lasciati sorprendere e viziare dai nostri esercizi gastronomici: ti aspettano piatti colorati a base di fiori ed erbe fresche! Flötscherhof, Tel. +39 0472 412 077 Goldener Apfel, Tel. +39 0472 415 504 Hotel Hochrain, Tel. +39 0472 412 248 Gasthof Kaltenhauser, Tel. +39 0472 412 089 Bar Langhof, Tel. +39 0472 415 101 Trinnerhof, Tel. +39 0472 412 238 Walderhof, Tel. +39 0472 415 558
    25 aprile, 2025 - 11 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La stagione degli asparagi di Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile. Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
    25 aprile, 2025 - 18 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra degli artisti- Jette Hampe (Germania) e Christine Gallmetzer (Alto Adige)
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    morgen Pittura, Oggetti, Installazione Jette Hampe (Germania) e Christine Gallmetzer (Alto Adige) Vernissage: Giovedì 17 aprile 2025 – ore 19 Introduzione: Heinrich Schwazer Durata della mostra: 18 aprile al 18 maggio 2025 Orario d’apertura: ma – sa ore 10:30-12, ore 17-19 Uhr; do ore 10:30-12 Sebbene i loro approcci artistici siano talmente diversi, Christine Gallmetzer e Jette Hampe esplorano entrambe il concetto di realtà come una possibilità, come un istantanea, come qualcosa di latente. Questo desiderano mostrarlo nella contrapposizione tra pittura e installazione negli spazi della Galleria Gefängnis Carceri a Caldaro. Le opere di Gallmetzer, come "Turmspringerin" (tuffatrice da grande altezza) o "Ausblick" (vista / panorama), ci conducono in luoghi di indeterminatezza: cielo e acqua si fondono, orizzonti si dissolvono, esseri umani si trovano in uno spazio intermedio, apparentemente slegati da spazio e tempo. La sua pittura gioca con la trasparenza, il movimento e i contrasti tra chiarezza figurativa e dissoluzione pittorica. Al centro di molte opere ci sono spesso singole figure che entrano in un dialogo fragile con l'ambiente circostante – che sia il salto nell'incognito o la permanenza in una finestra che funge da soglia verso un'altra realtà. Il galleggiare diventa una metafora dell'esistenza umana, della ricerca di un nuovo orizzonte – che sia nell'aria, nello spazio o nella percezione della propria realtà. Nelle sue installazioni "die Bienen sind fort" (le api sono sparite) (2015/2025) e "vertuscht – abgelaufen" (insabbiato-scaduto) (2011/2025), Jette Hampe trasforma oggetti quotidiani, sostanze organiche e fotografie in circoli estetici e performativi, in sistemi di pensiero. Si creano sistemi chiusi. L'opera "Verlorene" (perdute) (2025) mostra metamorfosi. Oggetti amorfi in ceramica smaltata, conservati in una scatola di vetro, sono il momento di uno stato di transizione. Vecchie forme conosciute si trasformano, si dissolvono o svaniscono. Qualcosa di nuovo, finora impensabile, potrebbe sorgere. Che sia organico o inorganico, questo rimane aperto. Christine Gallmetzer La pittura di Christine Gallmetzer offre esperienze visionarie e spirituali che spesso sembrano radicate nella vita quotidiana, ma che possiedono una prospettiva inquietante: qualcosa di transitorio, affascinante. Affronta il salto come metafora di trasformazione, rischio e conoscenza. Nelle sue opere, combina frequentemente elementi figurativi con strutture geometriche e reti, sollevando domande sullo spazio, il tempo e la realtà fisica e metafisica. I lavori di Gallmetzer fanno parte di collezioni prestigiose, tra cui la Collezione Würth, e sono apparsi in importanti volumi. Con la sua arte, invita lo spettatore a pensare oltre i limiti del visibile ed esplorare l'inconscio. Christine Gallmetzer vive e lavora a Bolzano e Monaco di Baviera. www.christinegallmetzer.com Jette Hampe Jette Hampe ha studiato scultura all'Accademia delle Belle Arti di Monaco. Lavorando nei campi dell'installazione e della fotografia, il suo approccio si basa sull'acquisizione di processi che sono alla base della natura e del pensiero. Ciò che è stato osservato, registrato e raccolto per lungo tempo viene trasformato e legato in sostanza e materiale. Le sue installazioni sono state presentate in numerose mostre in Germania e in Francia. Ha ricevuto, tra l'altro, la borsa di studio Paris del Free State di Baviera. Jette Hampe vive e lavora a Monaco di Baviera. www.jettehampe.de
    25 aprile, 2025 - 18 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Giornate di escursioni primaverili
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Cosa mi aspetta durante i giorni di escursioni primaverili? Immergiti nella pittoresca bellezza dell’Alto Adige e goditi le nostre escursioni guidate attraverso il paesaggio mozzafiato. Scopri sentieri nascosti, villaggi idilliaci e punti panoramici spettacolari. Offriamo quattro escursioni indimenticabili! Come momento clou, offriamo un’esclusiva degustazione di vini, durante la quale potrete assaggiare i deliziosi vini della zona.
    25 aprile, 2025 - 25 maggio, 2025
    Aperitivo Lungo @ Luminis food & wine
    Scena, Merano e dintorni
    Voglia di iniziare il weekend con gusto? Allora l’Aperitivo Lungo al Luminis food & wine è quello che fa per te! Ogni venerdì dalle 16.30 ti aspettano tapas creative, sushi fresco e una selezione di vini e drink in un’atmosfera rilassata e accogliente.
    25 aprile, 2025 - 30 maggio, 2025
    Degustazione
    Tempo degli asparagi di Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Coltivatori d'asparagi e di vino, ristoranti ed i negozi nel paese di Castelbello-Ciardes partecipano alle settimane degli asparagi, che si svolgono anche quest'anno da metà aprile e fine maggio. Manifestazioni Domenica 27 aprile 2025 Concerto della banda musicale di Ciardes | ore 11.00 al centro paese di Ciardes Giovedì 1 maggio 2025 Concerto del 1° maggio della banda musicale di Castelbello | ore 19.30 al padaglione musica, Castelbello Sabato 3 maggio 2025 Mercato del giardino e del gusto | dalle ore 08.00 alle ore 15.00 al centro paese di Castelbello ________________________________________________________________ Manifestazione settimanali Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024 Asparagi e vino dell'azienda vinicola Köfelgut Ritrovo:ore 15.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 18,00 Martedì, dal 15 aprile al 27 maggio 2024 In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì, dal 16 aprile al 28 maggio 2025 Escursione e degustazione di vini presso l'azienda vinicola "Rebhof" Ritrovo:ore 15.30 azienda vinicola Rebhof, Colsano | Prezzo: Euro 15,00 Giovedì dal 17 aprile al 29 maggio 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Venerdì, dal 18 aprile al 30 maggio 2025 Degustazione di vini all'azienda vinicola Köfelgut Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola Köfelgut | Prezzo: Euro 15,00 Prenotazione: necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Castelbello-Ciardes al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
    25 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Imaginarium
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La mostra Imaginarium, è un viaggio affascinante e provocatorio nel cuore della fotografia contemporanea, dove l’immaginazione non ha limiti e la tecnologia diventa uno strumento di creazione senza confini. Qui, la fotografia tradizionale si trasforma, evolve e si reinventa, dando vita a opere che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva per esplorare nuove dimensioni artistiche. Attraverso l’integrazione dell'intelligenza artificiale e la manipolazione digitale, gli artisti non si limitano a catturare il mondo, ma lo decostruiscono e lo ricostruiscono, creando universi paralleli che sfidano la nostra percezione della realtà.
    25 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea "Gli Hutteriti - Una ricerca a Chiusa"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa. Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali. Gli Hutteriti Una ricerca a Chiusa La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa. Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri. Orari di apertura del Museo Civico: Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00 Domenica, lunedí e festivi chiuso
    25 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025
    Degustazione
    Primavera di Vini
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Primavera da gustare Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna. Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati. E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
    25 aprile, 2025 - 01 giugno, 2025
    Visite guidate
    Sissi Tours: Gourmet Walk Aperitivo Merano
    Merano, Merano e dintorni
    In poco tempo, scopri cosa rende Merano così desiderabile e cosa sta succedendo al momento. Sorseggerai squisiti aperitivi, assaggerai stuzzichini appetitosi e ti godrai la cultura mediterranea e alpina. 4 tappe – 4 aperitivi – 4 delizie per il palato.
    25 aprile, 2025 - 13 giugno, 2025
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    25 aprile, 2025 - 12 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    25 aprile, 2025 - 18 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Focus: Recent Videos from the Museion Collection
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi. Attualmente il museo possiede 167 opere video, tra cui 28 installazioni e 139 film single-channel, che costituiscono una parte fondamentale della sua collezione di 4.450 pezzi. Questa raccolta risale a un momento cruciale del 2007-2008, quando Museion ha acquisito 52 opere video attraverso l’Electronic Arts Intermix (EAI) di New York. Da allora, la videoarte è rimasta un ambito centrale di crescita, capace di intrecciare narrazione storica, narrazione sperimentale e innovazione tecnologica, diventando al contempo un linguaggio artistico intergenerazionale. Al centro di questa mostra c’è un’esplorazione temporale e della presenza spettrale del passato. I video selezionati approfondiscono i temi del ricordo e della trasformazione, utilizzando filmati d’archivio, materiali ritrovati e distorsioni visive che sfidano la narrazione convenzionale. Come archeologi che riportano alla luce storie dimenticate, gli artisti e le artiste presenti utilizzano il montaggio, l’appropriazione e la stratificazione per costruire narrazioni che sfidano la linearità del tempo. Queste nuove acquisizioni arricchiscono la collezione di Museion, rafforzandone il ruolo di istituzione di riferimento nell’arte contemporanea e conferendo un valore significativo al contesto locale. L’ampliamento costante della collezione video garantisce all’Alto Adige di restare al centro del dibattito artistico attuale, creando un ponte tra le narrazioni globali e il patrimonio culturale del territorio. La mostra si configura così come una piattaforma dinamica, capace di stimolare il dialogo con il passato e di offrirne una rilettura attraverso una prospettiva artistica contemporanea. Video in mostra: Korakrit Arunanondchai, Untitled (Painting with History in a Room Filled with People with Funny Names 3), 2015 Barbara Gamper, Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?), 2020 James Richards, Qualities of Life: Living in the Radiant Cold, 2022 Berty Skuber, Epicycles, 2013
    25 aprile, 2025 - 31 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Quarazze
    Lagundo, Merano e dintorni
    L’Associazione Turistica di Lagundo invita tutti gli amanti della musica d'ottoni al concerto della Banda Musicale di Quarazze. Il Direttore Bernhard Pircher ha studiato un programma vario da esibire ad un vasto pubblico. Ingresso gratuito
    25 aprile, 2025 - 12 settembre, 2025
    Famiglie
    Kribiskrabis - Gettare via? Esiste anche un'altro modo
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Avete abiti appesi nel vostro guardaroba che non indossate mai, che sono troppo piccoli, che non vi piacciono più... ma che sono troppo belli per essere buttati via? Allora siete nel posto giusto! Ecco come funziona: Potete portare i capi puliti e non danneggiati o semplicemente vedere se trovate qualcosa nel "guardaroba aperto". Tutto può essere consegnato gratuitamente (massimo 10 capi) e portato via. Abbiamo abbigliamento da donna, da uomo e da bambino.
    25 aprile, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    25 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Allenamento tecnico in mountain bike per esperti/avanzati
    Laces, Val Venosta
    Allenamento di tecnica di trail/enduro in mountain bike per corridori esperti con esperienza nell'area S2 (percorsi di media difficoltà) seguito da una discesa da San Martino in Monte (con uso della funivia). Salita: 300 metri di dislivello
    25 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    25 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Masterclass City.Vinothek: Visita guidata in centro città e degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    Cultura del vino a Merano nel cuore della città. Dopo un´introduzione e una passeggiata con una guida da Piazza Duomo lungo la Via Portici, si raggiunge la nuova City.Vinothek della Cantina Merano. Avrete occasione di scoprire le cantine storiche ristrutturate, nonché di visitare l'unica distilleria di Merano. Seguiranno degustazioni varie. Durata: 2,5 ore. Prenotazione richiesta. I bambini possono partecipare (senza assaggio).
    25 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Voli Tandem
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dedicato a tutti coloro che amano le immensità più suggestive. Il parapendio a Racines è un’esperienza imperdibile! Fai un bel respiro, prendi la rincorsa e buttati, lasciandoti la terra alle spalle, anzi sotto i piedi. Senso di libertà e pura gioia di vivere. Ecco le tue sensazioni mentre ti lasci cullare dall’aria. Prenotazione obbligatoria: Joachim Haller 333 6464 030
    25 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025