Quali sono gli eventi da non perdere in Alto Adige? Dalla Val Venosta, a Plan de Corones, alle Dolomiti... Non si possono certo contare su una mano! Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
La Tour of the Alps 2025 promette ancora una volta emozioni intense e azione ciclistica in uno scenario mozzafiato tra le Alpi. Questa prestigiosa gara a tappe porta i migliori ciclisti del mondo attraverso la regione, combinando prestazioni sportive di altissimo livello con paesaggi spettacolari. Con tappe impegnative e salite difficili, anche quest’anno la competizione sarà uno degli eventi più attesi del calendario ciclistico internazionale.
La seconda tappa, Mezzolombardo – Vipiteno-Racines-Colle Isarco, è il cuore della competizione e si svolgerà il 22 aprile 2025. Con 178 chilometri e un dislivello impressionante di 3.750 metri, rappresenta la tappa più lunga e impegnativa del Tour. Dopo un inizio pianeggiante in Trentino, il percorso affronta una salita intensa al Monte San Pietro, seguita da una combinazione di salite e discese che richiede il massimo impegno fisico e mentale.
La sezione decisiva attende i ciclisti nella seconda metà della tappa, quando raggiungeranno la città altoatesina di Vipiteno. Qui il percorso include un circuito di 16 chilometri, da percorrere due volte, attraverso la regione. Il circuito inizia con una salita di quattro chilometri verso Telves di Sopra (pendenza media: 7%, con tratti che superano la doppia cifra), seguita da una discesa tecnica e impegnativa.
Gli ultimi chilometri saranno velocissimi: dopo diversi svincoli rotatori, gli ultimi 500 metri conducono a un rettilineo in leggera salita, lastricato, che porta direttamente al centro di Vipiteno – una cornice perfetta per un finale emozionante!
Il giorno successivo, il gruppo proseguirà verso San Candido, dove avrà inizio la terza tappa del Tour.
Il 30 maggio 2025 l’associazione wein.kaltern presenterà una selezione dei migliori vini rossi di Caldaro 2024: freschi e fruttati verranno degustati nell’ambito di una serata a loro dedicata in piazza Principale a Caldaro. Non mancherà l’accompagnamento musicale e le ottime pietanze locali.
ore 09.00
30 km: Cortina – Dobbiaco
partenza: Corso Italia - Cortina
arrivo: parco davanti al Centro Culturale Grand Hotel - Dobbiaco
Domenica 1 giugno ore 9:00, Run For (8,5 km), a favore dell’Associazione Assistenza Tumori Alto- Adige/ Südtirol, gara non competitiva con partenza e arrivo al Parco del Grand Hotel di Dobbiaco, giro del lago di Dobbiaco e ritorno.
Domenica 1 giugno ore 9:00, Animal Heroes Run (4,5 km), a favore degli animali colpiti dalle guerre. Gara non competitiva con partenza e arrivo al Parco del Grand Hotel di Dobbiaco, giro del lago di Dobbiaco e ritorno.
DOVE LE EMOZIONI TI ASPETTANO:
Ulteriori informazioni nel sito: www.cortina-dobbiacorun.it
Torna nel centro di Merano l’ormai affermato appuntamento con gli artisti di strada. Il centro città si trasforma in un unico, grande palcoscenico per clown, acrobati, giocolieri, mangiafuoco e musicisti.
Un mercatino dell’artigianato artistico e gastronomia sulla Passeggiata Lungopassirio arricchiscono la manifestazione.
Dalle ore 8:30 alle ore 16:00 si terrà il Sellaronda Bike Day: verranno chiusi al traffico automobilistico tutti i passi dolomitici intorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) riservandoli esclusivamente ai ciclisti.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e non serve nessun'iscrizione. La partenza è in Piazza Nives a Selva Gardena.
Il più grande evento ippico dell’Alto Adige
Di torneo in torneo: Attraversare a cavallo il medioevo questo è da molto tempo il leitmotiv primaverile della regione dolomitica Alpe di Siusi. In seguito alla partenza da Castel Forte il gioco continua con le sue quattro tappe: sul Colle a Castelrotto viene svolto il passaggi degli anelli. Il secondo torneo, il labirinto viene eseguito a Matzlbödele a Siusi. Al Laghetto di Fiè i team dei cavalieri mettono alla prova la loro bravura durante il galoppo ad ostacoli. Il torneo termina con il torneo delle porte presso Castel Prösels.
VENERDI , 13 GIUGNO
17:30 Cerimonia di apertura della festa a Fiè allo Sciliar
18:00 Estrazione dei numeri di partenza
20:00 Musica dal vivo
SABATO , 14 GIUGNO
14:30 Grande sfi lata a Fiè: con le 36 squadre, bande musicali, sbandieratori, personaggi teatrali, cavalieri e giocolieri nei costumi tradizionali, spettacoli e carri allegorici, carrozze con gli ospiti d‘onore e tanto altro ...
15:30 Cerimonia d‘apertura ed inizio della festa
17:00 Concerto della banda musicale
17:30 S. Messa per cavalieri
20:00 Musica dal vivo
DOMENICA , 15 GIUNGO
7:00 Partenza della 41a Cavalcata Oswald von Wolkenstein dal castello medievale Trostburg a Ponte Gardena
9:30 1° torneo “Passaggio degli anelli” al Colle di Castelrotto
11:00 2° torneo “Labirinto“ al „ Matzlbödele” a Siusi
12:40 3° torneo “Galoppo con ostacoli” al Laghetto di Fiè
14:20 4° torneo “Passaggio fra le porte” dedicato a Heinz „Bummi“ Tschugguel a Castel Prösels con premiazione e festa
I biglietti per le partite del torneo di domenica sono disponibili agli ingressi delle partite. A partire dai 14 anni, i biglietti costano 15 €.
Per la 35ª volta, la Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo si fa scenario della serie di concerti più raffinata dell'estate altoatesina. Musica classica e contemporanea, jazz e folk trovano posto in un programma variegato che riempie la sala di emozioni e note vibranti. Sei serate estive uniche, sei concerti di grande effetto – ognuno dei quali ha inizio alle 21.00.
Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica. I biglietti acquistati non saranno rimborsati se non utilizzati.
PROGRAMMA
19.06.2025
Ensemble GITANES BLONDES & MISCHA LEONTCHIK
Klezmer, Balkan-Folk & Jazz forever
26.06.2025
Ensemble DREAMERS' CIRCUS
Blue White Gold & The Lost Swans. Nordic Folk from Denmark, Sweden and Iceland
03.07.2025
Ensemble BREINSCHMID, SCHMID & DONCHEV
Classical Impro: jazz & groove
10.07.2025
Ensemble LYYRA
Golden Hour: classic, pop, jazz & traditional songs
17.07.2025
Ensemble BOZEN BRASS
Jubilæum: chanson, musical, country, alpine folk, pop, barock & rock
Un sabato speciale, su e giù per i passi dolomitici! Si può chiedere di più?
Il Dolomites Bike Day è un evento non competitivo, gratuito e con libero accesso a tutti i ciclisti di ogni livello. Dalle ore 08:30 alle ore 14:30, i passi Campolongo, Falzarego e Valparola saranno chiusi al traffico e così riservati agli amanti delle due ruote. Un anello di 51 km che ognuno può scegliere come fare, in base a condizione e capacità.
Il senso di marcia consigliato è quello antiorario, e nonostante la chiusura delle strade, si raccomanda di prestare attenzione alle regole del codice della strada al fine di godere in totale sicurezza dell’evento.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Una serata all’insegna dei vini bianchi Caldaresi. Freschi, fruttati, con sfumature che vanno da verdastro a giallo chiaro e bouquet di mela, banana o ananas. I bianchi alto atesini si annoverano tra i migliori vini Italiani. Un’occasione unica per degustare quanto di meglio la Strada del Vino ha da offrire. Tramite una “degustazione alla cieca“ una giuria di esperti e conoscitori sceglie accuratamente i vini per questo evento. Vista, olfatto e gusto – questi i 3 sensi protagonisti di questa meravigliosa serata estiva.
La Cucina in Strada di Campo Tures é uno degli eventi piú apprezzati nel Sudtirolo estivo - un punto d'incontro per gli appassionati del piatto pregiato e del divertimento all'aria aperta. Le serate del martedí sono strettamente riservate al buongusto!
Con i complessi musicali Nice Price, Die Blechzinnen, Titlà, Sax Quartett, Triolè, Helga Plankensteiner & Revensch, Pamstiddn Kings, Frisch G'strichn, Brennholz, John Garner - ed altri.
Inoltre: shopping serale, apertura serale del centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina con divertimenti per bimbi, visita notturna al castel Taufers, bar & caffetterie aperte fino a tardi ... buon divertimento!
Venerdì
ore 09.00 – ore 19.00 Expo & Tech Area nella zona partenza/arrivo
ore 10.00 – ore 20.00 ritiro pettorali/numeri bici alla palestra
ore 17.30 Team Managers Meeting
ore 18.30 conferenza stampa
dalle ore 12.00 festa in Piazza von Kurz alla sera con inizio alle ore 20.00 intrattenimento musicale
Il Giro delle Dolomiti torna a percorrere i grandi classici dolomitici dal 21 al 25 luglio 2025 sui territori dell'Alto Adige e Trentino, nella sua 48a edizione. Ogni tappa (5 in totale) si svolgerà, una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. Per il resto del percorso si pedala in un gruppo a velocità controllata.
Per cinque giorni le cicliste e i ciclisti “potranno” andare alla scoperta delle Dolomiti e di alcuni tra i più bei passi alpini in sella alle loro bici da corsa. Lunedì 21 luglio la prima tappa (75 km/1529 hm) li porterà da Fiera Bolzano, che anche quest’anno sarà il centro logistico della manifestazione, verso Ora e Aldino, poi al Santuario della Madonna di Pietralba. Da lì torneranno al punto di partenza passando per Nova Ponente e la Val d’Ega. Il giorno successivo affronteranno il celeberrimo Sellaronda partendo da Ponte Gardena: data la distanza di 107 chilometri e i 3100 meri di dislivello questa sarà indubbiamente la tappa regina della manifestazione.
Altri due passi molto conosciuti dai ciclisti saranno attraversati nel corso dei 92 chilometri, con 1691 metri di dislivello, della tappa di mercoledì 23 luglio. Si tratta del Passo della Mendola e del Passo delle Palade, che saranno affrontati partendo da Bolzano. Giovedì, invece, le cicliste e i ciclisti saranno impegnati in Val Venosta. Partiranno da Prato allo Stelvio e da lì saliranno al Passo dello Stelvio su quella che è considerata la “regina delle Alpi” non solo per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino. Il Giro delle Dolomiti 2025 si concluderà venerdì 25 luglio con la tappa sull´Alpe di Siusi (80 km/1775 m dislivello), il più grande altipiano d’Europa. Nel pomeriggio, infine, seguirà la tradizionale premiazione a Fiera Bolzano, durante la quale si ripercorreranno i, si spera, tanti momenti indimenticabili avvenuti lungo i 411 chilometri e 9577 metri di dislivello complessivi.
Il villaggio di Lasa è noto per la sua cava di marmo, che attira artisti e studenti da molti paesi. Ma è anche conosciuta per i suoi prodotti biologici come la frutta e la verdura e soprattutto le sue succose albicocche.
Il paese del marmo combina entrambi alla festa "Marmor&Marillen", con un mellissimo mercato, bancarelle di cibo, musica dal vivo, programma per bambini e dove artisti e scultori espongono le loro opere.
Da più di 20 anni, quella festa culturale avvicina i visitatori alle antiche tradizioni della coltivazione della frutta e dell'estrazione del marmo a Lasa.
Il mercato m&m ore 10-19
41 bancarelle lungo la Via Principale offrono albicocche, prodotti artigianali in marmo di Lasa, prodotti tipici della Val Venosta e dell'Alto Adige. Il mercato si estende dal "Peernstadl" fino al "mondo del marmo" passando tra la chiesa parrocchiale e quella di S. Marco.
Area della festa al "Peernstadl" dalle ore 10-20
la banda musicale di Lasa e l'ASC-Lasa-Raiffeisen servono bevande rinfrescanti e piatti saporiti all'albicocca.
Venustis (vicino al Peernstadl) - Bar "Albicocca" con birra all'albicocca, Novità - Sidre di Mele e Albicocca, marillo, succo all'albicocca e molto altro. Delizie & Salmone - gli antipasti più raffinati con il nostro sale alle erbe con albicocca. Intermezzi musicali di Michael, Thomas & i Lausbuben
Piazza principale
I tiratori della compagnia di Lasa, gli uomini e le donne del corpo di vigili del fuoco di Lasa, vi sorprenderanno con bevande fresche, canederli all'albicocca e con "focosi tiratori scelti" ToGo.
Area della festa in piazza "Santl"
Numerosi grandi blocchi di marmo saranno utilizzati come banconi, tavoli da bar ecc. per creare un'atmosfera speciale. Sabato dalle ore 10-24, la sera "block party" con musica DJ. Domenica dalle ore 10-20
Aera della festa nel "mondo del marmo"
Nell'ambiente affascinante nel "mondo del marmo" di Lasa si trova il bar del "Marmo" con bevande rinfrescanti. Lontano del trambusto del mercato, avrete la possibilità di visitare il museo all'aperto, lo storico portale della gru, na mostra speciale di sculture artistiche e di conoscere la storia del marmo di Lasa. Fantastica area per bambini, con numerosi giochi e si possono realizzare anche lavoretti con il marmo.
Musica m&m sabato
al Peernstadl:
11.30-15 complesso tirolese di Valtina, 16-19 grande atmosfera con i "Karussell" - la party band dell'Alto Adige
Piazza principale ci sono sempre degli intermezzi con la fisarmonica
al mercato in posti diversi tutto il giorno intrattenimento con il duo Walter e Felix. 14-18 vi intratterrà il Duo Alpenflair
Al Santl 10-20 successi selezionati degli anni '80 e '90
Musica m&m domenica
al Peernstadl
11.30-15.30 omplesso tirolese di Lasa
15.30-19 suona Pamer Alexander - campione del mondo di Fisarmonica e i suoi studenti
Piazza principale ci sono sempre degli intermezzi con la fisarmonica
al mercato 11-18 quartetto vocale maschile "Quartfiss"
Intrattenimento durante la giornata con il duo Walter e Felix
Al Santl 11-20 successi selezionati degli anni '80 e '90
Una festa per tutta la famiglia
Dal 22 al 24 Agosto 2025 Sluderno sarà nuovamente il palcoscenico ideale per i Giochi Medievali dell'Alto Adige. Nella piana ricca di storia che si estende fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria, spettacolari combattimenti e singolar tenzoni faranno trattenere il fiato ai tanti spettatori.
Un viaggio nel tempo, nell'età medievale.
Cavalieri senza macchia e senza paura affrontano i loro avversari. Sui loro cavalli bardati si gettano nella mischia, le lance si sbriciolano, le corazze tintinnano, i nobili signori premiano i loro beniamini. Il popolo acclama i vincitori e rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari.
2.000 rievocatori da 11 nazioni. Il più ricco programma in tutto il territorio alpino! Tutte le attrazioni all’interno dell’area della manifestazione sono gratuite: show, cavalcare su pony e cammelli, tiro con l'arco, tornei, piccolo zoo, caroselli, animazione per bimbi...
1.869 metri di dislivello, 48 tornanti e un incredibile vista panoramica a 360° attendono i ciclisti che si mettono in sella per la Giornata della Bici. Ogni anno la leggendaria Strada del Passo dello Stelvio – una delle più alte strade alpine – viene chiusa al traffico per un giorno per fare posto alla biciclette dello Stelvio Bike Day.
Punto di partenza dello Stelvio Bike Tour è Prato allo Stelvio. Un’altra partenza si trova a Spondigna.
In questa meravigliosa giornata ciclistica si tratta di conquistare i 2.760 metri di Passo Stelvio, uno dei passi più alti di tutte le Alpi. Non è una gara ciclistica: l'importante è partecipare!
Altitudine più bassa (PARTENZA): Prato allo Stelvio (910 m)
Altitudine massima (ARRIVO): Passo dello Stelvio (2758 m)
Distanza: Prato allo Stelvio – Passo dello Stelvio 24,96 km
Dislivello: Prato allo Stelvio – Passo dello Stelvio 1.848 m
Pendenza max.: 15%
Pendenza media: 9–11%
Sicurezza e chiusure stradali:
La chiusura della strada per i veicoli motorizzati (eccetto le e-bike) si applica da TRAFOI alla cima del Passo Stelvio (BZ) dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
La stessa chiusura si applica da Bormio alla cima del passo (LO) e, sul lato Siusi, al Passo Umbrail!
Il casco è obbligatorio per la sua sicurezza.
Essere presenti è tutto! Non è necessario registrarsi alla partenza di Prato per partecipare alla Giornata Ciclistica di Prato allo Stelvio.
Non c'è una partenza di massa! Ognuno parte per conto proprio.
L'orario di partenza migliore a Prato è dalle 6.30 alle 10.30.
Vari parcheggi a Prato e dintorni.
La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un animemente riconosciuta come una delle corse in montagna più belle al mondo. La 28° edizione di questa prova suggestiva andrà in scena il 13 settembre.
La caratteristica che rende l’evento tanto rinomato e che porta 1000 corridori, appassionati di corsa in montagna, ad affrontare questa sfida è certamente il contesto in cui esso si svolge. Si corre infatti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, in una cornice unica al mondo, che porta i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km, con un dislivello di 1333 metri
Rientro di oltre 1.500 pecore dalla malga „Rofenberg“ (A) con partenza di buon mattino. Attraversamento dei greggi al Giogo Alto nei pressi del rifugio Bella Vista (2845m) verso le ore 11.30 circa. Arrivo delle pecore a Maso Corto tra le ore 15.00 e le ore 16.00.
Il rifugio Bella Vista (2845 m) è raggiungibile in circa 1 ora a piedi dalla stazione a monte della seggiovia Roter Kofel (2543m), seguire le indicazioni e il sentiero numero 3.
Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 27/09 al 28/09/2025 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
La Festa dello Speck a Brunico rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck.
Inoltre, la città di Brunico vi invita inoltre a visitare il suo affascinante centro storico, il suo imponente castello e molte altre attrazioni culturali.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica!
Le informazioni più importanti:
- la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 27 settembre 2025 alle ore 10.00
- Località: Plan de Corones
- In caso di maltempo, la Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Brunico (Piazza Tschurtschenthaler & Piazza Municipio).
Per l’occasione le attenzioni di tutta l’ippica italiana e di altri paesi europei si spostano su Merano.
Nel parterre si respirano eleganza e mondanità. Il meeting si articola in una serie di corse di livello internazionale. In particolare, sabato 27 si disputa il Premio delle Nazioni abbinato alla Crystal Cup, mentre domenica 28 è il giorno dell’86° Gran Premio Merano Alto Adige. I cancelli aprono già in tarda mattinata con servizio di gastronomia con l’anteprima del Merano WineFestival.
A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
Durante le settimane gastronomiche Specialità d'agnello della razza ovina "Villnösser Brillenschaf" dal 3 al 12 ottobre 2025, è possibile degustare deliziose prelibatezze in diversi ristoranti della valle e in ristoranti di amici della pecora "Villnösser Brillenschaf" in tutto Alto Adige.
I ristoranti della Val di Funes:
Locanda Moar
Ristorante Pizzeria Dreimädelhaus
Hotel Ristorante Kabis
Ristorante Pizzeria Viel Nois
Residenz Villa Messner
Ristorante Pitzock
Hotel Tyrol
Hotel Ristorante Fines
Hotel Ristorante Ranuimüllerhof
Ristorante Pizzeria Waldschenke
Malga Gampen
Malga Kaserill
Rifugio delle Odle
Malga Casnago
Ristoranti che sono amici del "Villnösser Brillenschaf":
Hotel Ristorante Taubers Unterwirt
Ristorante Hotel Feldthurnerhof
Ristorante Oste scuro
Traubenwirt
Boutique Hotel & Ristorante Pachers
Ristorante Pizzeria Mühlbaucher Klause
Locanda Sonneck
Boutique Hotel Miramonti Stube
Ristorante Bistro Alma9
Musica tradizionale, un mercatino dedicato alle castagne e specialità contadine a base di castagne aspettano i visitatori nel centro paese di Foiana.
Visita del museo contadino con dimostrazione di produzione del pane e presentazione dell'artigianato tradizionale.
Escursioni guidate con le Guardie Forestali alle ore 14.00 presso il sentiero didattico sul castagno dell'Alto Adige.
Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana aFoiana e da Tesimo a Foiana.
Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più.
Acquisto biglietti online su https://meranowinefestival.com/
A Natale, l'Hofburg di Bressanone torna a essere il palcoscenico di uno spettacolo unico che affascina grandi e piccini. Ma quest'anno è speciale perché lo spettacolo di luci e musica festeggia il suo 10° anniversario - e con una chicca straordinaria: il pluripremiato compositore altoatesino Giorgio Moroder conferisce allo spettacolo un nuovo splendore con le sue composizioni.
L'anniversario è anche all'insegna della solidarietà. In collaborazione con l'UNICEF Italia, una parte di ogni biglietto venduto sarà devoluta a sostegno di un progetto.
Edizione 2024: www.brixen.org/lightshow
Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.
www.brixen.org/natale
28.11.2025 - 06.01.2026
Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.
Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
La magia della Granfondo Dobbiaco-Cortina, che si svolgerà per la 49ª volta nel fine settimana del 31 gennaio e 1 febbraio 2026, è intatta.
La Granfondo Dobbiaco-Cortina è una delle gare di sci di fondo più tradizionali e popolari, con i suoi incantevoli percorsi capaci di immergere gli amanti degli sci stretti nella meravigliosa cornice delle Dolomiti dell'Alta Pusteria e delle cime ampezzane, patrimonio dell'UNESCO.
Le date dell'edizione 2026 sono state confermate per il suddetto fine settimana, con il ritorno dell'evento all'apprezzato format.
Per entrambi i percorsi, la partenza avverrà dall'aeroporto militare di Dobbiaco, da dove ci si dirigerà verso l'arrivo a Fiames - Cortina d'Ampezzo, al Pomagagnonich.
La Gran Fondo Val Casies, una delle maratone sciistiche più conosciute e amate dell’arco alpino, ha luogo tutti gli anni il 3° fine settimana di febbraio nell’omonima valle. Dalla sua inaugurazione nel lontano 1984, questa gara non ha mai perso un appuntamento a causa di condizioni atmosferiche avverse. Nel 2021, purtroppo, è stata cancellata per causa di forza maggiore (coronavirus). Dalla prima edizione, questo leggendario evento sportivo vanta un totale di 76.013 atleti che hanno tagliato il traguardo. La partecipazione è internazionale, tanto che tutti gli anni sono una quarantina le nazioni ai blocchi di partenza, e nelle sue classifiche spiccano moltissimi campioni del mondo e olimpici. La gara nel 2026 si svolgerà contemporaneamente con le “Olimpiadi Milano-Cortina”. Si tratta di un'opportunità unica per tutti i partecipanti di vivere, oltre alle proprie attività sportive, anche alcune gare olimpiche nella vicina Valle di Anterselva o a Cortina (distanza 35 km). Due sono le lunghezze dei tracciati, 30 e 42 km: il sabato è la volta della gara in stile classico, mentre la domenica di quella in stile skating. È molto apprezzato anche il gruppo amatoriale “Just for Fun”, senza rilevamento del tempo, né stress da competizione. Del programma d’intrattenimento fa anche parte la MINI Val Casies che si disputa il sabato.
Artisti locali e internazionali trasformano fontane e tesori culturali in una galleria a cielo aperto con le loro idee creative. Le riflessioni sugli aspetti ecologici, economici e sociali intorno all’acqua e luce costituiscono la base dei lavori artistici. Sotto il motto "L'acqua è vita - la luce è arte", è stato creato un percorso artistico nel centro storico di Bressanone.
Il Bressanone Water Light Festival si svolge ogni due anni a maggio. L'idea del festival è nata nel 2015 dopo la prima dello spettacolo di luci e musica all'Hofburg di Bressanone. La prima edizione del Festival si è poi tenuta nel maggio 2017.
Arte, luce e acqua e una testa colma di sogni e pensieri. Essere liberi e lasciarsi cadere, galleggiare sulla superficie dell'acqua, immergersi e portare la luce dentro di sé. Essere critici e giocherelloni, montagne russe di emozioni. Gridare, restare immobili, divertirsi, vedere il mondo. E capirlo?