Quali sono gli eventi da non perdere in Alto Adige? Dalla Val Venosta, a Plan de Corones, alle Dolomiti... Non si possono certo contare su una mano! Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Moonlight Classic - gara notturna di sci da fondo
Moonlight Classic Alpe di Siusi è una gara notturna di sci da fondo all'Alpe di Siusi.
Il percorso è pari a 15 o 30 km ed è consentito solamente in tecnica classica.
Sosteniamo le giovani leve, aiutateci!
Per ogni iscrizione il comitato organizzatore Moonlight Classic devolve due euro, che vengono raddoppiati da uno degli sponsor, all’Assisport Alto Adige a sostegno delle giovani leve nell'ambito sportivo.
Le Dolomiti vibrano al ritmo del rock, in Val Gardena
Torna Rock The Dolomites, con tanti concerti ai piedi delle montagne più belle.
Rock The Dolomites, l’evento musicale sulla neve più atteso, torna anche quest’anno quando gruppi rock si alterneranno, sul palcoscenico naturale più bello del mondo, quello delle Dolomiti della Val Gardena, Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
Il 30 maggio 2025 l’associazione wein.kaltern presenterà una selezione dei migliori vini rossi di Caldaro 2024: freschi e fruttati verranno degustati nell’ambito di una serata a loro dedicata in piazza Principale a Caldaro. Non mancherà l’accompagnamento musicale e le ottime pietanze locali.
34. edizione per le Serate a Castel Tirolo, l'evento musicale clou che vanta la partecipazione di musicisti di fama internazionale che presentano opere musicali di paesi, epoche e tradizioni diverse. Anche quest'anno i concerti si terranno nella suggestiva Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo. La chiusura delle Serate riserva ancora una sorpresa: il rientro in paese a lume di centinaia di fiaccole.
Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica. I biglietti acquistati non saranno rimborsati se non utilizzati.
Una serata all’insegna dei vini bianchi Caldaresi. Freschi, fruttati, con sfumature che vanno da verdastro a giallo chiaro e bouquet di mela, banana o ananas. I bianchi alto atesini si annoverano tra i migliori vini Italiani. Un’occasione unica per degustare quanto di meglio la Strada del Vino ha da offrire. Tramite una “degustazione alla cieca“ una giuria di esperti e conoscitori sceglie accuratamente i vini per questo evento. Vista, olfatto e gusto – questi i 3 sensi protagonisti di questa meravigliosa serata estiva.
La Cucina in Strada di Campo Tures é uno degli eventi piú apprezzati nel Sudtirolo estivo - un punto d'incontro per gli appassionati del piatto pregiato e del divertimento all'aria aperta. Le serate del martedí sono strettamente riservate al buongusto!
Con i complessi musicali Nice Price, Die Blechzinnen, Titlà, Sax Quartett, Triolè, Helga Plankensteiner & Revensch, Pamstiddn Kings, Frisch G'strichn, Brennholz, John Garner - ed altri.
Inoltre: shopping serale, apertura serale del centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina con divertimenti per bimbi, visita notturna al castel Taufers, bar & caffetterie aperte fino a tardi ... buon divertimento!
Il villaggio di Lasa è noto per la sua cava di marmo, che attira artisti e studenti da molti paesi. Ma è anche conosciuta per i suoi prodotti biologici come la frutta e la verdura e soprattutto le sue succose albicocche.
Il paese del marmo combina entrambi alla festa "Marmor&Marillen", con un mellissimo mercato, bancarelle di cibo, musica dal vivo, programma per bambini e dove artisti e scultori espongono le loro opere.
Da più di 20 anni, quella festa culturale avvicina i visitatori alle antiche tradizioni della coltivazione della frutta e dell'estrazione del marmo a Lasa.
Il mercato m&m ore 10-19
41 bancarelle lungo la Via Principale offrono albicocche, prodotti artigianali in marmo di Lasa, prodotti tipici della Val Venosta e dell'Alto Adige. Il mercato si estende dal "Peernstadl" fino al "mondo del marmo" passando tra la chiesa parrocchiale e quella di S. Marco.
Area della festa al "Peernstadl" dalle ore 10-20
la banda musicale di Lasa e l'ASC-Lasa-Raiffeisen servono bevande rinfrescanti e piatti saporiti all'albicocca.
Venustis (vicino al Peernstadl) - Bar "Albicocca" con birra all'albicocca, Novità - Sidre di Mele e Albicocca, marillo, succo all'albicocca e molto altro. Delizie & Salmone - gli antipasti più raffinati con il nostro sale alle erbe con albicocca. Intermezzi musicali di Michael, Thomas & i Lausbuben
Piazza principale
I tiratori della compagnia di Lasa, gli uomini e le donne del corpo di vigili del fuoco di Lasa, vi sorprenderanno con bevande fresche, canederli all'albicocca e con "focosi tiratori scelti" ToGo.
Area della festa in piazza "Santl"
Numerosi grandi blocchi di marmo saranno utilizzati come banconi, tavoli da bar ecc. per creare un'atmosfera speciale. Sabato dalle ore 10-24, la sera "block party" con musica DJ. Domenica dalle ore 10-20
Aera della festa nel "mondo del marmo"
Nell'ambiente affascinante nel "mondo del marmo" di Lasa si trova il bar del "Marmo" con bevande rinfrescanti. Lontano del trambusto del mercato, avrete la possibilità di visitare il museo all'aperto, lo storico portale della gru, na mostra speciale di sculture artistiche e di conoscere la storia del marmo di Lasa. Fantastica area per bambini, con numerosi giochi e si possono realizzare anche lavoretti con il marmo.
Musica m&m sabato
al Peernstadl:
11.30-15 complesso tirolese di Valtina, 16-19 grande atmosfera con i "Karussell" - la party band dell'Alto Adige
Piazza principale ci sono sempre degli intermezzi con la fisarmonica
al mercato in posti diversi tutto il giorno intrattenimento con il duo Walter e Felix. 14-18 vi intratterrà il Duo Alpenflair
Al Santl 10-20 successi selezionati degli anni '80 e '90
Musica m&m domenica
al Peernstadl
11.30-15.30 omplesso tirolese di Lasa
15.30-19 suona Pamer Alexander - campione del mondo di Fisarmonica e i suoi studenti
Piazza principale ci sono sempre degli intermezzi con la fisarmonica
al mercato 11-18 quartetto vocale maschile "Quartfiss"
Intrattenimento durante la giornata con il duo Walter e Felix
Al Santl 11-20 successi selezionati degli anni '80 e '90
Una festa per tutta la famiglia
Dal 22 al 24 Agosto 2025 Sluderno sarà nuovamente il palcoscenico ideale per i Giochi Medievali dell'Alto Adige. Nella piana ricca di storia che si estende fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria, spettacolari combattimenti e singolar tenzoni faranno trattenere il fiato ai tanti spettatori.
Un viaggio nel tempo, nell'età medievale.
Cavalieri senza macchia e senza paura affrontano i loro avversari. Sui loro cavalli bardati si gettano nella mischia, le lance si sbriciolano, le corazze tintinnano, i nobili signori premiano i loro beniamini. Il popolo acclama i vincitori e rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari.
2.000 rievocatori da 11 nazioni. Il più ricco programma in tutto il territorio alpino! Tutte le attrazioni all’interno dell’area della manifestazione sono gratuite: show, cavalcare su pony e cammelli, tiro con l'arco, tornei, piccolo zoo, caroselli, animazione per bimbi...
1.869 metri di dislivello, 48 tornanti e un incredibile vista panoramica a 360° attendono i ciclisti che si mettono in sella per la Giornata della Bici. Ogni anno la leggendaria Strada del Passo dello Stelvio – una delle più alte strade alpine – viene chiusa al traffico per un giorno per fare posto alla biciclette dello Stelvio Bike Day.
Punto di partenza dello Stelvio Bike Tour è Prato allo Stelvio. Un’altra partenza si trova a Spondigna.
In questa meravigliosa giornata ciclistica si tratta di conquistare i 2.760 metri di Passo Stelvio, uno dei passi più alti di tutte le Alpi. Non è una gara ciclistica: l'importante è partecipare!
Altitudine più bassa (PARTENZA): Prato allo Stelvio (910 m)
Altitudine massima (ARRIVO): Passo dello Stelvio (2758 m)
Distanza: Prato allo Stelvio – Passo dello Stelvio 24,96 km
Dislivello: Prato allo Stelvio – Passo dello Stelvio 1.848 m
Pendenza max.: 15%
Pendenza media: 9–11%
Sicurezza e chiusure stradali:
La chiusura della strada per i veicoli motorizzati (eccetto le e-bike) si applica da TRAFOI alla cima del Passo Stelvio (BZ) dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
La stessa chiusura si applica da Bormio alla cima del passo (LO) e, sul lato Siusi, al Passo Umbrail!
Il casco è obbligatorio per la sua sicurezza.
Essere presenti è tutto! Non è necessario registrarsi alla partenza di Prato per partecipare alla Giornata Ciclistica di Prato allo Stelvio.
Non c'è una partenza di massa! Ognuno parte per conto proprio.
L'orario di partenza migliore a Prato è dalle 6.30 alle 10.30.
Vari parcheggi a Prato e dintorni.
A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
28.11.2025 - 06.01.2026
Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.