Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vivi da vicino la terra delle mele dell'Alto Adige

Dove qualità certificata, origine e sostenibilità sono di casa

Con circa 18.000 ettari, l'Alto Adige è una delle più importanti zone di coltivazione delle mele nel cuore dell'Europa. La sua posizione geografica, protetta dalle Alpi a nord e aperta verso sud, offre condizioni ideali per la coltivazione delle mele. Ogni anno circa 6.000 produttori raccolgono in Alto Adige intorno a 900.000 tonnellate di mele. Qui ogni varietà trova il suo habitat ideale, dalla valle fino alle altitudini più elevate. In Alto Adige si coltivano circa 30 varietà diverse di mele, di cui circa la metà porta il marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), sinonimo di qualità garantita. Accanto alle varietà tradizionali con il marchio Mela Alto Adige IGP come Golden Delicious, Gala o Granny Smith, esistono anche numerose mele club, commercializzate con il proprio marchio, come Cosmic Crisp® o Kanzi®.

Scopri tutto sulle mele dell'Alto Adige

Pedalare in piena tranquillità circondati dalla natura. Che sia primavera, estate o autunno, che sia in piena fioritura, in un verde lussureggiante o in un giallo dorato: tour attraverso i meleti dell'Alto Adige sono speciali in qualsiasi periodo dell'anno.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Scopri le varietà di mele dell'Alto Adige

Che si tratti di una varietà classica o di una marca forte – ogni mela dell’Alto Adige racconta la sua storia e rappresenta qualità eccellente, origine certificata e coltivazione sostenibile. La Mela Alto Adige IGP è conosciuta in tutto il mondo e viene coltivata secondo rigide direttive di qualità. Le Mele Club, invece, nascono da varietà protette e vengono prodotte in esclusiva da aziende selezionate. Tutte le mele dell’Alto Adige condividono la stessa promessa: qualità superiore, sostenibilità concreta e gusto autentico. Scopri la varietà e trova la tua mela preferita!

Golden Delicious

La sua buccia giallo dorato con una lieve sfumatura rossastra promette un’esperienza di gusto: succosa, croccante e allo stesso tempo fine al morso. La polpa è croccante e succosa, con una dolcezza piacevole e un’acidità fruttata delicata, arricchita da aromi speziati e verdi come vaniglia ed erba.

Disponibilità: tutto l’anno 

Abbinamento ideale: Speck Alto Adige IGP / cioccolato fondente / yogurt dell’Alto Adige e cannella / tonno

Gala

Con la sua buccia intensamente rossa, striata o sfumata, il Gala non passa inosservato. La sua polpa è croccante, succosa e compatta, con un equilibrio tra dolcezza e una leggera acidità. Gli aromi fruttati e speziati di pera, pesca, finocchio e anice lo rendono inconfondibile.

Disponibilità: da metà agosto a metà aprile

Abbinamento ideale: nocciole / noci / cannella

Red Delicious

La buccia rosso scuro fino al viola racchiude una polpa succosa, croccante e dalla struttura fine. Il gusto è dolce e delicato, con aromi verdi e fruttati come erbe aromatiche e melone.

Disponibilità: da metà settembre a fine giugno

Abbinamento ideale: yogurt dell’Alto Adige / anacardi / pomodoro

Granny Smith

Di un verde brillante con una buccia lucida, è un’icona anche per l’aspetto. La sua polpa croccante e succosa colpisce per l’acidità rinfrescante, accompagnata da note verdi come erba e banana verde.

Disponibilità: tutto l’anno

Abbinamento ideale: cioccolato fondente / caramello / verdure a foglia / nocciole

Fuji

Con la sua buccia rosata, da chiara a scura, leggermente striata, il Fuji è bello quanto buono. La sua dolcezza marcata è completata in modo armonico da aromi fruttati e speziati come pera e vaniglia.

Disponibilità: da metà ottobre a metà giugno

Abbinamento ideale: formaggio di montagna dell’Alto Adige / formaggi stagionati / cacao

Braeburn

Con la sua buccia dal rosso aranciato al rosso scuro, attira subito lo sguardo. La polpa colpisce per la struttura croccante e la freschezza succosa. Al gusto offre un equilibrio armonioso tra dolcezza e acidità, accompagnato da aromi verdi ed erbacei come fieno e sedano.

Disponibilità: da inizio ottobre a metà luglio 

Abbinamento ideale: radicchio dell’Alto Adige / sedano / basilico

Südtiroler Apfel g.g.A.

Topaz

La buccia ruvida giallo-verde con leggere venature rosse racchiude una polpa croccante e compatta dalla struttura fine. Il gusto è acidulo e rinfrescante, con poca dolcezza, arricchito da aromi agrumati e verdi come lime ed erba.

Disponibilità: da metà ottobre ad aprile

Abbinamento ideale: nocciole

Pinova

La buccia arancio-rossa brillante nasconde una polpa croccante e finemente granulosa. Il gusto è dolce-acidulo, arricchito da aromi tropicali e fruttati come mango e pera.

Disponibilità: da metà febbraio a fine luglio

Abbinamento ideale: tè verde

Jonagold

La buccia marmorizzata di rosso e la polpa succosa e croccante lo rendono un piacere per tutti i sensi. Il sapore è un bilanciamento tra dolce e acidulo, con aromi fruttati e tropicali come pera e banana.

Disponibilità: da metà settembre a giugno

Abbinamento ideale: noci / rosmarino / timo

Elstar

La buccia marmorizzata di rosso e la polpa succosa e croccante rendono l’Elstar un vero piacere. Il suo sapore dolce-acidulo equilibrato conquista chi ama le mele.

Disponibilità: da fine agosto a fine febbraio

Abbinamento ideale: castagne

Idared

Questa mela cambia colore durante la maturazione: dal verde-giallastro al rosso intenso. La polpa rimane sempre compatta, succosa e leggermente acidula.

Disponibilità: da metà ottobre a metà giugno

Abbinamento ideale: formaggio di capra dell’Alto Adige

Morgenduft

Il colore di base giallo-verde è coperto da un rosso intenso. La polpa è croccante e succosa, con un gusto dolce-acidulo e aromi floreali come rosa e fiori di sambuco.

Disponibilità: da inizio ottobre a fine giugno

Abbinamento ideale: Lagrein Alto Adige DOC / fiori di sambuco / miele dell’Alto Adige

Stayman Winesap

La buccia ruvida giallo-verde con sfumature rosse protegge una polpa succosa e croccante dalla struttura fine. Il gusto è dolce-acidulo con aromi tropicali e fruttati come ananas e pera.

Disponibilità: da metà ottobre a fine giugno

Abbinamento ideale: noci / Gewürztraminer Alto Adige DOC / formaggio erborinato bianco dell’Alto Adige

I marchi

Le varietà di mele che possono fregiarsi del marchio europeo di qualità „IGP“ sono commercializzate con questi 3 marchi.

Mela Alto Adige IGP

Val Venosta

Ambrosia™

La buccia rossa brillante con sfumature gialle nasconde una polpa particolarmente succosa e croccante. Il gusto è intensamente dolce con una leggera acidità e aromi fruttati e floreali come pera e miele.

Disponibilità: da inizio ottobre a metà maggio

Abbinamento ideale: formaggio fresco di capra

Bonita

Con il suo rosso vivo su fondo crema, questa mela cattura subito lo sguardo. La polpa croccante sprigiona un gusto acidulo con dolcezza delicata e aromi verdi e fruttati come banana verde e ribes.

Disponibilità: da gennaio a fine giugno

Abbinamento ideale: formaggio a pasta semidura dell’Alto Adige

Cosmic Crisp®

La buccia rosso scuro-violacea con lenticelle bianche ben visibili racchiude una polpa molto succosa dalla struttura fine e croccante. Il gusto dolce con una leggera acidità è accompagnato da aromi fruttati, tropicali e agrumati come uva spina, ananas e scorza d’arancia.

Disponibilità: da inizio gennaio a inizio ottobre

Abbinamento ideale: mozzarella dell’Alto Adige

Crimson Snow®

La buccia purpurea, leggermente striata, racchiude una polpa succosa e croccante. Il gusto è mediamente dolce, con un aroma fruttato bilanciato.

Disponibilità: da fine novembre a metà agosto

Abbinamento ideale: confettura di albicocche dell’Alto Adige

envy™

Con la sua buccia rosso intenso striata, questa mela racchiude una polpa molto croccante e compatta. Il gusto è dolce e piacevole, con note tropicali e fruttate di banana matura, mango e pera.

Disponibilità: da metà ottobre a metà maggio

Abbinamento ideale: cioccolato

Giga®

Una mela bicolore con buccia rosso scuro su fondo giallo. La polpa compatta sprigiona una dolcezza intensa con una nota di acidità. Aromi tropicali, fruttati e floreali come mango, pera e miele offrono una straordinaria varietà di gusto.

Disponibilità: tutto l’anno

Abbinamento ideale: Speck Alto Adige IGP

Jazz™

La base giallo-verde con striature rosso scuro rende il Jazz™ inconfondibile. La polpa croccante offre un gusto dolce-acidulo e aromi verdi e speziati come erba, anice e cannella.

Disponibilità: da inizio ottobre a metà maggio

Abbinamento ideale: yogurt naturale dell’Alto Adige

Joya®

Con la buccia rosso vino, leggermente striata, è visivamente accattivante. La polpa è compatta e croccante, regalando un’intensa esperienza gustativa. Il bilanciamento tra dolcezza e acidità con aromi verdi lo rende particolarmente rinfrescante.

Disponibilità: da inizio marzo a fine agosto

Abbinamento ideale: pane di segale / salmone affumicato

Kanzi®

Con la sua buccia arancio-rossa su fondo giallo, il Kanzi® colpisce subito. La polpa è compatta, molto succosa e croccante, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Aromi verdi e agrumati come erba e limone gli conferiscono una nota rinfrescante.

Disponibilità: da metà settembre a fine giugno

Abbinamento ideale: muesli e yogurt dell’Alto Adige / crema di arachidi

Kissabel®

La buccia rossa intensa con macchie visibili nasconde una polpa rosso brillante. Il gusto è dolce-acidulo, accompagnato da aromi fruttati e verdi come frutti di bosco, mela cotogna ed erba.

Disponibilità: da fine ottobre a metà dicembre

Abbinamento ideale: mirtilli

Natyra®

La buccia rosso brillante e lucida lo rende attraente anche visivamente. La polpa croccante e succosa presenta una dolcezza piacevole e una leggera acidità. Aromi fruttati, agrumati e tropicali come pesca, limone e ananas gli conferiscono una nota esotica.

Disponibilità: da inizio novembre a fine luglio

Abbinamento ideale: mandorle / formaggio fresco dell’Alto Adige

Pink Lady®

La sua caratteristica buccia rosa protegge una polpa particolarmente succosa e croccante. Il gusto dolce con una leggera acidità è completato da aromi fruttati e tropicali come albicocca e mango.

Disponibilità: da fine ottobre a fine luglio

Abbinamento ideale: formaggio di capra / formaggio erborinato 

RedPop®

La buccia rosso carminio, leggermente striata, protegge una polpa croccante. Il gusto è molto dolce, con aromi fruttati e floreali come albicocca e fiori di sambuco.

Disponibilità: tutto l’anno

Abbinamento ideale: noci

Story®

Il rosso granato intenso con sfumature più chiare lo rende unico. La polpa è compatta, succosa e croccante, il gusto molto dolce con poca acidità – ideale per chi ama le mele più delicate.

Disponibilità: da inizio giugno a metà agosto

Abbinamento ideale: formaggio fresco dell’Alto Adige

SweeTango®

La buccia rossa brillante con lenticelle bianche marcate protegge una polpa molto croccante e succosa. Il gusto dolce-acidulo è arricchito da aromi tropicali e floreali come ananas e miele.

Disponibilità: da fine agosto a fine ottobre

Abbinamento ideale: formaggio fresco dell’Alto Adige

yello®

La buccia giallo alabastro nasconde una polpa fine e molto compatta, dal succo abbondante. Il gusto dolce è completato da aromi tropicali e fruttati come ananas e pera.

Disponibilità: da metà ottobre a fine marzo

Abbinamento ideale: formaggio stagionato dell’Alto Adige

La coltivazione delle mele

La coltivazione delle mele in Alto Adige ha una lunga tradizione. I coltivatori altoatesini danno grande importanza alla freschezza e alla qualità dei loro prodotti, garantendo una produzione trasparente. Seguono rigorosamente le linee guida del gruppo di lavoro per la coltivazione integrata AGRIOS oppure coltivano le loro mele con metodi biologici.

Coltivazione integrata

Nella coltivazione integrata, i coltivatori di mele si impegnano a preservare l’equilibrio ecologico nei meleti e a rafforzare le difese naturali dell’ambiente. A tal fine, adottano misure ecologiche mirate, come l’installazione di nidi artificiali, la creazione di cumuli di pietre e la piantumazione di alberi ad alto fusto per offrire habitat preziosi a diverse specie animali. I prodotti fitosanitari vengono utilizzati solo se le alternative ecologiche non sono sufficienti e se il raccolto è minacciato da danni significativi. Tutti i prodotti impiegati devono rispettare le rigide linee guida di AGRIOS, essere rapidamente biodegradabili e non rappresentare alcun rischio per le persone o per l’ambiente. Inoltre, la loro selezione deve garantire la tutela di acqua, suolo e aria.

Coltivazione biologica

L’Alto Adige è uno dei principali produttori europei di mele biologiche ed è considerato un pioniere in questo settore. Già negli anni ’80, i primi frutticoltori altoatesini hanno convertito i loro meleti alla coltivazione biologica. Oggi, la produzione biologica rappresenta circa il 12% della produzione totale di mele in Alto Adige. I coltivatori altoatesini collaborano strettamente con la natura, rinunciando completamente all’uso di prodotti fitosanitari e fertilizzanti chimici sintetici. Al loro posto, adottano misure di protezione alternative e promuovono i meccanismi di difesa naturali delle piante per rafforzarne la resistenza contro parassiti e malattie fungine.

Sustainable Südtirol
IDM Südtirol/Südtiroler Apfelkonsortium/Manuel Kottersteger

sustainapple - l’ABC della sostenibilità

La sostenibilità è un principio influenzato da numerosi fattori. Nell’agricoltura frutticola dell’Alto Adige, questo concetto è radicato da sempre, probabilmente da molto prima che il termine stesso venisse coniato. Per fissare obiettivi chiari e guidare lo sviluppo futuro del settore, è stata creata la strategia di sostenibilità "sustainapple". Questa fornisce le linee guida per l’evoluzione della frutticoltura altoatesina fino al 2030.

Escursioni in bicicletta

Salta in sella e vedi da vicino il passare delle stagioni nei meleti dell'Alto Adige: dalla fioritura a quando le foglie si colorano di giallo. Con gli itinerari e i tour in bicicletta tutta la famiglia può scoprirne la bellezza.

Lo strudel di mele

Una grande mela per un dolce classico

Lo strudel è, semplicemente, il dolce più amato dell’Alto Adige. Ottimo anche per la merenda, si abbina piacevolmente ai vini da dessert dell’Alto Adige. Sai qual è la mela più adatta per fare un ottimo strudel? Secondo i nostri esperti, la varietà che si presta di più è il fiore all'occhiello delle nostre mele: la Golden Delicious, dal sapore dolce con una punta di acidità. La sua polpa, granulosa e tenera, è perfetta come ripieno del nostro dolce più tipico. Hai già l’acquolina in bocca? L’annuale Mercato del pane e dello strudel che si tiene a Bressanone è una delle occasioni in cui puoi degustare questo dolce della tradizione, di qualità controllata, privo di conservanti o di altri additivi.

 

Un ingrediente prezioso

Con la mela ti puoi sbizzarrire: è un ottimo ingrediente per dolci gustosi, inaspettati primi e delicati secondi. Delizia il tuo palato con una delle tante ricette classiche e moderne che ti proponiamo.
Carpaccio di rape rosse con mozzarella dell’Alto Adige, rucola e vinaigrette di mele dell’Alto Adige

Carpaccio di rape rosse con mozzarella dell’Alto Adige, rucola e vinaigrette di mele dell’Alto Adige

Cos'è importante per noi

In ogni Mela Alto Adige IGP trovi la qualità e la genuinità che derivano dall’inconfondibile cultura del nostro territorio: un intreccio di passione, tradizioni e ricerca. Come? Scoprilo con alcuni esperti.

Prodotti tipici dell'Alto Adige

Amiamo le nostre specialità e siamo orgogliosi delle persone che le coltivano e le producono. Lavorano con dedizione, abilità e apprezzamento per le tradizioni e la natura. Così nascono prodotti di prima qualità che si riconoscono dal marchio di qualità IGP o dal Marchio di Qualità Alto Adige. Sono tipici e ricchi di sapore.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)