Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.
Tour panoramico al Monte Fumo sopra Predoi.
Esposizione parete: sud-ovest
Altezza massima: 3.251 m
Dislivello: 1651 m
Tempo di salita: circa 6 ore
Pericolo valanghe: frequente
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Escursione sci alpinistica moderamente difficile
Periodo consigliato: tardo inverno o primavera
Punti di appoggio: Trattoria Schönau
Un'escursione facile nelle montagne meravigliose della Valle Aurina!
Esposizione parete: sud-est
Altezza massima: 2.265 m
Dislivello: 905 m
Tempo di salita: circa 3 ore
Pericolo valanghe: basso
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Partenza: Kratzegg (Ulfas), 1.504 m
Periodo consigliato: tutto l’inverno
Partenza Ranui, dal parcheggio Waldschenke (1370 m) in direzione Weissbrunn e poi verso la Malga Brogles e su Laite Va Piz (2284 m)
Punto di partenza dell’escursione sci alpinistica alla cima Glockhauser è il parcheggio di Melago da cui si prende in direzione nordovest percorrendo morbidi pendii fino a raggiungere l’ultimo pilone di una seggiovia in disuso. Si traversa il ripido pendio e si prosegue in direzione della Valle di Melago. Dopo aver attraversato il ponte si traversa verso sinistra a quota 2.300 m e si percorre lo Schönkar. Superata un’ampia conca, da destra a sinistra si attraversa una spalla con alcuni dossi. Si risale la dorsale fino alla cresta (attenzione!) e si prosegue fino alla vetta. La meravigliosa vista sulla vallata e il panorama a 360° sulle vette circostanti ripagano delle fatiche sostenute.
La discesa avviene lungo il Mitterkar o lungo la via di andata.
La cima Mittereck nella Vallelunga e la finestra a sud della valle. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Kapron, Gehöft Perwag Lawinenwarndienstlink: www.provinz.bz.it/lawinen Da Perwarg si segue un sentiero prima verso est e poi verso sud fino alla malga Ochsenberg. Continuare sul lieve fondovalle verso sud fino ad un restringimento marcante. Da lì fino una nicchia all'aperto a destra del torrente (in inverno si deve fare attenzione in quanto esiste un forte pericolo di valanghe!). Proseguire in direzione sud su grandi avvallamenti, tenendosi a destra si prosegue verso il pendio della vetta piuttosto ripido e si continua fino alla cima.
Soleggiata escursione con gli sci d'alpinismo sulla cresta centrale delle Alpi.
Esposizione parete: sud-est
Altezza massima: 2.774 m
Dislivello: 1.174 m
Tempo di salita: circa 4 ore
Pericolo valanghe: moderato
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Escursione media - difficile alla Cima del Vento al fondovalle a Casere.
Esposizione: nord-ovest
Altezza massima: 3.050 m
Dislivello: 1.450 m
Tempo di salita: circa 5 ore
Pericolo valanghe: frequente
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Punto di partenza: Vallelunga/Kappl, parcheggio della ex seggiovia a Maseben
Arampicata: Sulla strada forestale, oppure a margine della pista, salire fino la malgha. Lí si segue un percorso verso sud, avanti fino la fine della sciovia. Mezzo la valle, avanti fino il piede della montagna. Sulla falda al nord si sale proprio nella metá al inizio. Tra Mulden si arriva su uns falda ancora piú ripido, dove passarlo da sinistra verso destra sarebbe migliore. Sulla cresta ovest si deve andare a piedo per un attimino, poi si sale con gli sci fino la cima.
Discesa: lungo il cammino dell’arrampicata. Se ci sono termine ottimale, si puo scendere direttamenta dalla falda nord. La discesa dura ca. 40 min
Escursione di media difficoltá con panorama bellissimo alla Forcella del Picco a Casere.
Altezza massima: 2.667 m
Dislivello: 1.070 m
Tempo di salita: circa 4 ore
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Un vero gioiello nascosto per gli amanti della natura è il percorso per scialpinismo e slittino che porta alla malga Brunstalm, che inizia proprio accanto al Mondo Bimbi a Valdaora di Sopra. Questo incantevole sentiero, preparato settimanalmente con il gatto delle nevi, ti guida attraverso la natura incontaminata del Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il sentiero si snoda dolcemente fino alla malga Brunstalm, dove potrai riscaldarti in una stanza accogliente e goderti la vista mozzafiato sulle Dolomiti di Valdaora. Attenzione: Il percorso è chiuso di sera per la preparazione.
Percorso: Direttamente da dietro il Gasthof Bad Bergfall si prosegue sulla strada forestale (sentiero 32) per un breve tratto lungo due tornanti verso ovest, poi la strada volta verso su, in direzione Langtal. Da qui si raggiunge subito un ponte che gira verso destra attraversando il ruscello. Ora si puó continuare sia sul lato sinistro del ruscello, oppure attraversare il ponticello e poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sul lato desto del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700 m il fossato si biforca. Ora si continua sul lato destro della valle verso l´alto per un ripido tratto di foresta. Poco dopo il terreno diventa nuovamente pianeggiante e si puó camminare attraverso la foresta rada e sopraggiunger al cosí detto Lapedurscharte (2200 m). Ancora prima che di raggiungere il segnale del sentiero, si gira a destra e si piega verso Ovest sopra la gobba. Attraverso ulteriori gobbe si giunge senza problemi sul crinale – avendo perso tuttavia circa 25 m di quota – senza problemi nel punto piú alto con la croce. Chi non fosse tuttavia soddisfatto, potrá continuare ulteriormente lungo il crinale e poi raggiungere il Piz da Peres (2507 m ).
Ski tour panoramico al Passo Merbe sopra Predoi.
Esposizione parete: nord
Altezza massima: 2.829 m
Dislivello: 1.359 m
Tempo di salita: circa 4,5 ore
Pericolo valanghe: frequente
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Escursione facile con gli sci d'alpinismo al fondovalle della Valle Aurina.
Altezza massima: 2.335 m
Dislivello: 735 m
Tempo di salita: circa 2,5 ore
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Da Melago (parcheggio) andiamo in direzione nord salendo obliquamente all’estremità superiore dello skilift. Da qui, tagliando verso destra, proseguiamo lungo il versante sud, portandoci a una spianata con crocifisso, 2090 m. Poi ci dirigiamo in piano a destra verso il ponte sul torrente Melago. Entriamo nella valle lungo il suo lato destro fino al punto altimetrico 2321 m (cartina). Qui il corso d’acqua Zwischenbach si suddivide. A sinistra del greto del rio di destra saliamo un po’ in ripida pendenza, arrivando così su una collinetta all’inizio di un’ampia valletta pianeggiante. La percorriamo fino in fondo. Da lì, lungo un corto ma erto avvallamento, saliamo su un’insellatura, 2600 m. Il successivo avvallamento pianeggiante lo percorriamo sul lato sinistro fino alla fine. Saliamo ancora per un avvallamento e ci portiamo a destra su un dorso; poi in un avvallamento pianeggiante a sinistra, 2800 m. Lo attraversiamo, saliamo nuovamente in un avvallamento a sinistra e da qui verso destra raggiungiamo il Passo di Melago (Weißseejoch) con crocifisso.
Per arrivare a quota 3049 m, proseguiamo a sinistra ancora per un tratto con gli sci, poi lungo una breve cresta (abbastanza facile) raggiungiamo in bel punto panoramico con palo a quota 3049.
Periodo consigliato: tutto l’inverno
Possibilità di sosta: Stulles
Tour soddisfacente con una magnifica vista su Val Venosta e Passo Resia
Su una catena montuosa al confine tra l'Alto Adige e l'Austria, la Rotbachspitze si trova molto al di sopra del Pfitchscherjoch e si trova nel bacino di utenza di diversi tour sciistici classici.
Facile escursione con una vista panoramica bellissima.
Altezza massima: 2.517 m
Dislivello: 1.150 m
Tempo di salita: circa 4 ore
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Escursione media difficoltá attraverso la Valle Rossa al rifugio Giogo Lungo (chiuso in inverno).
Altezza massima: 2.590 m
Dislivello: 990 m
Tempo di salita: circa 3,5 ore
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Escursione bella con gli sci d'alpinismo a Casere sul lato soleggiato della Valle Aurina.
Esposizione parete: sud-est, ovest
Altezza massima: 2.874 m
Dislivello: 1274 m
Tempo di salita: circa 5 ore
Pericolo valanghe: moderato
> Bollettino valanghe
Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia
Salire per i prati a sinistra fino alla strada forestale sopra lo steccato. Su questa stradina proseguire fino al´altezza di un fienile, girare a sinistra e seguire la vecchia strada militare fino al limite del bosco. Proseguire con cautela. Si arriva poi ai pascoli pianeggianti e piacevoli. Proseguire per trogoli a destra della sella e della croce fino al “Wölfelesjoch”. Li inizia la cresta sud impressionante, sulla quale si può salire in parte a piedi e con gli sci.
Dal Parcheggio in direzione malga di Melago e dopo circa 100 metri girare a destra in direzione sud, salire sul sentiero n° 5 verso “Planeilscharte” attraverso la bosco. Salire attraverso gli avallamenti e cambiare a destra nella conca valliva, poi proseguendo fino alla cresta tra la cima “Rotebenkopf” a sinistra e la cima “Valbenair” a destra. Da lì sulla cresta all´inizio abbastanza larga e in fine sempre più stretta e più ripida poi verso est fino alla vetta. Vista sulla valle di Planol.
Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.
Da Roja, seguendo un sentiero per le mucche in sú fino lultima zona dei larice, entrando la valle su un sentiero ripido ascendo fino la „Mitter-Scharte“ e finalmente su un bave ripido fino la cimo.