Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi per famiglie in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato tradizionale al Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Al famoso mercato troviamo sia cose deliziose che utili - dal formaggio alla frutta e verdura, a calzini e maglioni. Due volte al mese durante tutto l'anno, numerose bancarelle del mercato con prelibatezze regionali, utensili e abbigliamento attendono i visitatori. Il mercato si svolge ogni 5 e 20 del mese durante tutto l'anno. Orario: 8.00-14.00. Se il giorno casca di domenica o festivo, il mercato viene anticipato al giorno prima.
    05 dicembre, 2024 - 20 giugno, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di San Nicolò con i "Krampus" a Silandro
    Silandro, Val Venosta
    Il "Nikolauskomitee Schlanders" mantiene già più di 50 anni la vecchia tradizione altoatesina della festa di S. Nicolò. Passando per la casa di riposo e per l'ospedale, la sfilata di S. Nicolò con la sua carrozza attraversa il centro fino al parco Plawenn, dove la celebrazione si conclude. Dalle ore 14 più di 100 "Krampus" sono in giro nella zona pedonale di Silandro. Dalle ore 17 Sfilata di San Nicolò
    05 dicembre, 2024 - 05 dicembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di San Nicolò con i diavoli a Lasa
    Lasa, Val Venosta
    Tradizionale sfilata di San Nicolò con i suoi diavoli. ore 15.30 "Schellenrennen" - bambini con sonagli e campane corrono per il paese chiedendo caramelle, noci e mandarini ore 18.00 sfilata di San Nicolò
    05 dicembre, 2024 - 05 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane culinarie al Tschögglberg
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Primavera gastronomica sull'altopiano soleggiato sopra a Bolzano! I ristoranti che partecipano all'iniziativa propongono un menù variegato, affinché ognuno trovi il suo piatto preferito e il suo ristorante ideale. I partecipanti all‘evento: Albergo Luis & die Buabm Piatti gustosi alle erbe e olii raffinati tel. +39/0471/354 138, martedì giorno di riposo Locanda Al Cervo Gustosi e leggeri piatti primaverili e specialità a base di puledro tel. +39/0471/354 195, mercoledì & giovedì giorno di riposo Albergo Lanzenschuster La carne del maso incontra le erbe selvatiche tel. +39/0471/340 012, la sera su prenotazione, lunedi giorno di riposo Osteria del maso Wietererhof Gli asparagi di Terlano tel. +39/338/5025846, aperto solo a pranzo, lunedì e martedì giorni di riposo Albergo Waldbichl, Verano Erbe selvatiche tel. +39/0473/278 113, serate su prenotazione, chiuso il giovedì Ristorante Alber Asparagi di Terlano e carne tel. +39/0473/278 245, aperto da giovedì a domenica mezziogiorno
    18 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Famiglie
    La piú grande caccia alle uova di Pasqua delle Dolomiti
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Il coniglietto di Pasqua ha nascosto delle uova rosse nelle vetrine dei negozi di San Candido. A coloro che riescono a trovarle tutte aspettano bellissimi premi. Ognuno può partecipare! (basta compilare un modulo di partecipazione e consegnarlo entro il 21 aprile all'ufficio turistico). Ogni persona può partecipare con una sola scheda. Negozi partecipanti - vedasi cartoline di partecipazione!
    18 aprile, 2025 - 21 aprile, 2025
    Musica/danza
    Primavera in musica - Pippo Stage (Parco Petrarca)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nell'ambito della designazione di "Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO" gli Assessorati comunali alla Cultura, ai Giovani e alle Attività Economiche e Turismo intendono valorizzare e promuovere nel periodo primaverile, ossia dal 19 marzo al 30 giugno 2025, varie iniziative e manifestazioni musicali di ogni genere nelle piazze, nelle strade, nei teatri e nelle sale cittadine. Primavera in musica è il calendario che raggruppa le varie iniziative musicali proposte dai singoli enti e dalle varie associazioni. L'iniziativa promossa dal Comune intende presentare e promuovere al meglio i tanti eventi musicali in programma nelle prossime settimane nel capoluogo altoatesino.
    18 aprile, 2025 - 26 aprile, 2025
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    18 aprile, 2025 - 18 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    18 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Giro in carrozza
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Giro in carrozza con "Pferdemayer" attorno a Termeno, attraverso ampi frutteti e vigneti. Degustazioni in una distilleria, cantina vinicola e in un bar per un café. Durata circa un'ora e mezza. Nei mesi caldi d'estate si parte alle ore 17. Prenotazione il giorno prima o fino a mezzogiorno nell'ufficio turistico. Minimo 8, massimo 12 persone. Per gruppi di almeno 8 persone le gite vengono organizzate su prenotazione anche in altri giorni.
    18 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    18 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione d´arte "Fort und Fort träumen" - Lana in fiore 2025
    Cermes, Merano e dintorni
    Le espressive sculture in pietra e bronzo di Michael Höllrigl nei giardini del Kränzelhof rispecchiano fedelmente il suo leitmotiv “La mano sa più della testa”. Che si tratti di una natura selvaggia quasi incontaminata o di un affascinante paesaggio coltivato, i giardini simboleggiano il desiderio di paradiso: natura domata e mondi interiori sfrenati si incontrano e forse si uniscono crescendo. In un luogo caratterizzato dall’interazione tra natura e cultura, come il Kränzelhof, le cose della natura e le cose dell’arte si richiamano a vicenda in un modo che la poesia di Joseph von Eichendorff “Wünschelrute” (bacchetta da rabdomante) esprimeva in un verso immortale: “Dorme una canzone in ogni cosa, che non smette mai di sognare, ...”. Organizzazione Associazione Culturale K.art. ore 15.00-18.00 (ingresso libero) Prezzo: entrata al giardino
    18 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Uscite con i pony
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giorno l'agriturismo maso Bacherhof offre la possibilitá di fare cavalcate pony da lunedì a venerdì Partecipanti: massimo 10 persone
    18 aprile, 2025 - 14 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato in bici al Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto. Durata ca 4 ore. È obbligatorio il casco.
    18 aprile, 2025 - 14 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato in bici al Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto. Durata ca 4 ore. È obbligatorio il CASCO!
    18 aprile, 2025 - 14 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Vitigni - castelli - dimore
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione nei vigneti pittoreschi di Appiano con visita esclusiva di castelli e dimore privati. Successivamente potrete degustare un bicchiere di vino durante un picnic. Portare scarpe adatte. Ore 9.30, punto d'incontro parcheggio 1 a S. Michele | Appiano (di fronte alla stazione Esso)
    18 aprile, 2025 - 21 novembre, 2025
    Visite guidate
    Cantina Museo Rochelehof – Una visita guidata unica
    Marlengo, Merano e dintorni
    In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
    18 aprile, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino di Pasqua
    Lasa, Val Venosta
    Mercato di Pasqua a Laas – Nel pittoresco paese del marmo, il Sabato Santo, dalle 09:00 alle 17:00, si terrà il tradizionale Mercato di Pasqua in piazza. Espositori locali presenteranno una varietà di idee per la Pasqua e la primavera: creazioni cucite a mano, lavori all’uncinetto, maglieria calda, dolci prelibatezze, articoli intrecciati e decorazioni creative. Anche i negozi locali rimarranno aperti nel pomeriggio, invitando a passeggiare e curiosare tra le vetrine. Un'iniziativa dei commercianti e ristoranti di Lasa
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    GuestPass Valle Aurina
    GUESTPASS | Facile ciaspolata a Casere
    Predoi, Valle Aurina
    Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e le montagne della Valle Aurina sono ricche di gemme, angoli sorprendenti e magnifici panorami. Uno spettacolo in estate e in inverno. Le nostre guide escursionistiche si sono impegnate a mostrare agli ospiti questi angoli: a piedi, con le racchette da neve, con gli scarponi invernali, con gli sci. Essere lì ... sempre un'esperienza.

    Punto di arrtivo: Casere/Santo Spirito

    Bambini: età minima 12 anni
    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)

    Difficoltà: facile
    Attrezzatura: se necessario con il noleggio delle ciaspole e bastoncini
    Prezzo con Guest Pass regione vacanze Valle Aurina 22,00 €; Prezzo normale 32,00 €
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Musica/danza
    UMBERTO TOZZI: L'ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Umberto Tozzi, cantautore e musicista carismatico e creativo, è diventato un'icona della musica italiana grazie ai suoi successi senza tempo e ha ispirato intere generazioni. I suoi concerti hanno riempito le più grandi sale musicali del mondo e hanno attirato un pubblico fedele e vasto.
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa di Pasqua di Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festeggiate Pasqua con noi ad Appiano il 19 aprile 2025. Immergetevi nell'allegra atmosfera di San Michele | Appiano, dove vi attendono musica, specialitá culinarie e un' emozionante caccia alle uova di Pasqua per i bambini. Lasciatevi trasportare dalla musica dal vivo, gustate deliziose specialitá e vivete insieme momenti indimenticabili.
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Pecken" pasquale
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    "Pecken" pasquale e vendita di prodotti di qualità delle fattorie di Fiè sulla Piazza della Chiesa.
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Famiglie
    Caccia alle uova di Pasqua
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La caccia alle uova sul Monte Calvario il Sabato Santo è un'esperienza divertente per tutta la famiglia. Il punto d'incontro è presso l'Associazione Turistica. Da lì partiremo insieme verso il Monte Calvario, dove avrà inizio la divertente caccia alle uova di Pasqua. Ogni bambino può cercare tre uova. Dopo averle trovate tutte, torneremo all'Associazione Turistica, dove attende una sorpresa i piccoli cacciatori di uova. Iscrizione: I bambini devono essere accompagnati da un genitore, che sarà responsabile della loro supervisione. È necessario iscrivere solo i bambini. Anche i neonati possono essere iscritti: sebbene siano ancora troppo piccoli per la caccia alle uova, riceveranno comunque una piccola sorpresa. Il numero di partecipanti è limitato a 40 bambini. Se non potete più partecipare, vi preghiamo di avvisarci in modo da poter assegnare il posto ad altri. L'evento è al completo. È possibile essere inseriti in lista d'attesa. Vi preghiamo di inviare una mail a info@castelrotto.com.
    19 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Famiglie
    Caccia alle uova al Museo di Scienze
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Anche quest’anno al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige torna la tradizionale caccia alle uova di Pasqua. Da sabato 12 a domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, nei normali orari d’apertura del museo, ovvero dalle ore 10 alle ore 18, bambine e bambini potranno cercare le uova colorate nascoste nei tre piani della mostra permanente. Su ognuna di esse si troverà un indizio per comporre la parola finale e partecipare all’estrazione di un ingresso gratuito al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo per tutta la famiglia, un workshop per bambine e bambini oppure dei regali speciali. Per partecipare non serve prenotare; il costo è quello dell’ingresso al museo. Info: tel. 0471 412964
    19 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Famiglie
    Caccia alle uova di Pasqua con sorpresa
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    In occasione della Pasqua, i commercianti di Caldaro hanno pensato a un’iniziativa speciale. Dal 17 al 20 aprile si svolgerà una caccia alle uova di Pasqua nelle vetrine dei negozi del centro del paese. Partecipare è semplicissimo: la mappa necessaria per il gioco può essere ritirata direttamente presso gli esercizi aderenti. Dopodiché, bisogna cercare le uova di Pasqua dentro e sulle vetrine e contarle attentamente. Una volta completata la caccia, la mappa va consegnata all’ufficio turistico di Caldaro, dove si riceverà in cambio una piccola sorpresa pasquale. Orari di apertura dell’Azienda di Soggiorno: (Gio & Ven: 8:00 – 13:00 e 14:00 – 17:30, Sab: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:30, Domenica di Pasqua: 9:30 – 13:00)
    19 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Mostre/arte
    Graffiti
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano. Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee. La bomboletta spray, lo strumento che caratterizza i graffiti contemporanei, fu brevettata negli Stati Uniti nel 1951. Dalla sua introduzione come prodotto di consumo negli anni ’50, fino alla fine degli anni ’60 – quando cominciò a diffondersi il graffiti writing, pratica oggi ampiamente riconosciuta – passarono quasi vent’anni, durante i quali anche artiste e artisti figurativi sperimentarono questo strumento. Una volta che la vernice spray divenne lo stile predominante per la realizzazione dei graffiti, il suo utilizzo in qualsiasi altro contesto venne inevitabilmente associato a questa pratica. Una semplice linea di vernice spray evoca infatti immediate associazioni con la ribellione e l’urbanità, che si tratti di un’intenzione consapevole o meno. La mostra si sviluppa su 1.500 metri quadrati nei due piani più ampi di Museion, e presenta opere chiave dalla seconda metà del XX secolo fino ai giorni nostri, oltre a nuove opere site-specific. Graffiti prende come punto di partenza le opere degli anni ‘50 e ‘60 di artisti e artiste come Hedda Sterne, David Smith, Martin Barré, Dan Christensen, Carol Rama e Charlotte Posenenske. In giustapposizione, si possono trovare opere di vernice spray su tela di graffiti writers fondamentali come Rammellzee, Futura 2000, Blade e Lee Quiñones. Una selezione di dipinti significativi degli anni ’80 e ’90 di Lady Pink & Jenny Holzer, Martin Wong & LA2 e Keith Haring – in cui si combinano graffiti e arte contemporanea – è seguita da esempi più recenti di dipinti spray di Heike-Karin Föll, Michael Krebber e Christopher Wool. I graffiti digitali di Georgie Nettell dialogano con il fotogramma di una pensilina dell’autobus di Patricia L. Boyd e i Patina Paintings di Karin Sander, tra molte altre opere. Questa parte della mostra comprende inoltre pezzi di graffiti writers contemporanei come Kunle Martins e WANTO, insieme a una nuova opera di N.O.Madski in dialogo con le sculture di KAYA. La mostra prosegue sotto forma di paesaggio urbano, occupato da diverse opere che incorporano realtà tipiche degli spazi cittadini. Queste includono film e fotografie di Charles Atlas e Manuel DeLanda, nonché numerose installazioni e sculture di grandi dimensioni come i cestini della spazzatura e le centraline elettriche readymade di Klara Lidén, o il New Media Express di Josephine Pryde, un trenino ricoperto di graffiti in miniatura. Altre tecniche di intervento sulle superfici urbane si ritrovano nella scultura di una serranda di R.I.P. Germain, in una nuova installazione a parete di Matias Faldbakken e in calchi di strada di Alix Vernet. La mostra è co-curata dall’artista e archivista newyorkese Ned Vena (nato nel 1982 a Boston, USA). La sua pratica artistica, che comprende dipinti, sculture, installazioni e film, è stata profondamente influenzata dalla sua esperienza attiva come graffiti writer e dalla sua profonda ricerca sulla storia dei graffiti; dall’altro lato, i suoi accurati studi sulla storia della pittura hanno plasmato la sua comprensione di questa pratica urbana.
    19 aprile, 2025 - 14 settembre, 2025
    Senza barriere
    MuseArt - Mercatino di Pasqua
    Renon, Bolzano e dintorni
    MuseArt - la comunità di artisti per la conservazione della tradizione artigianale del Renon - vi invita a visitare il mercatino artigianale durante il periodo pasquale nella casa delle associazioni di Soprabolzano dalle ore 10-18. Musica dal vivo e stand gastronomico con prodotti locali. Con la funivia da Bolzano o con il trenino da Collalbo potete raggiungere il mercatino comodamente e nel rispetto dell'ambiente!
    19 aprile, 2025 - 21 aprile, 2025
    Sport
    Pattinaggio su ghiaccio nell'Arena Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Finalmente si inizia! La Intercable Arena apre le porte al pattinaggio libero, consentendo a tutti sportivi, alle famiglie ed agli appassionati (sia più che meno giovani) di salire sul ghiaccio. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€ Ulteriori Informazioni: www.hcpustertal.com/it/intercable-arena-brunico
    19 aprile, 2025 - 22 aprile, 2025
    Sport
    3D Tiro con l'arco per adulti e bambini
    Curon Venosta, Val Venosta
    Esperienze indimenticabili in mezzo al bosco Talai! - Sei pronto? Una vera avventura per grandi e piccini in mezzo alla natura. Imparate come usare correttamente arco e freccia, fissare il bersaglio e mettersi in posizione ottimale per lo scatto. La freccia vola attraversando il silenzio del bosco e ... colpito! La freccia si è conficcata proprio al centro bersaglio, un animale tridimensionale a grandezza naturale, uno delle 28 riproduzioni fedeli di animali del bosco, che fanno del bosco Talai un percorso di tiro con l'arco vario e vincente
    19 aprile, 2025 - 30 aprile, 2025
    Musica/danza
    Primavera in musica - Piazza Matteotti
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nell'ambito della designazione di "Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO" gli Assessorati comunali alla Cultura, ai Giovani e alle Attività Economiche e Turismo intendono valorizzare e promuovere nel periodo primaverile, ossia dal 19 marzo al 30 giugno 2025, varie iniziative e manifestazioni musicali di ogni genere nelle piazze, nelle strade, nei teatri e nelle sale cittadine. Primavera in musica è il calendario che raggruppa le varie iniziative musicali proposte dai singoli enti e dalle varie associazioni. L'iniziativa promossa dal Comune intende presentare e promuovere al meglio i tanti eventi musicali in programma nelle prossime settimane nel capoluogo altoatesino.
    19 aprile, 2025 - 30 aprile, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Giorni di panificazione
    Trodena
    Dal grano al pane! Il Centro visite Monte Corno è alloggiato in un vecchio mulino. Anche per questo motivo il Centro visite si impegna a tener vive le vecchie tradizioni della vita e dell’economia contadina. Con il grano macinato nel mulino elevatore restaurato, cuociamo nei giorni di panificazione il pane tipico dell'Alto Adige secondo le vecchie tradizioni. Scopri di cosa è fatto il pane tipico altoatesino e cuoci il tuo pane insieme a noi in un forno tradizionale. Naturalmente assaggeremo alla fine tutti assieme il pane appena sfornato...
    19 aprile, 2025 - 26 settembre, 2025