Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 15:30 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 15:45! *non adatto a bambini
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    Musica/danza
    Concerto JMG: Sjaella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Concerto del gruppo "Sjaella" presso la Chiesa Parrocchiale di Selva di Val Gardena. Viola Blache soprano Franziska Eberhardt soprano Marie Fenske soprano Marie Charlotte Seidel mezzosoprano Felicitas Erben mezzosoprano Helene Erben alto Luisa Klose alto PROGRAMMA: "NORDIC NIGHT" - Ingresso singolo adulti: Euro 18,00 - Ingresso singolo giovani sotto i 26 anni: Euro 12,00 - Bambini sotto i 14 anni: gratuito
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    MUTTERNICHTS
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L'autrice dell'omonimo libro, Christine Vescoli, curatrice del Festival della letteratura di Lana, ha affrontato un tema che riflette la natura dei rapporti familiari nella realtà rurale di un tempo. L'autrice ripercorre con sensibilità e senza sosta il nulla che circondava sua madre; un documento molto personale, ma anche una constatazione sulle capacità relazionali di una generazione. Christine Vescoli sarà ospite della Biblioteca Hans Glauber di Dobbiaco il 5 febbraio. In conversazione con il giornalista Heinrich Schwazer (Neue Südtiroler Tageszeitung), parlerà del nulla onnipresente nel rapporto con la madre.
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    Teatro/cinema
    Film: L'età dell'innocenza
    Merano, Merano e dintorni
    Nella New York del 1870 il giovane Newland Archer, appartenente a una famiglia molto in vista, sta per sposare la dolce May a sua volta figlia di cospicua famiglia. La ragazza ha una cugina, Ellen, bellissima e triste, fuggita da un nobile marito europeo, creando, di conseguenza, scandalo. È già evidente al primo incontro fra i futuri cugini che qualcosa succederà. Nell’ambito della rassegna Il cinema fatto a mano. In collaborazione con Fondazione Upad.
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    Teatro/cinema
    Danza: Ballade
    Merano, Merano e dintorni
    BALLADE è il racconto di un’epoca, anzi due. Un dittico, tra autobiografia e desiderio di cura, solitudine e spirito di comunità: l’oggi con i suoi smarrimenti è al centro di Elegia di Morelli, mentre gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, sono ritratti nella coreografia che dà il nome all’intero spettacolo, Ballade di Bigonzetti. I brani accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. La coreografia di Bigonzetti è cucita su una drammaturgia musicale che attinge Prince, Frank Zappa, Leonard Cohen e i CCCP e trae ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca, quella di Pier Vittorio Tondelli. Elegia di Morelli nasce intorno a Frédéric Chopin. Dentro e in opposizione alla musica, gli otto corpi di danzatrici/danzatori sembrano voler superare sé stessi in cerca della cura dell’altro. Lacerti di poesie di Mariangela Gualtieri si accostano a questa umanità fragile e titubante non priva di slanci dell’anima. Ticket: www.teatro-bolzano.it/
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    Teatro/cinema
    Proiezione del documentario: Lupo Uno – Gestione proattiva del lupo in Veneto
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Due documentaristi, Bruno Boz e Ivan Mazzon, seguono per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla regione Veneto di monitorare e favorire la gestione “proattiva” di una famiglia di lupi attraverso l’impiego di tecniche sperimentali mai utilizzate nel contesto alpino. “Proattivo” non si intende in senso svizzero, gli autori del film avvicinano gli spettatori a una serie di possibilità per facilitare la coesistenza fra i lupi del Monte Grappa, i pastori e allevatori e tutti gli altri che per mestiere o passione vogliono andare oltre gli stereotipi. Si capisce bene dal film che lupi hanno caratteri e comportamenti molto individuali e alcuni di loro si spostano molto. Documentario, Veneto 2023, 88 minuti Ivan Mazzon e Bruno Boz saranno presenti, introdurranno al progetto e saranno a disposizione per un dialogo dopo il film. In lingua italiana Info: Tel. 0471 412964, mar – dom, ore 10 – 18 Ingresso gratuito Prenotazione online: https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/events/course/511070
    05 febbraio, 2025 - 05 febbraio, 2025
    Sport
    Coppa IBU in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Come ogni anno, la coppa IBU si svolgerà a Ridanna dal 5 all' 8 febbraio 2025. Il programma di quest'anno è il seguente: Mercoledí, 05.02.2025: ore 10.45: gara sprint maschile 10km ore 14.15: gara sprint femminile 7,5km Venerdí, 07.02.2025: ore 11.00: gara di inseguimento maschile 12,5km ore 13.45: gara di inseguimento femminile 10km Sabato,08.02.2025: ore 10.45: massa 60 maschile 15km ore 13.30: massa 60 femminile 12,5km
    05 febbraio, 2025 - 08 febbraio, 2025
    Presentazione libro "“I mondi dei libri nella Waltherhaus”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Biblioteca statale Dr. Friedrich Teßmann ha selezionato romanzi e libri di saggistica per adulti e ha rifornito lo scaffale “Libri eccellenti” con opere premiate nell'anno 2024. Il Jukibuz dell'Istituto culturale dell'Alto Adige presenta nuovi libri per bambini e giovani adulti. Oltre alle novità provenienti dall'intera regione di lingua tedesca anche gli editori dell'Alto Adige e del Tirolo presenteranno le loro pubblicazioni. Per i più piccoli da 0 a 3 anni c'è uno stand con i libri dell'iniziativa Bookstart. I libri in mostra per il tema di quest'anno “Io - tu - noi” fanno luce sulla nostra cultura del vivere insieme cultura della convivenza e analizzano la nostra coesistenza politica e sociale, nonché la nostra convivenza politica e sociale così come la nostra convivenza privata nelle partnership, nelle famiglie, nelle amicizie e in altre forme di relazioni umane.
    05 febbraio, 2025 - 08 febbraio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "Träume // Vanishing" di Ismaele Soraperra
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Il progetto “TRÄUME // VANISHING” si immerge nel cuore pulsante di una generazione che si confronta con un contesto sempre più pluralizzato e indefinito, in costante mutamento. L’intento è quello di esplorare l'approccio decostruttivo del contemporaneo, evidenziando le sfide personali e collettive che alimentano la disillusione verso il futuro. In un'epoca in cui le certezze sembrano sgretolarsi, l'individuo si ritrova a fare affidamento esclusivamente sulla propria esperienza personale, cercando disperatamente di dare un senso complessivo a una società fluida e priva di radici identitarie. Attraverso una narrativa visiva, dal carattere installativo e sperimentale, il progetto svela le fratture e le discontinuità che caratterizzano il nostro tempo analizzando le relazioni che intercorrono fra individuo e pluralità, isolamento e collettività, binomi che concorrono alla creazione totalizzante di una generazione disincantata che naviga tra frammenti di realtà, affrontando le proprie paure e insicurezze. Il corpus di lavori tenta di ricomporre un'immagine coerente di un mondo in perenne trasformazione. Il progetto non si limita a una mera rappresentazione estetica, ma invita lo spettatore a riflettere attivamente sul proprio ruolo all'interno di questo scenario complesso. È un invito a ridefinire il proprio rapporto con la realtà circostante, riconoscendo la fluidità come una caratteristica intrinseca del nostro tempo e trovando nuove modalità di costruzione identitaria. “TRÄUME // VANISHING” vuole diventare uno spaccato intenso e profondo di una generazione caratterizzata da incertezza e precarietà, che ricerca nuove dimensioni in cui inserirsi e trovare la propria identità.
    05 febbraio, 2025 - 21 febbraio, 2025
    Programma settimanale
    Ciaspolata guidata verso la Malga Gampen e discesa con lo slittino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Partenza della ciaspolata a Zannes (UNESCO Info Point) alle ore 09.30. Si consiglia di arrivare con l'autobus pubblico della linea 330 (vedi orari: www.suedtirolmobil.info) Si cammina attraverso i prati Gampen fino alla Malga Gampen. Sosta alla malga con successivo ritorno unito con lo slittino fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui. In alternativa ritorno con l'autobus linea 330 (vedi orari: www.suedtirolmobil.info). Ritorno: ca. ore 15.00 Dati del percorso: dislivello 430 m - 4,2 km - 2,5 ore tempo di percorrenza. Grado di difficoltà: medio Prezzo: 20,00 € a persona / gratuito con la Dolomiti Card! Partecipanti: min. 2 persone Età minima: 12 anni Richiesta la prenotazione entro il giorno precedente ore 16.00 presso l'Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840180, info@funes.info
    05 febbraio, 2025 - 12 marzo, 2025
    Gite/escursioni
    Ciaspolata dal „Kaiserstein“ alla Baita Messnerjoch
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite l'idillio invernale dell'area sciistica di Carezza con un'escursione con le ciaspole sotto le imponenti pareti rocciose del Catinaccio – un'esperienza invernale che vi incanterà. Descrizione: Con la funivia di Tires raggiungiamo la Malga Frommer. Prendiamo l'autobus pubblico fino alla fermata Kaiserstein, da dove inizia la nostra escursione. La prima parte dell'escursione ci porta inizialmente in discesa verso l’albergo Mosersalm e poi in salita attraverso i prati “Kölblegg-Frin” fino al “Kuregg”, sotto il Rifugio Fronza alle Coronelle a 2.000 m. Proseguiamo verso la Baita Messnerjoch, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Proseguiamo per la Malga Frommer dove prendiamo la funivia per raggiungere il punto di partenza. Punto d'incontro: Il punto d'incontro è alle ore 9:00 presso la stazione a valle della Funivia Tires. Un secondo punto d'incontro per gli ospiti della Val d'Ega è alla stazione a monte della Cabinovia Nova Levante alle ore 9:30. Tempo di cammino: Circa 4 ore Salita: Circa 500 m Discesa: Circa 500 m Difficoltà: Escursione di media difficoltà, richiesta una buona condizione fisica di base Possibilità di ristoro: Malga Messnerjoch
    05 febbraio, 2025 - 12 marzo, 2025
    Sport
    Sella Ronda guidata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Intorno al massiccio del Sella con guida (non maestro da sci, ma accompagnatore sciistico) 11.12.2024 - 02.04.2025 ogni mercoledì dalle ore 07.00 alle 18.00 Il Sellaronda, conosciuto anche come Giro dei Quattro Passi, è un percorso circolare che conduce gli sportivi attorno al massicio del Sella. Il pittoresco percorso del passo Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena offre diverse possibilità. Gli sciatori percorrono in totale 40 chilometri sul Sellaronda, di cui circa 24 con la funivia. Il Sellaronda è adatto anche a sciatori di livello medio. I partecipanti vengono ritirati presso la struttura alberghiera a Nova Ponente, Obereggen, Ega e Monte San Pietro. Partenza: ogni mercoledì alle ore 07.00 | Ritorno: ore 18.00 Prezzo: 40,00 €, skipass non incluso. Attenzione: la tour si svolge solo se si registrano almeno 2 persone.
    05 febbraio, 2025 - 02 aprile, 2025
    Sport
    Godetevi l'inverno con gli sci d'alpinismo
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Immergiti nel mondo mozzafiato dei paesaggi innevati incontaminati e prova l'adrenalina dello sci fuori pista. Le nostre escursioni sciistiche guidate offrono un'avventura indimenticabile che renderà realtà i tuoi sogni invernali.
    05 febbraio, 2025 - 16 aprile, 2025
    Convegni/conferenze
    CERME 14
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    È con grande piacere ed emozione che possiamo invitarvi nuovamente a partecipare al 14° Congresso della Società Europea per la Ricerca in Educazione Matematica (CERME14), ospitato dalla Libera Università di Bolzano. Si terrà a Bolzano (Italia), dal 4 all'8 febbraio 2025. Il CERME14 sarà preceduto da una giornata YERME per giovani ricercatori.
    05 febbraio, 2025 - 08 febbraio, 2025
    Convegni/conferenze
    DIGGY
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Ha domande sul Suo Smartphone o PC, su un programma o ha bisogno di aiuto per installare un software? Prenda cellulare, tablet o laptop e venga a scoprire il nostro incontro DIGGY a Dobbiaco. Negli incontri DIGGY i visitatori sviluppano le loro competenze digitali, ricevono risposte alle loro domande o navigano semplicemente su Internet. I visitatori decidono quando, per quanto tempo e a che scopo sfruttare l’incontro DIGGY. Insegnante: Manuel Niederkofler
    05 febbraio, 2025 - 10 febbraio, 2025
    Convegni/conferenze
    DIGGY
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Ha domande sul Suo Smartphone o PC, su un programma o ha bisogno di aiuto per installare un software? Prenda cellulare, tablet o laptop e venga a scoprire il nostro incontro DIGGY a Dobbiaco. Negli incontri DIGGY i visitatori sviluppano le loro competenze digitali, ricevono risposte alle loro domande o navigano semplicemente su Internet. I visitatori decidono quando, per quanto tempo e a che scopo sfruttare l’incontro DIGGY. Insegnante: Manuel Niederkofler
    05 febbraio, 2025 - 12 febbraio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Donne in Asia
    Merano, Merano e dintorni
    Fotografie di Paola Marcello a cura di Luca Chistè. “Ogni volta che una donna combatte per se stessa, combatte per tutte le donne”, Maya Angelou. Il progetto, proposto dall'associazione Passirio Merano e dalla città di Merano in collaborazione con il Museo delle Donne di Merano, presenta una selezione di fotografie, stampate con tecniche fine art, scattate durante un lungo viaggio dell'autrice attraverso sette Paesi asiatici (Thailandia, Nepal, India, Pakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Iran) con lo scopo dichiarato di documentare la condizione femminile.
    05 febbraio, 2025 - 14 febbraio, 2025
    Visite guidate
    Nuove architetture in Alto Adige 2018-2024
    Merano, Merano e dintorni
    Benvenuto: Katharina Johanna Zeller (vicesindaco di Merano), Arch. Carlotta Zambonato (Dipartimento Edilizia e Servizi Tecnici, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige), introduzione: Filippo Bricolo (curatore), Annette Spiro (membro della giuria), inaugurazione: Martina Oberprantacher (direttore). Kunst Meran è lieta di presentare la quarta edizione del progetto espositivo e editoriale Nuove architetture in Alto Adige insieme all'Architekturstiftung Südtirol e al Südtiroler Künstlerbund. Dopo le prime tre edizioni (2006, 2012, 2018), la nuova edizione presenta un altro inventario di progetti che documentano il processo di sviluppo architettonico in Alto Adige e raccontano la storia architettonica recente di questa regione. La selezione è stata effettuata da una giuria internazionale. La mostra New Architecture in South Tyrol 2018-2024 sarà esposta alla Kunst Meran dal 27 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025. L'omonima pubblicazione con i 56 nuovi edifici altoatesini selezionati e i testi di Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos sarà pubblicata da Park Books di Zurigo. A cura di: Filippo Bricolo Progetti di: alpina architects, Walter Angonese, Architekten Mahlknecht Comploi, Architekturgemeinschaft 15, Architekturkollektiv null17, Area Architetti Associati, Roland Baldi Architects, bergmeisterwolf, Busselli Scherer, Carlana Mezzalira Pentimalli, CeZ Calderan e Zanovello architetti, Comfort Architecten, Daniel Ellecosta, Martin Feiersinger, Flaim Prünster Architekten, Andreas Gruber Architekten, Alfred Gufler, Markus Hinteregger, Höller & Klotzner Architekten, kostnerarchitektur, KUP - ARCH, Messner Architects, MoDusArchitects, Andreas Moroder, NAEMAS Architekturkonzepte, NOA, Fabian Oberhofer, Pedevilla Architects, Peter Pichler Architecture, Markus Scherer, Senoner Tammerle Architekten, STIFTER + BACHMANN, Plasma Studio, tara, Julian Tratter, Martin Trebo, Lukas Wielander Durata: 27 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025 Conferenza stampa: 25 ottobre 2024, ore 10.00 Luogo: Art Merano Merano Arte | Lauben 163, 39012 Merano Orari di apertura: mar - sab: 10.00 - 18.00, dom e festivi: 11.00 - 18.00 Info: info@kunstmeranoarte.org | www.kunstmeranoarte.org Contatti stampa: Julia Lindner | press@lindnerconcepts.com | +39 349 0823968 (Ufficio stampa DE e Alto Adige) Anna Zinelli | zinelli@kunstmeranoarte.org | 0473 212643 (Ufficio stampa IT, Alto Adige) Irene Guzman | press@kunstmeranoarte.org| +39 349 0823968 (Ufficio stampa IT) Carlana Mezzalira Pentimalli Biblioteca comunale di Bressanone Bressanone 2021 Foto: Marco Cappelletti lupo maestro di montagna “crescere”, pacherhof Novacella, Varna 2018 Foto: Gustav Willeit Roland Baldi Architetti Centro di protezione civile del Renon Klobenstein 2020 Foto: Oskar Da Riz Pedevilla Architetti ciAsa Aqua Bad Cortina San Vigilio di Marebbe 2020 Foto: Gustav Willeit Julian Tratter, Markus Hinteregger Barth, Padiglione 3 2023 Bressanone Foto: Gustav Willeit I partner Sponsor KUNST MERAN nella casa della Cassa di Risparmio Lauben 163 39012 Merano Tel. 0039 0473 212643 info@kunstmeranoarte.org Membro di AMACI www.kunstmeranoarte.org mar - sab 10.00 - 18.00 Domenica e festivi 11.00-18.00
    05 febbraio, 2025 - 16 febbraio, 2025
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Daksy nel Centro visite del Parco naturale
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All'insegna dell'avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina a Campo Tures. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al Centro visite.

    Date:
    Gennaio
    08.01.2025
    Animali d'inverno - I veri eroi: Conosceremo i loro superpoteri e realizziamo mangiatioie per gli uccelli
    22.01.2025
    Küss den Frosch - Kinofilm (in lingua tedesca)
    Februar
    05.02.2025
    Diamo vita alla lana: Creiamo un cuscinetto in feltro
    19.02.2025
    Miti e leggende intorno agli anfibi: Diventiamo creativi usando materiale naturale
    05 febbraio, 2025 - 19 febbraio, 2025
    Mostre/arte
    MIKA SPERLING - I Have Done Nothing Wrong
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il passato e il presente si intrecciano in I Have Done Nothing Wrong di Mika Sperling, creando uno spazio dove emozioni complesse, spesso confinate alla sfera privata, emergono con intensità. Vergogna, rabbia, senso di colpa e dialoghi sull’abuso sessuale si manifestano senza remore attraverso immagini d’archivio, disegni, fotografie e una pièce teatrale che costituisce il nucleo di questa opera. A cura di Sabine Gamper
    05 febbraio, 2025 - 22 febbraio, 2025
    Mostre/arte
    Ernst Müller. Nei colori della memoria
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Ernst Müller, nato e cresciuto in Val Venosta, trae la sua ispirazione artistica da radicati ricordi d’infanzia. L’artista autodidatta e carrozziere di formazione ha iniziato a dipingere all’età di tredici anni e nel corso dei decenni si è trasformato in un importante cronista del paesaggio culturale altoatesino. Influenzato dall’osservazione precisa di maestri classici come Albin Egger Lienz, Toulouse-Lautrec e Claude Monet, Müller ha inizialmente creato scene di vita rurale quotidiana, per poi dedicarsi soprattutto a pittoreschi masi e paesaggi, che oggi sono considerati il suo marchio di fabbrica. La nostalgia che accompagna l’artista fin dall'infanzia è onnipresente nei suoi dipinti a olio. L’artista cattura la magia delle montagne altoatesine con colori vibranti e strutture a impasto che trasportano l’osservatore in un mondo passato. Molti dei masi che ritrae non esistono più, il che conferisce ai suoi dipinti un valore non solo artistico ma anche documentario.​
    05 febbraio, 2025 - 23 febbraio, 2025
    Sport
    Sci di fondo in notturna a Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La pista di sci di fondo illuminata a Riscone offre un'esperienza unica per gli appassionati di sci ogni martedì, mercoledì e venerdì fino alle ore 20:00. Tracciati perfettamente preparati e un'illuminazione suggestiva rendono lo scivolare attraverso il paesaggio invernale un momento speciale.
    05 febbraio, 2025 - 28 febbraio, 2025
    AMONG THE INVISIBLE JOINS Opere dalla Collezione Enea Righi Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Con il titolo AMONG THE INVISIBLE JOINS, Museion presenta oltre 150 opere di più di 80 artiste e artisti provenienti da una delle più visionarie e significative collezioni private di arte contemporanea internazionale in Italia: la Collezione Enea Righi. Grazie a un rapporto di fiducia duraturo, questa collezione ha plasmato per oltre un decennio la ricerca museale su pratiche artistiche transdisciplinari, poetiche e socio-politiche. La mostra presenta un’ampia gamma di opere d’arte, progetti architettonici e libri d’artista di rinomati artisti e artiste internazionali come Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Anna Boghiguian, Trisha Donnelly, Theaster Gates, Nan Goldin, Marisa Merz, Walid Raad, Sturtevant, Superstudio, Franz Erhard Walther, Lawrence Weiner, Akram Zaatari e molti altri. L’eccezionalità della mostra è sottolineata inoltre dall’occupazione dell’intero edificio e dalla prima esposizione di alcune recenti acquisizioni della Collezione Enea Righi, tra cui opere di Sonia Boyce, Roni Horn e Ser Serpas. Al centro delle opere della Collezione Enea Righi si trova l’essere umano, con le sue verità nascoste ed emozioni, nella sua intimità e relazione con l’altro, nella percezione di sé e la sua percezione dall’esterno.
    05 febbraio, 2025 - 02 marzo, 2025
    Mostre/arte
    AMONG THE INVISIBLE JOINS - Opere dalla Collezione Enea Righi
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il titolo AMONG THE INVISIBLE JOINS, letteralmente “tra le giunzioni invisibili”, è preso in prestito da uno scritto di Virginia Woolf, in cui la vita umana si dispiega a testimonianza della sua stessa fluidità, ricca di potenziale e incertezze. I suoi personaggi si muovono delicatamente tra la presenza e l’assenza incombente, alle prese con il ricordo di eventi e conflitti che si rivelano sfuggenti alla piena comprensione. Il titolo allude quindi ai confini che separano ricordo e dimenticanza, all’atto ricorrente di aprire e chiudere porte nel divenire umano. Allo stesso modo, la mostra traccia intime connessioni tra la vita stessa e le storie che raccontiamo, tra ciò che è stato e ciò che rimane fisicamente percepibile. Evidenzia soprattutto la comprensione da parte dei due collezionisti del potere trasformativo dell’arte, fornendo profonde intuizioni sulla fluidità della vita. Le opere selezionate per AMONG THE INVISIBLE JOINS incoraggiano spettatori e spettatrici a riflettere sugli spazi di transizione dell’esistenza contemporanea, dove le tensioni socio-politiche si intrecciano con l’espressione artistica. Nel corso della loro pratica artistica, o talvolta attivista, artiste come Lisetta Carmi, Nan Goldin e Zoe Leonard hanno inteso l’identità come qualcosa di fluido e i corpi come sistemi aperti in costante scambio con l’ambiente circostante. Le opere di Giulia Cenci, Jef Geys, Roman Ondak, Tarik Kiswanson e Bronwyn Katz sono solo alcuni esempi di come porte, cornici e finestre ricorrano come potenti motivi nella mostra, che inquadrano il corpo umano e contemporaneamente segnano transizioni e soglie. Oggetti provenienti dalla vita quotidiana, dall’architettura urbana e dall’arredamento pubblico – come nelle sculture di Alex Ayed o nelle installazioni di Michael E. Smith e Massimo Bartolini – sono ricollocati e reinquadrati dalle e dagli artisti per comporre nuove narrazioni e tessere connessioni inaspettate tra geografie e memorie. Curata dal direttore di Museion Bart van der Heide, Frida Carazzato, Brita Köhler e Leonie Radine, in collaborazione con il collezionista Lorenzo Paini, la mostra presenta un numero significativo di opere della Collezione Enea Righi. Nel corso degli anni, la Collezione non solo ha seguito da vicino l’evoluzione artistica di rinomate posizioni concettuali, ma ha anche abbracciato e sostenuto una giovane generazione di artiste e artisti. Una sua caratteristica distintiva è stata, inoltre, l’affinità con opere d’arte di grandi dimensioni.
    05 febbraio, 2025 - 02 marzo, 2025
    Cultura
    Mostra - Colours of Snow
    Merano, Merano e dintorni
    Non sempre la neve appare di un bianco puro, almeno non allo sguardo attento di due pittori come Alfons Walde o Max von Esterle. Nei suoi dipinti von Esterle celebra poeticamente la magia della neve, mentre Walde - un po’ più tardi - lo fa con concisa espressività. È la prima volta che questi due importanti pittori compaiono insieme in una mostra. Accanto ai loro, sfilano anche i paesaggi innevati di altri artisti coevi italiani e austriaci. Tutti questi dipinti creano un variegato tessuto che, dipanandosi, dà vita a uno spettacolo imperdibile. Nella mostra, naturalmente, non si è voluto rinunciare a esponenti dell’arte del nostro tempo con le loro composizioni astratte o le istallazioni che invitano a riflettere. A conclusione del percorso espositivo, infatti, in un’epoca di cambiamento climatico, non poteva mancare un quesito sul “futuro della neve”: per quanto ancora potremo godere di questo spettacolo? Prezzi: adulti € 6,00; ingresso ridotto € 5,00 per senior; ingresso libero per bambini e giovani fino ai 18 anni. Biglietto combi Palais Mamming Museum e Castello Principesco € 8,00.
    05 febbraio, 2025 - 02 marzo, 2025
    Mostre/arte
    The Archive of Gina Klaber Thusek
    Merano, Merano e dintorni
    Il progetto, realizzato dalla Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano in collaborazione con lo stesso Palais Mamming Museum, fa luce su alcuni aspetti del lavoro creativo di Klaber Thusek e mostra disegni, sculture e modelli di moda. Inoltre, offre uno sguardo sulla vita privata dell’artista. Fornisce una risposta sorprendente alla domanda: “Chi è Gina Klaber Thusek?”. I diari di Gina, in cui l’artista registrò per decenni la sua vita, aprono una prima prospettiva: non sono solo un resoconto, ma anche una narrazione artistica in cui realtà e fantasia lottano tra loro. Le fotografie scattate da amici e amanti – alcune delle quali sotto la sua direzione – mostrano ancora più chiaramente l’inesauribile volontà creativa con cui Klaber Thusek ha cercato di realizzare non solo la sua immagine di artista, ma anche la vita di una donna al di là dei confini abituali, in un gioco tra conformità e trasgressione. Gina Klaber Thusek non ha lasciato solo la storia di una vita femminile che ancora oggi può essere fonte di ispirazione. Ha trasformato la sua stessa vita in una vera e propria “opera”. Tariffe d’ingresso Adulti 6,00 € / Ridotto 5,00 €
    05 febbraio, 2025 - 02 marzo, 2025
    Esperienze sostenibili
    Dolomiti Ranger: Un viaggio di scoperta nel mondo degli animali e delle streghe
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    „Chi è già passato prima di noi?“ Conigli, lepri e caprioli segnano le loro tracce nella neve fresca fioccata nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio. In compagnia di un Ranger il pomeriggio ci avventuriamo nella ricerca di tracce degli animali. Imparando come si preparano per affrontare l’inverno, scopriamo le sfumature dell’inverno e ci rendiamo conto come gli animali riescono ad adattarsi al freddo invernale. Guidati da un esperto esaminiamo le caratteristiche del bosco e ci avventuriamo camminando fino al leggendario Sasso delle Streghe. La Strega Martha ci racconta leggende e annedoti su streghe e stregoni. Nota bene: il programma è adatto a bambini sopra i 7 anni e solo se accompagnati di almeno un adulto per famiglia. **Attenzione! A seconda del tempo, la durata dell'evento può cambiare!**
    05 febbraio, 2025 - 05 marzo, 2025
    Programma settimanale
    Escursione invernale guidata - Alpe di Rodengo
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con l’autobus San Lorenzo (linea 424) raggiungiamo il parcheggio Kreuzner, da dove percorriamo la strada forestale battuta fino all’Alpe di Rodengo. Dopo una sosta in uno dei rustici rifugi alpini, percorriamo il Sentiero della Creazione fino al parcheggio di Zumis, dove prendiamo l’autobus per Rio di Pusteria e poi un altro pullman per tornare a San Lorenzo di Sebato/Brunico. Difficoltà: media (necessaria condizione fisica adatta ad escursioni di media montagna) Costi: 5,00 € con Guest Pass della Regione Dolomitica Plan de Corones / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    05 febbraio, 2025 - 05 marzo, 2025