Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero Dolomieu - Escursione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Dolomieu conduce per sei malghe da Monte Cavallo a Vipiteno per Ladurns in Val di Fleres. Godetevi lo splendido panorama del Monte Cavallo nelle Dolomiti e passeggiate fino all’idillico alpeggio di Valminga in direzione della Val di Fleres, dove Deodat de Dolomieu scoprì la roccia dolomia ai piedi del Tribulaun. 

    Difficoltà: intermedio
    1133 m di dislivello
    7h:40 min durata
    Percorsi tematici
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione inizia al parcheggio nella Val Vena. Segui il sentiero forestale n. 23, adatto ai passeggini, fino alla malga Astnerberg Alm, gestita e accogliente. Lungo il percorso, passerai accanto allo Sasso delle Streghe, un particolare masso con incavi. Secondo la leggenda, qui le streghe ballavano con il diavolo, lasciando le loro impronte – una sosta affascinante per grandi e piccini!

    Una volta arrivato alla Astnerberg Alm, troverai una bella terrazza soleggiata, un parco giochi per bambini e un recinto con piccoli animali. La malga è accessibile non solo a piedi, ma anche con passeggino, mountain bike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle marmotte
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    A spasso con le marmotte

    Scoprite il mondo delle marmotte sui nostri alpeggi e ascoltate le storie di Merlin, l’ "orso“ e della sua famiglia di marmotte.

    Il percorso avventuroso passa per la malga Moarhof fino a poco prima della malga Grünbachalm superiore, in salita sulla strada forestale e l'ultimo tratto sul sentiero escursionistico ben segnalato per il Lago verde.
    A parte alcune possibili scorciatoie, la via del ritorno è la stessa.

    Escursione avventura per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    699 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Ciaspolate
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser al rifugio Ifingerhütte
    Scena, Merano e dintorni

    Splendida escursione con scorci panoramici verso il rifugio Ifinger sul versante occidentale ai piedi del Monte Ifinger. Posticini idilliaci, sentieri incontaminati e accoglienti baite di malga rendono questa escursione particolarmente piacevole.   

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Compatsch - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare e rilassante per famiglie con una splendida vista su Saltria, sui Denti di Terrarossa e sul Molignon. Da Compatsch fino al Wiedner Eck e da lì in direzione del Panorama. Nonostante il dislivello contenuto, una volta giunti al Panorama, vi attende una vista mozzafiato. Questo percorso è anche molto adatto per i passeggini, fino al Panorama e ritorno al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser alla malga Streitweideralm
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione nel bosco ai piedi dell’imponente Monte Ifinger. Questo tour di due ore e mezza conduce lungo sentieri ben tracciati attraverso prati e boschi di latifoglie fino alla splendida malga Streitweider. 

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi tematici
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Piazza Walther
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un sentiero stretto ma bello porta al nuovo cinema di montagna ai piedi del gruppo del Catinaccio. Qui si apre un panorama mozzafiato unico, il quale fa dimenticare presto le fatiche dell’ascesa: Latemar, Corno Nero, Corno Bianco, Ortles, le Alpi delle Valli Stubai e Zillertal (Austria), come anche il Monte Ciavone e lo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    albergo Edelweiss (San Genesio) - albergo Tschaufen
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto. Sui prati e nei boschi si incontrano tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino a San Leonardo
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole passeggiata porta fino all’Eremo di San Leonardo a Pietralba, dove Leonardo, dopo di esser stato salvato da una situazione pericolosissima, ha trovato una piccola statua della Madonna.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Castello (Rovina) sentiero circolare
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero circolare del Castello (Rovina) a Vandoies di Sopra è un’escursione ideale per gli amanti della natura e le famiglie. Con splendide vedute e due percorsi tra cui scegliere, questo sentiero offre ampio spazio per esplorazioni e scoperte.
    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il Parco del Sole è il luogo perfetto per le famiglie che desiderano vivere l'estate in montagna. Con una vasta gamma di giochi e una vista mozzafiato, il parco è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

    Difficoltà: facile
    98 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Zona sportiva S. Genesio - Lanzenschuster
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sopra il paese  San Genesio è situato accanto al campo sportivo un parcheggio a pagamento dove possiamo parcheggiare il nostro veicolo. Da qui si comincia a camminare verso Gasthaus Edelweiss ed passiamo ulteriormente sui prati di larici del Salto (= no. E5 o 1) fino al parcheggio Schermoos (circa 5 km). Da Schermoos si continua lungo la strada fino la locanda Lanzenschuster.

    Difficoltà: facile
    472 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo l’intero percorso si può leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. 12 leggende vi accompagnano e vi raccontano di San Genesio e dei suoi dintorni. Le storie di streghe e di figure simili hanno da sempre affascinato la fantasia di piccoli e grandi. L’ escursione conduce presso luoghi mistici, presso i quali i pastori si raccontavano storie terrificanti. Tempo di percorrenza: approx. 2 ore Lunghezza del percorso: 7 km. Punto di partenza: parcheggio Schermoos Punto d'arrivo: fermata dell'autobus alla strada San Genesio - Meltina

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei Tigli: Da Rio di Pusteria a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Tigliè un percorso panoramico e ricco di storia che collega Rio di Pusteria e Maranza. Un’escursione ideale per chi ama natura, panorami e leggende.
    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Kaandlwaal"
    Martello, Val Venosta
    Il nome di questa particolare roggia, ancora in uso, deriva dai Kaandln, tronchi d'albero cavi allineati a formare un canale per le acque montane. Il sentiero che lo costeggia è piuttosto ripido.

    Ristorazione:
    Stallwieshof / Maso Stallwies

    Percorso dell' acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Ackerboden – Malga Ochsenalm - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Salire lungo il sentiero n. 6 fino alla località Ackerboden (1753 m) e proseguire fino alla Malga Ochsenalm (2085 m). Sull’Alta Via di Bressanone prendere in direzione sud per la stazione e monte della cabinovia di Valcroce. Il ritorno avviene in cabinovia. Da S. Andrea prendere il sentiero n. 12 verso nord, passare il campo sportivo e dopo essere passati per Burgstall salire fino a S. Leonardo.

    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero europeo E5 attraverso l'altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L´E5 si estende trasversalmente attraverso Merano 2000 fino a San Genesio e Bolzano. Il tratto tra Avelengo, Verano, Meltina, San Genesio a circa 2000 metri sul livello del mare, offre una magnifica vista che si estende sulle Dolomiti, il Texel e la Val Sarentino. Le sezioni sull'altipiano del salto sono classificati come non pericolosi e accessibili tutto l'anno.

     

    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Percorsi tematici
    Giro del Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il nome Castelrotto deriva da “Castellum Ruptum”, che tradotto significa “castello distrutto”. Alcuni documenti storici rivelano che sul monte Calvario, chiamato Kofel (Colle), sorgeva una magnifica e sfarzosa fortificazione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    44 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Kaiserstein Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione sotto il Catinaccio attraverso prati di montagna in fiore fino a un punto panoramico molto speciale ai piedi della Roda di Vael, dal nome dell'imperatrice Sissi- il "Kaiserstein".
    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle tre malghe
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle tre malghe  è una fantastica escursione giornaliera per tutta la famiglia, che parte dalla stazione a monte della funivia di Ladurns e attraversa l'idilliaco villaggio alpino. Innanzitutto, salite a destra in direzione di Wastenegg, costeggiando piccoli e scintillanti laghi di montagna fino alla pittoresca malga Toffringalm. Lì vi apre un panorama mozzafiato: da un lato svettano l'imponente Cime bianche di Telves (2588 m) e la Cima del Tempo (2709 m), dall'altro il massiccio del Tribulaun (3096 m), la Parete Bianca (3016 m) e la Monte della Neve (3128 m), mentre i ghiacciai Feuerstein (3246 m) adorna l'orizzonte.

    Dalla malga Toffringalm, il sentiero prosegue in leggera salita fino al Pfaffenberg, prima di scendere infine alla Malga Allriss. Al ritorno, potete prendere la strada forestale e il cosiddetto “Sogeweg” fino alla stazione a valle di Ladurns o una tranquilla strada forestale fino a St. Antonio a Fleres di Dentro. Da lì, l'autobus 313 vi riporta alla stazione a valle ogni ora.

    Un'escursione perfetta per gli amanti della natura che vogliono godersi i magnifici panorami e sperimentare la tranquillità delle montagne.

    Difficoltà: intermedio
    585 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata