Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi culturali in Alto Adige

    Trova tutti gli eventi culturali in Alto Adige in un colpo d'occhio

    Risultati
    Cultura
    Visita notturna al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige. La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì. Prenotazione: www.schenna-schloss.com Altre date: Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
    29 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Musica e danza
    Lana Meets Jazz
    Lana, Merano e dintorni
    Nel suo 13° anniversario, l'amato Jazz festival di Lana, organizzato dall'Associazione culturale Sweet Alps sotto la direzione artistica di Helga Plankensteiner e Michael Lösch, proporrà un'offerta musicale ampia e variegata che spazierà dallo swing classico alle nuove tendenze del jazz.
    10 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    Musica e danza
    28° Alta Pusteria InternationalChoirFestival
    Monguelfo-Tesido

    L’Alta Pusteria InternationalChoirFestival è un evento non competitivo che si svolge nella Val Pusteria, una delle valli più belle dell'intero arco alpino, situata ai piedi delle Dolomiti al confine tra Italia (Alto Adige) e Austria (Tirolo Orientale). Il programma del festival prevede circa sessanta esibizioni, tra concerti, rassegne all’aperto e giornate di incontro, durante le quali ogni coro partecipante ha la libertà di presentare il proprio repertorio. Fondato nel 1998, il festival si distingue per la varietà delle sedi dei concerti e per l’ampia gamma di repertori proposti dai cori partecipanti. Questo lo rende non solo uno degli eventi internazionali più spettacolari della musica corale, ma anche un punto d’incontro tra diverse culture musicali.

    Concerti nella Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido: giovedì, venerdì, sabato - ore 21:00 Casa Culturale Paul Troger Haus a Monguelfo, sabato - ore 11:00 Castel Welsperg a Monguelfo, ore 10:00 Chiesa Parrocchiale di San Martino in Val Casies – S. Martino.

    11 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    Cultura
    Cavalcata Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il più grande evento ippico dell’Alto Adige Di torneo in torneo: Attraversare a cavallo il medioevo questo è da molto tempo il leitmotiv primaverile della regione dolomitica Alpe di Siusi. In seguito alla partenza da Castel Forte il gioco continua con le sue quattro tappe: sul Colle a Castelrotto viene svolto il passaggi degli anelli. Il secondo torneo, il labirinto viene eseguito a Matzlbödele a Siusi. Al Laghetto di Fiè i team dei cavalieri mettono alla prova la loro bravura durante il galoppo ad ostacoli. Il torneo termina con il torneo delle porte presso Castel Prösels. VENERDI , 13 GIUGNO 17:30 Cerimonia di apertura della festa a Fiè allo Sciliar 18:00 Estrazione dei numeri di partenza 20:00 Musica dal vivo SABATO , 14 GIUGNO 14:30 Grande sfi lata a Fiè: con le 36 squadre, bande musicali, sbandieratori, personaggi teatrali, cavalieri e giocolieri nei costumi tradizionali, spettacoli e carri allegorici, carrozze con gli ospiti d‘onore e tanto altro ... 15:30 Cerimonia d‘apertura ed inizio della festa 17:00 Concerto della banda musicale 17:30 S. Messa per cavalieri 20:00 Musica dal vivo DOMENICA , 15 GIUNGO 7:00 Partenza della 41a Cavalcata Oswald von Wolkenstein dal castello medievale Trostburg a Ponte Gardena 9:30 1° torneo “Passaggio degli anelli” al Colle di Castelrotto 11:00 2° torneo “Labirinto“ al „ Matzlbödele” a Siusi 12:40 3° torneo “Galoppo con ostacoli” al Laghetto di Fiè 14:20 4° torneo “Passaggio fra le porte” dedicato a Heinz „Bummi“ Tschugguel a Castel Prösels con premiazione e festa I biglietti per le partite del torneo di domenica sono disponibili agli ingressi delle partite. A partire dai 14 anni, i biglietti costano 15 €.
    13 giugno, 2025 - 15 giugno, 2025
    Musica e danza
    Serata a Castel Tirolo: emozioni & suoni
    Tirolo, Merano e dintorni
    Per la 35ª volta, la Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo si fa scenario della serie di concerti più raffinata dell'estate altoatesina. Musica classica e contemporanea, jazz e folk trovano posto in un programma variegato che riempie la sala di emozioni e note vibranti. Sei serate estive uniche, sei concerti di grande effetto – ognuno dei quali ha inizio alle 21.00. PROGRAMMA 19.06.2025 Ensemble GITANES BLONDES & MISCHA LEONTCHIK Klezmer, Balkan-Folk & Jazz forever 26.06.2025 Ensemble DREAMERS' CIRCUS Blue White Gold & The Lost Swans. Nordic Folk from Denmark, Sweden and Iceland 03.07.2025 Ensemble BREINSCHMID, SCHMID & DONCHEV Classical Impro: jazz & groove 10.07.2025 Ensemble LYYRA Golden Hour: classic, pop, jazz & traditional songs 17.07.2025 Ensemble BOZEN BRASS Jubilæum: chanson, musical, country, alpine folk, pop, barock & rock Prenotazione biglietti su ticket.dorf-tirol.it, prevendita presso l’Associazione Turistica. Biglietti acquistati non sono rimborsabili.
    19 giugno, 2025 - 17 luglio, 2025
    Cultura
    Südtirol Classic Schenna - raduno auto d'epoca a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali. Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
    06 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Cultura
    Arte nella Certosa
    Senales, Val Venosta
    Karthaus 700 - Unteroberwasser Un elemento centrale dell'anniversario è la biennale organizzata nell'ambito della manifestazione 'Arte nella Certosa'. A cura di Simone Mair e Lisa Mazza, BAU- Istituto per l'arte contemporanea e l'ecologia. Seguiranno più avanti ulteriori informazioni al riguardo.
    20 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Cultura
    OLALA - Festival Internazionale degli artisti di strada
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Dopo il convincente successo degli anni scorsi, San Candido sarà partner anche quest'anno del 34° Festival Internazionale degli Artisti di Strada "OLALA". Gruppi provenienti da paesi diversi divertiranno il pubblico con esibizioni straordinarie, ameni e dai colori vivaci. Si goderà un ampio programma colorato e pieno di sorprese!
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Cultura
    Corteo nuziale con presentazione dei costumi della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    I costumi tradizionali contano fra gli abiti più ricchi e lavorati dell’area alpina, caratterizzati da lavorazioni impegnative e dal fatto che l’abito nel suo insieme fornisce informazioni sulla posizione sociale di chi lo indossa. La sfilata dei costumi tradizionali parte dalla piazza municipio di S. Cristina e conduce al Centro Iman. In seguito vengono spiegati i costumi tradizionali della Val Gardena.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Cultura
    Sagra della Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Il primo fine settimana di settembre festeggiamo la Sagra della Val Sarentino. Durante il sabato e la domenica si svolgono sfilate di carri allegorici, esibizione di gruppi folk, fanfare a cavallo, concerti di bande musicali, fiaccolata e vengono allestite bancarelle e stand gastronomici. La maggior parte degli abitanti indossano il costume tradizionale della Val Sarentino. Gli uomini portano pantaloni lunghi di "Loden" sorretti dalle "Kraxn" (larghe bretelle con pettorina in cuoio nero). Inoltre portano la "Fatsch", il tipico cinturone impreziosito da complicati ricami con fili tagliati fuori dalle penne del pavone) e indosano il "Sarnar Huet", cappello di feltro nero con un nastro, verde se sposati, rosso per gli scapoli. In più i calzoncini di lana pecora bianca. Le donne portano una lunga gonna nera con il corpetto, sormontata dal tipico grembiule fiorito e un fazzoletto piegato con pizzi e france alle spalle. Ecco il programma dettagliato del fine settimana di festa: Sabato, 06 settembre 2025 Ore 17:50 Sfilata da Sarentino paese per il campo della festa Ore 20:30 Fiaccolata per il centro di Sarentino paese fino al campo della festa. Ore 21.00: Musica, danza e atmosfera. Domenica, 07 settembre 2025 Ore 09:00 Processione alla chiesetta di S. Cipriano a Sarentino paese Ore 10:15 Sfilata per il campo della festa in seguito mattinata fino alle ore 12:30 Ore 14:00 Grande corteo folcloristico con la partecipazione di vari gruppi (con partenza in zona artigianale a Sarentino paese) Lunedì, 08 settembre 2025 Grande mercato del bestiame e di mercerie e chiusura della festa.
    06 settembre, 2025 - 08 settembre, 2025
    Cultura
    Spettacolo Autunno HEUGABEL: mercato del contadino e dell'artigianato con festa
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    23° edizione del Mercato del contadino e dell'artigiano. I contadini locali espongono e vendono i loro prodotti. Il mercato sarà arricchito da una decina di artigiani che presenteranno le loro antiche arti al pubblico. Ci saranno un maniscalco, un tessitore, una donna che lavora al tombolo e tanti altri. L'offerta di prodotti naturali sarà completata da una quindicina di produttori altoatesini e Tirolo Orientale in Austria per garantire una gamma di prodotti che soddisfi tutte le richieste.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Cultura
    Transumanza delle pecore e delle capre
    Curon Venosta, Val Venosta
    Sabato, 13. Settembre: In questo giorno ca. 1000 pecore, tornano dall’alta montagna in valle. Il ritorno in valle degli animali avvenuto senza incidenti viene festeggiato da contadini e turisti. Per l’occasione vengono offerte pietanze tipiche come lo “Schoepsernes”, un piatto a base di carne di pecora. Domenica, 14. Settembre: In questo giorno le capre tornano a valle dai pascoli di montagna e il loro arrivo viene festeggiato con prelibatezze come il "Kitzbratl" e tanto buonumore nell'area di festa.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Cultura
    Transumanza delle pecore a Maso Corto
    Senales, Val Venosta
    Rientro di oltre 1.500 pecore dalla malga „Rofenberg“ (A) con partenza di buon mattino. Attraversamento dei greggi al Giogo Alto nei pressi del rifugio Bella Vista (2845m) verso le ore 11.30 circa. Arrivo delle pecore a Maso Corto tra le ore 15.00 e le ore 16.00. Il rifugio Bella Vista (2845 m) è raggiungibile in circa 1 ora a piedi dalla stazione a monte della seggiovia Roter Kofel (2543m), seguire le indicazioni e il sentiero numero 3.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Cultura
    Shop&Art Urtijëi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    „Shop & Art“ – dal 20 settembre al 2 novembre 2025, 33 artisti della Val Gardena esporranno le loro opere in altrettanti negozi di Ortisei. Il ricco assortimento offerto dai piccoli negozi e la spiccata creatività unita alla maestria degli artisti gardenesi Vi faranno vivere un’esperienza unica di shopping e arte. Una giuria premierà inoltre il miglior allestimento ed è previsto anche un premio del pubblico: i clienti dei 33 negozi partecipanti potranno votare la vetrina preferita e partecipare all’estrazione di dieci buoni spesa del valore di 100 €. I premi sono stati messi gentilmente a disposizione dalla Cassa Raiffeisen Val Gardena.
    20 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Cultura
    Giornata del Romanico : Visita guidata alla chiesa di St. Jakob Kastelaz
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite in 31 siti culturali Sabato 11 ottobre 2025, nella giornata del Romanico, avrete l'opportunità di vivere il mondo mistico del periodo romanico in Alto Adige attraverso visite guidate gratuite in 31 imponenti siti culturali lungo la "Via Romanica delle Alpi". Da Burgusio a Egna e San Candido, chiese, castelli, cappelle e monasteri aprono le loro porte per presentare i tesori artistici e culturali dell’epoca. La Giornata del Romanico offre un'occasione unica per scoprire i tesori culturali e storici dell'Alto Adige e l'affascinante architettura e le opere d'arte del periodo romanico. La chiesa rimane aperta dalle 10 alle 18.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Cultura
    24° Festival internazionale per ottoni di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Blasmusik Supergroup by Thomas Gansch Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Cultura
    Giornate del Romanico nella Chiesa di San Giacomo a Grissiano
    Tesimo, Merano e dintorni
    Scoprite il mistico romanico nella chiesa di San Giacomo a Grissiano con guide gratuite! Iscrizione non necessaria. I visitatori come regalo di benvenuto ricevono una mela altoatesina. I bambini hanno l'opportunità di dimostrare le loro conoscenze rispondendo a domande di indovinelli e di vincere un piccolo regalo. La chiesa è aperta dalle ore 10 alle ore 17.
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Cultura
    31° Festa della Mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Inizio della festa con un intrattenimento musicale alle ore 10.00 Parteciperanno diversi gruppi di musica folcloristica. Grande Sfilata alle ore 14.00 accompagnata da bande musicali, carrozze festive, ecc. Dopo l'incoronazione delle XXXI° Regina della mela la festa continua con tanta musica. Un mercatino di artigianato e prodotti agricoli locali completa il vasto programma. Non manca la possibilità di degustare specialità gastronomiche.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Rait de San Linert - Leonardiritt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera speciale di una delle manifestazioni culturali più importanti delle valli ladine, il Leonardiritt a Badia che festeggia quest'anno la sua 25ª edizione. Un evento unico che vedrà la sfilata tradizionale di cavalli con partecipanti in costumi tradizionali provenienti da tutte le valli ladine e dall’intero Alto Adige. Non mancheranno le bande musicali. L’Oswald von Wolkenstein Ritt Show offrirà emozioni uniche con cavalieri, abilità equestri e leggende del passato. Le esibizioni di musica ladina renderanno l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente. Il Leonardiritt è un tributo alla storia, all’identità e alla bellezza senza tempo delle valli ladine. Ti aspettiamo per celebrare insieme questa 25ª edizione del Leonardiritt, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    08 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Cultura
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Natale, l'Hofburg di Bressanone torna a essere il palcoscenico di uno spettacolo unico che affascina grandi e piccini. Ma quest'anno è speciale perché lo spettacolo di luci e musica festeggia il suo 10° anniversario - e con una chicca straordinaria: il pluripremiato compositore altoatesino Giorgio Moroder conferisce allo spettacolo un nuovo splendore con le sue composizioni. L'anniversario è anche all'insegna della solidarietà. In collaborazione con l'UNICEF Italia, una parte di ogni biglietto venduto sarà devoluta a sostegno di un progetto. Edizione 2024: www.brixen.org/lightshow
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Cultura
    Avvento a Castel Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    A Castel Tirolo il Natale si festeggia in grande stile. Ogni anno nel periodo dell'Avvento le sue mura emanano una magia particolare, che si riflette nell'arte artigiana e nelle gioiose melodie che arrivano dritte al cuore dei visitatori. E mentre il mercatino di Natale affascina mamma e papà, il programma di attività entusiasma i piccoli di casa. Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall'ingresso del castello.
    28 novembre, 2025 - 08 dicembre, 2025
    Cultura
    Natale in montagna - mercatino
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Anche quest’anno il pittoresco centro storico di Castelrotto si veste a festa per accogliere il tradizionale mercatino di Natale. Le bancarelle, curate nei minimi dettagli, offrono una vasta scelta di idee regalo: creazioni artigianali, statuine del presepe, specialità gastronomiche dell’Alto Adige, erbe officinali, candele profumate e molto altro ancora. Un invito irresistibile a passeggiare tra le vie del paese e lasciarsi avvolgere dalla calda e familiare atmosfera del periodo natalizio. Con una tazza fumante di vin brulé tra le mani, biscotti natalizi profumati o gli immancabili "Kastelruther Krapfen" preparati in casa, i visitatori possono ascoltare la musica natalizia, allontanarsi dal trambusto del periodo prenatalizio e godersi momenti di autentico raccoglimento. Il programma musicale è arricchito da suonatori di corno alpino, musicisti tradizionali, cori e gruppi vocali della regione. Highlights: Sabato 13 dicembre, alle ore 17:00: tradizionale sfilata dei Krampus. Venerdì 19 dicembre 2025: i Kastelruther Spatzen si esibiranno nel loro tradizionale concerto di Natale presso il palazzetto del tennis a Telfen/Castelrotto. Prima del concerto, dalle ore 13:00 alle 14:00, è prevista una sessione di autografi con i membri del gruppo al mercatino, accompagnata dalle note degli corni alpini Seiser Alm e dei Kastelruther "Turmbläser". Ulteriori informazioni seguiranno.
    29 novembre, 2025 - 28 dicembre, 2025
    1