Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    A San Giacomo a Söles
    Glorenza, Val Venosta

    Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.

    Visite guidate su richiesta

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Tour con le ciaspole lungo il sentiero delle Odle (Adolf Munkel)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Dati del percorso: 7,1 km - 3,5 ore – dislivello 762m

    Si cammina sul sentiero 28, dopo circa 30 minuti si parte con le ciaspole in direzione Brogles, poi lungo il Sentiero Adolf Munkel fino alla Malga Geisler.

    Difficoltà: difficile
    765 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata invernale, che parte dal parcheggio accanto al Albergo Lärchenwald e raggiunge lo Schillerhof, inizia a 1.400 metri di altitudine nell'idilliaco luogo di San Valentino di Sopra. Il percorso ben preparato attraversa un paesaggio tranquillo e innevato e raggiunge il Schillerhof a 1.570 metri di altezza dopo circa 6 chilometri. Il percorso può essere completato in circa 3 ore e 30 minuti e offre un'escursione da facile a moderata, con salite dolci e tratti pianeggianti. Ideale per famiglie e escursionisti di tutte le età, la passeggiata offre spettacolari panorami sulla montagna invernale.

    Attenzione: lo Schillerhof è permanentemente chiuso!
    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951 - Inverno
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Percorsi tematici
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    albergo Edelweiss (San Genesio) - albergo Tschaufen
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto. Sui prati e nei boschi si incontrano tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco. Inizia andando per il viale "Silbergasse", poi continua attraverso ai Masi Moos e segui il sentiero a valle fino a Ladurns. Una volta a Ladurns, prendi il sentiero invernale preparato dietro l'Hotel Alpin verso St. Antonio.

    A St. Antonio, goditi il paesaggio invernale e prosegui verso Fleres di Fuori. Arrivato ad Fleres di Fuori, svolta a destra sotto il sottopassaggio ferroviario e segui la passeggiata lungo il lago fino al punto di partenza alla Piazza Ibsen.

    Il tempo totale di percorrenza dell'anello è di circa 4 ore. L'Hotel Alpin e l'Hotel Bergkristall a Ladurns offrono un'ottima opportunità per una pausa lungo il percorso.

    In alternativa, puoi prendere l'autobus della linea 313 per tornare a Colle Isarco.

    Questo percorso è ideale per famiglie e per chi desidera godersi il paesaggio invernale con una passeggiata rilassante.

    Difficoltà: facile
    367 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale all'Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione panoramica sull'Alpe di Siusi, potrete vivere intensamente la natura e godere di una magnifica vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Dobbiaco - Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a fondovalle tra i paesaggi rurali dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa piacevole escursione di moderato dislivello tra La Villa e Badia snodi al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso.
    Durante il cammino hai modo di vedere la particolare architettura delle "viles" ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Mühlbacher Badl
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il „Badl“, con la sorgente d’acqua minerale più alta della Val Pusteria, é situato nel mezzo delle montagne del parco naturale delle Vedrette di Ries ad una quota di 1700 m sul livello del mare.

    Difficoltà: facile
    107 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Lasa "Laaser Leiten"
    Lasa, Val Venosta

    Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

    Difficoltà: facile
    726 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Ciaspolate
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 m di dislivello
    1h:28 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17