Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige

Precursori di un futuro sostenibile

Da cosa riconosci le destinazioni e le strutture ricettive che si impegnano a fondo per un futuro sostenibile? In Alto Adige, da un simbolo che si fa notare: il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Si tratta di un riconoscimento che, sulla base dei criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), premia gli attori del settore turistico che si prendono cura del benessere della nostra straordinaria natura e delle persone, che si impegnano a preservare le nostre tradizioni e contribuiscono con misure concrete a fare dell’Alto Adige uno spazio vitale sostenibile.

La portata e la profondità di tali misure nell’ambito delle strutture ricettive viene esplicitata da tre livelli diversi. Il terzo, quello più elevato, è “GSTC-recognised” ed è approvato su scala internazionale.

Strutture ricettive sostenibili

La maggior parte delle strutture ricettive dell'Alto Adige sono a conduzione familiare, spesso piccole e sempre radicate sul territorio. Il rispetto per la natura e la cultura della nostra terra, i cicli locali sono vissuti qui ogni giorno. Il Marchio Sostenibilità Alto Adige rende visibile il loro impegno. Tre livelli illustrano in quale fase del percorso si trovano.

Livello 3

Esperto

Il livello più alto è anche “GSTC-recognised” e quindi approvato su scala internazionale. Le strutture ricettive con questo marchio vivono la sostenibilità come filosofia a tutto tondo, soddisfacendo appieno ognuno dei nove criteri riguardanti aspetti ecologici, sociali e culturali. Chi si fregia del livello più alto contribuisce attivamente alla tutela e alla preservazione dell’eredità culturale, rappresentandola con la massima autenticità. Queste strutture acquistano localmente e collaborano con aziende artigiane e designer del posto. Architettura e paesaggistica rispettano la biodiversità e sono firmate Alto Adige. Si tratta di alloggi che garantiscono libertà di movimento anche alle persone con mobilità ridotta. Gli ospiti vengono invitati a non prendere l’auto e a scegliere mezzi di trasporto più ecologici. Lo stesso vale per i dipendenti e i fornitori.

Livello 2

Avanzato

Le strutture ricettive con questo marchio sono sulla strada giusta verso un futuro sostenibile, che coinvolge anche i dipendenti e i produttori locali. Ai criteri validi per il livello 1 si aggiungono fattori socio-economici. Queste strutture promuovono le assunzioni a prescindere da origine, religione, orientamento politico, ecc., così come l’uguaglianza di tutti i dipendenti. Oltre a ciò, incentivano la formazione e favoriscono le opportunità di carriera. I prodotti regionali e i processi circolari hanno la massima priorità, le iniziative locali, come unioni e associazioni no profit, vengono sostenute attivamente. L’acquisto di merci è efficiente, ecologico, il più possibile privo di sostanze nocive, e predilige soprattutto prodotti e fornitori con un eco-label.

Livello 1

Principiante

Le strutture ricettive con questo marchio stanno imboccando la strada della sostenibilità, a cominciare da riflessioni strategiche e dalla definizione di principi di sostenibilità, così come di un piano d’azione per metterla in pratica. Usano sempre più energie rinnovabili e misurano il consumo di corrente, acqua e CO2 allo scopo di ridurlo. Nel contempo, invitano i loro ospiti a fare lo stesso. Le strutture rivolgono uno sguardo più attento ai rifiuti e agli sprechi alimentari. Senza contare che evitano di usare detergenti nocivi, puntando su alternative ecologiche. 

Cosa deve dimostrare l’azienda?

Certificazioni riconosciute a livello internazionale 

Una struttura ricettiva o un’attività di ristorazione può ricevere il Marchio Sostenibilità Alto Adige, solo se la sua trasformazione sostenibile è già stata collaudata da certificazioni  riconosciute a livello internazionale. Come ad esempio le certificazioni “Ecolabel UE”, “Turn to Zero”, “Earth Check”, “Gemeinwohl Ökonomie”. A seconda delle certificazioni riconosciute che l’azienda può presentare, ottiene uno dei tre livelli del Marchio Sostenibilità Alto Adige. Il livello più alto, il 3, corrisponde alla certificazione GSTC ed è riconosciuto a livello internazionale.

Visibilmente sostenibile

Andare in vacanza dove si percorrono strade che inseguono la sostenibilità. Energie alternative, pari opportunità sul posto di lavoro, economie circolari locali: è il caso di questi alloggi certificati con il Marchio Sostenibilità Alto Adige.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Destinazioni turistiche sostenibili

Sulla base dei criteri stabiliti del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l'Alto Adige ha definito degli indicatori che servono come base per rendere misurabile la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Quelle particolarmente sostenibili possono fregiarsi del Marchio Sostenibilità Alto Adige. Tre livelli illustrano il grado di avanzamento della loro trasformazione verso un futuro sostenibile.

Livello 3

Esperto

La regione turistica è un vettore di altissimo livello e un modello sostenibile a livello internazionale. Soddisfa gli elevati standard GSTC in termini di aspetti ecologici, socio-economici e culturali in modo totalizzante. Grazie a una gestione intelligente dei visitatori, garantisce l'accesso e la protezione dei siti culturali. La destinazione dispone di linee guida e regolamenti per ridurre al minimo l'inquinamento luminoso e acustico. La questione del consumo di acqua gioca un ruolo importante e coinvolge anche le imprese. La destinazione prende molto sul serio la protezione delle aree naturali sensibili e monitora l'impatto del turismo sull'ambiente.

Livello 2

Avanzato

La destinazione turistica è sulla strada giusta per un futuro sostenibile. Oltre ai criteri del Livello 1, promuove l'accessibilità dei siti naturali e culturali e persegue una gestione intelligente dei visitatori. La destinazione sostiene il mantenimento e la tutela del patrimonio culturale immateriale, come le tradizioni locali, l'arte, la musica, la lingua, la cucina e altri aspetti dell'identità locale. La destinazione persegue obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e stabilisce concetti e misure per evitarli. Il bene comune viene promosso con cooperazioni, programmi e prodotti turistici.

Livello 1

Principiante

La destinazione turistica sta intraprendendo il cammino della sostenibilità. A partire dalla strategia e dal piano d'azione, fino alla partecipazione delle parti interessate. Persegue l'adattamento ai cambiamenti climatici e intensifica la protezione degli animali e delle specie. La destinazione fissa obiettivi di riduzione del consumo energetico e monitora la qualità dell'acqua. Vengono promosse la prevenzione e la separazione dei rifiuti e la mobilità ecologica. La gestione e il trasferimento di conoscenze dei manufatti culturali sono regolamentati. La destinazione promuove e sostiene la qualità e la diversità dell'occupazione nel turismo. Viene data priorità alle imprese locali e al commercio equo e solidale.

Come si può misurare la sostenibilità di una destinazione?

Norme, criteri e indicatori

Il Programma di Sostenibilità Alto Adige è orientato allo standard GSTC, che riconosciuto a livello internazionale, si pone l’obiettivo di rendere il turismo in Alto Adige sostenibile ed ecologico. Tutte le destinazioni hanno la possibilità di raggiungere il livello 3, ovvero il livello più alto che corrisponde alla certificazione GSTC e dispone quindi di un riconoscimento internazionale. Il percorso prevede il superamento di diversi livelli con criteri e indicatori propri, ognuno dei quali viene controllato e confermato da un audit.

Regioni turistiche sostenibili

In queste regioni la sostenibilità è profonda. La si può sperimentare alle fontane di acqua potabile, dove si può riempire la propria bottiglia riutilizzabile, nella natura, che ispira con la sua biodiversità, e negli alloggi con padroni di casa dedicati.

Località turistiche sostenibili

Un comune, tante buone azioni: Queste destinazioni turistiche danno il buon esempio quando si tratta di sostenibilità. Sensibilizzano gli abitanti e gli ospiti a un impegno sostenibile, che si può percepire e sperimentare in ogni incontro con la regione e la sua gente.

La sostenibilità nella gastronomia

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige riconosce ristoranti e locande che adottano pratiche sostenibili sotto il profilo ecologico, sociale e culturale. L’impegno delle strutture si sviluppa su tre livelli: il livello 1 segna l’inizio del percorso verso una gastronomia più responsabile, il livello 2 certifica un avanzamento significativo, mentre il livello 3 attesta i più alti standard di sostenibilità con riconoscimento internazionale. Le strutture certificate lavorano per ridurre il consumo energetico e i rifiuti, valorizzare i prodotti regionali e promuovere una mobilità più ecologica, contribuendo così anche alla tutela del patrimonio culturale locale. Un impegno concreto per un’esperienza gastronomica autentica e sostenibile.

Livello 3

Esperto

Questi esercizi gastronomici rappresentano l’eccellenza della sostenibilità, integrando pienamente i principi ecologici, economici e sociali nella loro filosofia aziendale. Dall’approvvigionamento responsabile di ingredienti locali alla valorizzazione della tradizione culinaria del territorio, tutto è pensato per rispettare l’ambiente e la comunità. L’attenzione si estende anche alla gestione delle risorse, alla tutela della biodiversità e alla collaborazione con produttori e artigiani locali. Questi ristoratori fissano standard elevati, riconosciuti a livello internazionale, impegnandosi a offrire un’esperienza autentica e sostenibile.

Livello 2

Avanzato

Questi esercizi gastronomici dimostrano come sia possibile integrare una filosofia sostenibile in ogni aspetto della loro attività. Dall’utilizzo di ingredienti locali alla gestione efficiente dell’energia, fino alla realizzazione di accessi senza barriere. Così soddisfano i più elevati standard di sostenibilità ecologica, economica e sociale.

Livello 1

Principiante

I ristoratori di queste strutture hanno abbracciato un percorso all'insegna della sostenibilità. Ogni loro decisione per il futuro viene attentamente valutata, considerando se e come possa essere in linea con gli obiettivi fissati per il consumo responsabile delle risorse, la riduzione degli sprechi alimentari e il contenimento dei rifiuti.

Cosa deve dimostrare l’azienda?

Certificazioni riconosciute a livello internazionale 

Una struttura ricettiva o un’attività di ristorazione può ricevere il Marchio Sostenibilità Alto Adige, solo se la sua trasformazione sostenibile è già stata collaudata da certificazioni  riconosciute a livello internazionale. Come ad esempio le certificazioni “Ecolabel UE”, “Turn to Zero”, “Earth Check”, “Gemeinwohl Ökonomie”. A seconda delle certificazioni riconosciute che l’azienda può presentare, ottiene uno dei tre livelli del Marchio Sostenibilità Alto Adige. Il livello più alto, il 3, corrisponde alla certificazione GSTC ed è riconosciuto a livello internazionale.

Ecco i ristoranti e le locande sostenibili

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher

L’eccellenza della sostenibilità

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher
IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

All'insegna della sostenibilità

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)