I programmi settimanali ti offrono, settimana dopo settimana, una varietà di attività: escursioni guidate, esperienze culinarie, artigianato tradizionale e proposte per famiglie.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Il Pinot Bianco incanta con la sua eleganza, profondità e straordinaria poliedricità. Dopo una visita guidata della cantina, la degustazione dei vini condurrà in un viaggio tra le mille sfumature e il nobile carattere che rendono questo vitigno così unico. Verranno degustate le diverse interpretazioni del Pinot Bianco della Cantina San Paolo, tra cui un’esclusiva rarità.
Con Stefan, la nostra guida ciclistica, si ripete i basics come a percorrere
tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta
tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata
con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike.
Durante la nostra visita guidata di Castel Moos e Castel Englar, potrete conoscere la cultura medievale e moderna in ambienti storici, per poi partecipare a una degustazione di vini nelle cantine di Castel Englar.
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Ci incontriamo alle ore 9.50 alla stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Longostagno per iniziare la nostra escursione. Difficoltà: facile – media. Durata: 5 ore, di cui solo camminata: 3 ore. Costo: € 15 (autobus extra), gratuito con RittenCard.
Camminando scopriremo luoghi idilliaci dove crescono piante per il nostro benessere e la nostra salute. Lungo il percorso, l'esperta di erbe Irene Eder ci introdurrà nel mondo delle piante officinali. A pranzo ci fermiamo presso lo storico maso Zunerhof. Dopodiché faremo ritorno a Longostagno e prenderemo l'autobus per Collalbo.
Prenotazione necessaria!
Quella che ora è una rovina era un tempo dogana, padiglione di caccia e teatro della guerra dei contadini nel 1526 e dell’insorgenza tirolese del 1809.
Visite guidate alla mattina:
alle ore 09.30
alle ore 10.45
Visite guidate nel pomeriggio:
alle ore 14.30
alle ore 15.45
Non é richiesta iscrizione. Pagamento in loco. In caso di maltempo la visita viene saltata.
Prezzo: gratis con Almencard e Mobilcard. Altri pagano € 4,00. Gratis per bambini fino 12 anni.
Scoprite la meravigliosa Val d’Adige in occasione di piacevoli tour guidati in bicicletta o avventuratevi sui ripidi percorsi di montagna in compagnia delle nostre guide MTB qualificate.
Partecipazione gratuita per gli ospiti degli esercenti soci della nostra Associazione Turistica Nalles.
Vuoi scoprire il mondo delle mele altoatesine? Trascorri una mattinata con Justina, la contadina del maso Oberharbhof. Con una passeggiata tra i meleti del suo maso imparete molto sulle questo gusto frutto e sulla sua coltivazione. Avrete anche la possibilità di assaggiare diverse varietà di mele e scoprire quale vi piace di più.
Annalisa e Andreas producono le prelibatezze della Val di Vizze tenendo conto del benessere degli animali. Venite con noi in un viaggio emozionante alla scoperta della fattoria "Reichmessnerhof" a San Giacomo in Val di Vizze. Scoprite come vivono polli, maiali e bovini nei loro recinti all'aperto. Potrete assaggiare i vari prodotti durante una degustazione. Il negozio della fattoria e la splendida Val di Vizze vi invitano a esplorare e sperimentare.
Con il bus da Vipiteno a San Giacomo (andata: ore 09.15; ritorno; ore 12.05)
Numero di partecipanti: min. 4 Persone; mass. 20 persone
Conoscere la fauna e la flora del Parco Naturale del Monte Corno durante un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore.
Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12.
La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione.
Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo.
Prenotazione necessaria!
Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
Arrampicare è una vera e propria esigenza dei bambini che, in modo giocoso, possono allenare forza e destrezza fisica, oltre che sperimentare lo spirito di squadra e apprendere come muoversi autonomamente. Affrontando la parete con consapevolezza, impareranno il significato di successi e fallimenti e a gestirli di conseguenza. Il corso è rivolto ai bambini sopra i 8 anni e agli adulti (principianti), consentendo così anche la partecipazione dei genitori.
I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un genitore!
Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus con visita alla chiesa (nessuna visita guidata al castello).
Dopo di che è prevista una sosta presso la locanda del castello. Per concludere la serata si scende in paese, sempre al lume delle lanterne.
Non adatto a bambini piccoli e passeggini!
Durata: 2 h
Dislivello: 250 m (di notte)
Difficoltà: escursione media
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Su richiesta: Visita esclusiva del parco artistico privato Hochfrangart con la meravigliosa collezione di sculture. Concludete l`esperienza con un bicchiere di vino "Pfefferer" della cantina colterenzio.
Scoprite l'affascinante paesaggio intorno ad Appiano con Stefan, la nostra esperta guida ciclistica. Su sentieri variegati, su ghiaia, sentieri singoli e anche bellissimi sentieri forestali fino a bellissimi punti panoramici ci dovrebbe essere qualcosa per tutti. Il programma del tour cambia costantemente e si adatta ai partecipanti. Perfetto per i professionisti ma anche per i principianti. La bicicletta non è inclusa nell’offerta, il nostro staff sarà lieto di aiutarvi nella ricerca di una bici elettrica a noleggio.
L'esperto Martin presenta cinque vini squisiti e li abbina alle migliori specialità regionali. Ogni settimana si creano nuovi e armoniosi momenti di piacere, personalizzati in base ai vini selezionati. Ma Vino & Culinaria con Martin è più di una semplice degustazione: è un seminario sul vino, una degustazione di esperti, un viaggio nel mondo del vino di Appiano. Martin condivide la sua profonda conoscenza della viticoltura, delle specialità della regione e sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande sul vino.
Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico.
Gratuita per ospiti di Termeno. A partire da 2 partecipanti.
Visita guidata attraverso lo storico villaggio vinicolo di San Paolo con approfondimenti su storia, architettura, cultura del vino e vita quotidiana. Infine, lasciate che le impressioni acquisite siano assimilate davanti a un bicchiere di vino nella cantina di S. Paolo.
La Cantina di Cornaiano vi accoglie in cantina, vi presenta la storia della cantina e vi guida attraverso i corridoi della cantina storica (accesso vietato ai cani).
Degustazione di vini a scelta tra:
4 vini della linea di qualità VIGNETI: € 25,00 / persona
4 vini della linea di qualità FLORA: 30,00 € / persona
5 Pinot Nero: 50,00 € / persona
Per immergersi nella magia del paese vinicolo di Ora, dei suoi edifici e aziende agricole storiche. Nella cantina Clemens Waldthaler è possibile degustare ottimo vino in un’atmosfera accogliente.
Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore. Minimo 6 partecipanti.
Ritrovo: ore 10.20, fermata di Stella. Durata: 4-5 ore, durata solo camminata: 2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Si prega di portare con sé un pranzo al sacco!
Ci incontriamo alle ore 10.20 alla fermata di Stella (ore 10.06 Trenino del Renon da Collalbo o Soprabolzano).
Da lì esploreremo insieme alla guida naturalistica e paesaggistica Karl Unterhofer l'area intorno a Stella e Costalovara, con i suoi misteriosi siti preistorici, i punti panoramici, i laghi e i luoghi energetici. Un'escursione facile per ritrovare l'equilibrio interiore.
Prenotazione necessaria!
L’escursione al sentiero delle api è varia ed educativa per tutta la famiglia. In questa escursione tranquilla imparerai ogni sorta di cose interessanti sull'ape, l'origine e la lavorazione del miele e di altri prodotti delle api come la cera d'ape, il polline, il propoli e molto altro. Potrete inoltre esplorare l'interno di un alveare e conoscere la lavorazione del miele e di altri prodotti a base di miele. L’escursione è fattibile anche con un passeggino; nessun rischio di puntura d'ape.
La degustazione del miele nell’apiario dipende dalla stagione.
Successivamente ci sarà una piccola degustazione presso l'Hotel Post di Trens.
Visite aggiuntive: in agosto ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Numero di partecipanti: min. 4 e max. 20 persone
Termine d'iscrizione: un giorno prima entro le ore 17.00