Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!


    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica sulla Bianca (2822 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Escursione sci alpinistica moderamente difficile

    Periodo consigliato: da fine inverno a primavera

    Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di neve nella sezione centrale quando c'è molta neve

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour sul Monte Mutta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Corno Alto in Val Casies – Colle
    Valle di Casies

    Da Planca di Sotto per la malga Schuher Alm, il Monte Calvo fino al Corno Alto
    Punto di partenza & parcheggio: Planca di Sotto a Colle Val Casies 1213m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 5 ore
    Grado di difficoltà: media - difficile; per medi sciatori; area aperta con pendii moderati, le difficoltà alpinistiche sono minime
    Dislivello: 1400m
    Esposizione: Sud-est
    Periodo: dicembre fino marzo

    Difficoltà: intermedio
    1400 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Portles
    Malles, Val Venosta

    Una bella gita sugli sci con una destinazione gratificante: fantastiche viste sull'Ortles e sul Gran Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    1481 m di dislivello
    5h:09 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Marmotta
    Martello, Val Venosta
    Val Martello - una delle zone più belle dell'Alto Adige per praticare sci alpinismo.
    Difficoltà: difficile
    1251 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour: Uwaldalm in Val di Casies – S. Maddalena
    Valle di Casies

    La malga Uwaldalm – dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile, semplice tour con il carattere di escursione sugli sci
    Dislivello: 577m
    Esposizione: sudest - nordest

    Difficoltà: facile
    577 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Discesa a neve fresca dal Valparola all'Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su un percorso facile ed affascinante, ideale per chi si sta avvicinando al fuoripista. Il Passo Valparola, situato in posizione paesaggisticamente spettacolare con splendida vista su Lagazuoi, Sass de Stria, Setsas, Lavarela e Conturines, è raggiungibile in auto, con il pullman di linea o con un servizio taxi (pulmini da 8-9 persone) dall'Armentarola.

     

    Difficoltà: facile
    78 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Weissseejoch
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Melago (parcheggio) andiamo in direzione nord salendo obliquamente all’estremità superiore dello skilift. Da qui, tagliando verso destra, proseguiamo lungo il versante sud, portandoci a una spianata con crocifisso, 2090 m. Poi ci dirigiamo in piano a destra verso il ponte sul torrente Melago. Entriamo nella valle lungo il suo lato destro fino al punto altimetrico 2321 m (cartina). Qui il corso d’acqua Zwischenbach si suddivide. A sinistra del greto del rio di destra saliamo un po’ in ripida pendenza, arrivando così su una collinetta all’inizio di un’ampia valletta pianeggiante. La percorriamo fino in fondo. Da lì, lungo un corto ma erto avvallamento, saliamo su un’insellatura, 2600 m. Il successivo avvallamento pianeggiante lo percorriamo sul lato sinistro fino alla fine. Saliamo ancora per un avvallamento e ci portiamo a destra su un dorso; poi in un avvallamento pianeggiante a sinistra, 2800 m. Lo attraversiamo, saliamo nuovamente in un avvallamento a sinistra e da qui verso destra raggiungiamo il Passo di Melago (Weißseejoch) con crocifisso.
    Per arrivare a quota 3049 m, proseguiamo a sinistra ancora per un tratto con gli sci, poi lungo una breve cresta (abbastanza facile) raggiungiamo in bel punto panoramico con palo a quota 3049.

    Difficoltà: intermedio
    1036 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Glockhauser
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza dell’escursione sci alpinistica alla cima Glockhauser è il parcheggio di Melago da cui si prende in direzione nordovest percorrendo morbidi pendii fino a raggiungere l’ultimo pilone di una seggiovia in disuso. Si traversa il ripido pendio e si prosegue in direzione della Valle di Melago. Dopo aver attraversato il ponte si traversa verso sinistra a quota 2.300 m e si percorre lo Schönkar. Superata un’ampia conca, da destra a sinistra si attraversa una spalla con alcuni dossi. Si risale la dorsale fino alla cresta (attenzione!) e si prosegue fino alla vetta. La meravigliosa vista sulla vallata e il panorama a 360° sulle vette circostanti ripagano delle fatiche sostenute.

    La discesa avviene lungo il Mitterkar o lungo la via di andata.

    Difficoltà: intermedio
    1013 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Orecchia di Lepre
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'Orecchia di Lepre è la più orientale delle vette del gruppo Ortles che superano i tremila metri. Il giro parte dalla diramazione per il maso Oberjochmoarhof.

    Difficoltà: intermedio
    1524 m di dislivello
    5h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Ahrner Kopf/Cima del Vento 3.050 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione media - difficile alla Cima del Vento al fondovalle a Casere.

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 3.050 m

    Dislivello: 1.450 m

    Tempo di salita: circa 5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1462 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Großer Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione porta ad un meraviglioso monte sopra il lago di Braies e offre una spettacolare discesa.

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!

    Difficoltà: intermedio
    989 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Prato Piazza – Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione facile sci d'alpinismo Prato Piazza - Monte Specie Esposizione parete: varia Punto di partenza: Prato Piazza Altezza massima: 2307

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Al Piz Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    Il tour al Watleskreuz conduce lungo un comodo sentiero attraverso il paesaggio invernale. Qui, soprattutto, il bellissimo panorama di montagne diventa un punto culminante per l'escursionista invernale.  

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Cima Valbenair
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dal Parcheggio in direzione malga di Melago e dopo circa 100 metri girare a destra in direzione sud, salire sul sentiero n° 5 verso “Planeilscharte” attraverso la bosco. Salire attraverso gli avallamenti e cambiare a destra nella conca valliva, poi proseguendo fino alla cresta tra la cima “Rotebenkopf” a sinistra e la cima “Valbenair” a destra. Da lì sulla cresta all´inizio abbastanza larga e in fine sempre più stretta e più ripida poi verso est fino alla vetta. Vista sulla valle di Planol.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta
    Questo impegnativo tour dei ghiacciai in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.
    Difficoltà: difficile
    1284 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Sesvenna in inverno
    Val Venosta

    Questo tour è una delle mete di sci alpinismo più amate di tutta l’Alta Val Venosta e offre polverosa neve fino a primavera inoltrata. Intorno alla suggestiva montagna di confine si può godere la vista su un paesaggio di alta montagna travolgente.

    Difficoltà: intermedio
    1568 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo a Punta Forcellaetta
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Quest’escursione scialpinistica è un vero e proprio classico tra i tour invernali in Valdurna ed è molto amata dagli alpinisti locali.

    Difficoltà: intermedio
    1145 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una facile escursione scialpinistica su sentiero battuto attraverso un tranquillo sentiero nel bosco che conduce ad un grandioso punto panoramico: qui è d’obbligo una sosta per ammirare a 360° il fascino della natura coperta da un soffice manto bianco. Arrivati a destinazione, dal rifugio ubicato sullo splendido altipiano del Pralongiá, si potranno ammirare il Sassongher e il Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Circuiti sciistici
    Croda Alta - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Tour sci alpinismo impegnativo. Salita al Passo Vizze, poi sul versante austriaco fino a Stampflkees e sul ripido versante orientale fino alla vetta.
    Difficoltà: difficile
    1816 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Armentarola - Störes - Pralongià
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su sentiero battuto, di media difficoltà ma panoramica, al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Inizialmente sali attraverso un bellissimo bosco di abeti e larici, intravedendo tra gli alberi degli scorci davvero unici, e successivamente lungo i vasti prati di Störes, una vasta e aperta prateria interrotta qua e là da qualche caratteristico tablé. Una volta conquistata la vetta, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla splendida vista panoramica a 360 gradi su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassongher, Conturines, Lagazuoi, Fanes e via via più lontano fino al Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Upi in inverno
    Malles, Val Venosta

    Questo tour è uno dei tour di sci più "facili" nella Val di Mazia. Soprattutto in caso di neve alla deriva, tuttavia, questo giro non dovrebbe essere sottovalutato. Ma ne vale sempre la pena: alla fine del ripido pendio della cima si può godere di una meravigliosa vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    1358 m di dislivello
    4h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6