Un idillio selvaggio: l'antico maso di montagna si trova sul versante meridionale sopra Parcines (1163 metri sul livello del mare), proprio accanto al Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Si tratta di un luogo originale e non ristrutturato, che non ha subito gli sviluppi dell'ultimo secolo. La proprietà appartata è molto tranquilla e SENZA STRADA- adatta per ritirarsi e rifocillarsi. È raggiungibile SOLO A PIEDI attraverso un sentiero escursionistico non asfaltato che attraversa la foresta in circa 30 minuti (vedi sotto per maggiori informazioni). Presso il parcheggio è disponibile una semplice FUNIVIA / TELEFERICA DI MATERIALE PER I BAGAGLI e la spesa alimentare.
Il luogo era in passato un centro termale contro i reumatismi e la malaria grazie alle eccellenti sorgenti d'acqua (6 gradi). L'acqua potabile è incontaminata e di ottima qualità. Tranne che in estate, le pecore pascolano sui prati naturali anche direttamente intorno alla casa.
La casa non è stata ristrutturata (costruita nel 1844) e l'arredamento è molto semplice e rustico. Non troverete la sterilità e il comfort di un edificio moderno, ma l'originalità, forse paragonabile a quella di una piccola fattoria alpina. Le CAMERE DA LETTO NON SONO RISCALDATE, ma sono esposte a sud. Il clima è mite soprattutto in autunno e anche in inverno. In caso di forte maltempo si può accedere a un salotto riscaldato oppure la cucina viene riscaldata. La cucina e il bagno sono in comune con gli altri ospiti e con i proprietari che vivono nella casa. C'è elettricità e acqua calda.
Gli OSPITI SI FORNISCONO DA SOLI. (Vengono forniti elementi di base come sale, alcune spezie, aceto e qualche olio). Si consiglia di fare la spesa il giorno dell'arrivo, che può essere trasportata con i bagagli tramite la ferrovia materiale. Su prenotazione è possibile utilizzare altri treni. (È gradita una piccola donazione per le spese e la manutenzione).
Le CAMERE ROSSA e BLU sono collegate da una PORTA. (Questa è normalmente chiusa a chiave e può essere sbloccata quando si prenotano entrambe le camere. I letti delle camere blu e verdi possono essere spostati insieme, se lo si desidera.
Viviamo senza televisione. La ricezione di Internet tramite dati mobili o rete cellulare/4G funziona abbastanza bene.
Il posto piace soprattutto agli amanti della natura incontaminata e selvaggia, agli ornitologi, agli artisti e alle persone in cerca di ritiro, di pace o anche di un po' di avventura. La proprietà si trova direttamente nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è circondata da boschi. Da qui partono sentieri escursionistici. In 1,5 ore di salita si raggiunge la locanda "Hochganghaus" sul Meraner Höhenweg. Il paese si trova a un'ora di cammino in discesa. Ci sono piccoli negozi di alimentari e molti ristoranti e punti di ristoro. Conta circa 2000 abitanti. Da qui partono gli autobus per la Val Venosta e Merano (25 minuti).
Attenzione: la fattoria si trova in un terreno selvaggio e montuoso. Sono necessarie buone scarpe e passo sicuro! Anche la sorveglianza dei bambini è difficile.
Consigliamo di arrivare IN AUTO, poiché al più tardi non ci sono più autobus dal confine del paese di Parcines ed è più facile trasportare la spesa. È possibile parcheggiare in un'area aperta (prato) dopo la fine dell'asfalto. Qui inizia il sentiero escursionistico (circa 30 minuti, 190 metri di altitudine). Il sentiero richiede un passo sicuro: scarpe da trekking robuste sono un vantaggio!
Arrivo in MEZZI PUBBLICI:
In treno o con Flixbus fino a Merano. Da lì, prendere l'autobus numero 213 fino al capolinea "Parkdeck" di Partschins. Poi si può proseguire in taxi, da organizzare in anticipo (i prezzi variano!). Oppure, se siete dei camminatori sportivi, potete fare la salita di 560 metri. Questa può essere leggermente abbreviata: 2 volte al mattino e 3 volte al pomeriggio un minibus vi porta ai margini del villaggio in una locanda. Da lì si sale a circa 420 metri di altitudine (circa 1 ora). Si può anche abbreviare il viaggio prendendo un taxi, o se riusciamo a organizzarci, saremo lieti di darvi un passaggio con la nostra auto. Tuttavia, gli ultimi 180 metri di dislivello devono essere percorsi sempre a piedi. Il sentiero richiede un passo sicuro: consigliamo scarpe da trekking robuste!
VOLETE FERMARVI SOLO 1 O 2 NOTTI? Normalmente il soggiorno minimo è di 3 notti, poiché lo sforzo generale per noi e per voi per arrivare qui è superiore a quello del villaggio. Tuttavia, potete inviarci una richiesta nei seguenti casi:
- In bassa stagione (dalla metà/fine di ottobre fino all'inizio/metà di giugno, al di fuori dei giorni festivi e delle festività primaverili) siamo lieti di prenotare per voi anche 2 notti in anticipo sul calendario.
- Se tra una prenotazione e l'altra, in alta stagione, ci sono dei vuoti più brevi nel calendario, siete invitati a inviarci una richiesta.
- Purtroppo non possiamo mettere a disposizione la funivia materiale per richieste di una sola notte.