Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

E-Bike

La pista ciclabile dell’Adige: da Malles a Marlengo

Marlengo, Merano e dintorni
da centro

Da Malles a Marlengo, escursioni in bicicletta per tutta la famiglia

 

Itinerario

Il tour inizia con il Treno della Val Venosta, che in circa 70 minuti porta da Marlengo a Malles. Là, nei pressi della stazione, si trova un noleggio di biciclette.

Qualora vogliate utilizzare la vostra bicicletta, vi ricordiamo di fare attenzione alle restrizioni per il trasporto sul Treno della Val Venosta (Bike-shuttle alla stazione ferroviaria di Merano).
Il primo tratto del tour ciclistico inizia a Malles e passa attraverso la piccola città medievale di Glorenza, che - grazie alle sue mura perfettamente conservate - rientra nel novero dei Borghi più belli d’Italia. Proseguendo verso Merano, la pista ciclabile percorre la Val Venosta costeggiando il fiume Adige e attraversando affascinanti e mai monotoni paesaggi, caratterizzati dalla presenza di pianure alluvionali protette. Le biciclette a noleggio possono essere restituite presso le varie stazioni ferroviarie della Val Venosta (Spondigna, Silandro, Laces e Naturno) oppure a Merano. Partiti da Tel verso Lagundo (con possibilità di fare tappa alla piscina pubblica) si può proseguire per Merano (punto di restituzione delle biciclette), oppure svoltare a destra e attraversare il ponte di legno che porta a Foresta (sede della nota birreria Forst). A Foresta si attraversa la strada principale e si prende via Tramontana, che porta fino al centro di Marlengo.
Chi sceglie di restituire la bicicletta a noleggio presso la stazione ferroviaria di Merano può facilmente tornare a Marlengo in autobus oppure in treno. Per compiere questo tour in bicicletta di circa 60 km e 700 metri di dislivello sono necessarie circa 4 ore.

Salita 0 m
Discesa 0 m
Altitudine massima 0 m
Altitudine minima 0 m
Dettagli

Utile da sapere:

  • pronto intervento 112
  • bollettino meteo: www.provincia.bz.it/meteo
  • orari: www.suedtirolmobil.info/it

L'abbigliamento adatto per la bicicletta, compreso il casco da bicicletta, la protezione solare e abbastanza da bere, è presupposta.

Prendilo la bikemobil Card: La scheda chip-on-paper consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige. In aggiunta permette il singolo noleggio. Non è consentito trasportare la bicicletta su mezzi di trasporto pubblico. 

Dettagli per il noleggio di biciclette: www.suedtirol-rad.com o www.papinsport.com

Il Treno della Val Venosta, la linea 250, porta gli ospiti in circa 70 minuti da Marlengo a Malles.

Indicazioni

Dalla piazza della Chiesa di Marlengo, in direzione Lagundo, la stazione di Marlengo dista circa 1 km. Da lì il Treno della Val Venosta vi porterà con i suoi comodi e moderni vagoni a Malles, nell’Alta Val Venosta.

Parcheggio

Sul parcheggio pubblico presso la stazione di Marlengo può essere parcheggiato gratuitamente per 120 minuti (con biglietto!). Per un tempo di parcheggio più lungo, i biglietti possono essere risolti (0,50 € / ora), tuttavia due ore sono sempre gratuite.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)