Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori locali a Merano e dintorni

    Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Prodotti tipici locali
    Bottega contadina sea.wies
    Ultimo, Merano e dintorni

    sea.wies permette di rilassarsi in un caffè intimo e accogliente e aquistare le migliori specialità contadine nella bottega integrata. Qui trovate i migliori prodotti della Val d'Ultimo e dell'Alto Adige. Il modo migliore per portarsi a casa un pezzetto della nostra terra. Formaggio di malga, formaggio contadino, formaggio di capra, speck, vino, grappe, pane biologico, decorazioni, manufatti artigianali di lana, orologi in legno, gioielli.

    Prodotti tipici locali
    Osteria contadina Unterweirachhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Prodotti:
    Speck, pancetta, succo di mela.
    Vini: il vino della casa Schiava, un Cuvée, il Müller Thurgau e Rosé.

    Il vino riveste un ruolo di rilievo nella vita di Hermann Schönweger: qui cresce infatti la vite della varietà "Versoaln" vecchia di ormai 250 anni. Si tramanda che questa vite sia andata distrutta durante il saccheggio del maso nel 1809 da parte dei francesi. Quando il maso fu ricostruito l'anno successivo, la vite riprese a germogliare. Oggi il suo fusto ha una circonferenza di 106 cm. Tempo fa questa varietà era molto diffusa, oggi però si trova ancora nei vigneti più vecchi in zone vitivinicole di confine.

    Nella locanda contadina del maso si organizzano degustazioni dei prodotti fatti in casa.
    Solo su prenotazione, ogni venerdì, si prepara la "Muas" con Hermann.
    Prenotazioni direttamente presso il maso Unterweirachhof. Tel-Parcines, via Weirach 2, tel. 0473 967008, martedì-domenica 14.00-22.00

    Centri di produzione
    Birreria Forst
    Lagundo, Merano e dintorni

    l visitatore che percorre la stupenda conca meranese contempla la bellezza unica di un luogo dove la natura si sposa con la sapiente mano dell’uomo, creando una rara armonia.

    Appena lasciata Merano in direzione della Val Venosta, sarà attirato da un complesso di costruzioni armoniose, decorate con garbo e molto buon gusto, quasi a volersi fondere con la rigogliosa natura circostante. E chi colto da curiosità si chiedesse il nome di questo “villaggio”, perché tale appare a prima vista, si sentirà rispondere “E’ la FORST”, così semplicemente. Non “fabbrica di birra”, non “birreria”, bensì “FORST”, il nome legato indissolubilmente a questa terra, simbolo di tradizione e amore per la natura, ma anche di lavoro volto a mantenere sempre altissima la qualità dei suoi prodotti. L’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità che si completano a vicenda: questo il concetto guida dell’azienda FORST.

    Le visite guidate presso lo stabilimento di Birra FORST si tengono da giugno a settembre ogni giovedì alle ore 14.00. Per partecipare alla visita è indispensabile una prenotazione telefonica allo 0473/260111. Si accettano solo prenotazioni telefoniche, pertanto non vengono prese in considerazione richieste che pervengono tramite e-mail.

    Alimentari
    Latteria Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La Latteria di Lagundo propone a tutti gli amanti dei latticini, grandi e piccoli, un invitante assortimento di formaggi saporiti, latte e panna fresca, burro di qualità e genuino formaggio quark.
    Tutto della migliore qualità e con un inconfondibile sapore naturale. Non solo gli abitanti del posto ma anche gli ospiti in vacanza apprezzano il nostro impegno e il prelibato assortimento dei nostri prodotti lattiero-caseari; ogni giorno con i nostri prodotti freschi riforniamo oltre quaranta negozi a Merano e dintorni.
    Vi invitiamo a conoscere più da vicino le nostre prelibatezze.
    Registrazione richiesta all'ufficio del turismo.

    Prodotti tipici locali
    Ristorante Bad Egart Onkel Taa
    Parcines, Merano e dintorni

    Chi si trova tra la cucina e il banco del ristorante Bad Egart può ammirare tante specialità locali nella grandissima dispensa di Janett Platino. Lei raffina le sue pietanze con le diverse erbette aromatiche raccolte dal suo orto. In più offre diverse confetture di frutta, che non si trovano nei supermercati.

    Bagni Egart - prodotti fatti in casa dal nostro orto di erbe a seconda della stagione, marmellate, confetture di frutta di tutti i tipi, chutney

    Prodotti tipici locali
    Linterhof - Caseificio di formaggio di pecore
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il Linterhof si trova nel centro del paese di S. Pancrazio. 40 allegre "pecore Krainer" pascolano nella fattoria.
    Dal latte vengono prodotti diversi tipi di formaggio, yogurt e cagliata nel caseificio della fattoria.
    La fattoria è gestita secondo le linee guida biologiche (Bioland).
    Prodotti tipici locali
    Schwabl Annelies | Koflerhof
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il maso Koflhof si trova a 1.200 metri. Le piante medicinali e le spezie vengono coltivate secondo le direttive biologiche e poi trasformate in miscele di tè, cuscini alle erbe e sali alle erbe di alta qualità.
    Tutti i prodotti vengono venduti in azienda e ogni martedì mattina al mercato contadino di Lana e durante i mesi estivi anche ai mercati contadini della Val d'Ultimo.
    Prodotti tipici locali
    Thaler Christoph
    Ultimo, Merano e dintorni
    Christoph ha scoperto da solo la tornitura del legno e trasforma ogni pezzo di legno in un elemento decorativo.

    I prodotti vengono offerti ai mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
    Prodotti tipici locali
    MOAR 1271
    Parcines, Merano e dintorni
    Vendita diretta dalla fattoria: frutta fresca, creme spalmabili di frutta fatte in casa, sciroppi di frutta, frutta secca, miele di fiori, vini di qualità della Val Venosta.
    Artigianato artistico
    Tornitore Windegger
    Lana, Merano e dintorni

    Mi chiamo Karl Heinz Windegger, nato nel 1962, vivo a Lana (Alto Adige) e gestisco un piccolo frutteto. Nel 2005 ho frequentato il mio primo corso di tornitura del legno in Val d'Ultimo.

    Oggi produco esclusivamente oggetti unici da legni locali come melo - noce - ciliegio - frassino - ontano - cedro - pino cembro ed altri. L'assortimento va da trottole, luci da tè, gioielli, oggetti di decorazione, a ciotole, vasi, globi, macinini per sale e pepe e molto altro. Se siete interessati a dare un'occhiata al mio laboratorio di tornitura del legno, venite a trovarmi nel mio laboratorio e sperimentate il mestiere in prima persona. Nel mio piccolo negozio agricolo ho tutti i miei oggetti unici fabbricati in mostra.

    Prodotti agricoli
    Distilleria Unterthurner
    Marlengo, Merano e dintorni

    Nella nostra distilleria di famiglia sublimiamo le migliori materie prime dell'Alto Adige tra cui pere da Marlengo, pini cembri dall'Alpe di Villandro o vinacce dai vigneti di Merano. Nel corso di 75 anni siamo diventati esperti nella distillazione, tanto che con esperienza, abilità e voglia di sperimentazione produciamo distillati dal sapore unico. La loro qualità parte dall'albero da frutto, dai vigneti e dal giardino delle erbe aromatiche. Con sguardo vigile accompagniamo il processo dalla materia prima fino alla bottiglia. Grazie al lavoro artigianale non perdiamo mai di vista la qualità. Perché sono proprio le sottili sfumature che contraddistinguono le acquaviti, i distillati ed i liquori della nostra produzione.

    Nel 1947 Ignaz Unterthurner ha prodotto i primi distillati nella tenuta Priami di Marlengo. Ora sono Stephan e sua moglie Renate alla guida dell’azienda che conta ormai tre generazioni. L'edificio nel frattempo è stato sottoposto ad un'accurata ristrutturazione: ciò che distilliamo nel cubo di vetro trasparente si riflette nelle suggestive volte della nostra enoteca. Il nostro assortimento comprende oltre 60 tipi di distillati: acquaviti, geist, liquori, grappe, digestivi, gin e rum. Ma poiché le possibilità offerte dell’arte della distillazione non sono tuttora esaurite, continuiamo ad esplorarle con curiosità.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    St. Peter Ausserpfefferlehen
    Lana, Merano e dintorni
    Vini biologici di qualità di Lana di Mezzo. Da vini Autoctoni, Piwi, fino a varietà famose in tutto il mondo da degustare in uno storico giardino interno, all'azienda agricola St. Peter Ausserpfefferlehen.
    Prodotti tipici locali
    Bergauf
    Ultimo, Merano e dintorni

    Bergauf in Pracupola è una cooperativa sociale della Val d'Ultimo con l'obiettivo di acquistare la lana degli allevatori di pecore della valle e di lavorarla in loco promuovendo l'utilizzo di questa preziosa materia prima locale e creando posti di lavoro. Con impegno e passione si realizzano prodotti in lana pregiata come pantofole, tovagliette, cuscini, coperte e guanti.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Azienda vinicola biologica Zollweghof
    Lana, Merano e dintorni

    Un maso vinicolo tradizionale situato sopra il Castello di Braunsberg all´ingresso della Val d'Ultimo. Maso vitivinicolo storico situato sopra il castello di Braunsberg all’inizio della Val d’Ultimo. Coltivazione biologica/biodinamica delle uve fin dal 1990 nelle cantine antiche del XIV secolo. Produce vini come Cuveè Braunsberg, Rosè Swing, vino “Goldraut” e altri 5 tipi di vino.

    Guide ai vigneti e nelle cantine con degustazioni proposte da Pasqua dai primi di novembre ogni giovedì alle ore 16.00. Su prenotazione cell. +39 334 929 871 6 oppure cell. +39 335 592 220 0. Costo 10,00 € a persona.

    Bevande
    Distilleria privata Lahnerhof
    Cermes, Merano e dintorni

    Nel suo maso Lahnerhof, Mathias Lamprecht gestisce una distilleria artigianale che produce eccellenti acquaviti di frutta.

    L’edificio del maso, sottoposto a tutela, risale al XII secolo ed è di proprietà della famiglia Lamprecht da ormai più di 100 anni. Un attento intervento di restauro e ristrutturazione ha permesso di trasformare la vecchia lavanderia della casa nell’odierno locale distilleria dove i frutti coltivati nei campi vengono trasformati in pregiate grappe e acquaviti.   

    All’interno delle mura storiche si respirano ancora le tradizioni e il fascino del passato, e mentre si degustano i pregiati prodotti del maso si percepisce inequivocabilmente la passione del proprietario per il proprio mestiere.

    Su appuntamento si effettuano visite guidate e degustazioni. Il maso dispone anche di una grande cantina disponibile per feste e ricorrenze speciali.    

    Prodotti tipici locali
    Egger Schwienbacher Klara
    Ultimo, Merano e dintorni
    Lana di pecora grezza o tinta con prodotti naturali | Lavori a maglia su ordinazione

    I prodotti vengono offerti ai mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Sandwiesen-Hof
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Al maso Sandwiesen-Hof nella Val d'Adige Peter Thuile, un enologo con esperienza professionale, produce un sidro di mela frizzante da una varietà di mele selezionate di alta qualità. Lo spumante di mela caratterizzato da eleganti note fruttate viene rifermentato in bottiglia, è solo leggermente alcolico e non contiene zuccheri residui. Come aperitivo fresco e accompagnatore ideale per antipasti mediterranei e piatti regionali rappresenta una alternativa interessante. Lo spumante di mela viene prodotto annualmente in quantità limitate e venduto solo al maso.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Azienda vinicola biondinamica Zollweghof
    Lana, Merano e dintorni
    Vini bianchi, rosati e rossi biologici, spumante rosè

    Degustazioni di vino ogni giovedì alle 16.00 con prenotazione

    I prodotti vengono offerti ai mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
    Pane e dolci
    1° Panificio da contadino a Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il 1° panifico contadino a Tesimo è aperto una volta alla settimana. In quel giorno viene infornato del pane contadino, che poi può essere comprato come il miele e le mele provenienti da Tesimo.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Baschtele - Caseificio di formaggio di capra
    Ultimo, Merano e dintorni

    Ogni giorno Edith trasforma il latte delle sue capre Saanen nel caseificio della fattoria in formaggio cremoso, formaggio morbido, formaggio semiduro o yogurt.

    Prodotti tipici locali
    Torgglerhof - Distilleria
    Scena, Merano e dintorni

    Antiche mura di pietra, inferriate in ferro battuto, una ripida scala – una distilleria.

    Il Torgglerhof è un azienda frutti- e vitivinicola. È un maso storico e una dimora di vacanze. E dal 2016 è anche la prima distilleria artigianale agricola di Scena. Nella “stanza di ferro”, un tempo adibita a prigione, aleggia un nuovo spirito che dà vita a nobili grappe e pregiate acquaviti.

    Nobili, pregiati, legati alla tradizione e alla propria terra: nella distilleria del Torgglerhof frutti selezionati con cura, coltivati nei fertili terreni dei dintorni, vengono trasformati in distillati di prima qualità, la cui pienezza e intensità di aromi si concentrano nella bottiglia ed esplodono sul palato.

    Un’esperienza speciale in un luogo altrettanto speciale.

    Alimentari
    Eichernhof
    Verano, Merano e dintorni
    L'Eichernhof a Verano è specializzato nella coltivazione di erbe aromatiche. La cuoca e giovane contadina Elisabeth offre corsi di cucina e di pasticceria, sua madre Erika organizza delle viste guidate nell'orto.
    I prodotti come marmellate, miele, sali da bagno e da erbe, tè, sciroppi, frutta, verdura e frutta secca sono venduti direttamente al maso.
    Centri di produzione
    Birreria Forst
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il visitatore che percorre la stupenda conca meranese contempla la bellezza unica di un luogo dove la natura si sposa con la sapiente mano dell’uomo, creando una rara armonia.

    Appena lasciata Merano in direzione della Val Venosta a Lagundo, sarà attirato da un complesso di costruzioni armoniose, decorate con garbo e molto buon gusto, quasi a volersi fondere con la rigogliosa natura circostante. E chi colto da curiosità si chiedesse il nome di questo “villaggio”, perché tale appare a prima vista, si sentirà rispondere “E’ la FORST”, così semplicemente. Non “fabbrica di birra”, non “birreria”, bensì “FORST”, il nome legato indissolubilmente a questa terra, simbolo di tradizione e amore per la natura, ma anche di lavoro volto a mantenere sempre altissima la qualità dei suoi prodotti. L’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità che si completano a vicenda: questo il concetto guida dell’azienda FORST.

    Le visite guidate presso lo stabilimento di Birra FORST si tengono da giugno a settembre ogni giovedì alle ore 14.00. Per partecipare alla visita è indispensabile una prenotazione telefonica allo 0473/260111. Tra le altre cose, c'è anche uno shop, dove è possibile acquistare i souvenir.

     
    Alimentari
    Noafhof - Uova di allevamento all'aperto
    Verano, Merano e dintorni
    Al Noafhof il focus principale è la produzione di uova bioland da galline al pascolo. Grazie al pollaio mobile le galline possono sempre godere dell'erba fresca, che ha un effetto positivo sulla qualità delle uova.
    Visita del maso con Brigitte su richiesta.
    Vendita delle uova direttamente al maso o nei negozi locali!
    Bevande
    Bruggerhof
    Cermes, Merano e dintorni

    Il Bruggerhof si trova in mezzo a frutteti e vigneti. Grazie alla sua posizione collinare, si ha una vista meravigliosa su Merano, sulle montagne circostanti e sull'intera valle dell'Adige. La famiglia Gamper gestisce il Bruggerhof da oltre 100 anni. Dopo una lunga passione per la produzione di liquori nel 2020 hanno iniziato a venderli. Nell'ex fienile, che è stato convertito in una sala di degustazione, è possibile gustare i liquori fruttati e aromatici previo accordamento telefonico.

    Bevande
    Leitnerhof - Succo di mela
    Verano, Merano e dintorni
    Sul maso Leitnerhof a Verano a 1.000m s.l.m., le mele vengono coltivate e poi lavorate da Robert in un succo di mela naturale torbido.
    Vendita del succo direttamente al maso, online o nei negozi locali
    Carni e salumi
    Tisner Speck
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nella macelleria "Tisner Speck", che è situata nella zona industiale a Tesimo, in alcuni giorni alla settimana si possono comprare delle salsicce, dello speck, ecc.

    Alimentari
    Zöggeler Alexia - Erbe
    Verano, Merano e dintorni
    Alexia è fascinata delle piante, da novembre 2010 è certificata come "FlorEsperta" e autrice di un libro di cucina.
    Oltre alle visite guidate alle erbe e alle erbe selvatiche, offre corsi di cucina e di pasticceria, oltre che di fare fumo (incensioni) con piante indigeni.
    Visite su richiesta.
    1 2 3