Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Altavia delle Dolomiti n. 3

Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
"Sentiero del Camoscio "è chiamato anche l'Alta Via 3 delle Dolomiti, perché da alpinista ci si sposta su gran parte del sentiero su terreno roccioso, in parte esposto.
da centro

Come i percorsi 1, 4 e 5, quest’Alta Via conduce attraverso le Dolomiti orientali e regala durante il passaggio vedute panoramiche su montagne stupende che non temono confronti. Rispetto all’Alta Via n. 1 e 2, la maggior parte dei tratti di questa Alta Via sono più difficili o più lunghi e impegnativi. Oltre agli importanti dislivelli da affrontare tra i singoli tratti, il percorso presenta anche sentieri in cordata e parti d’arrampicata fino al II grado di difficoltà. Per questi passaggi ci sono anche varianti più facili.

Tappe: 7-10 giorni

Itinerario

Itinerario: Dobbiaco - Località Rienza - Passo Suis - Forcella Serla - Passo Serla - Forcella della Chiesa - Prato Piazza - Rifugio Prato Piazza - Rifugio Vallandro - Sella Monte Specie - Val Chiara - Val di Landro- Lago di Landro- Via dei Pionieri - Monte Piano - Monte Piana - Rifugio A. Bosi - Val Popena - Sella di Popena - Passo Tre Croci - Rifugio Vandelli al Sorapis - Tondi di Sorapis - Cengia del Banco - Forcella del Bivacco - Bivacco Slataper - Forcella Grande - Rifugio San Marco - San Vito di Cadore - Sérdes - Casera Pian di Madièr - Rifugio Venezia - Forcella Ciandolada - Rifugio Talamini - Forcella di Val Inferna - Forcella Deona (Monte Rite) - Passo Cibiana - Forcella de le Ciavazole - Rifugio Bosconero - Forcella de la Toanella - Forcella del Viàz de le Ponte - Porta de la Serra - Bivacco Tovanella - Costa del Duo - Col Torondo - Longarone

Ritorno a Dobbiaco: In autobus da Longarone attraverso Tai di Cadore e Cortina fino a Dobbiaco.

Distanza 99.1 Km
Durata 36h:16 min
Salita 9398 m
Discesa 10083 m
Altitudine massima 2637 m
Altitudine minima 489 m
Dettagli

Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

Indicazioni
Parcheggio

Parcheggi sono disponibili in loco.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)