In ciascuna di esse è comunque possibile degustare e acquistare gli ottimi vini altoatesini andando alla scoperta di un mondo in continuo sviluppo, che ha visto negli ultimi anni la collaborazione sempre crescente tra aziende vitivinicole e architetti per la creazione di strutture architettoniche nuove ed originali che testimonino il nuovo corso di queste imprese fra tradizione e avanguardia. Scopri tutte le cantine dell'Alto Adige e le informazioni su orari di apertura e possibilità di degustazione.
Cantine
Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
Quando si parla del Lago di Caldaro si richiama l'attenzione non solo degli amanti dei paesaggi, ma anche e soprattutto degli intenditori di vino. Alla tenuta Rösslhof si presentano entrambi, a spese loro: i primi per godere della fantastica posizione che dà direttamente sul lago, gli altri per degustare gli eccellenti vini che si producono nella cantina della tenuta.
È Emma Ambach Psenenr che ha preso in mano il timone e che oggi gestisce la tenuta da generazioni di proprietà della sua famiglia. Poggiando su questa tradizione, nella cantina della tenuta Rösslhof si trovano soprattutto vini classici come il Sauvignon, la Schiava e il Lagrein. E per ottenerli vige una regola precisa:"Ci sta a cuore valorizzare la vista del Lago di Caldaro e riuscire a racchiudere nei nostri vini le caratteristiche della zona e del clima" - dice la vignaiola.
Del risultato possono convincersi, gli intenditori di vino, soprattutto degustandoli direttamente in loco. L'osteria del Rösslhof è gestita in proprio e lì non solo si possono fare degustazioni dell'intero assortimento, ma si possono anche gustare i piatti della cucina tradizionale. Se i vini di Emma Psenner convincono, è possibile acquistarli. E a chi è interessato a scoprire come vengono prodotti si raccomanda una visita guidata della vigna. Ciò che in questa occasione non viene raccontato non è di alcuna importanza nel mondo della viticoltura.
È Emma Ambach Psenenr che ha preso in mano il timone e che oggi gestisce la tenuta da generazioni di proprietà della sua famiglia. Poggiando su questa tradizione, nella cantina della tenuta Rösslhof si trovano soprattutto vini classici come il Sauvignon, la Schiava e il Lagrein. E per ottenerli vige una regola precisa:"Ci sta a cuore valorizzare la vista del Lago di Caldaro e riuscire a racchiudere nei nostri vini le caratteristiche della zona e del clima" - dice la vignaiola.
Del risultato possono convincersi, gli intenditori di vino, soprattutto degustandoli direttamente in loco. L'osteria del Rösslhof è gestita in proprio e lì non solo si possono fare degustazioni dell'intero assortimento, ma si possono anche gustare i piatti della cucina tradizionale. Se i vini di Emma Psenner convincono, è possibile acquistarli. E a chi è interessato a scoprire come vengono prodotti si raccomanda una visita guidata della vigna. Ciò che in questa occasione non viene raccontato non è di alcuna importanza nel mondo della viticoltura.