Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari per bici da corsa

    In Alto Adige ce n'è per tutti, amatori, professionisti o principianti. E gli scorci sono tanto belli che, una volta arrivati, ci si dimentica della fatica.

    Risultati
    E-Bike
    Itinerario bike per Pianlargo - Cresta
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Martino - Pianlargo - Cresta - S. Martino                       

    Difficoltà: intermedio
    682 m di dislivello
    17.5 Km distanza
    Ciclismo
    Biciletta da corsa - Tour Passo Mendola
    Naturno, Merano e dintorni

    Tour Passo Mendola – Passo Palade
    Naturno – Merano – Lana – San Paolo – Appiano – Passo Mendola – Fondo – Passo Palade – Merano – Naturno

    Difficoltà: intermedio
    3784 m di dislivello
    124.8 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Sopra il tetto della capitale
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un tour impegnativo, con molte rampe brevi e ripide che impongono rapporti bassi. Chi decide di accettare la sfida e la affronta potrà librarsi sopra i tetti di Bolzano fino a San Genesio lasciandosi alle spalle la frenesia della città tra i lussureggianti prati alpini sulla strada che porta a Meltina. Si parte da Piazza Principale (Caldaro) e si procede su Via Stazione fino a Via delle Cantine (punto di partenza alternativo). Arrivati alla vecchia locomotiva, inizia la pista ciclabile che conduce nel cuore di Bolzano. Si prosegue sempre sulla pista ciclabile, prima lungo l’Adige, poi lungo il torrente Talvera, che scende dalla Val Sarentino e a Bolzano si immette nell’Adige. A nord di Bolzano, dalla strada principale che porta a Sarentino, sale la strada per San Genesio. Ed ecco il primo punto di forza di questa escursione: la strada si snoda in salita attraverso due gallerie fino alla balconata panoramica con vista libera sulla città e sulla Val d'Adige. Presto si raggiunge San Genesio, la località principale dell’altopiano. Le strade diverranno progressivamente più strette mentre si continua a salire verso la Sella di Schermoos, il valico che collega San Genesio a Meltina. Ora è più probabile incontrare contadini sui loro carri di fieno che abitanti della città a bordo delle loro decappottabili. Il contesto è più tranquillo e la strada si sta progressivamente adattando al carattere selvaggio dei dintorni. Ora il percorso si fa tortuoso e aritmico: cambierete spesso marcia, e lo farete più spesso di quanto cambierete direzione. Finché non avrete superato la Sella di Schermoos, dovrete occasionalmente inserire il turbo procedendo a marce molto basse. Nella discesa dal valico a Meltina si raccomanda prudenza, perché inizialmente la strada è stretta e insidiosa. Ma una volta raggiunta Meltina, si svolta sulla strada più ampia e ben percorribile che inizialmente costeggia l'altopiano. Ora si procede in alto, sopra la Valle dell'Adige tra Merano e Bolzano, scoprendo un altro volto della regione. Questa emozionante discesa è caratterizzata da alcune curve. Un vento caldo soffierà contro fino a Terlano, tra i vigneti alle porte di Bolzano. Da questo momento in poi sono le vigne a determinare il carattere di questa escursione che non si snoda direttamente sulla strada principale per Caldaro, ma su piccole strade secondarie non trafficate che attraversano i villaggi vinicoli. Dovrete far lavorare ancora un po’ i muscoli fino a quando, subito dopo Bellavista, non avrete raggiunto Villa di Mezzo, la frazione più in alto di Caldaro. Solo ora potrete scendere agevolmente in centro città e magari concedervi un bel caffè o un calice di vino a coronamento di questa interessante escursione.

    Variante: l’escursione può essere fatta anche al contrario. In questo caso però è necessario prestare un po' più di attenzione nelle gallerie durante la discesa verso Bolzano dove visitare il centro storico e Via dei Portici.

    Difficoltà: difficile
    1990 m di dislivello
    74.8 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Bici da corsa: Colle
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Partendo da Caldaro, questo tour si snoda lungo la pista ciclabile in direzione di Bolzano fino alla funivia del Colle, la prima al mondo adibita al trasporto di persone. Dalla stazione a valle, una strada di montagna con una pendenza media del 10% porta al Colle. Il percorso conduce per 7 km verso la Val d’Ega prima che la strada svolti a destra e porti al Colle di Villa. Da qui si raggiunge il culmine di questo tour in corrispondenza del bivio di La Costa (Schneiderwiesen/Seit).

    Qui si svolta a destra in discesa verso Laives, dove si apre uno splendido panorama sulla Mendola e, nelle giornate limpide, fino alle Dolomiti di Brenta. Dopo alcuni tornanti, si attraversa il paesino di La Costa, da dove proseguire in discesa nella Valle dell'Adige fino a Pineta di Laives. Ora si torna sulla pista ciclabile superando Bolzano e rientrando a Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    1460 m di dislivello
    58.7 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bici da corsa: Giro del "Regglberg"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il tour inizia a Caldaro in direzione di Ora. Arrivati in centro si attraversa la strada statale SS12 nel centro e si prosegue in direzione Cavalese/Val di Fiemme/Val di Fassa. Guardando verso l’alto, spicca la strada per San Lugano che si inerpica sulla montagna. La salita continua passando per Montagna e dopo 30 chilometri, sulla sinistra si trova la deviazione per Aldino. Il percorso prosegue attraverso prati, frutteti e piccole aree boschive, passando per Aldino e la gola del Bletterbach. Dal villaggio di Monte San Pietro è possibile fare una deviazione verso santuario della Madonna di Pietralba. Il percorso conduce quindi a Nova Ponente e prosegue in direzione di Obereggen. All'incrocio successivo si gira a destra per circa 2 chilometri fino a Novale dove poi si gira a sinistra. Qui inizia il tratto più ripido con una pendenza fino al 13% fino a raggiungere Obereggen (1.560 m), da cui si scende. Passando per il paesino di Ega e il borgo di Ponte Nova, due lunghe gallerie portano dalla Val d’Ega in Val d’Isarco dove imboccare la pista ciclabile in direzione di Bolzano e proseguire per Caldaro.

    Tempo di percorrenza: 4 ½ h, grado di difficoltà: medio

    Difficoltà: difficile
    2775 m di dislivello
    85.5 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Stulles
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Stulles - Moso - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Valtina - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    773 m di dislivello
    18.9 Km distanza
    E-Bike
    Da Naturno al Lago di Caldaro
    Naturno, Merano e dintorni

    Tour del Lago di Caldaro
    Naturno – Marlengo – Lana – Riva di Sotto – San Paolo –
    Lago di Caldaro – Ora – Lana – Naturno

    Difficoltà: intermedio
    280 m di dislivello
    56.9 Km distanza
    E-Bike
    Grande giro Oltradige - Bassa Atesina
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il giro conduce attraverso le località vinicole di Appiano, Caldaro, Termeno, Cortaccia fino al confine altoatesino a Salorno, per la maggior parte su strade secondarie e poco trafficate. Il giro è adatto a tutti i ciclisti, ma è particolarmente divertente con la bici da corsa o con la e-bike.

    Descrizione dell’itinerario: partenza ad Appiano. Si prosegue sulla ciclabile e sul lungolago fino al Lago di Caldaro e a Termeno, sulla nuova ciclabile. Si sale fino al paese e si prosegue per Cortaccia, dove si trova una salita. L’itinerario continua lungo la Strada del Vino fino a Magrè e Cortina. In tutti i paesi si trovano piacevoli possibilità di sosta. Poi a Salorno, al confine dell’Alto Adige, si passa all’altro lato della valle, si attraversa il pendio per una stradina pittoresca fino a Laghetti. Lì si torna sulla ciclabile e si prosegue lungo l’Adige in direzione nord, dove appena prima di Bolzano i fiumi Adige e Isarco si uniscono. Si svolta a sinistra e si segue la ciclabile sul vecchio tratto della ferrovia d’Oltradige fino al punto di partenza ad Appiano.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    70.9 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa al passo delle Erbe
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il passo delle Erbe presenta alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti.

    I verdi prati sul bordo settentrionale del parco naturale Puez - Odle e le imponenti cime delle Dolomiti accompagnano i ciclisti durante il tour.

    Iniziando il giro dall’Alta Badia percorri strade relativamente poco trafficate, molto interessanti dal punto di vista paesaggistico e tecnicamente a tratti impegnative. Sul percorso ci sono diversi tornati e alcune salite ripide con pendenze che arrivano fino al 16%.

     

    Difficoltà: intermedio
    1077 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    E-Bike
    Tour a Bolzano
    Nalles, Merano e dintorni

    Da Nalles il giro in bici porta lungo la pista ciclabile della Val d’Adige fino a Settequerce. Da lì si va, passando San Maurizio, Piazza Gries e il Monumento della Vittoria fino in Piazza Walter, in centro a Bolzano.

    Attraverso i Portici di Bolzano si arriva sui prati del Talvera. Si può vedere il Castel Firmiano (Messner Mountain Museum). Dopo si continua lungo l'Isarco verso sud.

    Passare sotto il Messner Mountain Museum, il tour procede lungo la pista ciclabile della Val d’Adige verso la strada del vino a Nalles.

    • Lunghezza: 40 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 180 m
    Difficoltà: facile
    131 m di dislivello
    40.8 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa attraverso la Val Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il tour che attraversa la Val Badia da sud a nord, con partenza da uno dei paesi dell'Alta Badia, inizia con la discesa lungo la statale 244 fino a Piccolino e San Martino in Badia.

    Da San Martino si sale fino all’abitato di Mirí, una salita poco conosciuta e di conseguenza poco trafficata e quindi particolarmente piacevole da affrontare in sella alle due ruote. Però attenzione: la salita si farà sentire nelle gambe.

    Si continua salendo passando davanti al Ciastel de Tor, il maniero dove ha sede l’omonimo “Museum Ladin”. Dopo una breve deviazione per Longiarù, tranquillo paesino di montagna si torna alla partenza seguendo lo stesso itinerario.
    Difficoltà: facile
    1148 m di dislivello
    60.8 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike bicicletta da corsa Passo Mendola-Passo Palade
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Partendo da Caldaro, il tour si snoda su piste ciclabili e sentieri tra vigneti e frutteti fino a Lana, vicino a Merano. Per affrontare i 19 km di salita che portano a Passo Palade (1.515 m) è richiesta una buona forma fisica. La strada si snoda quasi senza tornanti fino al passo offrendo in compenso una vista panoramica sulla Val d'Adige. Una volta raggiunta la cima, si può fare una pausa e poi pedalare in discesa fino a Fondo, prima di affrontare la breve salita che conduce al Passo della Mendola. La Mendola è il monte che domina Caldaro, il suo punto più alto tocca i 1.363 metri. Il tour di 80 km è quasi completato. L'ultimo tratto scende lungo la strada della Mendola fino a Caldaro dove la giornata si conclude nel migliore dei modi in uno dei tanti ristoranti con un calice di Kalterersee ben fresco.

    Tempo di percorrenza: 4 h, grado di difficoltà: medio-alto

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    89.1 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Prenn
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Saltusio - Prenn - Merano - Saltusio                                   

    Difficoltà: difficile
    1254 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 m di dislivello
    20.8 Km distanza
    E-Bike
    Breve escursione da Laives a Bolzano
    Laives, Bolzano e dintorni

    Bolzano è una destinazione gradita da molti ciclisti, dato che non dista molto dalla cittadina di Laives ed è facilmente raggiungibile.

    Difficoltà: facile
    53 m di dislivello
    15.0 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa alle Tre Cime di Lavaredo
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tour, con partenza da San Cassiano, percorre le strade ai piedi di alcune tra le più belle vette delle Dolomiti regalando dei panorami di ineguagliabile bellezza.

    Difficoltà: intermedio
    3552 m di dislivello
    108.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour cicloturistico in Val Passiria
    Naturno, Merano e dintorni

    In Val Passiria la visita al primo hotel dell’Alto Adige dedicato alla mela
    ci svela tutta la bontà racchiusa in questo frutto.

    Difficoltà: intermedio
    455 m di dislivello
    38.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Due salite parzialmente ripide, due laghi, un campanile sommerso e una valle secondaria meravigliosa: panorama incluso

    Difficoltà: intermedio
    1672 m di dislivello
    72.7 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: difficile
    944 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa sul Passo Fedaia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il passo Fedaia è un altro gigante del ciclismo epico. Salita lunga ed impegnativa con gli ultimi chilometri decisamente micidiali con pendenze del 12% per lunghissimi tratti. Qui serve allenamento!
    Difficoltà: difficile
    2456 m di dislivello
    80.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour Tanas
    Malles, Val Venosta
    Una bella sessione di allenamento con uphill sul Monte Sole di Sluderno e Lasa
    Difficoltà: intermedio
    1184 m di dislivello
    54.7 Km distanza
    Ciclismo
    In bici da corsa al passo Furcia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tour Passo Furcia Tour permette di esplorare l’Alta Badia e parte della Val Pusteria in modo ecologico, godendo di splendidi panorami.

    Diverse strade percorse durante questa uscita sono state più volte inserite nel famoso Giro d'Italia.

    Partendo da Pederoa si scende la SS 244 in direzione nord fino a Piccolino e Longega. Qui si gira a destra per proseguire sulla strada in leggera pendenza fino a San Vigilio. Si continua quasi in piano in direzione Pieve di Marebbe. Poco prima del centro di Pieve si devia per il Passo Furcia. La strada all’inizio sale in maniera abbastanza moderata quindi arriva ad avere delle pendenze più decise, del 10% e addirittura del 15%. La strada per Passo Furcia è caratterizzata da alcuni stretti e ripidi tornanti. Arrivati al passo, (1758 m) si scende lungo la strada a serpentine fino a Valdaora. Si prosegue in leggero saliscendi fino a Riscone e Santo Stefano, al di sopra di San Lorenzo di Sebato. In leggera salita si pedala fino alla località di Pliscia per scendere nuovamente a Longega e seguire in salita la statale SS 244 fino a Pederoa.

    Difficoltà: difficile
    1939 m di dislivello
    85.8 Km distanza
    1 2 3 4

      Dallo Stelvio, uno dei grandi classici del mondo a due ruote, al passo Giovo, al meno battuto ma non per questo meno suggestivo passo delle Erbe. Molte delle strade che si snodano fra le vette dell’Alto Adige sembrano ritagliate su misura per gli appassionati delle bici da corsa. Dalle strade di montagna fra tornanti, rampe e valichi, alle piste ciclabili in fondovalle che attraversano i vigneti della Bassa Atesina, da Caldaro a Bolzano passando per Castelfeder.