Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici in Alto Adige

    I percorsi tematici in Alto Adige sono un'esperienza unica per grandi e piccoli per camminare scoprendo e imparando cose nuove: sono più di 150 i percorsi a tema tra cui scegliere.

    Risultati
    Percorsi tematici
    Alla Radura Redwitz
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Per chi desidera esplorare un nuovo percorso rinfrescante, una visita alla radura Redwitz a Colle Isarco è l'ideale. Il sentiero inizia con l'attraversamento del rio Fleres presso il campo sportivo, per poi svoltare a destra nella pittoresca passeggiata lungo il fiume. Già all'inizio di questa passeggiata, un sentiero a sinistra ti porta alla radura Redwitz, dove si trova la sorgente curativa di ferro – una vera oasi per gli amanti della natura e della salute. Da qui, si aprono diverse rotte che conducono al sentiero Gottschalk, alla malga Vallming o di nuovo alla passeggiata lungo il fiume.

    Per raggiungere il luogo, puoi parcheggiare al parcheggio della stazione ferroviaria di Colle Isarco, a soli 10 minuti di distanza. Da lì, il percorso ti conduce attraverso il sottopassaggio pedonale, poi svoltare a destra lungo la valle e alla seconda strada laterale a sinistra, in direzione della foresta. Il campo da calcio è visibile in lontananza, come punto di riferimento.

    Un'attrazione speciale alla radura Redwitz è il nuovo sentiero per camminare a piedi nudi, che ti consente di entrare in contatto diretto con la terra – un'esperienza che è sia rilassante che rigenerante. La zona è perfetta per rilassarsi o fare un picnic immersi nella natura. Se cerchi un'escursione variegata in un ambiente incantevole, questo è il posto che fa per te.

    Difficoltà: facile
    37 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti nr.1 - tappa 2 e 3
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’Alta Via delle Dolomiti n. 1 si snoda lungo un percorso di circa 125 km e 7.300 m di dislivello in salita, suddiviso in 12 tappe, che collega il Lago di Braies con Belluno. Qui, due tappe toccano il comune di Marebbe.

    La tappa nr. 2 conduce dal rifugio Biella al rifugio Fanes. Esplorando gli alpeggi di Senes, Fodara e Fanes, spesso si possono incontrare animali al pascolo. La tappa è percorribile in 3 ore di cammino.

    La tappa nr. 3 conduce dal rifugio Fanes al rifugio Lagazuoi.

    Particolarmente invitanti per una pausa sono i vari laghi montani che si incontrano durante il cammino. Attraversare l’altopiano di Fanes è un’esperienza unica che, durante il cammino, fa rivivere la leggenda del Regno dei Fanes. La terza tappa è percorribile in 5 ore di cammino.

    Difficoltà: intermedio
    2098 m di dislivello
    10h:19 min durata
    Percorsi tematici
    Roda dles Viles - Giro dei Masi
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la vera tradizione ladina passeggiando tra le Viles ladine e ammirando il vecchio stile architettonico di un tempo remoto. Le Viles sono dei gruppi di case in legno o muratura e fienili lignei posizionati vicini vicini al centro di un pendio o aperti a ventaglio sul margine di terrazze verdi. Si tratta di nuclei compatti esposti al sole, edificati in modo da proteggersi a vicenda e aiutarsi con i vari prodotti agricoli che ciascuno produce, siano essi latte, uova o carne, ma anche con i vari lavori artigianali che ciascuno svolge, preservando la poca terra coltivabile possibile. 
    Lasciatevi coinvolgere da questa vita rurale, ma così preziosa da poter ancora essere raccontata e vissuta quà e là.
    Difficoltà: intermedio
    478 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse
    Senales, Val Venosta

    Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.

    Difficoltà: facile
    385 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Percorsi tematici
    Giro circolare al Lé de Munt da Rina e Monte Muro
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il bellissimo giro circolare che parte da Antermoia ci porta per la Malga di Rina (possibilità di ristoro) fino all'idilliaco Lago di Rina - Lé de Munt da Rina. Passando per Monte Muro ed ononimo rifugio (possibilità di ristoro) si fa ritorno ad Antermoia passando per Pé de Börz
    Difficoltà: difficile
    1134 m di dislivello
    5h:50 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico al lago di Braies: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, il ben noto pioniere di alpinismo e scopritore delle Dolomiti di Braies. La facile passeggiata inizi a Ferrara di Braies ed è adatta anche per famiglie o persone anziane. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 1

    Difficoltà: facile
    298 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: Tru dal Ega
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Centro Visite del Parco Naturale di San Vigilio, raggiungete l‘Hotel Aqua Bad Cortina e seguite il fiume in direzione “Tres la Val”. Dopo circa 1 ora, vedrete un ponticello a sinistra (Lé dla Creda) che porta alle 40 sorgenti „Les Fontanes”. Ripreso il sentiero, dopo un breve tratto asfaltato, si può fare una deviazione verso le cascate “Ciastlins”. Continuando sul sentiero nel bosco che porta al Pederü, vedrete le indicazioni per le sorgenti “Ega de San Ví”. Lungo il percorso, numerose stazioni didattiche illustrano la diversità dell‘acqua.

    Difficoltà: facile
    225 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Percorsi tematici
    Via della Pace: Fanes - Monte Vallon Bianco
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Impressionante escursione in montagna che Vi porterà attraverso il regno di Fanes fino al Monte Vallon Bianco (2684 m), un'ambita vetta con una base di artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Portate con Voi lo zaino e scoprite il mondo dei nostri antenati sull'antica strada militare.
    Difficoltà: intermedio
    884 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: Tru dles Liondes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Vi invitiamo ad incamminarvi lungo questo sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes”. L' itinerario parte dall Hotel’Aqua Bad Cortina - strada Fanes. Prima di partire, chiedete il divertente quiz all' Ufficio Turistico o al Centro Visite al Parco Naturale!

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Kalkofenweg
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L’ideale punto di partenza è la stazione di Castelbello raggiungibile in Treno della Val Venosta o in macchina.

    Difficoltà: intermedio
    256 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione da Lungiarü verso Seres attraverso la Val di Morins - Miscì e ritorno
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Frëina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Frëina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo il sentiero n. 4. Si passa a fianco del maso Vanc per arrivare all'abitato di Seres. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce. Da li parte il sentiero nel bosco che porta in paese.

    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Percorsi tematici
    "La tua via" - percorso di energia e forza a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Fuggi dalla vita di tutti i giorni e goditi la natura con questo popolare tour di mezza giornata a Ladurns. Partite dalla stazione a monte di Ladurns e seguite il sentiero circolare di Ladurns in direzione di Hinkerboden. Lungo il percorso ti aspettano impressionanti viste panoramiche e idilliaci pascoli alpini, tra cui Wastenegg, Hirschlackn e Toffring. Il percorso prosegue lungo il Dolomieuweg e il 6-Almen-Weg fino a Pfoffnberg, Hauseben e la valle Allrisstal. Lungo il percorso, il rifugio Ladurnerhütte, il rifugio Stella Alpina e la malga Allriss offrono accoglienti punti di ristoro. Alla fine del tour scendete al Bront power spot vicino a St. Antonio, nella valle del Pflersch. Un luogo perfetto per ricaricare le batterie.
    Difficoltà: intermedio
    712 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites UNESCO Geotrail - 8a tappa: da Pederü a Prato Piazza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’ottava tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Senes e raggiunge Prato Piazza, costeggiando il versante settentrionale della Croda Rossa d’Ampezzo. Questa tappa invita a osservare le diverse forme che il rilievo assume attorno a noi: le cime, le creste, le vallate, gli altopiani, le forcelle, sono tutte tracce dell’equilibrio tra erosione e sollevamento tettonico, che da 30 milioni di anni sta plasmando le Dolomiti.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Il Dolomites UNESCO Geotrail è composto da 10 tappe giornaliere, con scorci particolari sulla storia geologica delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1305 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica Hölle. Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora. Su questo facile ma lungo percorso avventuroso, ci sono diverse possibilità di fermarsi per rinfrescarsi o fare un accogliente picnic. 

    Difficoltà: facile
    278 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero tematico: "A Soredl"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Miara, il sentiero si snoda sui pendii soleggiati
    di Ras e Costa. Seguendo sempre le indicazioni "A Sorëdl“ raggiungete Val e poi il maso Torpëi. Imboccate la strada asfaltata a sinistra fino a giungere in paese all‘altezza dell‘Hotel Monte Paraccia. 

    Difficoltà: facile
    226 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle piramidi Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero delle Piramidi di Collepietra vi farà scoprire un affascinante fenomeno naturale: le impressionanti piramidi di terra che si sono formate nel corso dei secoli grazie all'erosione del terreno morenico argilloso.
    Il variegato percorso circolare vi condurrà attraverso fitti boschi, dolci prati e persino attraverso una gola, sempre accompagnati da meravigliose viste sulle montagne dello Sciliar e del Catinaccio. Lungo il percorso, potrete ammirare da lontano e da vicino i bizzarri pilastri di terra, testimonianza della forza del vento e dell'acqua. Godetevi questa escursione unica in un paesaggio ricco di meraviglie geologiche.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (B)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Cianoré, Biei, Fordora, Frena e La Costa. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    325 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione invernale - Sentiero dei mulini
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con questa passeggiata di 17 minuti, seguirai le tracce della tradizione di Valdaora. Il percorso dei Mulini inizia presso la Kids Area Panorama, raggiungibile con lo skibus 21. Il sentiero ti porta prima alla segheria Lipper, l'ultima segheria veneziana rimasta. L'edificio sottostante è la fucina, dove per decenni si è martellato e forgiato. Alla fine del percorso, arriverai nuovamente alla frazione di Valdaora di Sopra.
    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei castelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sentiero del Castello al Monte Sole di Castelbello un'esperienza per tutta la famiglia

    Difficoltà: intermedio
    219 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti nr.2 - tappa 2 e 3
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 consiste in un percorso di 180 km, suddiviso in 13 tappe, che collega Bressanone a Feltre. L'itinerario tocca le tre province di Bolzano, Trento e Belluno.

    La tappa n.2 dell’Alta Via conduce dal rifugio Plose al rifugio Genova e consente di scoprire le meraviglie del Parco Naturale Puez-Odle, spesso definito “il libro di storia della Terra” per la sua importanza geologica. Durante il cammino, il maestoso Sasso Putia rimane sempre in vista e offre molte possibilità per una foto ricordo.

    La tappa n.3 collega il rifugio Genova al rifugio Puez. Aggiungendo una mezzora di cammino si può salire alla cima Piz Duleda (2.909m), che offre una vista mozzafiato. Spesso, l’altopiano del Puez viene paragonato a un paesaggio lunare, vista la moltitudine di rocce e creazioni geologiche interessanti.

    Difficoltà: intermedio
    1316 m di dislivello
    8h:19 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero didattico: Tru Vistles
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero tematico circolare "Tru Vistles" - Cultura, Natura, Tradizioni.
    Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie. Partendo sulla strada di fronte al portone della chiesa, seguite le indicazioni "Tru Vistles".

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Percorsi tematici
    Il sentiero del vino
    Scena, Merano e dintorni

    Il sentiero del vino trae ispirazione dalla secolare tradizione vitivinicola di Scena. Oltre venti stazioni narrano le bellezze e le fatiche del lavoro in vigna, divulgano l'antico sapere dei viticoltori, ripercorrono gli eventi storici e svelano i segreti e le curiosità della versione più nobile del succo d'uva. Alternando tratti relativamente ripidi e passaggi ben più comodi, il percorso di 5,3 km serpeggia tra vigneti baciati dal sole e offre incantevoli vedute di Castel Schenna e della città di Merano. Sebbene un'ora e mezza sia più che sufficiente per completare l'itinerario, vale senz'altro la pena di dedicare qualche momento in più alle tappe più particolari del percorso – quali ad esempio la stazione degli aromi – e di prendersi il tempo per fare una capatina nelle cantine e nelle botteghe dei masi che sorgono sul ciglio del sentiero e invitano il viandante a entrare.

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentieri delle rogge di Ciardes e Stava
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L'escursione lungo i vecchi corsi d'acqua è una delle attività preferite degli abitanti con tutta la famiglia.

    Difficoltà: intermedio
    420 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Ortlsteig
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    47 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Itinerario culturale Solda
    Stelvio, Val Venosta

    L'itinerario Culturale a Solda è una bella passeggiata circolare di circa 7 km di lunghezza nel fondovalle di Solda. L'escursione si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli, e passa accanto a 12 luoghi culturali e musei che raccontano la storia del turismo nell'area dell'Ortles dai tempi dei pionieri fino ad oggi. La passeggiata è accessibile tutto l'anno e offre diverse panchine per fermarsi e rilassarsi.

    Difficoltà: facile
    424 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 7a tappa: da Armentarola a Pederü- 7a tappa: da Armentarola a Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La settima tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Fanes tra spettacolari e imponenti pieghe, testimonianza di quando le Dolomiti, facenti parte del margine continentale africano, furono traslate 3000km verso nord e si andarono a scontrare con le rocce del margine europeo.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    707 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Percorsi tematici
    Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova – Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una particolarità del villaggio alpinistico di Longiaru è la "Val di Morins"(la Valle dei Mulini), con un totale di otto mulini funzionanti, che sono un'altra espressione dell'antica autosufficienza e indipendenza economica di Longiarù. All'inizio, di fianco alla piccola cappella, si trova il forno per la calce, che un tempo veniva utilizzato per produrre la calce. Dopo il ristoro Speckstube Tlisöra, si raggiunge un piccolo ponte che è il punto di partenza della Valle dei Mulini.  Da qui si costeggia il torrente Seres passando per vari tipi di mulini: mulini singoli, mulini doppi e un mulino a corda (la cosiddetta "Tambra"). Proseguendo dalla Valle dei Mulini, dopo un'escursione di due ore si arriva al rifugio Schlüterhütte, che si trova al passaggio dalla Val di Funes alle valli dolomitiche ladine, immerso in prati alpini a 2306 metri di altitudine. Da qui si raggiunge la forcella Putia e poi, dopo un'impegnativa ascesa, la croce di vetta del Sasso Putia ( 2875 m s.l.m.). Da qui si gode di una vista panoramica sulle cime Geisler, sulle Dolomiti circostanti e sulle Alpi della Zillertal.
    Difficoltà: intermedio
    1403 m di dislivello
    4h:46 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18