Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Var per var sota la Odles --
Per i nostri antenati le racchette da neve erano un mezzo di trasporto fondamentale, mentre al giorno d’oggi camminare con le ciaspole è diventato uno sport di tendenza. Una guida alpina esperta vi condurrà attraverso i paesaggi montani profondamente innevati del Parco Naturale Puez-Odle, nel cuore del Patrimonio Mondiale UNESCO. Sarà un’occasione per respirare il silenzio, percepire la natura nella sua perfezione ed ammirare le montagne nella loro veste invernale.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser
Prezzo: 70€ | 40€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4-5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 6 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 250 m
Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo)
Periodo: dicembre – metà aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole con bastoncini (disponibili al ritrovo su prenotazione), Mobilcard.
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 12 anni
Il pagamento dell'attività può essere effettuato in anticipo presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena. I pagamenti sul punto di ritrovo vengono accettati soltanto in contanti.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Intorno al massiccio del Sella con guida
(non maestro da sci, ma accompagnatore sciistico)
11.12.2024 - 02.04.2025
ogni mercoledì dalle ore 07.00 alle 18.00
Il Sellaronda, conosciuto anche come Giro dei Quattro Passi, è un percorso circolare che conduce gli sportivi attorno al massicio del Sella. Il pittoresco percorso del passo Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena offre diverse possibilità. Gli sciatori percorrono in totale 40 chilometri sul Sellaronda, di cui circa 24 con la funivia. Il Sellaronda è adatto anche a sciatori di livello medio.
I partecipanti vengono ritirati presso la struttura alberghiera a Nova Ponente, Obereggen, Ega e Monte San Pietro.
Partenza: ogni mercoledì alle ore 07.00 | Ritorno: ore 18.00
Prezzo: 40,00 €, skipass non incluso.
Attenzione: la tour si svolge solo se si registrano almeno 2 persone.
Lettura con Sonja Steger, Waltraud Holzner, Alfred Woschitz, Alex „Giovi“ Giovanelli
Scultura sonora con violoncello, Wolfgang Wohlfahrt, Christoph Pöcksteiner
-- Cëina te na utia da mont --
Ammirare il cielo stellato e cristallino, respirare l’aria pulita di montagna, tuffarsi nel romantico bosco innevato. Un’escursione serale con le ciaspole è un’esperienza naturalistica nella sua forma più pura. La serata termina così romantica com’è iniziata: con una raffinata cena in un accogliente rifugio. Dopo cena si rientra a piedi al punto di partenza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena
Prezzo: 60€ | 30€ per partner di Val Gardena Active
Durata: da 3 a 4 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Livello di difficoltà: ●●●○○
Utilizzo impianto: no
Cani ammessi: no
Passeggino:no
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole, bastoncini e frontalino.
_____
La cena è inclusa nel prezzo!
Il noleggio ciaspole. frontalino e bevande sono escluse.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida alpina!
--Stala di ciavei--
La passeggiata invernale al centro ippico parte dall'ufficio Val Gardena Active di
Selva di Val Gardena. Si camminerà in direzione La Sëlva, dove – in un contesto
paesaggistico incantevole – si trova il centro equestre FISE Pozzamanigoni. Dopo una visita ai cavalli e al maneggio e una sosta pranzo, i partecipanti proseguono in direzione passeggiata del trenino e rientrano al punto di partenza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena
Prezzo: 30€ | 10€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 190 m
Dislivello in discesa: 190 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: dicembre - aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte, bastocini da trekking, ramponcini e Mobil Card
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 6 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
-- L pier artejanel dl post --
Partecipate ad un viaggio nel mondo di una delle bevande più amate al mondo: scoprirete le tappe del processo di produzione della birra artigianale e i segreti sulla sua conservazione e maturazione in barrique. La visita guidata al birrificio „Monpiër de Gherdëina”, regalerà – oltre a impressioni entusiasmanti sull’arte della produzione della birra – anche l’opportunità di degustare cinque tipi di birra con gustosi stuzzichini e di brindare in compagnia alla vacanza in Val Gardena!
_____
Ritrovo: Brewery Monpier Ortisei
Prezzo: 35€ | 20€ per Val Gardena Active partner
Durata: 1,5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Utilizzo cabinovia: no
Periodo: dicembre - aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: Mobilcard
_____
Eventuale variazione è a discrezione della guida esperta!
--Cujiné sun n luech da paur--
Provate un corso di cucina davvero speciale con Anna. Come contadina ama particolarmente la terra gardenese e le prelibatezze regionali. Da Selva si raggiunge il maso “Curijel” in taxi. Le diverse pietanze preparate insieme a lei verranno successivamente degustate nella tipica “stube” tirolese.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events Selva di Val Gardena (Piazza Nives)
Prezzo: 60€ | 30€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2,5 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ○○○○○
Periodo: dicembre - aprile
Cani ammessi: no
_____
ATTENZIONE:
A dicembre e il 2 gennaio veranno preparati biscotti di Natale
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- L troi Unika --
L’arte della scultura gardenese, il meraviglioso scenario offerto dalla natura e un tocco di romanticismo sono i protagonisti durante questa gita al Monte Pana. Nell’ambito di una fiaccolata serale sul sentiero tematico “Troi UNIKA”, Diego Deiana illuminerà l’artigianato tipico della valle e le singole opere esposte. La luce delle fiaccole renderà le nove stazioni ancora più suggestive, così che arte e natura si fonderanno armoniosamente.
_____
Ritrovo: Parcheggio Cendevaves P2 Monte Pana
Prezzo: 25€ | 5€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 1-2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 1,5 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 80 m
Dislivello in discesa: 80 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: dicembre – metà aprile
Cani ammessi: si
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, se necessario ramponcini.
_____
Età minima: 6 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Di che cosa si meraviglia? Forse di una piccolissima sciocchezza, come può essere un palloncino? Per capirlo, bisogna sapere che il clown si trova in una situazione in cui ogni minima cosa diventa un grande problema.
Deve infatti sostituire il direttore impedito e mettere in scena uno spettacolo! Per bambini!
Va bene, ci prova. Ma ahimè! Per quanto si sforzi, gli ostacoli iniziano già con le cose più banali e ovviamente non si fermano quando la situazione diventa più insolita e complicata. Se già un bastone da passeggio gli crea tali difficoltà, che cosa ci si può aspettare da una bacchetta magica?! Per non parlare di scope, telefoni, palline da giocoliere, pannelli divisori, e così via.
Tanto più sorprendente, quindi, se alla fine, quasi per caso, alcune cose vanno per il verso giusto. Ma nulla funzionerebbe senza i bambini. Loro lo correggono, protestano, lo migliorano, lo prendono in giro e risolvono i suoi problemi.
Così, alla fine, lo spettacolo diventa un vero spettacolo clownesco.
L'evento si svolgerà in lingua tedesca.
Adatto a bambini dai 4 anni in poi.
Ingresso libero e senza prenotazione.
LABORATORIO CREATIVO DAKSY
per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
ogni primo e terzo mercoledì del mese
Iscrizione richiesta entro le ore 16.00 del giorno precedente:
tel. 0471 708110;
info.sc@provincia.bz.it
-- Na raida cun i schi --
Accompagnati da un maestro di sci locale iniziamo un tour sciistico molto caratteristico con un panorama unico. Scopriremo insieme le 8 piste leggendarie in Val Gardena: Saslong, Cir, Ciampinoi Nr. 3, Bravo, Falk, Gardenissima, La Longia und Pilat. Ogni pista ha una sua storia e alcune ne hanno una molto speciale, come quelle che furono sede dei Campionati del Mondo di sci nel 1970. Le "Legendary 8" sono le piste più belle e ricche di significato della Val Gardena ed esse si sviluppano per un totale di 36 chilometri.
_____
Ritrovo: Cabinovia Ciampinoi - Selva di Val Gardena
Prezzo: 110€ | 95€ per partner di Val Gardena Active*
Durata: 7 - 8 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Livello di difficoltà: ●●●●○ (sciatore avanzato)
Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo)
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da sci, casco, guanti, attrezzattura sciistica.
_____
*Skipass, skibus e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione del maestro di sci!
Nel 2025 Simon Gietl farà un tour attraverso l'Alto Adige e parlerà in vari luoghi delle sue avventure ed esperienze di alpinista. Il 02.04.2025 terrà una presentazione alle ore 20.00 nella Sals Congressi Sesto.
I biglietti possono essere prenotati al seguente numero di telefono: +39 335 63 8020
Vieni a goderti una serata indimenticabile su pista illuminata!
Ogni mercoledì, dalle 20:00 alle 22:00 potrai vivere l'emozione dello sci notturno su una pista perfettamente illuminata. Prepara i tuoi sci e il tuo skipass plurigiornaliero, perché questa è un'opportunità da non perdere!
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Josef Riedmann ha lasciato un segno nella storia medievale e regionale di Innsbruck attraverso la sua ricerca e il suo insegnamento. La sua influenza si estende ben oltre l'ambiente accademico e raggiunge molte persone interessate alla storia. Le sue opere accademiche si concentrano principalmente sull'alto e sul tardo Medioevo, ma si occupano anche di argomenti di storia contemporanea. Un tema centrale della sua ricerca sono le relazioni e i processi di scambio tra le regioni di lingua tedesca e italiana.
Questo volume raccoglie cinquanta opere selezionate pubblicate tra il 1972 e il 2018 e riflette il lavoro accademico di Riedmann.
Julia Hörmann-Thurn und Taxis (professore associato di Storia medievale e Scienze storiche ausiliarie presso l'Università di Innsbruck) e Gustav Pfeifer (direttore dell'Archivio provinciale dell'Alto Adige a Bolzano) presenteranno il 377° volume delle Schlern-Schriften. La serata sarà moderata da Brigitte Mazohl (Accademia Austriaca delle Scienze).
Il fotografo naturalista, regista e autore svizzero-canadese Peter A. Dettling, specializzato nella documentazione di animali selvatici e in particolare di lupi, presenterà l'evento “Wolf Dynasties” al Museo della Natura il 2 aprile.
Nel 2005, Peter A. Dettling si è trovato per la prima volta faccia a faccia con i lupi selvatici nella natura canadese. Questo incontro ha lasciato in lui una profonda impressione. Da allora ha fotografato, filmato e studiato diverse famiglie di lupi in Nord America e in Europa per diversi anni e ha registrato le sue esperienze in libri e documentari.
Mercoledì 2 aprile alle 18.00, Dettling presenterà lo spettacolo multimediale “Wolf dynasties. 20 anni di osservazioni sul campo e di esperienze con i lupi selvatici”. Dettling darà al pubblico una visione della vita nascosta e affascinante dei lupi dalle Alpi alle Montagne Rocciose. Presenterà poi l'omonimo libro di recente pubblicazione.
Peter Dettling è un fotografo naturalista, documentarista e autore; divenuto noto per il suo film “Una volta intorno al sole con i lupi del Calanda”, Dettling ha portato la sua pluriennale esperienza nella fotografia naturalistica e nella ricerca sui lupi del Nord America nella sua documentazione dei lupi svizzeri.
L'ingresso è gratuito, si consiglia la prenotazione online sul sito del museo.
DIVERTIMENTO ALL‘ALBA SUGLI SCI CON COLAZIONE SULL’ALPE DI SIUSI
Ecco un motivo più che valido per svegliarsi presto la mattina trasformando le vostre vacanze invernali in un’esperienza appagante e completa: Nel mese di marzo e aprile tre impianti di risalita apriranno alternativamente ed esclusivamente per cinque giorni (mercoledì) alle ore 7:00 del mattino. Un‘esperienza davvero unica: lasciare la prima traccia sulle piste appena battute e godersi la suggestiva atmosfera mattutina sull'altipiano più vasto d'Europa, accompagnati da maestri di sci esperti che vi daranno preziosi consigli. Alle ore 9:00 del mattino e in bella compagnia ci rechiamo al rifugio. Assaporando una ricca e deliziosa colazione composta di specialità altoatesine potrete godervi i primi raggi di sole e ricaricarvi le batterie per poi tuffarvi nuovamente sulle spettacolari piste dell’Alpe di Siusi.
Alzarsi presto significa tutto questo…non perdete l’occasione!
Programma:
-ore 6:45 Ritrovo alla stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi. Caffè e brioche presso il Bar Santner’s
-ore 7:00 Partenza con la Cabinovia Alpe di Siusi e sciare in compagnia di qualificati maestri di sci
-ore 9:00 Colazione in rifugio
Prezzo: 45 € (Skipass non incluso)
Per poi magari riprendere un percorso interiore a cui gli altri non hanno accesso. La fotografia di Robby Müller e la chitarra tormentata di Ry Cooder contribuiscono in modo determinante alla riuscita del film che vinse la Palma d’oro a Cannes.
Introduzione di Nicola Morandini di 00A Centro per la Fotografia Contemporanea.
Nell’ambito della rassegna-seminario Immagina.
Entrata libera.
Uno sguardo su 500 anni di artigianato e storia dell'edilizia.
Inaugurazione: 25.02.25 alle ore 19
La mostra può essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca Schlandersburg.
Ingresso libero
La 5a Conferenza internazionale “Donne in agricoltura” offre una piattaforma diversificata per lo scambio e il networking delle donne in agricoltura. Questa conferenza consente di discutere i risultati delle ricerche attuali con un ampio pubblico e di promuovere un intenso scambio di conoscenze ed esperienze. L'attenzione è rivolta alle donne in agricoltura, ma anche ai rappresentanti della ricerca, della consulenza agricola, della politica e dell'amministrazione, nonché a tutti coloro che sono coinvolti nel tema “donne in agricoltura” e ad altre parti interessate.
La conferenza farà luce su temi importanti come la tensione tra società e agricoltura, l'importanza delle piccole aziende agricole e il posto di lavoro in agricoltura. Discutendo questi temi dalla prospettiva particolare delle donne in agricoltura, si renderanno visibili esigenze, domande e problemi.
L'associazione LanaArt festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Ripercorre un quarto di secolo in cui arte e natura si sono unite in un modo unico in Alto Adige. Dal 28 marzo al 5 aprile 2025 l'anniversario verrà festeggiato con un programma variegato con il titolo "FLOW - continue - continuare" nel comune di Lana e presso Kunst Meran Merano Arte.
25 anni di arte nello spazio pubblico: Itinerario scultoreo di Lana
Fin dalla sua fondazione nel 2000 da parte di Erika Inger, Wolfgang Wohlfahrt ed Erich Dapunt, l'associazione LanaArt si è impegnata a integrare in modo sostenibile le sculture negli spazi pubblici e a rendere l'arte accessibile a tutti. L’itinerario scultoreo e il giardino delle sculture di Lana offrono ai visitatori l'opportunità unica di scoprire e ammirare opere d'arte in mezzo al paesaggio naturale e culturale. Con un totale di 38 sculture installate in modo permanente lungo il percorso e un giardino di sculture in cui le opere vengono sostituite ogni quattro anni, è stato creato un luogo di incontro e di ispirazione vivace e in continuo cambiamento.
Le sculture sono opera di rinomati artisti altoatesini e internazionali, che hanno studiato approfonditamente l'ambiente circostante. L'obiettivo di questi interventi artistici è quello di aprire nuove prospettive e di sensibilizzare i visitatori per l´ interazione tra arte e natura. Combinando elementi artistici con le caratteristiche naturali dell'ambiente circostante, la percezione del luogo è cambiata in modo permanente. Nel corso degli anni, lo spettro dei progetti scultorei si è costantemente ampliato. Oltre all'installazione di sculture, si sono susseguite collaborazioni ed eventi con artisti provenienti dall’ambito della performance artistica, della musica, della letteratura e della danza, che hanno ulteriormente approfondito il dialogo tra le diverse forme d'arte e il paesaggio.
L’itinerario scultoreo di Lana rappresenta un importante arricchimento dello spettro artistico e culturale dell'Alto Adige e contribuisce a far sì che l'Alto Adige venga percepito come un luogo in cui l'arte contemporanea è presente negli spazi pubblici.
Programma:
28.03. - 05.04.2025
28.03.2025 Inaugurazione della mostra e presentazione del film "25 anni di LanaArt" di Martine De Biasi presso la tenuta Schaller
29.03.2025 Escursione performativa lungo il sentiero delle sculture di Lana
02.04.2025 Letteratura al Schallerhof
03.04.2025 Presentazione del film "25 anni di LanaArt" presso la Kunsthaus Merano
05.04.2025 Evento con concerto presso la tenuta Schaller
La guida alpina Luis Strobl vi acoompagna nel bosco innevato alla ricerca di tracce e tane degli animali selvatici.
Partenza ore 13.30
Ritorno ore 16:30
Prenotazioni e informazioni presso ufficio guide
Orario d'apertura : ore 16.30 - 18.00
Tel. +39 335 5394900
La nostra piacevole escursione circolare parte dalla Gibitzplatz di Deutschnofen. Da lì seguiamo l'antico sentiero Kirchsteig fino all'idilliaco maso Wölfl, dove è prevista una sosta per il pranzo. Lungo il percorso, la guida Irene ci farà notare le particolarità della natura invernale. Quali strategie utilizzano le piante e gli animali per sopravvivere alla stagione fredda? Forse scopriremo anche tracce di animali selvatici? Vivere il silenzio invernale della natura è un piacere speciale per il corpo e per l'anima. In più occasioni godremo di viste impressionanti sulle cime circostanti: il Corno Bianco, il Latemar e il Catinaccio, che fanno parte delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Dopo una pausa pranzo, torniamo a Nova Ponente lungo il sentiero europeo E5.
Punto di partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 | Durata: 5 ore | Tempo di cammino: 3 ore | Difficoltà: facile – media, fattibile per ognuno | Dislivello: 150 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
Sperimenta il potere curativo della natura in Val d'Ega. Sotto la guida dell'pedagogista forestale e geobiologo Georg Kirchmaier, ti immergerai nell'atmosfera e nella energia rilassante del bosco. Questa esperienza speciale non solo promuove il benessere, ma rafforza anche il legame con la natura.
Dopo il bagno nel bosco, i partecipanti visiteranno l'impianto di teleriscaldamento a biomassa. Qui si apprenderà come l'energia sostenibile viene generata dalle risorse regionali di biomassa e come questo sistema innovativo contribuisca al rispetto dell'ambiente della regione.
Punto di ritrovo: Boschetto larici, parcheggio vicino alla rotonda a Obereggen | Durata: ore 15:00-17:00 Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
Quest’anno il Circolo Fotografico Tina Modotti dedica il Mese della Fotografia all’Italia di oggi, raccontando storie di comunità spesso trascurate. Storie italiane sarà un viaggio che parte dal sud, per salire a Napoli, Roma e terminare a Brescia e Trieste. La mostra fotografica Storie di Sud di Roberto Strano sarà dedicata alla Sicilia.
Il 25 novembre 2024, insieme all'associazione "Erlebnis Pragser Wildsee", il SKB ha presentato presso la sede SKB Artes a Bolzano il progetto artistico "Barca Rossa - Arte contro la violenza sulle donne". Questo importante progetto ha riunito il lavoro di 18 artisti sudtirolesi che hanno affrontato il tema. Il progetto vincitore, "Floating Angel" di Indra Moroder, è un impressionante cortometraggio girato presso il Lago di Braies con l'iconica barca rossa. Inoltre, è stato sviluppato un set esclusivo di carte d'arte. Le 18 carte d'arte presentano le opere degli artisti coinvolti. Il set è disponibile al prezzo di 50,00 EUR. Tutti i proventi derivanti dalla vendita delle carte saranno devoluti a una giovane donna del Alto Adige, la cui madre è stata assassinata nell'estate del 2024.
La mostra sarà accessibile gratuitamente dal 10 marzo al 12 aprile 2025, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00. L'inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 14 marzo alle 17:15, a cui tutti sono cordialmente invitati.
I set di carte degli artisti saranno disponibili per l'acquisto presso la reception del centro convegni.
Il paese di La Val ti sta sfidando, sei pronto? Passeggiando,dovrai cercare gli indizi tramite delle domande che condurranno ad un tesoro. Per poter partecipare rivolgiti all'ufficio turistico di La Val per ritirare il pacchetto di partenza.
Questa sfida è un’opportunità, coglila!
Immergiti nel mondo mozzafiato dei paesaggi innevati incontaminati e prova l'adrenalina dello sci fuori pista. Le nostre escursioni sciistiche guidate offrono un'avventura indimenticabile che renderà realtà i tuoi sogni invernali.