Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Programma settimanale
    Escursione del vino da Magré passando per i biotopi fino a Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata del villaggio di Magré, degustazione presso la vite piu antica (1601) e per la cantina Kobler, lungo il sentiero didattico del vino passando per i biotopi a Cortina (circa 3,5 km). Durata circa 4,5 ore | Min. 4 persone
    04 marzo, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Canyoning nel Rio Fennerbach
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
    04 marzo, 2025 - 30 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Escursione guidata per frutteti e vigneti a Cortina s.S.d.V.
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caminando attraverso i vigneti e frutteti di Cortina, il signor Teutsch vi spiega i metodi di coltivazione, le varietà prodotte, e tante altre cose interessanti sulla mela e sull' uva sudtirolese. Minimo 6 persone. Durante la successiva visita ai meleti, la guida vi mostrerà un piccolo giardino espositivo con 13 varietà di mele locali oltre alle varietà oggi comuni. Qui potrete scoprire vere e proprie rarità, come le "vecchie" varietà Kalterer Böhmer, Champagne e White Winter Calvill.
    01 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Edmund Pomella - Degustazione vini naturali
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite con noi una selezione dei nostri esclusivi vini naturali sotto forma di degustazione - e godetevi piccole prelibatezze culinarie a base di erbe selvatiche per scoprire tutto ciò che la natura ha da offrire. Se siete interessati, questo può essere combinato anche con una passeggiata attraverso il nostro giardino di erbe aromatiche.
    01 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Visite guidate
    Tour guidati in bici con PradBike
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro programma guidato in bicicletta offre qualcosa per tutti i gusti. Qui a Prato le offriamo 6 volte a settimana per esplorare tutta la varietà della nostra bellissima regione su due ruote. Per ulteriori informazioni, nonché per la destinazione e il livello di difficoltà dei singoli tour, la preghiamo di consultare il programma settimanale (pdf da scaricare) o le date al momento della prenotazione. Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l'alloggio partner a Prato, presso l'ufficio turistico o online.
    02 aprile, 2025 - 01 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
    Ora, Strada del Vino
    In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
    07 aprile, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Masterclass Nature alla tenuta di Castel Rametz
    Merano, Merano e dintorni
    L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta. I bambini possono partecipare senza assaggio.
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vino e birra 2025 Giovedì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partecipate a una visita guidata della Tenuta Moser e di Mendelbier, unica struttura in Italia che unisce birrificio e cantina sotto lo stesso tetto: avrete l’opportunità di scoprire l’arte che si cela dietro i nostri vini pregiati e le nostre birre artigianali, scoprirete cosa rende speciale il nostro vino e come produciamo la nostra birra artigianale con ingredienti in parte di origine altoatesina. Degusteremo insieme cinque vini straordinari e concluderemo con la birra. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Ufficio Turistico di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Mostre/arte
    THROUGH THE COLORS
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Mostra individuale di Alessandro Montoro in collaborazione col Circolo artistico S.Erardo Bressanone
    17 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Mostre/arte
    #WITH LOVE TO UKRAINE
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La guerra d'aggressione della Russia contro l'Ucraina dura già da tre anni e non si vede ancora una fine. Per opporsi a questa situazione insostenibile, da un'iniziativa umanitaria è nato un progetto artistico che è già stato presentato in vari paesi d'Europa: in memoria delle molte vittime della guerra in Ucraina, è stata realizzata una mostra itinerante di croci d'acciaio. La decima tappa di questa mostra itinerante si svolgerà dal 6 marzo al 20 aprile 2025 presso il Seminario Maggiore di Bressanone. L'esposizione in Alto Adige è organizzata insieme alla Hofburg, alla Gilda belga dell'artigianato della lavorazione dei metalli (de Ambachtelijke Smedersgilde van Belgie vzw) e al Circolo degli Amici dei Fabbri di Algundo.
    17 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Gite/escursioni
    Slitta trainata da cavalli nella Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Cosa è più romantico di un giro su una slitta trainata da cavalli attraverso un paesaggio profondamente innevato ai piedi della Pallabianca nella Vallelunga? Che questa "favola invernale diventi realtà"! Durante le passeggiate notturne si può anche godere della pallida luce della luna. Solo su richiesta! Info e prenotazione: Thöni Karl - Tel. 340 29 66 129
    17 aprile, 2025 - 19 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sapori di primavera: Scena a tavola
    Scena, Merano e dintorni
    Le settimane gourmet dal 5 al 20 aprile 2025 ti invitano a scoprire la varietà della cucina primaverile di Scena. I nostri ristoranti partecipanti ti offrono una vasta scelta di piatti freschi e innovativi, preparati con ingredienti sani e stagionali. Dalle insalate croccanti ai piatti di verdure ricchi di aromi, fino alle creative rivisitazioni delle specialità regionali. Strutture partecipanti Hotel Cafè Alpenrose | 0473 945 683 Hotel Ristorante Hohenwart | 0473 944 400 Locanda Cafè am Waal | 0473 310 424 Maso Hiaslbauer | 0473 949 452 Maso Haashof | 0473 949 509 Maso Zmailer-Hof | 0473 945 881 Ristorante Joselie – Das Sonnenparadies | 0473 945 676 Ristorante Luminis | 0473 865 090 Ristorante Mair Stub'm | 0473 945 344 Ristorante Malga Taser | 0473 945 615 Ristorante Mountain Village Hasenegg | 0473 949 419 Ristorante Rastlhof | 0473 945657 Ristorante Petermann | 393 226 8824 Ristorante Pichler | 0473 945 614 Ristorante Pizzeria Schennerhof | 0473 945 623 Ristorante Schlosswirt | 0473 945 620 Ristorante Schmied Fine Dining | 0473 945 617 Ristorante Sterneck | 0473 949 529 Trattoria St. Urban | 0473 949 484 Trattoria Thurnerhof | 0473 606 028 Prenotazione desiderata!
    17 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane culinarie al Tschögglberg
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Primavera gastronomica sull'altopiano soleggiato sopra a Bolzano! I ristoranti che partecipano all'iniziativa propongono un menù variegato, affinché ognuno trovi il suo piatto preferito e il suo ristorante ideale. I partecipanti all‘evento: Albergo Luis & die Buabm Piatti gustosi alle erbe e olii raffinati tel. +39/0471/354 138, martedì giorno di riposo Locanda Al Cervo Gustosi e leggeri piatti primaverili e specialità a base di puledro tel. +39/0471/354 195, mercoledì & giovedì giorno di riposo Albergo Lanzenschuster La carne del maso incontra le erbe selvatiche tel. +39/0471/340 012, la sera su prenotazione, lunedi giorno di riposo Osteria del maso Wietererhof Gli asparagi di Terlano tel. +39/338/5025846, aperto solo a pranzo, lunedì e martedì giorni di riposo Albergo Waldbichl, Verano Erbe selvatiche tel. +39/0473/278 113, serate su prenotazione, chiuso il giovedì Ristorante Alber Asparagi di Terlano e carne tel. +39/0473/278 245, aperto da giovedì a domenica mezziogiorno
    17 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Calendario liturgico nella chiesa ortodossa a Merano Pasqua ortodossa 2025
    Merano, Merano e dintorni
    17 Aprile, Giovedì Santo. Cena del Signore alle 14:30 - Vespro e la Divina Liturgia alle 17:00 - Mattutino dei 12 Vangeli della Passione 18 Aprile, Venerdì Santo, Passione del Signore alle 14:30 - Grande Vespro della Deposizione 19 Aprile, Grande e santo sabato, dalle 12:00 alle 14:00 - la benedizione dei cibi pasquali. 20 Aprile, Santa e grande domenica Pasqua. alle 09:00 Mattutino e Divina Liturgia.
    17 aprile, 2025 - 20 aprile, 2025
    Helmjet VIP Experience
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con Franciacorta, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    17 aprile, 2025 - 21 aprile, 2025
    Famiglie
    La piú grande caccia alle uova di Pasqua delle Dolomiti
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Il coniglietto di Pasqua ha nascosto delle uova rosse nelle vetrine dei negozi di San Candido. A coloro che riescono a trovarle tutte aspettano bellissimi premi. Ognuno può partecipare! (basta compilare un modulo di partecipazione e consegnarlo entro il 21 aprile all'ufficio turistico). Ogni persona può partecipare con una sola scheda. Negozi partecipanti - vedasi cartoline di partecipazione!
    17 aprile, 2025 - 21 aprile, 2025
    Otherworldly | mostra fotofrafica
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    “Otherworldly” si ispira alla mitologia e all'arte religiosa e mostra motivi caratterizzati da aspetti femminili. Secondo il fotografo, l'obiettivo è quello di rappresentare visivamente le donne in un contesto storico, celebrando la loro importanza attraverso l'arte e mettendo in discussione la frequente sottovalutazione e trascuratezza delle donne nel passato. La serie è un commento sociale sul ruolo della donna nel passato e nel presente e intende stimolare il dialogo.
    17 aprile, 2025 - 25 aprile, 2025
    In kayak sul lago - 2025 -
    Lagundo, Merano e dintorni
    Dopo l'introduzione alle tecniche di base si pagaia attraverso baie con una bellissima vista sui paesaggi naturali del Passo Resia e il mondo alpino del Gruppo Ortles. Questo tour è consigliabile sia per i principianti che per i più esperti. I bambini sono benvenuti a partire da 12 anni (in kayak doppio a partire da 8 anni).
    17 aprile, 2025 - 29 aprile, 2025
    Cultura
    Lana in fiore 2025
    Lana, Merano e dintorni
    Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora. La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre 50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole altoatesine.
    17 aprile, 2025 - 30 aprile, 2025
    Visite guidate
    Cicli – arte con la natura
    Laion
    Mostra Jan Langer
    Creando arte con la natura, Jan Langer diventa parte dei cicli che plasmano i paesaggi dell’Alto Adige. Il ritorno ciclico dei materiali raccolti in loco, i colori e i metodi di lavorazione, nonché le condizioni specifiche di ogni stagione, determinano il suo lavoro artistico e l’aspetto dell’opera. Le sue installazioni di breve durata scaturiscono dalle opportunità creative offerte dalla natura in un determinato momento e luogo. Langer trasforma una sezione paesaggistica in un “dipinto” temporaneo, rendendolo permanente con la fotografia, prima che scompaia rapidamente senza lasciare traccia.
    Nato nel 1975 a Merano, Jan Langer vive a Grissiano, nei pressi di Tesimo, e lavora come musicista freelance e artista paesaggistico. Dal 2018, ha realizzato numerose mostre in Austria e in altri Paesi germanofoni, nonché opere su commissione per i parchi Land Art in Italia e Germania. Inoltre, ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. Dal 2023, è membro del Südtiroler Künstlerbund. Inaugurazione: giovedì, 13.02.2025, ore 18:30 La mostra potrà essere visitata fino al 2 maggio 2025. Informazioni più dettagliate possono essere richieste a Elisabeth Frei, tel. 333 4556236. Orari d’apertura: Lunedì – Venerdì: ore 08:00 – 12:00 Giovedì: ore 08:00 – 12:00 & ore 16:00 – 18:30
    17 aprile, 2025 - 02 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane degli asparagi nei ristoranti a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia. » Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562 » Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941 » Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605 » Ristorante Pircher +39 338 17 58 118 » Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636 » Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637 » Stachelburgkeller +39 0471 678 558
    17 aprile, 2025 - 11 maggio, 2025
    Mostre/arte
    CALVINO - CHAGALL Emozioni d’artista
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall, FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi con un evento che si terrà presso la Galleria Civica del Comune di Bolzano. Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte. Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante. “Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere.
    17 aprile, 2025 - 14 maggio, 2025
    Cultura
    Visita notturna al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige. La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì. Prenotazione: www.schenna-schloss.com Altre date: Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Voli Tandem
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dedicato a tutti coloro che amano le immensità più suggestive. Il parapendio a Racines è un’esperienza imperdibile! Fai un bel respiro, prendi la rincorsa e buttati, lasciandoti la terra alle spalle, anzi sotto i piedi. Senso di libertà e pura gioia di vivere. Ecco le tue sensazioni mentre ti lasci cullare dall’aria. Prenotazione obbligatoria: Joachim Haller 333 6464 030
    17 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Vicoli - masi vitivinicoli - cantine
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata attraverso lo storico villaggio vinicolo di San Paolo con approfondimenti su storia, architettura, cultura del vino e vita quotidiana. Infine, lasciate che le impressioni acquisite siano assimilate davanti a un bicchiere di vino nella cantina di S. Paolo.
    17 aprile, 2025 - 20 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La stagione degli asparagi di Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile. Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
    17 aprile, 2025 - 18 maggio, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea "Gli Hutteriti - Una ricerca a Chiusa"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa. Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali. Gli Hutteriti Una ricerca a Chiusa La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa. Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri. Orari di apertura del Museo Civico: Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00 Domenica, lunedí e festivi chiuso
    17 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025