Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
L'associazione LanaArt festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Ripercorre un quarto di secolo in cui arte e natura si sono unite in un modo unico in Alto Adige. Dal 28 marzo al 5 aprile 2025 l'anniversario verrà festeggiato con un programma variegato con il titolo "FLOW - continue - continuare" nel comune di Lana e presso Kunst Meran Merano Arte.
25 anni di arte nello spazio pubblico: Itinerario scultoreo di Lana
Fin dalla sua fondazione nel 2000 da parte di Erika Inger, Wolfgang Wohlfahrt ed Erich Dapunt, l'associazione LanaArt si è impegnata a integrare in modo sostenibile le sculture negli spazi pubblici e a rendere l'arte accessibile a tutti. L’itinerario scultoreo e il giardino delle sculture di Lana offrono ai visitatori l'opportunità unica di scoprire e ammirare opere d'arte in mezzo al paesaggio naturale e culturale. Con un totale di 38 sculture installate in modo permanente lungo il percorso e un giardino di sculture in cui le opere vengono sostituite ogni quattro anni, è stato creato un luogo di incontro e di ispirazione vivace e in continuo cambiamento.
Le sculture sono opera di rinomati artisti altoatesini e internazionali, che hanno studiato approfonditamente l'ambiente circostante. L'obiettivo di questi interventi artistici è quello di aprire nuove prospettive e di sensibilizzare i visitatori per l´ interazione tra arte e natura. Combinando elementi artistici con le caratteristiche naturali dell'ambiente circostante, la percezione del luogo è cambiata in modo permanente. Nel corso degli anni, lo spettro dei progetti scultorei si è costantemente ampliato. Oltre all'installazione di sculture, si sono susseguite collaborazioni ed eventi con artisti provenienti dall’ambito della performance artistica, della musica, della letteratura e della danza, che hanno ulteriormente approfondito il dialogo tra le diverse forme d'arte e il paesaggio.
L’itinerario scultoreo di Lana rappresenta un importante arricchimento dello spettro artistico e culturale dell'Alto Adige e contribuisce a far sì che l'Alto Adige venga percepito come un luogo in cui l'arte contemporanea è presente negli spazi pubblici.
Programma:
28.03. - 05.04.2025
28.03.2025 Inaugurazione della mostra e presentazione del film "25 anni di LanaArt" di Martine De Biasi presso la tenuta Schaller
29.03.2025 Escursione performativa lungo il sentiero delle sculture di Lana
02.04.2025 Letteratura al Schallerhof
03.04.2025 Presentazione del film "25 anni di LanaArt" presso la Kunsthaus Merano
05.04.2025 Evento con concerto presso la tenuta Schaller
Dopo la salita con gli sci o con le racchette da neve, vi aspetta una stufa a legna riscaldata nel rifugio Maseben, che offre un calore accogliente su 2.267m e il team di cucina vi vizierà con prelibatezze culinarie.
Una volta alla settimana viene organizzata una visita stellare presso la baita Maseben.
Dopo un'escursione di due ore e 450 metri di dislivello, i partecipanti raggiungono individualmente il punto d'incontro alla baita Maseben, dove alle ore 20.00 godete una una cena ampia. Alle ore 21:00 le guide stellari vi mostreranno il mondo del cielo notturno con i telescopi. Escursione guidata congiunta di ritorno alle ore 23.00.
Il giorno della settimana nel quale si svolge l'attività può variare a seconda delle condizioni meteorologiche.
Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento.
Solo con prenotazione
Durata: circa 6 ore
Animali ammessi: sì
Vivete l’atmosfera speciale di una serata invernale con una piacevole escursione serale fino alla Malga Fane. Il percorso vi condurrà attraverso un paesaggio invernale incantevole fino al rifugio Zingerle.
Qui potrete riscaldarvi con un tè caldo, vin brulé o gustare un delizioso pasto, tutto a proprie spese. Trascorriamo insieme una serata conviviale circondati dalla magia dell’inverno.
Ricordate di vestirvi caldi per godere al meglio della passeggiata e della serata. Si consiglia di utilizare ramponcini antiscivolo.
Costo:
Con Almencard: fino a 11,99 anni gratuito
da 12 anni: 5€
Con Mobilcard e altri: fino a 11,99 anni gratuito
da 12 anni: 10€
Tempo di cammino: circa 1 ora e 10 minuti
Dislivello: circa 300 m
Distanza: circa 3 km
Cosa è più romantico di un giro su una slitta trainata da cavalli attraverso un paesaggio profondamente innevato ai piedi della Pallabianca nella Vallelunga? Che questa "favola invernale diventi realtà"!
Durante le passeggiate notturne si può anche godere della pallida luce della luna.
Solo su richiesta!
Info e prenotazione:
Thöni Karl - Tel. 340 29 66 129
Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con Franciacorta, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
Castel Taufers - una delle fortezze piú ampie dell'Alto Adige. E la visita di notte é del tutto particolare ... Una volta alla settimana si passeggia con le lanterne attraverso il paesaggio notturno-invernale per poi immergersi nell'ambiente medievale delle possenti mura. Con saghe e storie, con dettagli sul passato e sul presente.
Con visita guidata del castello. Inseguito bevande calde per riscaldarsi.
Bambini: età minima 6 anni
Numero minimo di partecipanti: 8 adulti
Cani: non sono ammessi
Difficoltà: facile/medio difficile (circa 100 m di dislivello - percorso di 1 km)
Prezzo adulti: con Guest Pass regione vacanze Valle Aurina 16,00 €; Prezzo normale 23,00 €
Prezzo bambini sotto i 14 anni: con Guest Pass regione vacanze Valle Aurina 8,50 €; Prezzo normale 12,50 €
Prenotazioni online sono possibili entro le ore 12 dello stesso giorno; dopo le ore 12 - in base alla disponibilità - solo per telefono tel. 0474 678076
Ritrovo alle ore 19.45 ufficio turistico Campo Tures | partenza alle ore 20.00
Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura
primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e
le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a
tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora.
La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo
di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze
primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute
storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa
dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende
agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I
sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre
50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole
altoatesine.
Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile.
Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa.
Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.
Gli Hutteriti
Una ricerca a Chiusa
La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa.
Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
Orari di apertura del Museo Civico:
Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00
Domenica, lunedí e festivi chiuso
Primavera da gustare
Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna.
Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati.
E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480
Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano.
Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee.
La bomboletta spray, lo strumento che caratterizza i graffiti contemporanei, fu brevettata negli Stati Uniti nel 1951. Dalla sua introduzione come prodotto di consumo negli anni ’50, fino alla fine degli anni ’60 – quando cominciò a diffondersi il graffiti writing, pratica oggi ampiamente riconosciuta – passarono quasi vent’anni, durante i quali anche artiste e artisti figurativi sperimentarono questo strumento. Una volta che la vernice spray divenne lo stile predominante per la realizzazione dei graffiti, il suo utilizzo in qualsiasi altro contesto venne inevitabilmente associato a questa pratica. Una semplice linea di vernice spray evoca infatti immediate associazioni con la ribellione e l’urbanità, che si tratti di un’intenzione consapevole o meno.
La mostra si sviluppa su 1.500 metri quadrati nei due piani più ampi di Museion, e presenta opere chiave dalla seconda metà del XX secolo fino ai giorni nostri, oltre a nuove opere site-specific.
Graffiti prende come punto di partenza le opere degli anni ‘50 e ‘60 di artisti e artiste come Hedda Sterne, David Smith, Martin Barré, Dan Christensen, Carol Rama e Charlotte Posenenske. In giustapposizione, si possono trovare opere di vernice spray su tela di graffiti writers fondamentali come Rammellzee, Futura 2000, Blade e Lee Quiñones. Una selezione di dipinti significativi degli anni ’80 e ’90 di Lady Pink & Jenny Holzer, Martin Wong & LA2 e Keith Haring – in cui si combinano graffiti e arte contemporanea – è seguita da esempi più recenti di dipinti spray di Heike-Karin Föll, Michael Krebber e Christopher Wool. I graffiti digitali di Georgie Nettell dialogano con il fotogramma di una pensilina dell’autobus di Patricia L. Boyd e i Patina Paintings di Karin Sander, tra molte altre opere. Questa parte della mostra comprende inoltre pezzi di graffiti writers contemporanei come Kunle Martins e WANTO, insieme a una nuova opera di N.O.Madski in dialogo con le sculture di KAYA.
La mostra prosegue sotto forma di paesaggio urbano, occupato da diverse opere che incorporano realtà tipiche degli spazi cittadini. Queste includono film e fotografie di Charles Atlas e Manuel DeLanda, nonché numerose installazioni e sculture di grandi dimensioni come i cestini della spazzatura e le centraline elettriche readymade di Klara Lidén, o il New Media Express di Josephine Pryde, un trenino ricoperto di graffiti in miniatura. Altre tecniche di intervento sulle superfici urbane si ritrovano nella scultura di una serranda di R.I.P. Germain, in una nuova installazione a parete di Matias Faldbakken e in calchi di strada di Alix Vernet.
La mostra è co-curata dall’artista e archivista newyorkese Ned Vena (nato nel 1982 a Boston, USA). La sua pratica artistica, che comprende dipinti, sculture, installazioni e film, è stata profondamente influenzata dalla sua esperienza attiva come graffiti writer e dalla sua profonda ricerca sulla storia dei graffiti; dall’altro lato, i suoi accurati studi sulla storia della pittura hanno plasmato la sua comprensione di questa pratica urbana.
VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO?
Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa.
Cestino Lenkhof (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte
Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate)
Cestino Alto Adige (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino
Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie)
Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
Dedicato a tutti coloro che amano le immensità più suggestive. Il parapendio a Racines è un’esperienza imperdibile! Fai un bel respiro, prendi la rincorsa e buttati, lasciandoti la terra alle spalle, anzi sotto i piedi. Senso di libertà e pura gioia di vivere. Ecco le tue sensazioni mentre ti lasci cullare dall’aria.
Prenotazione obbligatoria: Joachim Haller 333 6464 030
Accomodati in carrozza e abbandonati alla beatitudine. In solitaria, con la tua dolce metà, con gli amici o con tutta la famiglia. Non lasciarti sfuggire una bellissima gita in carrozza nella Val Ridanna, anzi conceditene un’esperienza emozionante. Tra pendii in fiore, vallate verdeggianti e placidi corsi d’acqua, non ti resta che lasciarti avvolgere da uno scenario spettacolare.
Fai il pieno di aria pura e fresca di montagna e di scorci paesaggistici da favola.
Giornalmente su richiesta, a pagamento!
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Scoprite l'affascinante paesaggio intorno ad Appiano con Stefan, la nostra esperta guida ciclistica. Su sentieri variegati, su ghiaia, sentieri singoli e anche bellissimi sentieri forestali fino a bellissimi punti panoramici ci dovrebbe essere qualcosa per tutti. Il programma del tour cambia costantemente e si adatta ai partecipanti. Perfetto per i professionisti ma anche per i principianti. La bicicletta non è inclusa nell’offerta, il nostro staff sarà lieto di aiutarvi nella ricerca di una bici elettrica a noleggio.
Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico.
Gratuita per ospiti di Termeno. A partire da 2 partecipanti.
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Visita dell'azienda con degustazione di vini e distillati.
Data: lunedì - venerdì su richiesta
Durata: ca. 1 ora 30 min.
Partecipanti: min. 6 max. 15 persone
Vola con noi sulle maestose montagne dell'Alto Adige e goditi la libertà di un'aquila.
Dalla montagna locale di Vipiteno, il Roßkopf/Monte Cavallo, voliamo a valle e ci godiamo la vista sulle cime innevate.
Tranquillo o acrobatico che sia, il mondo del volo incanta dall'inizio alla fine.
Prezzo su richiesta
I voli in parapendio in tandem sono un ottimo modo per vivere l'Alto Adige da una nuova prospettiva e vedere i pittoreschi paesaggi di Maranza e dintorni dall'alto con il team di Paragliding - Gitschberg.
Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca.
Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno.
Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali.
>Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli
>Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età
>La mattina dalle 9.00.
>Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione)
>Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile
>Partenza: Maso Stieber a Velturno
>Costi:
-Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 €
-Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 €
-0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento)
Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
Uno sguardo su 500 anni di artigianato e storia dell'edilizia.
Inaugurazione: 25.02.25 alle ore 19
La mostra può essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca Schlandersburg.
Ingresso libero
La 5a Conferenza internazionale “Donne in agricoltura” offre una piattaforma diversificata per lo scambio e il networking delle donne in agricoltura. Questa conferenza consente di discutere i risultati delle ricerche attuali con un ampio pubblico e di promuovere un intenso scambio di conoscenze ed esperienze. L'attenzione è rivolta alle donne in agricoltura, ma anche ai rappresentanti della ricerca, della consulenza agricola, della politica e dell'amministrazione, nonché a tutti coloro che sono coinvolti nel tema “donne in agricoltura” e ad altre parti interessate.
La conferenza farà luce su temi importanti come la tensione tra società e agricoltura, l'importanza delle piccole aziende agricole e il posto di lavoro in agricoltura. Discutendo questi temi dalla prospettiva particolare delle donne in agricoltura, si renderanno visibili esigenze, domande e problemi.