Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Ogni fine settimana, dalle 09:00 alle 12:00, al Rifugio Pollaio vi attende una colazione a base di Weisswurst. Gustate le tenere salsicce bianche della regione, servite con senape dolce e pretzel freschi in un'atmosfera accogliente.
Al famoso mercato troviamo sia cose deliziose che utili - dal formaggio alla frutta e verdura, a calzini e maglioni. Due volte al mese durante tutto l'anno, numerose bancarelle del mercato con prelibatezze regionali, utensili e abbigliamento attendono i visitatori. Il mercato si svolge ogni 5 e 20 del mese durante tutto l'anno. Orario: 8.00-14.00. Se il giorno casca di domenica o festivo, il mercato viene anticipato al giorno prima.
Il "Nikolauskomitee Schlanders" mantiene già più di 50 anni la vecchia tradizione altoatesina della festa di S. Nicolò. Passando per la casa di riposo e per l'ospedale, la sfilata di S. Nicolò con la sua carrozza attraversa il centro fino al parco Plawenn, dove la celebrazione si conclude.
Dalle ore 14 più di 100 "Krampus" sono in giro nella zona pedonale di Silandro.
Dalle ore 17 Sfilata di San Nicolò
Tradizionale sfilata di San Nicolò con i suoi diavoli.
ore 15.30 "Schellenrennen" - bambini con sonagli e campane corrono per il paese chiedendo caramelle, noci e mandarini
ore 18.00 sfilata di San Nicolò
Siete alla ricerca di regali originali e speciali con la possibilità di fare delle chiacchierate con gli hobbisti e volete trascorrere del tempo in un'accogliente e calda atmosfera natalizia?
Allora vi diamo il benvenuto al Mercatino Creativo Lagundo! Una trentina di espositori creativi vi attendono nei due finesettimana.
Qui trovate candele, gioielli, orologi da parete, borse e portafogli, biglietti d'auguri, oggetti in ceramica e porcellana, tessili, articoli all'uncinetto e di lana, oggetti decorativi in vetro, legno, carta, feltro e cemento, articoli speciali per gli amanti del vino, composizioni floreali, decorazioni natalizie e molti altri oggetti originali e unici da regalare e regalarsi!
Ingresso libero.
Il concerto di Epifania della Banda Musicale di Lagundo si terrà venerdi, 6 gennaio 2023 alle ore 17 presso il Kursaal di Merano. Come da consuetudine, il direttore d'orchestra Christian Laimer ha scelto sia brani tradizionali trascritti per orchestra di strumenti a fiato, sia composizioni originali.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Amate lo squisito speck altoatesino, e volete guestare anche un bicchiere di vino altoatesino? Allora siete nel posto giusto!
Scoprite lo speck altoatesino, il suo processo di produzione tradizionale, le differenze sensoriali e lasciatevi sorprendere da un abbinamento unico: il vino altoatesino.
Viticultura montana - osservare e degustare in compagnia dei maestri vignaioli dell'azienda vinicola Falkenstein. Escursione organizzata attraverso i vigneti, con visita della cantina vinicola e degustazione di vini preziosi.
Cani non ammessi.
Vivi le contraddizioni che rendono unica Bolzano: il barocco e medioevo tirolese incontrano l'architettura monumentale italiana degli anni '20 e '30. Scopri l'armonia tra due culture – la tradizione tirolese e la leggerezza mediterranea – in un giro per il centro storico e tra gli imponenti edifici del periodo tra le guerre. A conclusione, ti aspetta una degustazione di gelati artigianali presso una gelateria selezionata: "Gelateria Officina del Gelo Avalon - Impresa di Maestro Artigiano dal 1981", con gusti che spaziano dal classico all'insolito. Una visita che unisce cultura e piacere!
Quando: Ogni venerdì
Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
Durata: 2 ore
Bilingue: Italiano & Tedesco
Numero di partecipanti: Massimo 25
Prezzo: € 10 adulti; gratuito con Bolzano Bozen Card (eccetto Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni
Iscrizione: Obbligatoria
Con l‘acquisto di uno skipass di minimo 3 giorni nel periodo compreso tra il 14 e 20 Aprile 2025 l‘ingresso al museo LUMEN a Plan de Corones é incluso nel prezzo.
Situato sulla cima del plan de Corones, il LUMEN offre 1800 metri quadrati di esposizione dedicata interamente alla fotografia di montagna.
Negli spazi che si snodano per quattro piani, LUMEN rende tangibile la storia della fotografia di montagna dagli esordi ad oggi, e l‘arte dei fotografi di montagna di tutto il mondo.
Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce.
Con l'aiuto di un'arnia aperta, Christian Kessler, membro dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita.
Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità.
La mostra Imaginarium, è un viaggio affascinante e provocatorio nel cuore della fotografia contemporanea, dove l’immaginazione non ha limiti e la tecnologia diventa uno strumento di creazione senza confini. Qui, la fotografia tradizionale si trasforma, evolve e si reinventa, dando vita a opere che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva per esplorare nuove dimensioni artistiche. Attraverso l’integrazione dell'intelligenza artificiale e la manipolazione digitale, gli artisti non si limitano a catturare il mondo, ma lo decostruiscono e lo ricostruiscono, creando universi paralleli che sfidano la nostra percezione della realtà.
La guerra d'aggressione della Russia contro l'Ucraina dura già da tre anni e non si vede ancora una fine. Per opporsi a questa situazione insostenibile, da un'iniziativa umanitaria è nato un progetto artistico che è già stato presentato in vari paesi d'Europa: in memoria delle molte vittime della guerra in Ucraina, è stata realizzata una mostra itinerante di croci d'acciaio.
La decima tappa di questa mostra itinerante si svolgerà dal 6 marzo al 20 aprile 2025 presso il Seminario Maggiore di Bressanone.
L'esposizione in Alto Adige è organizzata insieme alla Hofburg, alla Gilda belga dell'artigianato della lavorazione dei metalli (de Ambachtelijke Smedersgilde van Belgie vzw) e al Circolo degli Amici dei Fabbri di Algundo.
Cosa è più romantico di un giro su una slitta trainata da cavalli attraverso un paesaggio profondamente innevato ai piedi della Pallabianca nella Vallelunga? Che questa "favola invernale diventi realtà"!
Durante le passeggiate notturne si può anche godere della pallida luce della luna.
Solo su richiesta!
Info e prenotazione:
Thöni Karl - Tel. 340 29 66 129
Primavera gastronomica sull'altopiano soleggiato sopra a Bolzano! I ristoranti che partecipano all'iniziativa propongono un menù variegato, affinché ognuno trovi il suo piatto preferito e il suo ristorante ideale.
I partecipanti all‘evento:
Albergo Luis & die Buabm
Piatti gustosi alle erbe e olii raffinati
tel. +39/0471/354 138, martedì giorno di riposo
Locanda Al Cervo
Gustosi e leggeri piatti primaverili e specialità a base di puledro
tel. +39/0471/354 195, mercoledì & giovedì giorno di riposo
Albergo Lanzenschuster
La carne del maso incontra le erbe selvatiche
tel. +39/0471/340 012, la sera su prenotazione, lunedi giorno di riposo
Osteria del maso Wietererhof
Gli asparagi di Terlano
tel. +39/338/5025846, aperto solo a pranzo, lunedì e martedì giorni di riposo
Albergo Waldbichl, Verano
Erbe selvatiche
tel. +39/0473/278 113, serate su prenotazione, chiuso il giovedì
Ristorante Alber
Asparagi di Terlano e carne
tel. +39/0473/278 245, aperto da giovedì a domenica mezziogiorno
Advanced Natural Bike Camp a Prato allo Stelvio in Val Venosta!
Quando: 18.04.2025 - 20.04.2025
Giorno alternativo: 21.04.2025
Livello: avanzato
Tecnica di guida: S1-S2
Giorno 1: senza navetta 750 salita/750 discesa 32 km
Giorno 2: con navetta 700 su/1400 giù 26 km
Giorno 3: con navetta 1100 up/1700 down 32 km (passaggio di spinta)
Prezzo: 185€ prezzo standard, 140€ prezzo speciale aziende partner di Prad
Servizio incluso: guida, navette e regalo di alta qualità
Termine di iscrizione: 2 settimane prima del campo
Vivi la magia dell’arte dello Sciliar!
Visita la mostra di quadri dell’artista Michaele Pallanch dell’associazione “Kunst unterm Schlern” e scopri la varietà creativa della nostra talentuosa artista locale.
Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con Franciacorta, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
Il coniglietto di Pasqua ha nascosto delle uova rosse nelle vetrine dei negozi di San Candido. A coloro che riescono a trovarle tutte aspettano bellissimi premi.
Ognuno può partecipare!
(basta compilare un modulo di partecipazione e consegnarlo entro il 21 aprile all'ufficio turistico). Ogni persona può partecipare con una sola scheda.
Negozi partecipanti - vedasi cartoline di partecipazione!
“Otherworldly” si ispira alla mitologia e all'arte religiosa e mostra motivi caratterizzati da aspetti femminili. Secondo il fotografo, l'obiettivo è quello di rappresentare visivamente le donne in un contesto storico, celebrando la loro importanza attraverso l'arte e mettendo in discussione la frequente sottovalutazione e trascuratezza delle donne nel passato. La serie è un commento sociale sul ruolo della donna nel passato e nel presente e intende stimolare il dialogo.
Nell'ambito della designazione di "Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO" gli Assessorati comunali alla Cultura, ai Giovani e alle Attività Economiche e Turismo intendono valorizzare e promuovere nel periodo primaverile, ossia dal 19 marzo al 30 giugno 2025, varie iniziative e manifestazioni musicali di ogni genere nelle piazze, nelle strade, nei teatri e nelle sale cittadine.
Primavera in musica è il calendario che raggruppa le varie iniziative musicali proposte dai singoli enti e dalle varie associazioni.
L'iniziativa promossa dal Comune intende presentare e promuovere al meglio i tanti eventi musicali in programma nelle prossime settimane nel capoluogo altoatesino.
Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura
primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e
le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a
tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora.
La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo
di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze
primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute
storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa
dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende
agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I
sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre
50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole
altoatesine.
Già gli antichi Greci, Romani ed Egizi conoscevano l'efficacia dell'asparago. Durante le settimane degli asparagi gira tutto intorno a questo prelibato ortaggio. Alcuni ristoranti offrono durante questo periodo specialità a base di asparagi composti con tanto gusto e ideati con fantasia.
» Ristorante Apollonia +39 0471 155 0562
» Ristorante Pizzeria Figl +39 0471 678 941
» Ristorante Albergo Jäger +39 0471 678 605
» Ristorante Pircher +39 338 17 58 118
» Ristorante Hotel Zum Rosenbaum +39 0471 678 636
» Ristorante Pizzeria Sandlstübele +39 0471 678 637
» Stachelburgkeller +39 0471 678 558
A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall,
FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi con un evento che si terrà presso la Galleria Civica del Comune di Bolzano.
Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte.
Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante.
“Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere.
La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa.
Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.
Gli Hutteriti
Una ricerca a Chiusa
La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria. L’attenzione si concentra anche sulla pluralità e sull’apertura alle idee nuove. Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, così come a Chiusa. Uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era originario di Chiusa. D’altra parte, gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di Chiusa.
Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita comunitaria. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia. Iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
Orari di apertura del Museo Civico:
Martedí – sabato | ore 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00
Domenica, lunedí e festivi chiuso
Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480
Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi.
Attualmente il museo possiede 167 opere video, tra cui 28 installazioni e 139 film single-channel, che costituiscono una parte fondamentale della sua collezione di 4.450 pezzi. Questa raccolta risale a un momento cruciale del 2007-2008, quando Museion ha acquisito 52 opere video attraverso l’Electronic Arts Intermix (EAI) di New York. Da allora, la videoarte è rimasta un ambito centrale di crescita, capace di intrecciare narrazione storica, narrazione sperimentale e innovazione tecnologica, diventando al contempo un linguaggio artistico intergenerazionale.
Al centro di questa mostra c’è un’esplorazione temporale e della presenza spettrale del passato.
I video selezionati approfondiscono i temi del ricordo e della trasformazione, utilizzando filmati d’archivio, materiali ritrovati e distorsioni visive che sfidano la narrazione convenzionale. Come archeologi che riportano alla luce storie dimenticate, gli artisti e le artiste presenti utilizzano il montaggio, l’appropriazione e la stratificazione per costruire narrazioni che sfidano la linearità del tempo.
Queste nuove acquisizioni arricchiscono la collezione di Museion, rafforzandone il ruolo di istituzione di riferimento nell’arte contemporanea e conferendo un valore significativo al contesto locale. L’ampliamento costante della collezione video garantisce all’Alto Adige di restare al centro del dibattito artistico attuale, creando un ponte tra le narrazioni globali e il patrimonio culturale del territorio. La mostra si configura così come una piattaforma dinamica, capace di stimolare il dialogo con il passato e di offrirne una rilettura attraverso una prospettiva artistica contemporanea.
Video in mostra:
Korakrit Arunanondchai, Untitled (Painting with History in a Room Filled with People with Funny Names 3), 2015 Barbara Gamper, Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?), 2020 James Richards, Qualities of Life: Living in the Radiant Cold, 2022 Berty Skuber, Epicycles, 2013