Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Al famoso mercato troviamo sia cose deliziose che utili - dal formaggio alla frutta e verdura, a calzini e maglioni. Due volte al mese durante tutto l'anno, numerose bancarelle del mercato con prelibatezze regionali, utensili e abbigliamento attendono i visitatori. Il mercato si svolge ogni 5 e 20 del mese durante tutto l'anno. Orario: 8.00-14.00. Se il giorno casca di domenica o festivo, il mercato viene anticipato al giorno prima.
Il "Nikolauskomitee Schlanders" mantiene già più di 50 anni la vecchia tradizione altoatesina della festa di S. Nicolò. Passando per la casa di riposo e per l'ospedale, la sfilata di S. Nicolò con la sua carrozza attraversa il centro fino al parco Plawenn, dove la celebrazione si conclude.
Dalle ore 14 più di 100 "Krampus" sono in giro nella zona pedonale di Silandro.
Dalle ore 17 Sfilata di San Nicolò
Tradizionale sfilata di San Nicolò con i suoi diavoli.
ore 15.30 "Schellenrennen" - bambini con sonagli e campane corrono per il paese chiedendo caramelle, noci e mandarini
ore 18.00 sfilata di San Nicolò
Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l'unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all'Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l'evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all'Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell'Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell'importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all'annessione all'Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L'associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell'oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell' ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d'Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l'Europa ed oggi - in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto - la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L'associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all'aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant'altro utile al perseguimento dello scopo statutario.
I vigili del fuoco volontari di S. Pietro e S. Maddalena offrono alberi di Natale in vendita.
S. Pietro: dalle ore 09.00 nel cortile della scuola di S. Pietro con una bancarella di vin brulé.
S. Maddalena: dalle ore 08.30 presso la stazione dei vigili del fuoco di S. Maddalena.
Godetevi un'escursione guidata con le racchette da neve, nella Vallelunga innevata.
Importante: dopo l'iscrizione online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento o di pagare direttamente presso l'ufficio turistico di Resia o San Valentino.
Durata circa 5-6 ore
Animali ammessi: no
Diversi gruppi musicali della banda portano gli auguri musicali di buon anno in tutte le frazioni della Val di Funes direttamente a casa secondo l'antica tradizione a partire dalle ore 9.00 del mattino.
Il concerto di Epifania della Banda Musicale di Lagundo si terrà venerdi, 6 gennaio 2023 alle ore 17 presso il Kursaal di Merano. Come da consuetudine, il direttore d'orchestra Christian Laimer ha scelto sia brani tradizionali trascritti per orchestra di strumenti a fiato, sia composizioni originali.
Presepi alpine, presepi di radice, presepi orientali e molto altro possono essere osservati durante la visita guidata nel museo. Durante la visita verranno anche raccontati alcuni dettagli interessanti sulle origini dell‘associazione dei presepi e del museo
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Escursione invernale con la ns. guida alpina.
Tour: Passo Monte Croce (1.636 m) > Malga Alpe Nemes (1877 m) > Malga Coltrondo (1879 m)
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno
Grado di difficoltà: facile/media
Mercato con prodotti del maso.
Ogni sabato, dalle ore 8 alle 12, in piazza chiesa, si svolge il mercato del contadino.
Offrono prodotti freschi come insalate, verdure, uova, torte, ,,Krapfen" e succhi.
Esplorate la zona in un modo molto speciale: con un giro in carrozza con i cavalli Haflinger. Due volte alla settimana, Sonja del maneggio Sulfner imbriglia le sue “bionde” e offre così un'esperienza con gli animali idilliaca siccome romantica ai piccoli e grandi amanti dei cavalli.
Durata: 1 ora per ciascuno
In caso di pioggia non sarà fatto.
Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano.
Durata: ca. 2,5 ore.
Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2.
Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone.
Età minima: 6 anni.
Equipaggiamento: scarpe adatte.
Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche!
Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D.
Prenotazione necessaria!
Uno sguardo su 500 anni di artigianato e storia dell'edilizia.
Inaugurazione: 25.02.25 alle ore 19
La mostra può essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca Schlandersburg.
Ingresso libero
La 5a Conferenza internazionale “Donne in agricoltura” offre una piattaforma diversificata per lo scambio e il networking delle donne in agricoltura. Questa conferenza consente di discutere i risultati delle ricerche attuali con un ampio pubblico e di promuovere un intenso scambio di conoscenze ed esperienze. L'attenzione è rivolta alle donne in agricoltura, ma anche ai rappresentanti della ricerca, della consulenza agricola, della politica e dell'amministrazione, nonché a tutti coloro che sono coinvolti nel tema “donne in agricoltura” e ad altre parti interessate.
La conferenza farà luce su temi importanti come la tensione tra società e agricoltura, l'importanza delle piccole aziende agricole e il posto di lavoro in agricoltura. Discutendo questi temi dalla prospettiva particolare delle donne in agricoltura, si renderanno visibili esigenze, domande e problemi.
Seguiremo le orme degli anfibi autoctoni e conosceremo le caratteristiche di questo affascinante gruppo di vertebrati. Un esperto fornirà informazioni aggiornate sul loro stile di vita, sui pericoli e sulle possibili misure per contrastarli. Dopo l'escursione ci sarà una visita guidata alla mostra itinerante presso il Centro visite.
--L luech da paur--
Il percorso facile su sentieri e attraverso boschi tocca varie zone di Ortisei e vi porta da Pradac – Juaut – Cudan – Tambres e Vico di Sopra a Costamula ed infine al maso Tiscion. Visitate i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle e scoprite tanti fatti interessanti sulla vita da contadino. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 30€ | 15€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 3 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 3 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: dicembre – aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
-- Cun la ciaspes sun Mont Sëuc --
Con le ciaspole all'Alpe di Siusi: un tour alpino in compagnia di una guida del gruppo Catores vi porta dal Monte Pana all'altopiano più grande d'Europa – l’Alpe di Siusi. Si parte con il pullman (privato), per poi camminare ai piedi del Sassolungo ad arrivare allo Zallinger. Si ritorna con le ciaspole oppure scegliendo lo slittino. Il tour è un vero toccasana per il corpo e l’anima, perché permette di svolgere attività fisica ed allo stesso tempo entrare in piena armonia con sé stessi.
_____
Ritrovo: Seggiovia Mont de Seura
Prezzo: 70€ | 40€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 350m
Dislivello in discesa: 350m
Utilizzo impianto: possibile
Periodo: dicembre – aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: Mobilcard, abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole con bastoncini (disponibili al ritrovo su prenotazione).
_____
La corsa con l'autobus privato, da Monte Pana verso Saltria, non é inclusa nel prezzo.
Il noleggio delle ciaspole non è incluso nel prezzo.
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Ogni possibile deviazione è riservata alla guida alpina!
Il pagamento dell'attività può essere effettuato in anticipo presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena. I pagamenti sul punto di ritrovo vengono accettati soltanto in contanti.
Età minima: 12 anni
--Dlieja da Sacun--
La chiesa più antica della valle si trova sul sentiero “Troi Paian” ed è consacrata a S. Giacomo – protettore dei pellegrini e degli escursionisti. Seguendo un sentiero tranquillo che attraversa splendidi pendii e boschi, raggiungerete la chiesetta di S. Giacomo. Il posto merita una piacevole sosta per gustare in tutta calma la magnifica vista sul Gruppo del Sassolungo.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 30€ | 0€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 150 m
Dislivello in discesa: 380 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: dicembre – aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 6 anni
Attrezzatura: buoni scarponcini, giacca a vento, drink, Mobilcard, Bastoncini da trekking e, se necessario ramponcini.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--Ala scuvierta dla chiëna de Gherdëina--
Il Museum Gherdëina vi invita a scoprire l'affascinante mondo dei giocattoli tradizionali in legno della Val Gardena con una visita guidata per famiglie. Avrete l'opportunità di conoscere tutto sulla produzione artigianale di questi giocattoli.
La creazione di giocattoli in legno in Val Gardena vanta una tradizione secolare, risalente al XVII secolo. Durante questa visita, avrete modo di scoprire l'intero ciclo produttivo dei giocattoli, dalla scelta del legno più adatto fino alla lavorazione e alla vendita.
_____
Ritrovo: Museum Gherdeina - alla cassa nel museo (Ortisei)
Prezzo: 15€ | 10€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 1 ora
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 0 km
Livello di difficoltà: ○○○○○
Dislivello in salita: 0 m
Dislivello in discesa: 0 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: dicembre - aprile
Cani ammessi: no
Passeggino: no
_____
*IMPORTANTE! L'escursione si terrà in lingua italiana e tedesca.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--ziplé--
L'arte dell'intaglio ha una tradizione secolare in Val Gardena. All’origine era un passatempo per tutta la famiglia durante le lunghe sere invernali. Oggi, la scultura nel legno si estende dall’arte sacrale a quella contemporanea. Nell’ambito del corso introduttivo compatto con un esperto del settore avete la possibilità di realizzare un rilievo e apprendere così le basi dell’arte della scultura gardenese.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 70€ | 35€ per Val Gardena Active partner
Durata: 3 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Livello di difficoltà: ●○○○○
Periodo: fine dicembre - aprile
Cani ammessi: no
_____
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione del maestro!
Film in lingua tedesca per anziani:
Logo: FSK 6
AT 2024, 95‘
regia: Sabine Hiebler, Gerhard Ertl
con: Christine Ostermayer, Margarethe Tiesel, Julia Koschitz
Zwei ungleiche Seniorinnen begegnen einander im Pflegeheim. Wenig später finden sie sich auf einem abenteuerlichen Roadtrip wieder, der völlig anders verläuft als geplant. Auf ihre alten Tage lernen sie sich neu kennen und zu schätzen, worauf es im Leben wirklich ankommt.
Ein Film über späte Neuanfänge, letzte Fragen und die Leichtigkeit im Schweren. Mit zwei fulminanten Hauptdarstellerinnen, einem Hauch von THELMA UND LOUISE.
Biglietto d'ingresso: 7,00 €
ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 €
ABO-Card
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì, tranne l'ultimo incontro si terrà giovedì il 12.06.2025.
L'incontro Diggy sarà annullato il 24.01., 18.04., 25.04., 02.05., 16.05.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Un'esperienza stellare viene da voi - Planetario in tour!
Numero di partecipanti limitato - Iscrizione presso l'Ass. Turistica Siusi necessaria.
Pubblico target: asilo, scuola elementare, 1ª e 2ª classe della scuola media
Accompagnati da un adulto
Seguiremo le orme degli anfibi autoctoni e conosceremo le caratteristiche di questo affascinante gruppo di vertebrati. Un esperto fornirà informazioni aggiornate sul loro stile di vita, sui pericoli e sulle possibili misure per contrastarli. Dopo l'escursione ci sarà una visita guidata alla mostra itinerante presso il Centro visite.
Vieni a scoprire il maso d'inverno tra lavori, suoni, odori e profumi. Una visita interattiva dentro e fuori dalla stalla.
Ritrovo: ore 16:00 Badia – maso Lüch da Murin
Durata: 1,5 ore ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto:
Giovani talenti
Ve, 4 aprile 2025
Annalena Morandell (Flauto dolce)
Elias Matscher (Eufonio)
Paul Herbst (Pianoforte)
Museo del vino - ore 20:00