Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita

    Il modo più comodo e divertente per godersi la montagna in inverno, è raggiungere la vetta con un impianto di risalita. Seggiovie, cabinovie e funivie… metteti comodo e pensa solo al divertimento sulla neve. Ecco una panoramica degli impianti di risalita dell’Alto Adige con le informazioni più rilevanti.

    Risultati
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Merano-Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Kronplatz 1
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con l'impianto di risalita Kronplatz 1+2, gli appassionati di sport invernali e di cultura vengono trasportati dalla stazione a valle di Riscone alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri sul livello del mare.
    Una volta giunti in cima, gli ospiti possono godere di un'inconfondibile vista panoramica a 360° sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, e sulla Catena principale alpina.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Forcella Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Questo storico impianto di risalita porta escursionisti e alpinisti dal Passo Sella direttamente alla forcella del Sassolungo a 2685 m.
    Dalla stazione a monte partono il famoso giro del Sassolungo e vari tour d'arrampicata.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Kronplatz 2000
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    In estate il Plan de Corones è una destinazione popolare per famiglie, escursionisti, ciclisti, conoscitori e appassionati di cultura.
    Dalla stazione a valle di Riscone, l'impianto Kronplatz 2000 vi porta sulla cima del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza.

    La famosa montagna della Val Pusteria è il comprensorio sciistico numero 1 in Alto Adige in inverno e delizia con la sua inconfondibile vista panoramica a 360°.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Maders
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.

    Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.
    Aperto ogni giorno durante le ferie.

    Prezzi:
    Biglietto giornaliero: adulti 19,00 € - bambini 13,00 €
    Biglietto di mezza giornata: adulti 17,00 € - bambini 11,00 €
    Stagionale per famiglia: 165,00 €

    Utilizzo gratuito con l'Alto Adige Guest Pass Klausen.



    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Naifjoch
    Avelengo, Merano e dintorni

    La nuova e moderna Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti connette le due zone del comprensorio sciistico ed escursionistico. Può essere utilizzata anche dai pedoni.

    Partenza: Pivigna
    Fine: Malga Waidmann

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Vilpiano-Meltina
    Terlano, Strada del Vino

    Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del altipiano del Salto tra le città di Merano e Bolzano. La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà.

    L'orario:
    Giorni feriali: ore 7, 7.15, 7.30, 8, 8.15, 8.30, 8.45, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10*,10.15*, 10.30*, 10.45*,11*, 11.15*, 11.30*,13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
    Giorni festivi: ore 8*, 8.15*, 8.30*, 8.45*, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10, 10.15, 10.30, 10.45, 11, 11.15, 11.30, 11.45, 12, 13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 14.45, 15, 15.15, 15.30, 15.45, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
    * = queste corse non vengono effettuate nel periodo che va dal 10 novembre a domenica delle palme 


    Presso la stazione a valle si trova un parcheggio pubblico.I bus della linea 201 Bolzano-Merano i direzione Merano si fermano proprio davanti alla stazione a valle, quelli della linea 201 Merano-Bolzano in direzione Bolzano si fermano a ca. 200 m di distanza.
    Il citybus 202 che collega Terlano-Andriano-Nalles-Vilpiano si ferma anche davanti alla stazione a valle.
    La stazione dei treni della linea Bolzano-Merano/Merano-Bolzano dista ca. 10 minuti a piedi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon: Lo scenario più suggestivo sulle Dolomiti, patrimonio naturale UNESCO. “Chi desidera abbracciare il Tirolo con un unico sguardo, dovrà scalare queste vette”, era quanto all’inizio del XX secolo affermava un entusiasta Ludwig Purtscheller, celebre alpinista dell’epoca. Non aveva tutti i torti: nelle giornate più limpide, quando il cielo è sgombro, si può ammirare un panorama mozzafiato, che spazia dai ghiacciai dell’Ortles e le Alpi Venoste di Ponente, sino alle incantevoli Dolomiti che si ergono a est, con le Alpi della Zillertal e dello Stubai a settentrione e la Presanella, l’Adamello e le Dolomiti del Brenta a fare da sfondo a meridione.

    Il Corno del Renon è una meta turistica molto apprezzata in ogni periodo dell’anno: zona di agevoli passeggiate o impegnative escursioni, in estate, si trasforma in un’area sciistica per famiglie in inverno. Una moderna cabinovia agevola l’ascesa: dalla stazione a monte della Cima Lago Nero si raggiunge la vetta in meno di un’ora, con un dislivello di soli 200 metri.

    Orario per raggiungere il Corno del Renon con i mezzi pubblici da Bolzano. 

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia San Martino
    Laces, Val Venosta
    In pochi minuti la funivia San Martino accompagnerà gli ospiti e gli escursionisti da Laces fino al villaggio montano di San Martino in Monte (1.740 m), il punto di inizio ideale di vari tipi di escursioni. Qui sono possibili numerose escursioni alla cresta del Monte Sole attraverso piacevoli percorsi come il sentiero di alta quota verso Silandro.   Presso la stazione di montagna della funivia di San Martino in Monte si trova un piccolo ristorante con vista panoramica, che offre una vista affascinante su tutta la valle, giù verso Laces e la Val Martello, nonché nell'universo ghiacciato del gruppo dell'Ortles. In mezzo a un paese di 120 abitanti si trova il santuario dedicato a San Martino, del 16° secolo, edificato, presumibilmente, su un luogo sacro pagano situato su una grotta.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Seggiovia a 2
    Seggiovia Trafoi
    Stelvio, Val Venosta
    La seggiovia di Trafoi porta da Trafoi al Rifugio Forcola in pochi minuti. L'accogliente terrazza soleggiata del rifugio e la magnifica vista sul massiccio dell'Ortles, fortemente glacializzato, incantano gli amanti della natura. Il rifugio è un punto di partenza molto apprezzato da escursionisti, alpinisti e appassionati di mountain bike, che troveranno molto da fare nei dintorni alpini del Passo dello Stelvio in Alto Adige.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 2
    Seggiovia Orso
    Stelvio, Val Venosta
    Chi ha sempre desiderato ammirare l'Ortles da vicino, la seggiovia del Orso è la scelta ideale. L' impianto porta direttamente ai piedi del Re Ortles senza troppa fatica. Dalla stazione a monte si possono raggiungere anche numerosi rifugi, come il Rifugio Payer, il Rifugio Tabaretta, il Rifugio Coston e il Rifugio Città di Milano.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 4
    Wasserfalleralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La Wasserfalleralm è la seggiovia più lunga del comprensorio sciistico di Raciness. Dalla stazione a monte di Blosegg si arriva fino a oltre 1.950 metri.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Rio Lagundo, Rablà/Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
    La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
    Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.

    525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte

    Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 2
    Seggiovia Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta

    La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.

    La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 8
    Enzian
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La nuova seggiovia a 8 posti Enzian si trova proprio sotto la stazione a monte di Racines. L'impianto di risalita ultramoderno vi porta fino a 2.045 metri in tutta comodità, da dove potrete sfrecciare sulle piste con gli sci. Il Funpark Racines, uno dei punti di forza assoluti del comprensorio sciistico, si trova direttamente adiacente all'impianto di risalita dell'Enzian.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Impianto di risalita Bergkastel
    Curon Venosta, Val Venosta

    La Bergkastelseilbahn Nauders è priva di barriere architettoniche. In montagna, le sedie a rotelle possono essere utilizzate solo nelle immediate vicinanze del ristorante. Il ristorante panoramico Bergakstel è privo di barriere architettoniche e dispone di servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle. Alla stazione a monte della Bergkastelseilbahn si può godere di un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 2
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 6
    Saxner
    Racines, Vipiteno e dintorni
    A poche curve dalla stazione a monte Wasserfalleralm, la seggiovia a 6 posti Saxner vi porta in cima. Da oltre 1.950 metri si può scendere a valle in una sola corsa.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Karjoch
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Per raggiungere il Karjoch a 2.502 m di quota gli sciatori hanno a disposizione una seggiovia a 4 posti ad ammorsamento automatico con copertura e sedili riscaldati. Nell'inverno 2014/15 nella località "obere Böden" sono state aggiunte due nuove piste: così in caso di competizioni o in presenza delle numerose squadre nazionali e internazionali in ritiro il regolare accesso ai nostri utenti rimane garantito.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Seggiovia a 6
    Malga Rinner
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La seggiovia Malga Rinner si trova a sinistra sotto la stazione a monte di Racines, da dove si raggiunge il punto più alto del comprensorio sciistico. A 2.080 m di altitudine vi aspetta una vista panoramica sul mondo alpino circostante.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 2
    Blosegg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La piccola seggiovia a 2 posti Blosegg parte dalla stazione a valle di Racines e vi porta fino al albergo Blosegg. Qui passa anche la discesa lunga 2,5 km con un grado di difficoltà medio.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Malga Calice
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla strada del passo Giovo o attraverso la pista di collegamento a Racines si può raggiungere la nuova seggiovia a 4 posti Malga Calice. Volete verificare quanto siete davvero veloci? A tale scopo, è a vostra disposizione uno slalom con rilevamento cronometrico gratuito. Anche il Canale dell’area sciistica è conosciuto anche oltre il confine. Non c’è ospite che lasci l’area sciistica di Racines senza sfidarsi sul Canale.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14