Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Percorsi tematici

Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse

Certosa, Senales, Val Venosta
da centro

Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.

Itinerario
Tutto il percorso naturalistico dal Maso Vorderkaser al Maso Gelato è stato realizzato per avvicinare i visitatori alle singolari caratteristiche naturali e paesaggistiche dell’alpeggio. In un paesaggio plasmato dalla natura, l’osservatore attento scopre una miriade di aspetti e temi interessanti. Differenti aree tematiche sono state illustrate in un percorso a tappe, che si snoda attraverso le malghe ed utilizza tabelloni ed elementi interattivi come mezzi di informazione. Oltre agli aspetti caratteristici riguardanti flora, fauna e la geologia del territorio, lungo il percorso viene trattato con particolare attenzione anche il tema dell’alpicoltura di questa valle. Nei pressi del Maso Vorderkaser inizia il tracciato, che si presenta come un itinerario storico a tappe sulla Val di Fosse. Il primo tabellone del percorso illustra i metodi di produzione del formaggio, che viene spiegata poi più in dettaglio nel caseificio limitrofo. Alla Malga Mitterkas un semplice modello di centrifuga da burro invita a girare la manovella per conoscere i metodi della lavorazione del burro attraverso immagini e testi significativi. Alla malga Rableid, un panello fornisce informazioni riguardanti il progetto di reinserimento dello stambecco. Il cannocchiale installato sul posto permette di seguire questi animali nei loro spostamenti tra le rocce. Al Maso Gelato è possibile conoscere le caratteristiche geologiche della zona. La parte finale del percorso è riservata alle storie ed alle leggende del luogo.
Distanza 4.7 Km
Durata 1h:38 min
Salita 385 m
Discesa 12 m
Altitudine massima 2077 m
Altitudine minima 1696 m
Dettagli
Indicazioni
Val Senales - Val di Fosse - Maso Vorderkaserhof
Parcheggio
Maso Vorderkaserhof, parcheggio da pagare, incustodito.
Società Cooperativa Turistica Val Senales
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)