Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori a chilometro zero

    Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Carni e salumi
    Bottega dei contadini Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nella bottega dei contadini Funes vi aspetteranno dei prodotti sani, buoni e fatti in casa. La bottega si trova direttamente nel centro di S. Pietro presso il Guest House Viel Nois.
    Aperto tutto il giorno dal martedì alla domenica; la bottega è chiuso il lunedì. 
    Carni e salumi
    MOAR 1271
    Parcines, Merano e dintorni
    Vendita diretta dalla fattoria: frutta fresca, creme spalmabili di frutta fatte in casa, sciroppi di frutta, frutta secca, miele di fiori, vini di qualità della Val Venosta.
    Negozi
    Caseificio Malga Sassopiatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    I prodotti fatti in casa, come ad esempio formaggi, speck, marmellate e succhi, possono essere acquisiti nella nostra bottega. Non perdete l’occasione di portarvi un ricordo gustoso a casa.

    Negozi
    Sennerhof - Caseificio di formaggio
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il Sennerhof si trova proprio nel pittoresco centro del paese di Valgiovo/Racines, con una meravigliosa vista sulle montagne circostanti. Nel nostro maso viviamo insieme a mucche, capre, maiali e galline felici.

    Al maso si coltiva una grande varietà di verdure e si producono prodotti propri del maso. Potrete gustare voi stessi le nostre verdure fresche, confetture di frutta, sciroppi o le uova direttamente dal pollaio.

    Da poco, vi offriamo anche vari tipi di formaggio fatti con il nostro latte di capra!

    Non vediamo l’ora di vedervi! Famiglia Girtler

    Negozi
    Caseificio malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Cosa non si può produrre con il latte…
    Ovviamente, il nostro, é il formaggio migliore! Ormai é molto tempo che ci esercitiamo in quest’arte cosí antica. Ma la nostra esperienza non sarebbe nulla senza il sostegno dei nostri partner piú preziosi: la nostre instancabili mucche.

    Anche l’ottima aria di montagna fa la sua parte: il caseificio della malga Gostner é situato a 1.900 metri nel Massiccio dello Sciliar nelle Dolomiti.
    Il nostro latte di malga lo lavoriamo in diversi prodotti:

    • diverse qualitá di yogurt
    • formaggio di montagna
    • formaggio grigio
    • Blütenkäse (Formaggio speziato ai fiori)
    • formaggio fresco di malga allo zafferano
    • formaggio Edelweiß (Stella alpina) Camembert
    • GOLDI il nostro formaggio morbido con “Goldmuskateller”  (moscato giallo)
    • First Summer – il nostro formaggio cremoso prodotto nelle prime settimane passate in malga.
    Negozi
    Cooperativa di frutta TEXEL
    Naturno, Merano e dintorni

    La Val Venosta è considerata perfetta per la coltivazione della mela: secco, sole abbondante, ma non troppo caldo e l'altitudine giusta. A Naturno, oltre 340 soci consegnano il raccolto alla cooperativa Texel, responsabile dello stoccaggio, delle vendite e del marketing.

    Le mele consegnate direttamente dal produttore possono essere acquistate nel negozio della cooperative Texel.

    Fortezze e castelli
    Josele Mühle
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Qui troverete presto ulteriori informazioni sul mulino Josele a Caprile

    Negozi
    Vino, giardini, arte e culinaria
    Cermes, Merano e dintorni

    Il nostro lavoro è focalizzato sulla forza e la salute dell'uva. Vogliamo rendere riconoscibili vini di carattere, individuali, di annata e di origine riconoscibili e che siano buoni per l'intenditore. A questo scopo utilizziamo la tecnologia di cantina con parsimonia, molti anni di esperienza e minimizziamo volutamente le vendemmie. In definitiva, i nostri sensi dell'olfatto e del gusto decidono ciò che offriamo ai nostri clienti. Seguiamo il nostro lavoro in vigna e in cantina con la massima consapevolezza.

    La gamma di 17 diversi vini, tra cui vini premiati come "Dorado" e "Farnatzer", riflette la filosofia di qualità della nostra cantina. In qualità di membri dell'Associazione Vigneti di Qualità dell'Alto Adige e dell'Associazione dei Vignaioli Indipendenti dell'Alto Adige, siamo convinti che insieme si possano fare grandi cose.

    Negozi
    Boarbichl - Bottega del maso e caseificio
    Scena, Merano e dintorni

    Boarbichl: genuino e puro. Visitate questo maso di montagna che segue il ritmo della natura. Il latte fresco viene trasformato quotidianamente in alimenti regionali di alta qualità direttamente nel caseificio e venduti, tra l’altro, nella bottega del maso. Su richiesta viene preparato un souvenir davvero speciale, il Hofkistl, ovvero un cesto regalo. Inoltre, viene offerto un servizio di consegna presso alberghi e a domicilio.

    Prodotti agricoli:

    Formaggi a latte crudo da bovini originali sudtirolesi di razza grigio-alpina, yogurt, formaggi freschi e stagionati, ricotta, salsicce affumicate, frutta da spalmare, sale alle erbe.

    Eventi:

    Mercato contadino di Maia Alta: ogni mercoledì 7:30-13:00 in Piazza Fontana a Maia Alta, Merano

    Negozi
    Orto delle erbe aromatiche Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Nei nostri giardini di erbe – giardino d’erbe aromatiche e officinali a S. Maddalena a un’altitudine di 1.400 m e il giardino di erbe espositivo a S. Valentino– prosperano circa 150 specie di piante diverse, principalmente autoctone. Qui vogliamo conoscere, riconoscere e utilizzare erbe selvatiche, aromatiche e officinali. Nelle visite guidate l'esperta insegna ai visitatori interessati il riconoscimento sicuro delle erbe selvatiche e il loro utilizzo in cucina e nella medicina. Le nostre erbe vengono concimate e trattate solo biologicamente. A causa dell'altitudine le piante sviluppano ingredienti secondari di alta qualità. Le erbe vengono essiccate all'aria su graticci di legno, messe in sacchetti traspiranti e tagliate, mescolate e imbottigliate solo quando necessario. I fiori vengono raccolti singolarmente ed essiccati delicatamente in modo da preservare i magnifici colori. Tutto a mano!
    Visita possibile su appuntamento telefonico.

    Drogherie
    Bergila
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Filosofia e tradizione

    La nostra azienda familiare esiste dal 1912 ed ormai da quattro generazioni ci occupiamo esclusivamente di distillazioni. Il lavoro, dalla raccolta alla distillazione ed all´imbottigliamento, avviene tuttora manualmente. La distillazione richiede tempo ed acqua pura. Tempo, perché solo una distillazione lenta e delicata mantiene l´efficacia dei principi attivi degli olii essenziali. Acqua purissima di sorgente, perché solo così è garantita un´ottima qualità, dato che solo olii essenzali puri sono efficaci. Per migliorare la qualità usiamo unicamente materiali di crescita selvatica dalle montagne, rispettivamente dalle proprie colture biologiche controllate. Il nostro obiettivo unico è la produzione di olii puri al 100% di ottima qualità e di prodotti d´erbe con un´alta percentuale di olii essenziali ed estratti d´erbe.
    Attenzione: la distilleria di olio è attualmente chiusa.
    Se avrete occasione di visitare il giardino d´erbe e la distilleria, potrete rendervi conto di persona dell´artigianalità del nostro metodo di produzione. La nostra 110-nale esperienza favorirà il vostro benessere e concorrerà alla vostra buona salute.

    Carni e salumi
    Negozio del maso Winklerhof
    Parcines, Merano e dintorni

    "Sei quello che mangi!" Questa nostra passione vorremo avvicinare anche agli ospiti offrendo in vendita diversi prodotti fatti in casa: prodotti freschi di stagione, deliziose confetture di frutta, succhi, frutta secca, uova, miele, aceto e sale alle erbe aromatiche.

    Negozi
    Niederwieshof
    Laces, Val Venosta

    La fattoria Niederwieshof vende diversi succhi e marmellate fatti in casa e anche frutta fresca di stagione. Al Niederwieshof vengono anche fatto visite guidate della fattoria (solo con prenotazione).

    Negozi
    Negozio del maso Pröfinghof
    Parcines, Merano e dintorni
    "Sapere da dove arriva il cibo!"

    Dal 2015 i nostri prodotti fatti in casa sono disponibili sugli scaffali della nostra bottega del maso. L'offerta varia a seconda della stagione e della disponibilità e del raccolto.

    Per esempio, offriamo frutta e verdura fresca, confetture da spalmare, sciroppi (per esempio da tarassaco e punta di abete rosso), succo di mela,idromele alla mela, frutta secca, frutta cotta, uove e miele delle nostre api.

    Venite a vedere, perché la gamma di prodotti viene costantemente ampliata! Chissà forse nella nostra bottega troverete anche un bel regalo da portare a casa ai vostri cari?

    Orari di apertura: Appuntamento telefonico: tutto l'anno

    Siamo punto di erogazione dell'acqua potabile  - Acqua potabile dell'Alto Adige
    Rispetta la montagna
    La fontana si trova nell'area esterna sul terreno del maso Pröfinghof.
    Aperto 24 ore al giorno.

    Tutto intorno al progetto "Rispetta la montagna" troverete qui:
    https://bit.ly/parcines_respectthemountain
    Pane e dolci
    Maso Oberbrunnhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Al maso Oberbrunnhof a Quadrat, Caroline Abler e Manuel Laimer vendono prodotti tipici fatti in casa e gustose prelibatezze. Entrambi attribuiscono grande importanza alla qualità e alla rarità ed hanno osato fare il passo verso l'autosufficienza per amore dell'agricoltura. Nella fattoria vivono mucche (bovini grigi tirolesi), maiali e galline. Gli animali vengono lavorati e raffinati dallo stesso Manuel: oltre alla carne fresca (da ordinare), ci sono anche affumicati fatte in casa e Speck. Il latte viene consegnato al caseificio di Lagundo. La gamma di prodotti del maso Oberbrunnhof viene ampliata con il pane tradizionale dal forno a legna (ogni sabato; da ordinare). Marmellata, miele e formaggio completano la gamma. Caroline e Manuel forniscono ai loro ospiti prodotti sani e fatti in casa direttamente dalla fattoria.

    "Un caloroso buongiorno, siamo Caroline e Manuel!"

    Caroline Abler è cresciuta al maso Niederhof a Quadrat ed ha lavorato nell'azienda dei suoi genitori fin dall'infanzia. Suo padre le ha insegnato la cucina tradizionale tirolese e da sua madre ha imparato a "fare i Krapfen" secondo la ricetta segreta della nonna. Quindi si è fatta strada nel settore gastronomico fino a quando ha incontrato il suo futuro marito Manuel Laimer e si è trasferita nel suo maso l'Oberbrunnhof.
    Manuel ha rilevato il maso di sua nonna all'età di 18 anni e da allora ci lavora con passione per l’agricoltura. A poco a poco iniziò ad adattare il maso alle condizioni attuali e rinnovarlo, ad esempio, la "vecchia" casa per le vacanze, che un tempo apparteneva all'Oberbrunnhof, è stata ricostruita nel 2017. Caroline e Manuel offrono vacanze in agriturismo dal 2018, perché è importante per loro combinare agricoltura e turismo.
    Insieme ai loro tre figli Leo, Leni e Michl c'è sempre qualcosa da fare all'Oberbrunnhof. I compiti sono chiaramente distribuiti durante la settimana: Manuel fa il pane con l'aiuto di un membro della famiglia e Caroline fa i “Krapfen” che vengono venduti. In inverno Manuel usa il tempo per preparare le salsicce ed in estate Caroline trasforma la frutta in deliziose marmellate e sciroppi. I prodotti dell'Oberbrunnhof sono prodotti con molta diligenza ed amore e garantiscono freschezza, regionalità e qualità.

    Negozi
    Bottega contadina sea.wies
    Ultimo, Merano e dintorni

    sea.wies permette di rilassarsi in un caffè intimo e accogliente e aquistare le migliori specialità contadine nella bottega integrata. Qui trovate i migliori prodotti della Val d'Ultimo e dell'Alto Adige. Il modo migliore per portarsi a casa un pezzetto della nostra terra. Formaggio di malga, formaggio contadino, formaggio di capra, speck, vino, grappe, pane biologico, decorazioni, manufatti artigianali di lana, orologi in legno, gioielli.

    Distillerie
    Distilleria Greiter Lodge
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Il Maso Scudo Obergereuth ha più di 730 anni ed è situato a San Martino in Passiria. Da 22 anni é un maso agricola certificato bio. Oltre al nostro bellissimo e funzionale mulino del 1831 e lo storico edificio, dal 2018 abbiamo un ulteriore highlight: siamo la prima distilleria artigianale bio della Val Passiria. Organizziamo visite guidate, degustazioni e serate di specialità gastronomiche per tuffarci in 700 anni di storia e cultura. Il tutto per intenditori o semplicemente curiosi, seduti per esempio sui grandi divani in pelle, nella nostra nuova “Distillati Longe Greiter”. Da aprile 2021 viziamo i nostri visitatori anche nel nostro bistro/caffè/agriturismo con prelibatezze speciali a chilometro zero, non solo dal ricettario della nonna ma anche attraverso pietanze classiche reinterpretate a base di prodotti nostri e dei masi vicini. Oltre a gin, liquori e grappe anche sciroppi e frutta spalmabili incantano il palato del buongustaio.

    Negozi
    Maso biologico Niedereben
    Parcines, Merano e dintorni

    Il maso biologico Niedereben si trova sul Monte Tramontana a 634 m s.l.m. dove grazie ad un clima favorevole crescono mele, olive, uva e cactus. La frutta e la verdura che la famiglia Hofer coltiva con grande passione sono destinate alla cooperativa "Bio-Kistl". Presso la bottega del maso sono in vendita diversi prodotti dell’Alto Adige da agricoltura biologica e prodotti fatti in casa. Trota salmonata affumicata biologica del nostro allevamento solo su prenotazione.

    Prodotti:
    Speck, salame, salamini affumicati, prosciutto cotto aromatizzato, coppa, pancetta, frutta e verdura di stagione. In autunno si trovano anche castagne, zucche, succo di mele, vino Schiava e Riesling.

    Orari di apertura dell'azienda agricola: Su prenotazione telefonica Cellulare +39 340 491 4072

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Cantina Franz Haas
    Montagna, Strada del Vino

    Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, più appagante: il Pinot Nero.

    Negozi
    Azienda Vinicola Castel Stachlburg
    Parcines, Merano e dintorni

    Le prime viti popolano i pendii di Parcines ad un'altitudine di 650 m s.l.m. La posizione particolare delle vigne di Parcines, soleggiata ed esposta a sud, richiede una scelta accurata delle varietà da coltivare e permette di produrre vini speziati di eccellente qualità.

    Dal 1998 l'azienda biologica Stachlburg coltiva le proprie viti secondo metodi biologico-organici ed è socia di Bioland e dei Liberi Vignaioli Alto Adige. La tenuta bio iniziò la sua attività nel 1990 coltivando le varietà Chardonnay e Pinot Nero. Negli anni seguenti si aggiunsero alcune altre varietà arricchendo la rosa di vini proposti: Lagrein Kretzer rosato, Val Venosta Schiava, Regent, Val Venosta Pinot Nero, Merlot, Val Venosta Pinot Bianco e Val Venosta Chardonnay, Pinot Grigio, Terlano Sauvignon, Praesepium e Val Venosta Gewürztraminer.
    Fiore all'occhiello per le feste particolari sono lo spumante Eustachius Brut.

    L'obiettivo dell'azienda Stachlburg è di realizzare un prodotto prezioso e sostenibile. Per il barone Sigmund von Kripp e la sua famiglia, il rispetto della natura, dell’uomo e delle tradizioni viene prima di tutto, unito a metodi e tecnologie moderne e sostenibili. Caratteristiche irrinunciabili dei loro vini sono la genuinità e l'autenticità.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Tenuta Waldgries Christian Plattner
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nel cuore di St. Magdalena si trova l'Ansitz Waldgries a Bolzano. Viene menzionato per la prima volta nel 1242, quindi è una delle cantine più antiche a Bolzano e nei dintorni.
    Da circa 700 anni si pratica qui la viticoltura. Nei vigneti baciati dal sole, direttamente presso l'Ansitz Waldgries, le varietà di uve Vernatsch, Lagrein e Rosenmuskateller trovano il miglior terroir grazie al clima mediterraneo. Tra i 7,2 ettari totali coltivati da Christian Plattner, sono inclusi anche appezzamenti a Auer e a Eppan Berg, quest'ultimo dove vengono coltivate Sauvignon e Weissburgunder.
    Il risultato sono vini complessi, tra cui spicca il St. Magdalener, al quale si presta particolare attenzione qui, poiché appartiene ai vini più tradizionali e storici dell'Alto Adige.
    Un pezzo di storia nuova ma antica è rappresentato dal St. Magdalener Classico Antheos, un insieme di uve quasi estinto che è stato reimpiantato qui circa 10 anni fa e che ci permette di vivere un viaggio nel passato dalla bottiglia.
    Sul percorso del vino artisticamente progettato, che attraversa direttamente il vigneto dal parcheggio, i visitatori possono scoprire tutto ciò che c'è da sapere sull'Ansitz Waldgries.
    Negozi
    Moarhof Caseificio
    Campo Tures, Valle Aurina

    La nostra filosofia
    Per noi é molto importante l’amorevole cura dei nostri animali che si riflette anche nei nostri prodotti.
    Ognuno vuole sapere da dove provengono gli alimentari e come vengono pordotti.
    Per questo motivo dirigiamo un caeificio dimostrativo, dove tutti possono verificare con i propri occhi come vengono prodotti i singoli prodotti.

    Efficienza
    Potete comprare i nostri prodotti direttamente alla nostra fattoria e farvi un’immagine di come vengono tenuti gli animali, della loro alimentazione e di come vengono munte. Volentieri vi diamo la possibilità di vedere il nostro lavoro nel caseificio dalla mungitura alla preperazione dei diversi formaggi.

    La nostra devisa
    Prodotti locali fatti con amore

    Tradizione
    Il formaggio grigio è un prodotto prezioso, tradizionale, regionale e magro. Per questo ci siamo spezializzati sulla produzione del formaggio grigio che offriamo tutto l’anno. Dato che il formaggio grigio viene prodotto con latte scremato ha un basso contenuto di grasso (max. 2% di grasso). Inoltre da noi si ha anche la possibilità di comprare siero di latte fresco.
    Benefici siero di latte:
    -stimola la funzionalità del fegato
    -ha un effetto calmante sul sistema nervoso
    -migliora la funzionalità die reni
    -regola la pressione saguigna e il livello di colesterolo
    -aiuta regolare il potassio e calcio
    -pulisce il tessuto di base
    -aiuta contro la cellulite
    -stimola la digestione e la flora intestinale
    -aiuta a ridurre il sovrappeso

    Venite da noi e convincetevi voi stessi.
    Saremo contenti di darvi il benvenuto
    Roland e Claudia Eder

    Negozi
    Hotel Restaurant Hanswirt
    Parcines, Merano e dintorni
    Marmellate, mostarde e succhi di frutta fatti in casa, miele biologico di melo, miele biologico di bosco e cantucci italiani - preparati e raffinati con amore - tutte queste prelibatezze speciali sono preparate ogni anno dalla famiglia Laimer per i loro ospiti nel ristorante e nell'hotel. In modo che anche voi abbiate in dispensa i prodotti per casa - qui potete fare scorta con piacere!
    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Vigneto Waldthaler
    Ora, Strada del Vino

    La tenuta si trova nel cuore della zona del Lagrein e del Pinot nero nel nucleo storico di Ora ed è gestita da Clemens Waldthaler, ormai alla settima generazione. Una coerente filosofia ispirata alla qualità sia nel vigneto che in cantina è il presupposto per l'elevato livello dei vini. Il 30% della produzione è rappresentato da vini bianchi quali il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Sauvignon; il resto è ottenuto dai vitigni rossi Pinot nero, Lagrein, Merlot e Cabernet. Le migliori selezioni delle varietà Lagrein, Merlot e Cabernet vengono imbottigliate con il marchio RAUT.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9