Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arrampicate

Via ferrata Passo Santner

Tires, Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
da centro

La via ferrata Santner sorge in una posizione magnifica, attraversa piccole gole e stretti canaloni ed è stata messa in sicurezza con funi in acciaio, ganci in ferro e scale. Il passaggio più difficile è la cosiddetta “gola di ghiaccio”, un piccolo canalone in cui anche ad agosto è possibile trovare neve ghiacciata. A causa del rischio di scivolare, si consiglia di scegliere questo percorso per la salita e non per la discesa. Al termine della via ferrata presso il Rifugio Passo Santner, il sentiero riporta al Rifugio Fronza alle Coronelle passando per il Rifugio Re Alberto, la Valle del Vajolet e il Passo delle Coronelle.

Itinerario

Dal parcheggio della Malga Frommer una seggiovia conduce al Rifugio A. Fronza alle Coronelle, dietro il quale (Rifugio Catinaccio) ha inizio la via ferrata, a 2.339 m. Il sentiero d’avvicinamento presenta facili punti d’arrampicata sotto la Cresta di Davoi. La via ferrata comincia con un lungo tracciato assicurato con fune in acciaio fino a una scala, da cui si scende senza troppe difficoltà. In primavera, il canalone si presenta normalmente coperto di ghiaccio. Il tratto successivo richiede passo sicuro, dal momento che il sentiero roccioso non è assicurato. La Via ferrata del Passo Santner termina presso l’omonimo rifugio a 2.734 m d’altitudine, da cui ci si gode una magnifica vista su S. Cipriano e sulla Cima Catinaccio.

La discesa lungo il medesimo itinerario conduce al Rifugio A. Fronza alle Coronelle. In alternativa è possibile intraprendere il giro del Catinaccio, scendendo al Rifugio Re Alberto I sul sentiero n° 542, per poi proseguire fino al Rifugio Vajolet e al Preuss (2.243 m s.l.m.), da cui il sentiero n° 541 porta al Passo delle Coronelle. Dopo un lungo percorso roccioso in leggera pendenza, si raggiunge una diramazione, per salire al Passo delle Coronelle sul n° 550, da cui una ripida discesa detritica conduce al Rifugio A. Fronza alle Coronelle. Da qui, è possibile scendere lungo la strada forestale o con la seggiovia.

Distanza 6.6 Km
Durata 3h:49 min
Salita 957 m
Discesa 957 m
Altitudine massima 2746 m
Altitudine minima 2180 m
Dettagli
Indicazioni

Uscita autostradale Bolzano Nord, da Welschnofen al Passo del Karerpass e attraverso la Rosengartenstraße fino alla Malga Frommer.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)