Il desiderio, tipico dell’epoca, di poter restare a contatto con la natura e praticare attività sportive anche in città è alla base della scelta dell’amministrazione comunale fascista di Bolzano di costruire un impianto balneare lungo il fiume Isarco. Sul terreno circostante la struttura fu realizzato un giardino con una sistemazione paesistica di qualità notevole. Gli edifici facevano riferimento al razionalismo italiano di quegli anni, che aveva tra i suoi modelli l’architettura del Bauhaus: l’evidente corrispondenza tra funzioni e forme e la riduzione di queste ultime all’essenziale evitano qualsiasi riferimento alla monumentalità fascista tipica di quegli anni. Il padiglione di ingresso, rivestito di intonaco e dotato di un’ampia terrazza, presenta tratti espressivi ben definiti che lo avvicinano alla piscina pubblica di Gmünd progettata in precedenza da Franz Geßner, un allievo di Otto Wagner. Anche se all’epoca questa architettura fu sentita come estranea dagli altoatesini, la sua qualità è ancora oggi evidente.
La concezione dell’architettura di Ettore Sottsass senior e Willy Weyenmeyer deriva dalle idee del Bauhaus, qui tradotte nelle forme del razionalismo italiano degli anni Trenta: uno stile che ha esercitato grande influenza sull’architettura moderna altoatesina.