Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività

    Escursioni e sentieri multi-tappa

    I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.

    Risultati
    Escursioni multi-tappa
    Parcheggio Falzeben - Meltina
    Avelengo, Bolzano e dintorni

    La nostra giornata sulla montagna comincia a Falzeben fino alla malga "Meraner Hütte". Tra questi due ci sono vari possibilità di fermarsi a malghe come la "Zuegghütte", la "Rotwandhütte" oppure la "Waidmannalm". Dalla malga "Meraner Hütte" (1937m) si cammina sul passo "Kreuzjöchl" (1981m) attraverso il monte "Spieler" fino al monte "Karkofel" (2084m), il punto più alto di questo percorso. Adesso si attraversa il passo "Auener Jöchl" (1925m) fino agli Omini di Pietra (2003m) e la malga "Möltner Kaser" (1766m). Durante l'ultima tappa si cammina spesso attraverso prati e dagli Omini di pietra si ha una vista speciale sui Dolomiti. Attraversando il passo "Möltner Joch" si arriva finalmente al parcheggio Schermoos e tra poco a Meltina.

    Difficoltà: difficile
    669 m di dislivello
    5h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'ultima tappa inizia a Nova Ponente e conduce lungo un sentiero pittoresco al maso Lupicino. Da lì, il percorso prosegue in discesa attraverso paesaggi idilliaci fino all`albergo Sole nella Val`Ega. Attraverso il sentiero delle Perle, si passa per St. Veit e Cornedo, sempre in discesa attraverso la splendida valle fino a Cardano.

    Difficoltà: intermedio
    495 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo l’intero percorso si può leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. 12 leggende vi accompagnano e vi raccontano di San Genesio e dei suoi dintorni. Le storie di streghe e di figure simili hanno da sempre affascinato la fantasia di piccoli e grandi. L’ escursione conduce presso luoghi mistici, presso i quali i pastori si raccontavano storie terrificanti. Tempo di percorrenza: approx. 2 ore Lunghezza del percorso: 7 km. Punto di partenza: parcheggio Schermoos Punto d'arrivo: fermata dell'autobus alla strada San Genesio - Meltina

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca.  Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.

    Difficoltà: difficile
    772 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 m di dislivello
    29h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9
    Corvara, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso del Sentiero dell'Alta Via delle Dolomiti n. 9 , a differenza della maggior parte degli altri Sentieri dell'Alta Via delle Dolomiti, si snoda trasversalmente da ovest a est sui crinali delle Dolomiti, la maggior parte dei quali si innalzano da sud a nord.

    Sentiero escursionistico a lunga percorrenza con vista panoramica
    L'Alta Via delle Dolomiti n. 9 parte dal capoluogo di provincia dell'Alto Adige, Bolzano, attraversa l'Alto Adige e parte della provincia di Belluno. Le tappe del sentiero escursionistico a lunga percorrenza sono davvero brevi e quindi adatte anche ad escursionisti meno allenati. Questa escursione a lunga distanza vi porta nei luoghi più belli delle Dolomiti. Il percorso viene effettuato entro 12-14 giorni.

    Difficoltà: difficile
    11447 m di dislivello
    65h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Trekking impegnativo di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar. 

    Attenzione: ci sono campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).




    Difficoltà: difficile
    4209 m di dislivello
    17h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero delle usanze e tradizioni
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    1200 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Malga Grübl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > Malga Grübl (2.038 m - non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).

    Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.

    Difficoltà: difficile
    1221 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio/Sciliar - 3. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa porta al Passo Principe. Si scende in direzione Alpe di Tires e seguendo il sentiero verso il rifugio Bolzano un’ultima salita porta sul Monte Pez, dove si apre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.


    Difficoltà: difficile
    1038 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 2. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seconda tappa parte con la salita sul Passo Cigolade. Scendendo dal Passo si arriva alla fermata della seconda tappa, il Rifugio Vajolet. Dopo il check-in al rifugio è possibile fare un salto attraverso la Valle del Vajolet fino al Passo Santner.


    Difficoltà: difficile
    909 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via delle Dolomiti n. 8
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via delle Dolomiti n. 8 conduce da Bressanone a Salorno. Si attraversa un crinale che costeggia la Val d'Adige e la Valle Isarco.

    Il sentiero inizia insieme all'Alta Via n. 2 a Bressanone, poi i sentieri si separano. L'Alta Via n. 8 offre un attraversamento relativamente facile nelle Dolomiti. E 'stato costruito relativamente tardi, nel 1981, dalla rete di sentieri esistenti. La parte più impegnativa del percorso è il passaggio dal Passo di Costalunga al Rifugio di Pisa. Poiché ci sono molte basi, il percorso può essere seguito in tappe piuttosto brevi, il che lo rende emozionante anche per le famiglie con bambini. La durata del percorso in quota deve essere compresa tra i 10 e i 13 giorni. 

    Difficoltà: intermedio
    7830 m di dislivello
    53h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 m di dislivello
    9h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 2a tappa: Chamonna Tuoi CAS - Ardez
    Val Venosta
    La seconda tappa inizia sulla Chamonna Tuoi CAS e conduce attraverso il "Lai Blau" all'Alp Sura e lungo la linea degli alberi fino al villaggio di Ardez, con il suo suggestivo "Steinsberg".

    Il percorso inizia sotto l'imponente "Piz Buin" in direzione del pittoresco "Lai Blau" (2.613 m s.l.m.), dove vale la pena fare una breve pausa. Lungo il versante occidentale si raggiunge la malga Sura, che offre una vista ideale per una breve pausa pranzo. Al di sopra del limite degli alberi, con una vista meravigliosa sulla Bassa Engadina e sui villaggi unici, si cammina attraverso la frazione di Munt d'Ardez fino ad Ardez, seconda meta della tappa.
    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il meraviglioso tour di più giorni nella Valle Isarco conduce in quattro tappe dall’Alpe di Rodengo e Alpe di Luson (Rodenecker e Lüsner Alm) attorno alla Plose fino a Laion, all'ingresso della Val Gardena.

    Percorso: 

    Punto di partenza: Parcheggio Zumis, Rodengo (Rodeneck).

    Arrivo: Laion (Lajen) all’ingresso della Val Gardena.

    Lunghezza: 61 km 

    Dislivello complessivo in salita: 2.356 m Dislivello complessivo in discesa: 3.004 m

    Percorso consigliabile in 4 tappe

    Le tappe del sentiero:

    1a tappa: Rodengo - Rifugio Monte Muro (durata ca. 6.30 h)

    2a tappa: Rifugio Monte Muro - Rifugio Genova (durata ca. 4.45 h)

    3a tappa: Rifugio Genova - Rasciesa (durata ca. 5.00 h)

    4a tappa: Rasciesa - Laion (durata ca. 3.00 h)

    Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

    Periodo consigliato: giugno – ottobre.

    Difficoltà: intermedio
    2419 m di dislivello
    35h:53 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero europeo E5 attraverso l'altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L´E5 si estende trasversalmente attraverso Merano 2000 fino a San Genesio e Bolzano. Il tratto tra Avelengo, Verano, Meltina, San Genesio a circa 2000 metri sul livello del mare, offre una magnifica vista che si estende sulle Dolomiti, il Texel e la Val Sarentino. Le sezioni sull'altipiano del salto sono classificati come non pericolosi e accessibili tutto l'anno.

     

    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa tappa ti immergerai profondamente nel leggendario paesaggio montano delle Dolomiti. Il sentiero ti conduce attraverso la pittoresca Valle di Tires e ti offre ripetutamente viste mozzafiato sul maestoso massiccio del Catinaccio, famoso per il cosiddetto fenomeno dell'"Enrosadira". Particolarmente impressionante è il passaggio al Passo Nigra, da dove si apre la vista sul massiccio del Latemar e sugli alpeggi circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    1138 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 9a tappa: da Prato Piazza al Rifugio Antonio Locatelli
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La nona tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II risale la valle della Rienza fino al Rifugio Locatelli, all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo. In questa tappa si tocca con mano un momento preciso della storia geologica delle Dolomiti, cioè quando, 235 milioni di anni fa, dopo un periodo di forte attività vulcanica, sui nuclei dei precedenti atolli tropicali attecchirono nuove scogliere di alghe, spugne e coralli.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    1387 m di dislivello
    6h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    L'alta via di Fundres
    Brunico, Bressanone e dintorni

    L'Alta Via di Fundresè un'eccezionale e impegnativa escursione di più giorni in Alto Adige che porta gli escursionisti attraverso la suggestiva catena montuosa delle Alpi di Fundres. Su un percorso di circa 70 chilometri e 5.600 metri di dislivello, ti attendono panorami mozzafiato, paesaggi montani selvaggi e sfide alpine. La rotta si estende da Vipiteno a nord fino a San Giorgio presso Brunico a sud, collegando valli isolate, prati alpini verdi, laghi di montagna idilliaci e cime panoramiche.

    Questa escursione è ideale per escursionisti esperti, dotati di buona resistenza e sicurezza, che desiderano immergersi nella quiete delle montagne. L'itinerario è suddiviso in 6 tappe, con tempi di percorrenza giornalieri tra 3 e 7 ore. Le baite ben posizionate lungo il percorso offrono ristoro e la possibilità di fare una pausa per recuperare le energie.

    Data l'altitudine e la natura alpina dell'Alta Via di Fundres, è essenziale una buona pianificazione. La prenotazione delle baite in anticipo e informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri sono fondamentali per godersi l'escursione in sicurezza e con serenità.

    Difficoltà: difficile
    5606 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tour panoramico delle malghe
    Malles, Val Venosta

    Il fantastico tour panoramico delle malghe inizia nella Valle di Slingia e prosegue attraverso il Rifugio Planatapatsch sul monte avventura Watles fino al Rifugio Sesvenna. Accompagnato costantemente da un meraviglioso panorama, questo tour è un vero tesoro per tutti gli appassionati di escursioni e di natura.

    Difficoltà: intermedio
    665 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione familiare Watles
    Malles, Val Venosta

    Una piacevole escursione sul monte avventura di Watles. Perfetto per le famiglie, questo tour parte dal Rifugio Plantapatsch e attraversa le pittoresche foreste di Watles.

    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:19 min durata
    1 2 3 4 5 6