Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

    Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

    Risultati
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Cortina d´Ampezzo
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    Da Villabassa si prende la pista ciclabile in direzione Lienz lungo la ferrovia fino a Dobbiaco. A destra, in direzione di Cortina (indicazioni), la pista ciclabile da Dobbiaco si snoda lungo la linea ferroviaria dismessa. Il percorso conduce in direzione sud, sempre in leggera salita, passando per il lago di Dobbiaco, il cimitero di guerra, il 3 Zinnen Blick e il Dürrensee, con il Monte Cristallo fino al punto più alto, il Passo del Gemärk. Questo si trova a 1.530 m s.l.m., da dove inizia la discesa verso Cortina, con vista sulle famose Tofane. La pista ciclabile scende attraverso una galleria e il successivo ponte alto con vista su Cortina. Da Cortina a Dobbiaco, nella stagione estiva, circolano gli autobus con rimorchio per biciclette della compagnia Cortina Express (su prenotazione).
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo tour è adatto per le famiglie, ma anche per un piacevole giro in mountain bike o e-bike. Il giro attorno al Lago di Resia può essere percorso in entrambe le direzioni. Partendo da Curon con il suo famoso campanile, si pedala su asfalto e ghiaia verso nord fino a Resia - passando davanti alle barche a vela in attesa del vento. Non si prosegue direttamente verso il confine austriaco, ma si segue la pista ciclabile di Resia verso la riva occidentale, passando davanti alla stazione a valle di Belpiano e affrontando con tranquillità la piccola salita che costeggia il lago. Il percorso è piacevole - arrivati alla riva sud con la diga si ha una vista fantastica sul Re Ortles (3.905 m). Alla diga si gira verso nord e con la vista sul lago e le montagne circostanti si prende la via del ritorno verso Curon. Se c'è abbastanza vento, é possibile ammirare i kiter e i velisti sul Lago di Resia. Lungo il lago ci sono vari punti di ristoro molto accoglienti: per esempio lo Sciuri alla stazione a valle di Belpiano, gli agriturismi Greinhof e Giernhof, la nuova stazione kite oppure diversi ristoranti a Resia e Curon.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Downhills
    Tour Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si passa per Vallierteck in direzione di Roia. Al parcheggio della Malga di Resia (Kopferbrücke), si imbocca la strada statale in direzione destra per raggiungere la Val Roia. Da qui il percorso continua leggermente in salita sulla strada asfaltata. All'incrocio della frazione Roia, si prosegue dritto e poi si gira a sinistra verso la stazione a monte Belpiano-Schönebenhütte a 2.087 m. Dopo una breve sosta al ristorante Schönebenhütte, si continua sotto il rifugio sulla strada asfaltata verso San Valentino-Malga San Valentino. Dopo una lunga discesa, la strada di ghiaia "Plattweg" si dirama a destra sulla pista da sci verso la Malga San Valentino. Salendo per circa 3 km in leggera salita si arriva alla Malga San Valentino a 2.120 m, dove è possibile effettuare una prossima sosta. Si consiglia la cucina regionale. Dopo un rinfresco culinario si puó iniziare il viaggio di ritorno verso valle. La discesa di 5 km lungo la strada forestale in direzione di San Valentino conduce attraverso una bellissima foresta di abeti e larici fino a Plagött sopra il Lago di San Valentino. Da Plagött si apre una splendida vista sul piccolo lago naturale e verso il sud della Val Venosta. Una volta a San Valentino, si prende la pista ciclabile a sinistra verso la diga del Lago di Resia e si ritorna in direzione Curon e Resia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di San Valentino
    Malles, Val Venosta
    Il tour intorno al piccolo lago naturale può essere iniziato a scelta da qualsiasi punto accessibile del lago. Il circuito si estende per 5 km ed è adatto agli adulti, alle famiglie con bambini ed é percorribile anche con la bicicletta. Il sentiero poco asfaltato e con molta ghiaia, costeggia sempre la riva del Lago di San Valentino. Particolari Highlights sono il ponte pedonale tra le case dei pescatori e il lato ovest ma anche la vista che accompagna costantemente il gruppo dell'Ortles.

    Nota: Le biciclette devono essere spinte lungo il ponte pedonale.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Itinerario Sud, Vino & bici: Gewürztraminer e Pinot Nero
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    L’itinerario sud conduce dai borghi vinicoli di Cortaccia e Magrè fino a Cortina all’Adige e Salorno. Al ritorno si passa per Egna e Ora, il Lago di Caldaro fino a Termeno. Il tratto Salorno-Ora può essere percorso anche in treno.

     

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    46.8 Km distanza
    E-Bike
    Al Passo Stalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto sempre lungo il fiume fino ad Anterselva do Sotto > si passa il paese di Anterselva di Mezzo > lungo la strada principale fino al Lago di Anterselva > strada del passo fino al Passo Stalle

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    MTB Area ad Anterselva di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    "State cercando una varietà al ciclismo? La vera avventura in bicicletta inizia alla nuova area MTB nella Valle Anterselva!"

    Entrambi i bambini e gli adulti trovano tanto divertimento presso la nuova area di MTB che si trova vicino il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. 3 varianti di discesa in MTB con diversi gradi di difficoltà e un pumptrack per bambini vi aspettano.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Al Lago di Braies
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla Valle Anterselva lungo la ciclabile della Val Pusteria fino al Lago di Braies.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Scopri Fundres: In bici fino alla Bodenalm
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Questo tour fino alla Malga Bodenè perfetto per gli amanti della natura e per chi vuole esplorare la Valle di Fundres in mountain bike. Il percorso ti porta attraverso paesaggi montani pittoreschi, offrendo un mix ideale di sfida e relax.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Itinerario Centro, Vino & bici: Pinot bianco e Schiava
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso ciclabile lungo 23 km conduce attraverso alcune delle più note e belle località vinicole storiche della Strada del Vino dell'Alto Adige, Cornaiano, Appiano e Caldaro, famose per il loro Pinot bianco e l’autoctono Kalterer See.

    Descrizione dell’itinerario: il più breve dei tre percorsi enologici ha inizio nella piazza di Caldaro davanti a due grandi cantine vinicole, Kellerei Kaltern-Caldaro e Erste + Neue. Da qui l’itinerario conduce quanto prima attraverso un tratto nel bosco ai due Laghi di Monticolo. Poi si prosegue per Cornaiano, un borgo vinicolo storico, le cui cantine sotterranee occupano più spazio del paese stesso. Le tappe successive sono San Paolo e San Michele, il vero e proprio centro della località Appiano. In quest’area vinicola d’eccellenza è d’obbligo una visita alle cantine. A questo punto il percorso enologico ritorna a Caldaro, che non è solo una delle aree vinicole più famose della provincia grazie al nobile vino che prende il nome dall’omonimo lago.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    23.3 Km distanza
    Ciclismo
    Via Claudia Augusta, Andriano-Appiano-Caldaro-Salorno
    Andriano, Strada del Vino

    Chi opta per l’impegnativa, ma paesaggisticamente incantevole variante d’Oltradige della Via Claudia Augusta, rimane ad Andriano sul lato destro della Val d'Adige e segue l’antica Strada del Vino fino a Riva di Sotto.

    A questo punto la variante sale per San Paolo in Oltradige, arrivando alle due maggiori località vinicole dell’Alto Adige, Appiano e Caldaro. Appena dopo Caldaro si scende al Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi e si prosegue per Termeno, famosa per il suo Gewürztraminer. Anche le altre pittoresche zone vinicole a sud (Cortaccia, Magrè e Cortina) meritano una visita grazie ai loro vitigni e alle loro cantine. A Egna le due varianti della Via Claudia Augusta si uniscono nella Ciclabile dell’Adige che porta a Salorno, ultimo paese dove si parla il tedesco, e poi in Trentino.

    Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    37.5 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile dell'Adige sulla Via Claudia Augusta da Naturno a Nalles
    Tesimo, Merano e dintorni

    La Ciclabile dell'Adige lungo la Via Claudia Augusta è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta, il Burgraviato e l’Oltradige, passando per Merano e Bolzano verso Caldaro. Ecco la tappa da Stava, vicino a Naturno fino a Nalles.  Sono zone ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie. Poco impegnativo il percorso porta da Naturno a Merano e poi verso sud fino a Nalles.

    https://maps.merano-suedtirol.it/it/etschradroute

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Mountain bike
    358 Giro dei masi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo facile tour in MTB entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sul sentiero forestale senza grandi passaggi impegnativi. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.


    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    A San Candido
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria a San Candido.           

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Verso l'alto: Tour in bici alla Malga Gampiel & Kröllhütte
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Esplora le montagne di Fundres su due ruote: un tour vario ti porterà alla Malga Gampiel e alla Kröllhütte. Goditi la tranquillità delle malghe e le viste spettacolari. Ideale per avventurieri che amano combinare natura e sfida sportiva.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Via Claudia Augusta, Merano-Salorno
    Terlano, Strada del Vino

    Il percorso porta da Marlengo, per Lana e Nalles, fino ad Andriano. Lì si prende la ciclabile dell’Adige, da seguire fino a Bolzano. A sud di Merano ha inizio una delle regioni più ricche di castelli d’Europa. Da citare Castel d’Appiano a Missiano/Appiano, Castel Maultasch a Terlano o Castel Firmiano a Bolzano.

    L’itinerario conduce sul lato occidentale di Bolzano (a cui si arriva meglio lungo l’Isarco). I paesi a sud di Bolzano sono storicamente caratterizzati dall’Adige, navigabile da questo punto. Di particolare importanza storica sono soprattutto la medievale Egna con la stazione stradale romana Endidae, unica in Alto Adige, e Salorno situata sul confine linguistico e sulla Chiusa di Salorno.

    A Salorno termina il tratto altoatesino della Via Claudia Augusta, che conduce fino a Ostiglia, presso Verona, ovvero a Quarto d’Altino, presso Venezia.

    Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    58.1 Km distanza
    E-Bike
    363 Latemar Ronda - Collegamento Ega
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un classico della Val d’Ega, la Latemar Ronda offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.

    Il Massiccio del Latemar può essere facilmente scoperto in senso orario sia dai principianti della mountain bike che dalle famiglie durante un tour di un'intera giornata senza grandi salite. Punto di partenza di questo tour panoramico unico nel suo genere possono essere i paesi di Nova Levante, Carezza o Obereggen.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    MTB La Pli-Track
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Percorso a misura di famiglia che conduce a Pieve di Marebbe con il suo famoso santuario visibile già da lontano. Tutto il percorso è asfaltato e quindi percorribile anche con bici da cicloturismo.

     

     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Miri-Track
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Percorso semplice che passa su una strada laterale poco trafficata e attraversa il bosco, prati e campi. Tutto asfaltato e quindi percorribile anche con biciclette da cicloturismo o da corsa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    A St. Jakob nella Defereggental (AUT)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Passando il Passo Stalle si raggiunge la valle Defereggental in Osttirol (Austria). Da Erlsbach fino a St. Jakob c'è una ciclabile.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour delle tre malghe
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Curon in direzione est si apre la meravigliosa Vallelunga. Si segue prima la strada principale asfaltata in direzione Melago fino al bivio di Kapron. A Kapron, si gira a destra in direzione di Riegl e poi si segue il sentiero forestale ombreggiato fino alla Malga di Kapron (1.960 m e non gestita). Da qui si continua leggermente in salita e discesa fino alla Malga Maseben (non gestita). Dalla Malga Maseben si prosegue per 2 km in salita abbastanza ripida fino al rifugio Maseben a 2.267 m, dove il gestore del rifugio è famoso per le sue grappe di benvenuto e prelibatezze culinarie. Una volta riscesi i 2 km verso la Malga Maseben si prosegue verso valle e verso il rio Carlino. Arrivati sulla strada forestale, si gira a destra e si segue un bel sentiero forestale lungo il gorgogliante torrente fino alla Malga di Melago. Dai vari punti di riposo qui si puó fare scivolare lo sguardo sul ghiacciaio e poi si puó proseguire di nuovo il sentiero forestale sulla riva sinistra orografica fino a Riegl. Lì si sale brevemente fino alla strada principale di Kapron, dove si torna a Curon.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Itinerario bike a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - sentiero lungo il Passirio - Rifiano                                 

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour delle malghe
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 33,0
    Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
    Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9

      Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.