Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni con la famiglia a Bressanone e dintorni

    Scopri percorsi lucidi ed emozionanti come, ad esempio un'escursione a piedi nudi o un percorso mistico verso una cascata nel bosco, dove i più piccoli possono giocare e percepire l'ambiente con i loro occhi infantili e curiosi.
    Risultati
    Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    495 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Percorsi tematici
    Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Scopri la malga Pertinger Alm e le sue leggende! Questa escursione combina natura, tradizione e gusto: attraversando il bosco troverai la misteriosa Pietra del Diavolo, e in cima sarai ricompensato da una magnifica vista sulla Val Pusteria e dalle delizie culinarie sudtirolesi.
    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Percorsi tematici
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione inizia al parcheggio nella Val Vena. Segui il sentiero forestale n. 23, adatto ai passeggini, fino alla malga Astnerberg Alm, gestita e accogliente. Lungo il percorso, passerai accanto allo Sasso delle Streghe, un particolare masso con incavi. Secondo la leggenda, qui le streghe ballavano con il diavolo, lasciando le loro impronte – una sosta affascinante per grandi e piccini!

    Una volta arrivato alla Astnerberg Alm, troverai una bella terrazza soleggiata, un parco giochi per bambini e un recinto con piccoli animali. La malga è accessibile non solo a piedi, ma anche con passeggino, mountain bike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Per raggiungere il parco avventura Jochtal si fa una passeggiata che unisce natura e divertimento per tutta la famiglia. Perfetto per chi ama esplorare e divertirsi tra giochi, natura e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sulla Plose di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è il ponte Widmann a Bressanone. Brevemente lungo la via O. von Guggenberg, girare a destra e sul sentiero Plattenweg (marcatura 6) in salita fino a Cornale. Si prosegue attraverso la via Crucis fino a San Andrea all'omonima parrocchiale. Sul sentiero anulare San Andrea l'escursione conduce in direzione sud fino a Meluno di Sopra e Cleran. Da qui sul sentiero nr. 8 scendere verso Millan. Sulla passeggiata Karlspromenade scendere fino alla residenza Karlsburg e attraverso la via Plose ritornare al punto di partenza.

    La chiesetta di S. Giovanni Battista si trova a Cornale e sorge su un’affascinante collina rotondeggiante. Il Martirio di S. Orsola, che risale al Rinascimento (1520 c.), gode di un’eccellente qualità artistica.

    La chiesa parrocchiale di S. Andrea, venne menzionata per la prima volta nel 1177. La sua ristrutturazione tardogotica attorno al 1485 con presbiterio e campanile è tuttora caratterizzante.

    A Cleran la chiesetta di S. Nicolò impressiona il visitatore per i ricchi affreschi ornamentali tardogotici. Il ciclo della Passione di Cristo è un gioiello pittorico di eccellente qualità.

    Il santuario di "Maria am Sand" con la raffigurazione della Madonna è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il Parco del Sole è il luogo perfetto per le famiglie che desiderano vivere l'estate in montagna. Con una vasta gamma di giochi e una vista mozzafiato, il parco è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

    Difficoltà: facile
    98 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Percorsi tematici
    Castello (Rovina) sentiero circolare
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero circolare del Castello (Rovina) a Vandoies di Sopra è un’escursione ideale per gli amanti della natura e le famiglie. Con splendide vedute e due percorsi tra cui scegliere, questo sentiero offre ampio spazio per esplorazioni e scoperte.
    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturale e culturale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero Natura e Cultura di Terento unisce il piacere della natura alla storia. Questo percorso vario ti porterà attraverso biotopi, antiche fattorie e accanto alle affascinanti piramidi di terra – perfetto per chi ama la cultura e la natura.
    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Dal Passo delle Erbe al Sass de Putia
    San Martino, Bressanone e dintorni

    La vetta del Sass de Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle nel gruppo montuoso omonimo, è una meta alpinistica classica per escursionisti esperti, sopra il Passo delle Erbe nella parte nord-occidentale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

    Il Sass de Putia è circondato da bellissimi pascoli alpini in un ambiente da fiaba e la sua vetta è facile da scalare per escursionisti esperti e ben equipaggiati. Dalla sua sommità si gode di uno stupendo panorama a 360 gradi.

    Difficoltà: intermedio
    943 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    ACCESSIBILITÀ:

    Adatto a: >Persone con carrozzina elettrica / motore
    >anziani
    >famiglie
    >mountain bike  
    Fondo stradale: Strada sterrata con fondo buono Arrivo: le persone disabili possono raggiungere le malghe con la propria auto previa autorizzazione dell'ufficio forestale della zona: 0472 849 764. WC accessibili: al parcheggio Zumis Sole/Ombra: Primo tratto nel bosco, poi soleggiato   Bar/Ristoranti: >Naturhotel Runa (breve tratto in pendenza)
    >Rif. Campoforte(ghiaia smossa e 1 gradino per accedere al bar)




    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull'alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero del latte: Da Valles alla malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Sentiero del Latteè un’escursione didattica e panoramica che offre interessanti approfondimenti sulla tradizione della produzione del latte in Alto Adige. Perfetta per chi ama la natura e vuole conoscere meglio la cultura delle malghe.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    escursione circolare Terento - Colli
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa escursione circolare a Terentoè una tranquilla passeggiata attraverso boschi, piccole strade e lungo la Strada del Sole della Val Pusteria. Con tratti variati e la possibilità di fare una sosta nei caffè e nelle fattorie locali, è ideale per chi vuole esplorare il paesaggio intorno a Terento.
    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul sentiero dei salmi – Costa d’Elvas
    Bressanone e dintorni

    Lungo via Luson (via Guggenberg, sent. 6), deviazione a destra su sentiero fino al maso Trunthof – ponte a sinistra – in direzione nord sul sentiero dei salmi fino alla via Luson. Discesa fino al ponte Andreas Hofer – Salita a Seeburg e ritorno a Bressanone Ponte Aquila su sent. 1

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Percorso Circolare Stocknertalè una passeggiata rilassante che ti porta attraverso la natura e le zone più caratteristiche di Terento. Ideale per chi cerca un breve giro con molta varietà.
    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Solarium naturali al Gols a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    I solarium naturali di Terento offrono una pausa al sole in luoghi panoramici, perfetti per rilassarsi e godere dell’aria fresca di montagna. Una passeggiata rigenerante per ricaricare corpo e mente.
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il meraviglioso tour di più giorni nella Valle Isarco conduce in quattro tappe dall’Alpe di Rodengo e Alpe di Luson (Rodenecker e Lüsner Alm) attorno alla Plose fino a Laion, all'ingresso della Val Gardena.

    Percorso: 

    Punto di partenza: Parcheggio Zumis, Rodengo (Rodeneck).

    Arrivo: Laion (Lajen) all’ingresso della Val Gardena.

    Lunghezza: 61 km 

    Dislivello complessivo in salita: 2.356 m Dislivello complessivo in discesa: 3.004 m

    Percorso consigliabile in 4 tappe

    Le tappe del sentiero:

    1a tappa: Rodengo - Rifugio Monte Muro (durata ca. 6.30 h)

    2a tappa: Rifugio Monte Muro - Rifugio Genova (durata ca. 4.45 h)

    3a tappa: Rifugio Genova - Rasciesa (durata ca. 5.00 h)

    4a tappa: Rasciesa - Laion (durata ca. 3.00 h)

    Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

    Periodo consigliato: giugno – ottobre.

    Difficoltà: intermedio
    2419 m di dislivello
    35h:53 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Mulini di Terentoè una passeggiata perfetta per le famiglie che amano la natura, la storia e i panorami speciali. Un percorso rilassante che combina l'antico fascino dei mulini con la magia delle piramidi di terra.
    Difficoltà: facile
    235 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei Tigli: Da Rio di Pusteria a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Tigliè un percorso panoramico e ricco di storia che collega Rio di Pusteria e Maranza. Un’escursione ideale per chi ama natura, panorami e leggende.
    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare S. Leonardo – direzione sud
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nei pressi dell’albergo Plansoler si scende fino alla chiesa (segnavia 6) e fino alla strada più sotto, quindi lungo questa strada fino a Burgstall e a destra (segnavia 12) su sentiero nel bosco fino a S. Andrea. Ritorno sulla via crucis (cartelli) in direzione nord fino a Cornale, da qui salita su via campestre (segnavia 6) fino a Burgstall e ritorno a S. Leonardo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    La valle d'Altafossa: Un'escursione per tutta la famiglia
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La passeggiata nella Valle d'Altafossa offre una splendida combinazione di natura e relax. Il percorso ti porta tra malghe, stazioni Kneipp e soleggiate aree di sosta – perfetto per famiglie e amanti della natura.
    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione Ackerboden – Malga Ochsenalm - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Salire lungo il sentiero n. 6 fino alla località Ackerboden (1753 m) e proseguire fino alla Malga Ochsenalm (2085 m). Sull’Alta Via di Bressanone prendere in direzione sud per la stazione e monte della cabinovia di Valcroce. Il ritorno avviene in cabinovia. Da S. Andrea prendere il sentiero n. 12 verso nord, passare il campo sportivo e dopo essere passati per Burgstall salire fino a S. Leonardo.

    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Golleregg
    Bressanone e dintorni

    Seguire il segnavia n. 12 che porta a Meluno e poi il n. 7 che sale alla località Golleregg. Il ritorno avviene lungo il sentiero n. 8.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare di Terento - Marga
    Terento, Bressanone e dintorni

    Partendo dal parcheggio di Marga, seguite la via Hansleitner e il Sentiero Natura e Cultura, fino ad arrivare al maso Hansleitnerhof. Continuate lungo il sentiero panoramico e godetevi la vista della pittoresca chiesetta di Santa Margherita. Poco sotto il maso Hauerhof, girate a destra e troverete l’osteria contadina del maso Lechnerhof. L' osteria é aperta da giovedí a domenica. Per fare ritorno si segue la strada fino al parcheggio di Marga.

    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Il sentiero delle mele di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura

    Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    1 2 3 4 5