Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici nella regione dolomitica Val d'Ega

    Escursioni e sapere si incontrano sui sentieri tematici della Val d'Ega. Fai un viaggio verso le stelle e attraverso il nostro sistema planetario. I bambini impareranno a conoscere i segreti dell'universo in modo divertente ed educativo. Il tutto nel panorama unico delle Dolomiti.

    Risultati
    Percorsi tematici
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    606 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un'app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. La furia di Vaia - Escursione audio gioco: ca. 2 ore, 2,5 km (Sentiero nr. 9, LATEMAR.ALP). Durante la notte, la tempesta Vaia si è abbattuta sulla regione del Latemar, lasciando dietro di sé un paesaggio di devastazione. Pallido e stanco per la notte insonne, Toni spegne la radio. La tua famiglia sta trascorrendo una vacanza autunnale nel maso dei suoi genitori, il Jörgelhof. Vi siete appena seduti con una tazza di tè quando Klara, la sorella di Toni, irrompe nella stube: il suo amato vitello Peppi è sparito! Frettolosamente vengono recuperate le cose più indispensabili e si parte immediatamente alla ricerca dell'animale perduto, attraverso un paesaggio forestale completamente devastato. Alberi caduti, torrenti impetuosi: molte situazioni pericolose e insidiose vi aspettano per essere superate.

    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scorci spettacolari, vedute da togliere il fiato sulle innumerevoli vette alpine: le quattro piattaforme panoramiche a oltre 2000 metri di quota offrono emozioni senza eguali. Una delle pattaforme fa parte del rifugio Oberholz (quota 2096 m), che si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, si parte alla seggiovia panoramica e si cammina fino alla malga Mayrl. I sentieri di LATEMAR.NATURA sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, ma anche da boschi e quindi gli escurionisti si ritrovono in mezzo alla natura.
    ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Fra i pascoli in quota, questo sentiero tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiositá sull' alpeggio e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Nelle stazioni con audio giochi interattivi, i protagonisti Klara e Toni sono alla ricerca del loro amato vitellino.

    Difficoltà: facile
    308 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. 

    Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. 
    A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche. 
    CONSIGLIO Audioguida:
    Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.

    Il Sentiero dei Pianeti non è solo un'avventura per chi è interessato all'astronomia, ma anche per gli amanti della natura che vogliono godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio altoatesino.
    Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. 

    Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso. Tuttavia, all'inizio e alla fine di questa escursione troverete la trattoria Unteregger, che vi vizierà con specialità altoatesine.
    Difficoltà: facile
    262 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle piramidi Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Sentiero delle Piramidi di Collepietra vi farà scoprire un affascinante fenomeno naturale: le impressionanti piramidi di terra che si sono formate nel corso dei secoli grazie all'erosione del terreno morenico argilloso.
    Il variegato percorso circolare vi condurrà attraverso fitti boschi, dolci prati e persino attraverso una gola, sempre accompagnati da meravigliose viste sulle montagne dello Sciliar e del Catinaccio. Lungo il percorso, potrete ammirare da lontano e da vicino i bizzarri pilastri di terra, testimonianza della forza del vento e dell'acqua. Godetevi questa escursione unica in un paesaggio ricco di meraviglie geologiche.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.TORRE DI PISA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Decisamente da consigliare, l‘escursione al pittoresco pinnacolo Torre di Pisa a quota 2.671. Questo trekking impegnativo, ma in tutta sicurezza, conduce, proprio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Fra bizzarre formazioni di roccia, la fatica è premiata da vedute a dir poco spettacolari. ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: difficile
    750 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.

    Punti di ristoro:
    • al maso Untereggerhof presso l'osservatorio astronomico dopo 3,5 km (circa 1 1 /2 ore) da San Valentino
    • nel paese di Collepietra, alla fine del Sentiero delle Stelle, troverete due negozi e vari punti di ristoro:
      • Albergo Pizzeria Unterwirt
      • Albergo Berghang
      • Albergo Steineggerhof
    Ecco un piccolo assaggio di ciò che vi aspetta:
    Video Sentiero delle Stelle
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Percorsi tematici
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.

    Non adatto a bici e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero ad anello ti porta in un viaggio nel meraviglioso mondo delle api. Lungo il percorso, adatto anche ai bambini, trovi stazioni varie che raccontano il legame tra api, bosco e uomo. Il sentiero si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, sempre accompagnato dal ronzio delle operose impollinatrici.

    Un punto di grande interesse è la casa dell’apicoltore, dove puoi osservare da vicino la vita all’interno di un alveare grazie a un favo dimostrativo. Qui scoprirai come le api lavorano, comunicano e producono miele – un’occasione unica per entrare nel loro incredibile mondo.

    Un’esperienza educativa per grandi e piccini, che avvicina alla natura in modo coinvolgente.

    Difficoltà: facile
    59 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1