Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Vipiteno e dintorni

    La città più settentrionale dell'Alto Adige e le vallate alpine limitrofe Basta il primo sguardo per capire che questi luoghi hanno molto da raccontare. La città di Vipiteno ha un'architettura unica. E le strette vallate laterali sono circondate da imponenti cime. La popolazione locale non può fare a meno dello sport all'aperto. Nei dintorni, vicino alle Alpi, puoi ammirare suggestivi castelli e fortezze.

    Risultati
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica "Gola Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La gola Pfeifer Huisile offre un affascinante scorcio della bellezza di due imponenti cascate. Dalla piattaforma panoramica lunga 12 metri, lo sguardo scruta le profondità della suggestiva forra che scende per 85 metri. La gola, attraverso la quale il Rio Racines si getta impetuoso a valle, porta il nome dello stregone Pfeifer Huisile, nato e cresciuto qui, nel borgo di Vallettina, intorno al 1625.
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica 360° Telferberg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Scoprite la nuova piattaforma panoramica al monte Telferberg con una magnifica vista panoramica a 360°! Panorami spettacolari e viste lontane mozzafiato rendono unica questa piattaforma. 

    Le cime e i gruppi montuosi più importanti, così come le metropoli, sono rappresentati esattamente nella direzione di visualizzazione, facilitando l'individuazione e l'abbinamento.

    La piattaforma panoramica circolare può essere raggiunta da Telves di Sopra attraverso il sentiero n. 5 fino alla malga Freundalm e poi seguendo il sentiero in alta quota panoramico di Ridanna (segnato n. 23) in direzione di Monte Cavallo. In alternativa, partendo dalla funivia di Monte Cavallo, si può seguire a sinistra il sentiero in alta quota panoramico di Ridanna.
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica 360° Enzianjoch
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Scoprite la nuova piattaforma panoramica di Enzianjoch con una magnifica vista panoramica a 360°! Panorami spettacolari e viste lontane mozzafiato rendono unica questa piattaforma a 2.063 m di altitudine.
    Le cime e i gruppi montuosi più importanti, così come le metropoli, sono rappresentati esattamente nella direzione di visualizzazione, facilitando l'individuazione e l'abbinamento.

    È possibile raggiungere la piattaforma panoramica circolare con la cabinovia di Racines e più avanti a piedi sul sentiero n. 13b o dal tornante "Römerkehre" sulla strada del Passo Giovo in direzione del Rinnersattel.
    Arte e cultura
    Piattaforma panoramica 360° Fuchssee - Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Scopri la nuova piattaforma panoramica al laghetto Fuchssee a Ridanna con una magnifica vista panoramica a 360°! Nel mezzo del mondo alpino di Ridanna, viste spettacolari e panorami mozzafiato rendono questa piattaforma unica.

    Le cime e i gruppi montuosi più importanti, così come le metropoli, sono rappresentati esattamente nella direzione della vista, rendendo più facile la loro individuazione e localizzazione.

    La piattaforma panoramica circolare è raggiungibile dall'abitato Ento presso Gasse. Nei pressi dell'Hotel Taljörgele si trova un parcheggio, da cui si segue il sentiero n. 24A fino alla malga Joggelealm. Proseguire in direzione della malga Valtiglalm, a metà strada si raggiunge il piccolo lago di montagna Fuchsee con la sua piattaforma panoramica.
    In alternativa, seguire il sentiero n. 26 dal parcheggio della malga Valtiglalm, proseguire oltre la malga Valtiglalm in direzione della malga Joggilealm per raggiungere la piattaforma panoramica Fuchssee.
    Arte e cultura
    Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Il monumento naturale protetto presso Racines Le cascate di Stanghe sono una delle meraviglie naturali più famose dell'Alto Adige. Il monumento naturale protetto si snoda da Ponte Giovo alla Val Racines verso Stanghe. Attraverso sentieri e ponti di legno, gli avventurieri vagano per la gola e scoprono il potere seducente delle cascate. Incorporate in puro marmo bianco, che brilla sulla superficie in tutte le possibili sfumature di verde, il torrente Racines si trasforma in una furia. La forza dell'acqua è chiaramente visibile tra le impressionanti rocce scavate.
    Nello spruzzo delle cascate, i raggi del sole, milioni di volte spezzati, danzano nei colori più belli dell'arcobaleno. E nella "chiesa", un enorme imbuto di roccia, l'acqua precipita verticalmente nelle profondità. La nebbia d'acqua sottile che si forma, non seduce solo i sensi, ma secondo la naturopatia aiuta nella guarigione di infiammazioni esterne e ha un effetto positivo sull'asma e sulla respirazione.

    Una visita alla Gola di Stanghe è un'occasione davvero unica per assistere dal vivo al fascino selvaggio della natura. E’ l’unica gola al mondo scavata profondamente in un gigantesco blocco di purissimo marmo bianco. A 100 anni dalla sua inaugurazione, quando portò ancora il nome dell’imperatore Francesco Giuseppe, la gola non ha perso nulla del suo fascino.

    Importante per i proprietari di cani: i nuovi ponti di ferro lungo nelle cascate potrebbero causare lesioni alle zampe del cane. Il gestore non si assume alcuna responsabilità in merito.

    Non è necessaria la prenotazione. Si raccomanda tuttavia di evitare gli orari di visita principali (tra le ore 10.00 e 12.30).