Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Merano e dintorni

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Teatro/cinema
    L'associazione LanaArt festeggia il suo 25° anniversario
    Lana, Merano e dintorni
    L'associazione LanaArt festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Ripercorre un quarto di secolo in cui arte e natura si sono unite in un modo unico in Alto Adige. Dal 28 marzo al 5 aprile 2025 l'anniversario verrà festeggiato con un programma variegato con il titolo "FLOW - continue - continuare" nel comune di Lana e presso Kunst Meran Merano Arte. 25 anni di arte nello spazio pubblico: Itinerario scultoreo di Lana Fin dalla sua fondazione nel 2000 da parte di Erika Inger, Wolfgang Wohlfahrt ed Erich Dapunt, l'associazione LanaArt si è impegnata a integrare in modo sostenibile le sculture negli spazi pubblici e a rendere l'arte accessibile a tutti. L’itinerario scultoreo e il giardino delle sculture di Lana offrono ai visitatori l'opportunità unica di scoprire e ammirare opere d'arte in mezzo al paesaggio naturale e culturale. Con un totale di 38 sculture installate in modo permanente lungo il percorso e un giardino di sculture in cui le opere vengono sostituite ogni quattro anni, è stato creato un luogo di incontro e di ispirazione vivace e in continuo cambiamento. Le sculture sono opera di rinomati artisti altoatesini e internazionali, che hanno studiato approfonditamente l'ambiente circostante. L'obiettivo di questi interventi artistici è quello di aprire nuove prospettive e di sensibilizzare i visitatori per l´ interazione tra arte e natura. Combinando elementi artistici con le caratteristiche naturali dell'ambiente circostante, la percezione del luogo è cambiata in modo permanente. Nel corso degli anni, lo spettro dei progetti scultorei si è costantemente ampliato. Oltre all'installazione di sculture, si sono susseguite collaborazioni ed eventi con artisti provenienti dall’ambito della performance artistica, della musica, della letteratura e della danza, che hanno ulteriormente approfondito il dialogo tra le diverse forme d'arte e il paesaggio. L’itinerario scultoreo di Lana rappresenta un importante arricchimento dello spettro artistico e culturale dell'Alto Adige e contribuisce a far sì che l'Alto Adige venga percepito come un luogo in cui l'arte contemporanea è presente negli spazi pubblici. Programma: 28.03. - 05.04.2025 28.03.2025 Inaugurazione della mostra e presentazione del film "25 anni di LanaArt" di Martine De Biasi presso la tenuta Schaller 29.03.2025 Escursione performativa lungo il sentiero delle sculture di Lana 02.04.2025 Letteratura al Schallerhof 03.04.2025 Presentazione del film "25 anni di LanaArt" presso la Kunsthaus Merano 05.04.2025 Evento con concerto presso la tenuta Schaller
    03 aprile, 2025 - 05 aprile, 2025
    Cultura
    Lana in fiore 2025
    Lana, Merano e dintorni
    Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora. La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre 50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole altoatesine.
    03 aprile, 2025 - 30 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    03 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sport
    Tour guidata sulla via ferrata "Ziel" a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    In giro con le nostre esperte guide alpine alla via ferrata “Ziel” sopra il rifugio Nasereit a Parcines ! Difficoltà: C - medio Durata: circa 4 ore Prerequisiti: assenza di vertigini, passo sicuro L'attraente via ferrata “Ziel” conduce lungo il rio Zielbach fino al "Gingglegg". Un'attrazione speciale sono una teleferica ed un ponte tibetano, che possono essere utilizzati per attraversare il rio Zielbach (in alternativa al ponte di corda). Tariffe speciali per famiglie su richiesta!
    03 aprile, 2025 - 06 novembre, 2025
    Famiglie
    A caccia al tesoro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Chi troverà il "tesoro" di Fridolin? Ogni giovedì mattina, vari indovinelli indicano la strada per il tesoro. I bambini e le loro famiglie vengono guidati di indizio in indizio attraverso Naturno e, se necessario, gli adulti aiutano a leggere, scrivere o indovinare. Insieme troverete sicuramente l'ultimo indizio e vi assicurerete la ricompensa! La ricerca può iniziare... Divertitevi nella vostra avventura a Naturno! Durata: ca. 2 ore La caccia al tesoro è ideale per bambini di tutte le età, accompagnati da un adulto.
    03 aprile, 2025 - 20 novembre, 2025
    Musica/danza
    SCHENNA BLOCKPARTY
    Scena, Merano e dintorni
    Piazza Raiffeisen Scena 4 aprile 2025 Door Ticket 10 € ore 19.00 - 24.00 Happy Hour: pre 19.00 - 20.00 House Music by: PHIL:ON NODANWE DUVERTHEMOVER Presented by HANDBALL SCHENNA
    04 aprile, 2025 - 04 aprile, 2025
    Musica/danza
    "Un'ultima cosa"
    Merano, Merano e dintorni
    Ispirato al libro "Un'ultima cosa" della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, lo spettacolo intreccia musica e parole per dare voce a donne straordinarie, spesso dimenticate dalla grande storia. Attraverso melodie toccanti e narrazioni appassionate, si svelano i tratti distintivi di queste figure femminili che hanno lasciato un segno profondo, ma poco riconosciuto. Un omaggio vibrante per celebrare il loro coraggio, talento e lascito, invitando il pubblico a riscoprire e valorizzare la loro eredità. Giada Bucci - soprano Barbara Ferrari - pianoforte Stefania Liguori – voce narrante
    04 aprile, 2025 - 04 aprile, 2025
    Sport
    Avventura con le racchette a Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Immergiti in un incantevole paesaggio invernale e scopri la natura incontaminata in un modo completamente nuovo. Le nostre escursioni con le ciaspole guidate offrono l'opportunità perfetta per godersi la quiete della foresta innevata, mentre respiri l'aria fresca e vivi appieno la meraviglia dell'inverno."
    04 aprile, 2025 - 18 aprile, 2025
    Musica/danza
    Una serata in una trattoria tirolese
    Tirolo, Merano e dintorni
    Avete voglia di una serata in compagnia di amici e di musica tradizionale dal vivo? Allora ciò che ci vuole è una serata in una trattoria di Tirolo. Cinque locali tradizionali accolgono a turno tra le pareti di legno delle loro Stube giovani e non più giovani che desiderano incontrarsi per mangiare, chiacchierare e, perché no, cantare insieme. PROGRAMMA 01.04. - ore 20.00 - Ristorante Zum Tiroler Adler: Hoamstanzer 04.04. - ore 20.00 - Ristorante Seilbahn: Mir & Sui 07.04. - ore 20.00 - Köhl'n Keller: Die Notenlosen 15.04. - ore 20.00 - Ristorante Sonne: Eggbankduo 22.04. - ore 20.00 - Ristorante Patriarch: Brauhausmusig 25.04. - ore 20.00 - Ristorante Sonne: Hoamstanzer 28.04. - ore 20.00 - Ristorante Zum Tiroler Adler: Die Zwoadörfler
    04 aprile, 2025 - 28 aprile, 2025
    Degustazione
    Algund Balance
    Lagundo, Merano e dintorni
    Algund Balance Salute, equilibrio ed armonia. Nel 2019, gli scienziati della Paracelsus Medical University di Salisburgo hanno scoperto, nel corso di uno studio approfondito sulla salute, che già una sola settimana trascorsa a Lagundo può migliorare significativamente il benessere fisico e mentale. Questi risultati rafforzano il nostro approccio: Algund Balance nasce proprio per valorizzare questo legame unico tra il nostro territorio, il benessere e l’equilibrio tra corpo, mente e anima. Un programma vario ci ricorderà l'importanza della simbiosi tra un corpo, una mente e un'anima sani. Sarà meraviglioso. Non vediamo l'ora di accogliervi! Un caleidoscopio di attività Quando parliamo di Algund Balance, parliamo di una celebrazione dell'armonia tra corpo, mente e spirito. Ad aprile e maggio 2025, Algund vi invita a ritrovare il vostro equilibrio interiore. Con un ricco programma di workshop settimanali, eventi esclusivi e la cornice mozzafiato del Gruppo di Tessa, vi aspetta un'esperienza indimenticabile.
    04 aprile, 2025 - 31 maggio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Aerolectics di Belinda Kazeem-Kamiński
    Merano, Merano e dintorni
    A dare inizio al programma 2025 è Aerolectics, la prima personale in Italia dell’artista austriaca Belinda Kazeem-Kamiński, aperta al pubblico dal 16 marzo al 9 giugno. La mostra è parte del programma triennale ideato e curato da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi che con il titolo The Invention of Europe riflette sull’idea monolitica di Europa e sulla sua costruzione narrativa: un itinerario in sei tappe (tre mostre collettive e tre monografiche) avviato lo scorso anno che si concluderà nel 2027 dedicato alle relazioni tra l’Europa e tre diversi continenti: Africa, Abya Yala (ovvero le Americhe lette in direzione decoloniale) e Asia. Aerolectics di Belinda Kazeem-Kamiński indaga, attraverso una serie inedita di lavori, le origini e la diffusione nel continente africano del sistema missionario cattolico europeo e i suoi rapporti con la contemporaneità. L’artista esplora l’intreccio tra storia e presente, guardando alle rimozioni nella memoria collettiva in particolare in relazione al contesto africano. Con un percorso multimediale e immersivo, fatto di vuoti e di pieni, di voci e di silenzi, in cui si succedono oggetti, narrazioni, suoni e immagini, Kazeem-Kamiński ripercorre e indaga l’esperienza della nerezza in Europa, percepita dallo sguardo bianco. Con un approccio autoetnografico e adottando una narrazione polifonica e multimediale Kazeem-Kamiński guarda anche al ruolo giocato dal sistema missionario in Alto Adige in rapporto a storie di diaspora africana.
    04 aprile, 2025 - 08 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere - a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    “C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere? Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp. L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine. Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
    04 aprile, 2025 - 19 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    LAPAKAFUN: Escursioni guidate con lama e alpaca a Verano
    Verano, Merano e dintorni
    I nostri carissimi lama ed alpaca, sono i migliori compagni per escursioni indimenticabili e garantiscono un’esperienza unica sull’altopiano di Verano. Lontano dai rumori quotidiani e distante dal trambusto offriamo delle escursioni guidate insieme a questi animali bonari, curiosi ed intelligenti. In caso di maltempo l’escursione non sarà fatta. Partecipanti limitati.
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti. La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura. Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sissi Tours - Passeggiata enogastronomica a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Passeggiata enogastronomica a Merano. Durante questa passeggiata culturale culinaria guidata, imparerete a conoscere in prima persona il territorio e la sua gente e assaggerete le specialità locali. Al termine della passeggiata gastronomica è possibile pranzare con lo chef stellato Andrea Fenoglio nel ristorante Sissi a un prezzo speciale di 45,00 € (2 primi piatti, + dessert + acqua e caffè)
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita del museo dei trattori
    Caines, Merano e dintorni
    Nel museo dei trattori si possono ammirare più di 60 trattori d'epoca, tra cui 40 trattori "Porsche-Diesel" e 5 trattori Porsche-Diesel Master di vari anni di costruzione. Il pezzo più antico della collezione è un trattore "Balilla" del 1929. Un'esperienza per grandi e piccini!
    04 aprile, 2025 - 07 novembre, 2025
    Sport
    Benessere e vitalità con lo yoga
    Parcines, Merano e dintorni
    Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm. Attorniati da storiche mura, immersi nell’aria fresca e accompagnati dal rasserenante cinguettio degli uccelli, impareremo a spalancare i nostri sensi e a fare il pieno di nuova energia, trovando insieme la pace. In una sequenza armonica di asana (posizioni del corpo), guideremo la nostra consapevolezza verso la respirazione, esercitandoci nella meditazione. E ce ne accorgeremo subito: la calma ristoratrice dentro di noi attiva nuove energie vitali, sospingendo la mente a librarsi leggera. Un’esperienza meravigliosa per coloro che non si sono ancora avvicinati al mondo dello yoga e ai suoi benefici, ma anche per tutti quelli che hanno già dimestichezza con questa disciplina.
    04 aprile, 2025 - 07 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata giornaliera nei Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni
    In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura. Assicuratevi subito il vostro posto! Il numero di partecipanti alla visita guidata giornaliera è limitato.
    04 aprile, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    04 aprile, 2025 - 09 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata del birrificio con degustazione
    Lana, Merano e dintorni
    Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti. Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    04 aprile, 2025 - 21 novembre, 2025
    Sport
    Bikeshuttle S. Martino/Val Passiria - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell'Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L'aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il parco intorno al Museo della Passiria vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bikeshuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno. Lunghezza di perscorso: fino a S. Leonardo ca. 40 km fino a S. Martino ca. 35 km Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. Cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Nummero Shuttle: 333 3239772
    04 aprile, 2025 - 21 novembre, 2025
    Visite guidate
    „Bye Bye Butterfly“ - mostra temporanea
    Naturno, Merano e dintorni
    La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità. La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla! La mostra è aperta fino il 29 novembre 2025.
    04 aprile, 2025 - 29 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Wine & Design-Visita guidata e degustazione presso la Cantina Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Quercia, vetro e vista panoramica: La Cantina Merano è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura, del design e del vino. Durante una visita guidata alla cantina, i visitatori possono scoprire come l’uva si trasforma in vino e ammirare gli straordinari spazi della cantina, caratterizzati da diverse atmosfere cromatiche. Visita alla cantina e degustazione di vino spumante e vini: ogni mercoledì per tutto l'anno e dal 12 marzo al 7 novembre 2025 ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 15:00, in tedesco. (esclusi i giorni festivi). Prenotazione obbligatoria. Visita guidata in lingua italiana e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone. Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure T 0473 447 137.
    04 aprile, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cantina Museo Rochelehof – Una visita guidata unica
    Marlengo, Merano e dintorni
    In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
    04 aprile, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata alla distilleria Unterthurner
    Marlengo, Merano e dintorni
    Benvenuti alla Distilleria Unterthurner, una delle più antiche distillerie dell'Alto Adige – rinomata per la sua perfezione artigianale e il carattere inconfondibile dei suoi pregiati distillati. Vivere da vicino tradizione e innovazione Immergetevi nel mondo affascinante dell'arte distillatoria e scoprite i segreti della distillazione con una visita guidata. Ogni mercoledì alle 15:30 e venerdì alle 10:00 apriamo le nostre porte per gli amanti del gusto e gli esploratori curiosi. Cosa vi aspetta? • Uno sguardo dietro le quinte della nostra distilleria familiare, che dal 1947 viene gestita con passione e dedizione. • Approfondimenti entusiasmanti sulla produzione di oltre 60 pregiati distillati, dai classici come il nostro famoso Waldler® Original alle creazioni innovative come l'Amaro della Casa o gli squisiti gin. • Una degustazione che conquisterà i vostri sensi: sotto la guida di esperti, esplorate la varietà di aromi e scoprite come natura, qualità e artigianalità si fondano in perfetta armonia. Un’esperienza per tutti i sensi Lasciatevi inebriare dal profumo avvolgente dei distillati appena prodotti, percepite la passione del nostro mastro distillatore e assaporate l'essenza dell'Alto Adige. Prenotate subito il vostro posto! Il numero di partecipanti è limitato per garantirvi un’esperienza personale e intensa. Iscrivetevi in anticipo e godetevi momenti indimenticabili nella Distilleria Unterthurner. La famiglia Unterthurner non vede l’ora di darvi il benvenuto!
    04 aprile, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita della cantina con degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    In centro a Merano, nelle storiche mura tra i Portici e via Galilei, sotto l’attenta regia del noto architetto Werner Tscholl, è stata realizzata una cantina di spumanti moderna e completamente ristrutturata, affiancata da una “vinoteca del gusto”. Ora la Cantina Merano offre a tutti gli appassionati del vino e delle bollicine la possibilità di conoscere più a fondo i vari passi di una produzione laboriosa e impegnativa come quella per lo spumante altoatesino BRUT RISERVA 36, prodotto secondo il "metodo classico" (fermentazione in bottiglia). Durata: ca. 1,5 ore.
    04 aprile, 2025 - 19 dicembre, 2025