La stagione del "Törggelen” inizia all'inizio di ottobre e termina il periodo dell'Avvento. Durante la nostra escursione, visiteremo la cantina Griesser Hof, situata a nord di Bressanone, a Varna. Assaggeremo tre vini (inclusi) e conosceremo Paul, il viticoltore che coltiva l'uva e produce il suo vino. L'escursione prosegue fino al Buschenschank Gugger Hof sopra Bressanone. I padroni di casa ci servono piatti tipici del “Törggelen”, accompagnati da un bicchiere di vino della Valle Isarco (pasti e bevande non inclusi).
Ca. 3 h | 10 km | | ↑ 250 m | leicht
Dall’1 al 30 aprile 2025 a Lana e dintorni si celebra ancora una volta il risveglio della natura
primaverile con la rassegna di eventi “Lanain fiore”, che vede come protagonisti i fiori e
le erbe selvatiche: sono in programma eventi primaverili, laboratori creativi, conferenze a
tema, escursioni dedicate alle erbe selvatiche e molto altro ancora.
La rassegna inizia con l’inaugurazione della stagione golfistica in occasione del torneo
di golf “Meli in fiore”, in programma sabato 5 aprile, che abbina tee shots a prelibatezze
primaverili servite direttamente sul green. Domenica 13 aprile, le fattorie e le tenute
storiche della zona aprono come da consuetudine le loro porte per la tradizionale Festa
dei masi in fiore. Per i visitatori si tratta di un’occasione per conoscere la vita nelle aziende
agricole e per gustare i loro prodotti. Sabato 26 aprile invece tocca al mercato contadino I
sapori del maso ad animare il centro storico di Lana: per la gioia dei buongustai sono oltre
50 gli stand presenti presso i quali conoscere le realtà di altrettante aziende agricole
altoatesine.
Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile.
Da fine marzo a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
Primavera da gustare
Quando arriva la primavera, è tempo di festeggiare. Soprattutto a valle, dove i primi forieri della primavera fioriscono e cinguettano un po' prima che in montagna.
Sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, la primavera è all'insegna del vino e delle delizie culinarie. Da fine marzo a giugno, nei villaggi da Nalles a Salorno e nella città del vino di Bolzano, si possono assaporare vini squisiti e prelibatezze, in occasione di eventi enologici di alto livello, eventi culinari di spicco e varie settimane gastronomiche in ristoranti selezionati.
E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO?
Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa.
Cestino Lenkhof (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte
Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate)
Cestino Alto Adige (per 2 persone)
3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino
Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie)
Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Visita dell'azienda con degustazione di vini e distillati.
Data: lunedì - venerdì su richiesta
Durata: ca. 1 ora 30 min.
Partecipanti: min. 6 max. 15 persone
La Notte delle Biblioteche vi aspetta con prelibatezze di poesie dialettali, dolci rustici e buona musica! Albert Mairhofer guarda alla nostra società con un occhio scintillante e legge i testi del suo libro “Gedichte sind noch lange nicht Geschichte” in dialetto pusterese. Marc Perin lo accompagna con la sua straordinaria chitarra. Alcuni giovani musicisti completano gli interventi con la fisarmonica. E per far sciogliere il tutto in bocca, vengono serviti “Tirtlan, Niggilan e Kniekiechlan”. Una serata da assaporare e assecondare in un'atmosfera familiare!
Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L’esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali.
Costo:
Con Almencard: 4-10 anni: 7€
da 11 anni: 13€
Con Mobilcard e altri: 4-10 anni: 10€
da 11 anni: 20€
Lo speciale aperitivo lungo si potrà gustare, a 2096 metri d’altezza, nel rifugio Oberholz, raggiungibile con l’omonima storica seggiovia, aperta appositamente dalle ore 18 con ultimo ritorno alle ore 23:30.
Le date dell’Aperitivo lungo al Rifugio Oberholz saranno tutte nel 2025: 3 gennaio, 17 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 4 aprile, 18 aprile per un aperitivo lungo sotto le stelle, osservando dalle grandi vetrate del rifugio il cielo notturno ai piedi delle Dolomiti. Si salirà quindi senza attrezzatura: i biglietti di risalita si potranno acquistare nello stesso ufficio skipass.
Aperitivi creati ad hoc e varianti di spritz, insieme a finger food fatti in casa accompagnati dalla musica del Dj della Oberholz renderanno questa serata un dolce ricordo.
Consigliata la prenotazione: Rifugio Oberholz, 0471 618299 | oberholz@latemar.it
Informazioni importanti:
- L'utilizzo della seggiovia Oberholz è consentito solamente con il ticket
- Non è prevista la risalita con gli sci d'alpinismo o a piedi
- L'entrata al rifugio è solo possibile con il ticket
La cottura del pane - buono, goloso e semplice. Il pane: un alimento di base eppure in tutte le sue varianti sempre nuovo, delizioso, sorprendente. Con i diversi nobili ingredienti si crea una deliziosa pasticceria - sotto la guida di entusiasti panettieri.
Immergiti in un incantevole paesaggio invernale e scopri la natura incontaminata in un modo completamente nuovo. Le nostre escursioni con le ciaspole guidate offrono l'opportunità perfetta per godersi la quiete della foresta innevata, mentre respiri l'aria fresca e vivi appieno la meraviglia dell'inverno."
Primavera gastronomica sull'altopiano soleggiato sopra a Bolzano! I ristoranti che partecipano all'iniziativa propongono un menù variegato, affinché ognuno trovi il suo piatto preferito e il suo ristorante ideale.
I partecipanti all‘evento:
Albergo Luis & die Buabm
Piatti gustosi alle erbe e olii raffinati
tel. +39/0471/354 138, martedì giorno di riposo
Locanda Al Cervo
Gustosi e leggeri piatti primaverili e specialità a base di puledro
tel. +39/0471/354 195, mercoledì & giovedì giorno di riposo
Albergo Lanzenschuster
La carne del maso incontra le erbe selvatiche
tel. +39/0471/340 012, la sera su prenotazione, lunedi giorno di riposo
Osteria del maso Wietererhof
Gli asparagi di Terlano
tel. +39/338/5025846, aperto solo a pranzo, lunedì e martedì giorni di riposo
Albergo Waldbichl, Verano
Erbe selvatiche
tel. +39/0473/278 113, serate su prenotazione, chiuso il giovedì
Ristorante Alber
Asparagi di Terlano e carne
tel. +39/0473/278 245, aperto da giovedì a domenica mezziogiorno
Una giornata all'insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall'atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il "viaggio nel mondo del vino" in un'esperienza veramente indimenticabile.
Passeggiata enogastronomica a Merano. Durante questa passeggiata culturale culinaria guidata, imparerete a conoscere in prima persona il territorio e la sua gente e assaggerete le specialità locali.
Al termine della passeggiata gastronomica è possibile pranzare con lo chef stellato Andrea Fenoglio nel ristorante Sissi a un prezzo speciale di 45,00 € (2 primi piatti, + dessert + acqua e caffè)
Visita culturale di Bolzano con degustazione di Speck
Un'offerta unica per scoprire il centro storico di Bolzano e il Speck dell'Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più conosciuti dell'Alto Adige. La Speck Safari viene offerta in collaborazione con il Consorzio del Speck Alto Adige e propone un'esperienza doppia: inizialmente una guida turistica accompagna il gruppo nel centro storico di Bolzano raccontando storie affascinanti e retroscena della città. Successivamente, i partecipanti incontrano il Speckbotschafter (ambasciatore del Speck), che introduce il gruppo nel mondo del Speck dell'Alto Adige. L'ambasciatore spiega la storia, i metodi di produzione e le linee guida di qualità del famoso Speck. La visita si conclude con una degustazione di Speck dell'Alto Adige IGP e un buon bicchiere di vino in una tradizionale osteria.
» Partenza: ore 15 dall’Ufficio Informazioni in Piazza del Grano 11
» Durata: ca 2 ore
» Contributo spese: 22€; bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 14 anni 12€
» Bilingue italiano/tedesco
» Min. 6, Max. 20 partecipanti
» Iscrizione possibile entro le 12:00 del giorno della visita
Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti.
La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura.
Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore.
Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
Giro in carrozza con "Pferdemayer" attorno a Termeno, attraverso ampi frutteti e vigneti. Degustazioni in una distilleria, cantina vinicola e in un bar per un café. Durata circa un'ora e mezza. Nei mesi caldi d'estate si parte alle ore 17. Prenotazione il giorno prima o fino a mezzogiorno nell'ufficio turistico.
Minimo 8, massimo 12 persone. Per gruppi di almeno 8 persone le gite vengono organizzate su prenotazione anche in altri giorni.
Escursione lungo il sentiero del vino fino al bellissimo villaggio vinicolo di Magrè (circa 2 km). Visita alla vite più antica d'Europa e degustazione di vari vini di rinomate cantine.
Punto d'incontro: Tenuta Tiefenbrunner a Niclara
Durata circa 2,5 ore | Min. 4 persone, max. 15 persone | Prezzo incl. guide, calice di vino e 5 degustazioni
Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto.
Durata ca 4 ore. È obbligatorio il casco.
Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto.
Durata ca 4 ore.
È obbligatorio il CASCO!
Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti.
Durata: ca. 60 minuti
È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521
Prezzo: 10,00 € a persona
Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
Visita guidata in vigna e degustazione vini.
Ritrovo: alle ore 16 al maso biologico Rielinger a Siffiano.
Durata della visita con degustazione: 1,5 ore.
Costo: € 20. Solo degustazione dalle ore 17–17.30 € 13.
Minimo partecipanti: 4.
Al maso biologico Rielinger si vive l’esperienza della viticoltura. Il viticoltore stesso accompagna attraverso i vigneti e spiega i diversi tipi d’uva e la loro coltivazione. Presso il maso vengono coltivate le varietà di vino bianco Blatterle, Müller Thurgau, Kerner, Riesling e le varietà rosse Vernatsch e Zweigelt. Di seguito ci si ritrova in cantina, dove viene dimostrata la preparazione del vino. Infine saranno degustati alcuni dei vini prodotti dal maso.
Avviso: per gruppi (minimo 8 persone) la visita vigneti e degustazione vini è possibile in qualsiasi momento. Info e prenotazione direttamente al maso.
Rielinger tel. 0471 356274 o tel. 349 5927302
Quercia, vetro e vista panoramica: La Cantina Merano è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura, del design e del vino. Durante una visita guidata alla cantina, i visitatori possono scoprire come l’uva si trasforma in vino e ammirare gli straordinari spazi della cantina, caratterizzati da diverse atmosfere cromatiche.
Visita alla cantina e degustazione di vino spumante e vini: ogni mercoledì per tutto l'anno e dal 12 marzo al 7 novembre 2025 ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 15:00, in tedesco. (esclusi i giorni festivi). Prenotazione obbligatoria.
Visita guidata in lingua italiana e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone.
Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure T 0473 447 137.
In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.