Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze primaverili nella regione dolomitica

Il cuore della valle ladina batte per lo sport e le sculture in legno

Nel bel mezzo delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, la tua vacanza in Alto Adige trascorre al cospetto di montagne famose in tutto il mondo, come il gruppo delle Odle, quello del Cir, quello del Sella e l’inconfondibile Sasso Lungo. In Val Gardena, ogni giorno ti aspettano avventure straordinarie, che tu scelga di scorrazzare in mountain-bike sulle Dolomiti o di ammirare la primavera sulle alture del Seceda. In Val Gardena puoi fare tutto ciò che ti emoziona, persino visitare uno degli atelier dei numerosi scultori e intagliatori del legno, che portano avanti una tradizione antichissima.

La primavera si risveglia, ma le montagne brillano ancora sotto la neve

La primavera si avvicina, ma nella zona più alpina dell'Alto Adige ci sono ancora condizioni perfette per gli sport invernali. In Val Gardena puoi sfrecciare sulla pista di Coppa del Mondo, ammirare le Dolomiti lungo il Sellaronda o scoprire la bellezza silenziosa del Patrimonio Mondiale UNESCO con una camminata invernale.
Slittino, gite in slitta trainata da cavalli e pattinaggio su ghiaccio regalano momenti di divertimento in famiglia. Numerosi rifugi – alcuni con cucina gourmet – invitano a godersi il sole sulle terrazze panoramiche. Gli appassionati di sci di fondo trovano piste da sogno intorno a Monte Pana, alla Vallunga e all'Alpe di Siusi, sia per la tecnica classica che per lo skating. La Val Gardena fa parte di Dolomiti NordicSki, con 1.300 km di piste battute ogni giorno e accesso gratuito per i bambini fino a 14 anni. I paesi della zona affascinano con botteghe locali, artigianato e specialità fatte in casa – l'ideale per vivere con tutti i sensi il mix tra inverno e primavera.

Attività invernali nella regione

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Primavera in Val Gardena

Pedala per un giorno intero sui passi dolomitici. Immergiti nella storia naturale e culturale della vallata. Intraprendi escursioni alla volta di località pittoresche. Dedicati all’arrampicata o all’escursionismo sul gruppo del Sasso Lungo.

Seceda – la meta più alta all’insegna di piacere e divertimento

Seceda – la meta più alta all’insegna di piacere e divertimento

La valle delle Dolomiti par excellence

Alloggi in Val Gardena

La Val Gardena è il luogo perfetto dove dormire, ideale sia per chi cerca relax sia per chi ama vivere avventure in montagna. Scegli tra una vasta gamma di alloggi: dagli hotel Val Gardena completi di ogni comfort, agli appartamenti per chi desidera la libertà di casa. Se preferisci un’accoglienza più intima, puoi optare per un B&B o un agriturismo dove respirare l’atmosfera autentica della valle.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Le località della regione Val Gardena

Fanno parte della stessa valle e sono tutte immerse nella natura. Ma ogni località della Val Gardena ha le sue peculiarità. Scopri quella giusta per te!

Sostenibilità in Val Gardena

Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, con cime maestose come il Gruppo del Sella e il Sassolungo, è impegnata per un futuro sostenibile. Premiata con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, la regione promuove progetti innovativi di mobilità e tutela ambientale. Entro il 2026, verrà istituito un centro di mobilità per connessioni prive di auto e barriere, saranno ottimizzate le opzioni di trasporto locale e di arrivo, si ridurrà il traffico sulle strade dei passi dolomitici, si amplieranno le piste ciclabili, si aumenteranno i mezzi di trasporto pubblico e si raddoppieranno le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei punti di maggiore afflusso turistico, come il Passo Gardena e la Seceda. Come rinomata destinazione turistica, la Val Gardena dà così un contributo significativo all'intera regione.

Cosa fare in Val Gardena in primavera

Alpinisti e arrampicatori di tutto il mondo vengono in questa splendida regione da tantissimo tempo. Dalle località ai piedi del Gruppo di Sella, del Sasso Lungo e del Sasso piatto, le moderne cabinovie ti portano sui massicci dolomitici, che puoi perlustrare a piedi, in mountain-bike o arrampicando. Se vuoi vivere un’esperienza davvero immersiva, non perderti un tour sui passi dolomitici: il Passo Sella e il Passo Gardena possono essere raggiunti in vari modi.
Qui da noi, gli scorci panoramici sulle montagne sono belli un po’ ovunque e puoi scoprirli con diverse escursioni in Val Gardena, ma se vuoi una vista particolarmente emozionante, ti consigliamo il balcone panoramico Mastlé, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Ma le Dolomiti Val Gardena non sono solo sport e natura: gli abitanti del posto parlano una lingua particolare, il ladino. I gardenesi tengono molto a preservare la propria cultura. Da centinaia di anni, scultura e intaglio del legno sono grandi protagonisti della vallata. Ancora oggi, infatti, sono tanti gli artisti e le artiste che puoi ammirare al lavoro nei loro atelier. E non perderti il Museo Gherdëina, dove puoi approfondire la cultura e la storia di questa valle dolomitica ladina.

Attività sportive e cultura nella regione

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto

Tutti gli eventi nella regione

In Val Gardena amiamo lo sport e l'arte e dedichiamo loro molti eventi. Dalla Coppa del mondo FIS di sci alpino sulla leggendaria pista Saslong alla fiera artistica UNIKA, ti aspettano un sacco di manifestazioni imperdibili!

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli highlight in Alto Adige

Prodotti tipici e artigianato

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Val Gardena? Che sia una scultura lignea, una statuetta in legno, una marmellata o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

La cucina ladina

Una cosa è certa: nelle valli ladine non si resta mai a stomaco vuoto. Nelle cucine della Val Gardena e della Val Badia c’è sempre una pentola sul fuoco che emana profumi invitanti come ai tempi delle nostre nonne. Ancora oggi qui si prepara la tradizionale “panicia”, la zuppa d’orzo con verdure e carne che viene servita con piccole variazioni in tutto l’Alto Adige. Dopo una lunga camminata o un bel giro in bicicletta non c’è niente di meglio di un piatto di questa squisita minestra, ma la cucina ladina annovera anche altre prelibatezze: vale davvero la pena assaggiare i canederli locali chiamati “les bales”, i gnocchi di patate, gli “gnoch”, e le deliziose frittelle con ripieno di spinaci e ricotta, “les turtres”, così come la rosticciata di patate e carne di vitello tagliata a pezzi, il “grestl“, o le fantastiche frittelle dolci a spirale, le “fortaies”. Non solo molto gustoso, ma un’autentica esperienza è invece il “jufa”, una sorta di budino al latte che come da tradizione va mangiato con il cucchiaio direttamente dalla pentola.

Südtirol Guide – l’App ufficiale per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la Südtirol Guide puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate


Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Previsioni meteo & Webcam nella regione

Ammira la Val Gardena in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Dalle webcam puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi senza auto la regione

La Val Gardena si trova a sud-est dell’Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti. Qui trovi tutte le informazioni più importanti per raggiungerla in totale relax e nel rispetto dell’ambiente. Una volta sul posto, autobus, treni e funivie ti portano direttamente al tuo alloggio o alla tua meta escursionistica. 

  • Arriva in treno e autobus

    Se arrivi in treno, il capolinea è Ponte Gardena. Da qui puoi proseguire con gli autobus di linea, un taxi o con le navette di “Südtirol Transfer”, che ti accompagnano a destinazione. 

  • Mobilität vor Ort

    Quando arrivi in Val Gardena, puoi usare l’Alto Adige Guest Pass per muoverti comodamente in tutto l’Alto Adige con i mezzi pubblici. Puoi usare i collegamenti in treno e autobus fino ai sentieri escursionistici. Dai un’occhiata qui per saperne di più sulla mobilità in Val Gardena

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)