Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione dolomitica Alpe di Siusi

L’altopiano più grande d’Europa, con pittoreschi paesini di montagna e luoghi misteriosi

Parco naturale e patrimonio mondiale: l’Alpe di Siusi è dominata dalle straordinarie Dolomiti, che abbracciano idilliaci villaggi montani e svettano verso il cielo con le loro bizzarre forme, ammirando dall’alto il tenue verde dei pascoli. Che tu scelga di camminare placidamente tra i crochi alla volta di famosi punti panoramici o di visitare misteriosi luoghi di culto, durante la tua vacanza in Alto Adige sei sempre in compagnia delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Sciliar, Sasso Piatto e Sasso Lungo non ti abbandonano mai, con la loro presenza imponente e rassicurante al tempo stesso.

La primavera si risveglia, ma le montagne brillano ancora sotto la neve

La primavera si avvicina, ma nella zona più alpina dell'Alto Adige ci sono ancora condizioni perfette per gli sport invernali. L’ampio paesaggio alpino si estende a circa 2.000 metri di altitudine ed è incorniciato dalle imponenti Dolomiti dello Sciliar, del Sassolungo e del Sassopiatto. Dalla vetta più alta dello Sciliar, il Petz (2.563 m s.l.m.), il panorama si apre fino al vicino Catinaccio e si estende in profondità nel Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti, raggiungendo, nelle giornate limpide, l’Ortles.
In inverno, la regione dolomitica dell’Alpe di Siusi invita a vivere la neve in modo attivo: 181 chilometri di piste, 80 chilometri di tracciati per lo sci di fondo e 60 chilometri di sentieri escursionistici direttamente ai piedi dello Sciliar. Dal 6 dicembre 2024 al 6 aprile 2025, gli impianti di risalita ti porteranno sulle piste, e sull’Alpe di Siusi potrai spostarti da un impianto all’altro senza mai togliere gli sci. Per le famiglie con bambini, le numerose scuole di sci con servizio di assistenza garantiscono giornate invernali indimenticabili.
Non preoccuparti dell’attrezzatura invernale per te o per i tuoi piccoli: nei noleggi sci della regione dolomitica dell’Alpe di Siusi troverai tutto il necessario per rendere perfetta la tua vacanza invernale in Alto Adige. E dopo una giornata emozionante sulla neve? Il relax perfetto ti aspetta con un bagno di fieno, un trattamento benessere che proprio qui affonda le sue radici.

Vacanze attive nella regione dell'Alpe di Siusi

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Alpe di Siusi in primavera

Passeggia tra i crochi e la neve che si scioglie. Incantati a guardare i ruscelli alpini. Curiosa tra le vie di Castelrotto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Scopri tesori culturali in montagna e nei paesini.

Seiser Alm Marketing
Maestose cime dolomitiche, luoghi affascinanti e persone affabili

Alloggi Alpe di Siusi

Nella zona dell’Alpe di Siusi ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca un hotel sull'Alpe di Siusi, un agriturismo, un appartamento o un Bed & Breakfast, gli alloggi in questa regione offrono sempre un'esperienza unica.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Sostenibilità sull'Alpe di Siusi

La regione dolomitica Alpe di Siusi gode di ampia fama turistica. I siti dolomitici Patrimonio Mondiale UNESCO Sciliar, Sasso Piatto e Sasso Lungo, l'Alpe di Siusi, il più ampio altopiano d'Europa, e il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il più antico dell'Alto Adige, sono una calamita turistica che attira persone tutto l'anno. Questo rende ancora più importante per la popolazione, compresi gli operatori del turismo, proteggere il loro habitat pregiato. Chi detiene il livello più alto del Marchio Sostenibilità Alto Adige pone grande enfasi sul tema della prevenzione dei rifiuti. L'intenso dialogo su questo tema coinvolge tutti: dai soci del CAI che raccolgono i rifiuti lungo il percorso ai gestori dei rifugi che si assicurano di utilizzare meno imballaggi quando fanno la spesa. Qui la tutela della natura è interesse di tutti.

Escursioni e passeggiate sull'Alpe di Siusi

Più si sale, più ci si rende conto delle sue dimensioni e della sua bellezza: l'Alpe di Siusi, con i suoi 65 km2, è il più esteso altopiano d'Europa. Si estende da un'altitudine di 1.600 m a 2.950 m sul livello del mare e, insieme alle cime dolomitiche del Sassopiatto, del Sassolungo e dello Sciliar con la Punta Santner, è un habitat protetto per animali e piante alpine. Qui puoi fare escursioni nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio e vivere le stagioni in modo particolarmente intenso. Sui pascoli e tra le rocce vivono oltre 790 specie di piante, camosci, cervi e aquile reali.

La primavera offre infinite opportunità per esplorare il più grande altopiano d'Europa. La cabinovia Alpe di Siusi ti porta rapidamente nel cuore del comprensorio, dove puoi intraprendere il famoso giro della Bullaccia, una classica passeggiata con magnifici panorami. Un'altra imperdibile escursione è il sentiero panoramico da Compaccio al Rifugio Bolzano sullo Sciliar, che attraversa paesaggi spettacolari. Grazie a un percorso adatto a tutti, l'escursione da Compaccio al Rifugio Molignon è un paradiso per le famiglie.

Vieni ad esplorarle le località della regione dolomitica

Come perle di una collana, i cinque villaggi si trovano attorno alla suggestiva montagna dello Sciliar. Tutti offrono panorami particolari, la vicinanza alle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Scopri qui qual è il più adatto per te.

Esperienze primaverili nella natura

Delicata, ma tenace: la fioritura dei crochi annuncia la fine dell'inverno sull'Alpe di Siusi. I calici di un tenue violetto di questi messaggeri della primavera ricoprono l’alpe come un immenso tappeto floreale. Passeggiando sull'Alpe di Siusi o lungo il giro del Bullaccia, puoi ammirare da vicino questo spettacolo della natura. Più in basso, sulle soleggiate terrazze di mezza montagna, la primavera è già nel pieno del suo splendore: segui il sentiero dei masi di Aica e osserva come contadine e contadini trasformano i loro giardini in paradisi fioriti e curano con dedizione i vigneti e i meleti.
Un tuffo nel Medioevo ti aspetta lungo il sentiero avventura Oswald von Wolkenstein. Questo percorso nel bosco, adatto a tutta la famiglia, collega le rovine di Castelvecchio e Salego – due luoghi avvolti dal mistero, dove si dice abbia vissuto il celebre poeta e cantore medievale Oswald von Wolkenstein. Da non perdere è anche un'escursione primaverile dal Laghetto di Fiè alla grotta di Migg. Partendo dallo specchio d’acqua ai piedi dello Sciliar e passando per la malga Tuff, raggiungerai una grotta abitata a lungo da un eremita. A proposito di passato: secondo la leggenda, un tempo nella regione dolomitica dell'Alpe di Siusi le streghe dello Sciliar facevano il loro incantesimo. Ancora oggi, in alcuni luoghi, si percepisce un’atmosfera misteriosa, quasi impalpabile. Proprio come il relax offerto da un bagno di fieno – un trattamento benessere che ha origine proprio qui. Lo sapevi?

I pittoreschi paesi della regione ti aspettano con negozi a conduzione familiare, artigiani e produttori locali pronti a conquistarti con le loro creazioni e i loro prodotti fatti in casa.

Ogni giorno qualcosa di nuovo

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Alpe di Siusi Balance

Respira profondamente, rilassati, senti l’energia corroborante della primavera. Immergendoti nella natura della regione dolomitica Alpe di Siusi, non c’è niente di più facile.

Seiser Alm Balance
Yoga Seiser Alm Balance
Natur erkunden auf der Seiser Alm

Eventi nella regione dolomitica Alpe di Siusi

Dalle rievocazioni storiche alle manifestazioni legate a tradizioni secolari, dai grandi eventi sportivi agli appuntamenti enogastronomici, nella regione dell'Alpe di Siusi puoi divertirti tutto l'anno con molti eventi.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Prodotti e tradizioni della regione

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato dell'Alpe di Siusi? Che sia un ortaggio coltivato in modo innovativo, una marmellata prelibata, un oggetto finemente decorato o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi, ma anche le malghe all'Alpe di Siusi sono un luogo ideale per assaggiare prelibatezze della cucina locale, conoscere i produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Non perdere le sagre e gli eventi dell'Alpe di Siusi, dove la cultura locale prende vita tra degustazioni, spettacoli e tradizioni. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che combinano tradizioni secolari con design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro.

Südtirol Guide – l’App ufficiale per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la Südtirol Guide puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate


Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Meteo & Webcam nella regione dolomitica

Ammira l'Alpe di Siusi in qualsiasi momento del giorno e dell'anno con il nostro meteo. Scopri se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se piove. Puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi così la regione dolomitica Alpe di Siusi

Il più grande altopiano d'Europa si trova nel mezzo delle Dolomiti a nord-est di Bolzano, sopra i paesi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires.

  • Arriva in treno e autobus

    In treno raggiungi facilmente Bolzano e Bressanone. Da lì trovi collegamenti diretti in autobus con la regione dolomitica Alpe di Siusi.

  • Mobilità in loco

    Con l'Alto Adige Guest Pass può comodamente muoverti in tutto l'Alto Adige. Se soggiorni nelle strutture ricettive di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio, questa carta ospiti è gratuita.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)